![]() |
Uno dei visual della campagna ideata da Exclama |
▼
30 giugno 2025
L'esperienza ideale d'intrattenimento in estate con Uci Cinemas
27 giugno 2025
'Unfold', quando il pensiero si materializza attraverso l'abito
L'Istituto Europeo di Design presenta 'Unfold': la sede della Scuola di Moda Ied Milano per due giorni (27 giugno dalle 14 alle 18; 28 giugno dalle 11 alle 18, via Pompeo Leoni 3) si trasforma in palazzo espositivo accogliendo il pubblico tra linguaggi plurali, prospettive inquiete e riflessioni visive e sensoriali che prendono forma nelle collezioni di tesi degli studenti e delle studentesse al termine del loro percorso in Fashion Design. In mostra 55 opere dei designer che hanno risposto a una call della Scuola, pronti ad aprirsi ai visitatori e a comporre frammenti di un racconto corale, intreccio di memoria, immaginazione e ricerca. Un mix di forme, segni, oggetti e soggetti. A questa 'autoselezione' di progetti si aggiunge una macro area espositiva nello Spazio Teatro della sede, che accoglie ancora più outfit e suggestioni da altri diplomandi della Scuola di Moda, in mostra grazie al contributo di Hans Boodt Mannequins, leader globale nel settore dei manichini. Articolata in cinque sezioni tematiche che seguono coordinate di spazio e di tempo - Astratto, Echo, Synthesis, Organico, Onirico - Unfold è una topografia di sguardi, in cui ogni opera è un passaggio, ogni segno una domanda. Nelle sale, il pubblico incontra anche due progetti editoriali didattici, i magazine Unbound e Unqualified, che raccolgono tracce, narrazioni e intonazioni del presente, espandendo il tempo e lo spazio della mostra. A sottolineare l'approccio e lo sguardo corale di 'Unfold' è un grande arazzo sulla facciata della sede della Scuola: l'opera è frutto di un lavoro collettivo tra designer e visitatori nel corso della mostra 'Tools', tenutasi all'Adi Design Museum lo scorso maggio.
Una campagna di comunicazione 'giurassica' per Italpizza
In occasione dell’uscita del nuovo film 'Jurassic World – La rinascita', Italpizza annuncia una collaborazione con Universal Pictures e Amblin Entertainment che prende vita attraverso il lancio di un pack in edizione limitata dedicato a due delle sue pizze più iconiche: la 26x38 e La Numero Uno, proposte nella nuova ricetta Grillfest 'Carnivore edition'.
Per il lancio della collaborazione, l’azienda italiana presenta una campagna di comunicazione integrata, L’attività promozionale si apre con il sito di Italpizza, che si arricchisce di una landing page tematica, già online, progettata per offrire un’esperienza digitale coinvolgente. Il cuore della campagna si sviluppa lungo la linea metropolitana M4 di Milano, asse nevralgico che attraversa la città da Est a Ovest, collegando il centro con l’aeroporto di Linate. Grazie a una partnership con Mediamond, Italpizza trasforma l’esperienza dei passeggeri della nuova linea blu in un’avventura immersiva: salendo a bordo di un treno interamente personalizzato, i viaggiatori saranno infatti catapultati in un’altra era. Quattro vagoni, decorati con un set di grafiche dal forte impatto visivo, diventeranno veri e propri spazi scenografici a tema giurassico, attraverso riproduzioni di ambienti equatoriali, laboratori segreti e creature preistoriche, arricchite dall’inconfondibile tratto rock e dal rosso caratteristico di Italpizza. La campagna, della durata di quattro settimane, ha preso il via il 23 giugno: un’operazione ad alto valore promozionale e strategico, resa ancora più efficace dalla visibilità garantita dalla linea M4, grazie all’importante bacino di utenza che ogni giorno la utilizza. A rafforzare l’attività sul territorio, è prevista l’attivazione della collaborazione con una content creator, ampliando la portata del progetto, soprattutto tra la Gen Z. Italpizza sarà poi main sponsor di Riminicomix, appuntamento di riferimento per gli appassionati di cultura pop, fumetti e videogame, in programma dal 17 al 21 luglio nel capoluogo romagnolo. L’obiettivo è consolidare il legame tra il brand e la community gamer. Contemporaneamente, sono in programma attività di trade marketing negli store in tutta Europa, sviluppate con l’obiettivo di promuovere la collaborazione tra i due brand. L'operazione fonde due linguaggi diversi in un design caratterizzato da elementi grintosi e richiami all'estetica preistorica.
Il cuore della campagna si sviluppa lungo la metro M4 evocando gli scenari del film 'Jurassic World - La rinascita' |
26 giugno 2025
Un'edizione celebrativa per i 30 anni del Frappuccino di Starbucks
![]() |
Il nuovo Birthday Frappuccino Blended Beverage è servito in una reusable cup in edizione limitata |
L'Ape Maia reinterpretata da 15 artisti per la causa ambientale
Nell'anno della celebrazione dei 50 anni della serie animata Ape Maia, 15 artisti – tra writer, graphic designer, illustratori e creativi – sono stati invitati da DeAPlaneta Entertainment a partecipare al progetto 'Bee creative, bee green, bee you' per reinterpretare il mondo della celebre ape partendo da una statuetta 3D, che ognuno di loro personalizzerà in totale libertà. Ciascun artista potrà decorare, vestire, colorare e reimmaginare la piccola ape, trasformando le statue in esemplari unici e rendendo ancora una volta Maia portavoce dei valori che da sempre la caratterizzano: curiosità, amicizia, rispetto per l'ambiente. Le 15 Maia Art Figures saranno una special edition: opere d'arte da 35 cm, modellate in 3D e realizzate con materiali riciclati. I 15 artisti coinvolti sono Paola Andreatta, Bangsta, Stella Bellingeri, Antonio Colomboni, Eras, Giulia Effe, Jee Saya, KayOne, Linea Daria, Mork, Mr. Wany, Maria Pontremoli, Styng253, Virus, Enrica Zaggia. Un progetto collettivo che vuole anche raccontare – attraverso linguaggi visivi contemporanei – come la natura possa riconquistare spazi urbani e come le api, fondamentali per l'ecosistema, siano simbolo potente di equilibrio e rinascita. Le opere realizzate verranno messe all'asta e il ricavato sarà interamente devoluto a sostegno di un'associazione benefica impegnata nella tutela dell'ambiente. Inoltre, le creazioni verranno esposte in mostre dedicate in occasione di eventi e momenti speciali. Partner tecnico dell’iniziativa Main Paper Italy (del gruppo spagnolo Main Paper S.L.) che ha fornito agli artisti i colori acrilici della serie Belle Arti (Artix Paints).
Absolut Vodka conferma l'impegno verso diversità e inclusione
Absolut Vodka scende in strada al fianco della comunità Lgbt+ partecipando al Milano Pride 2025 e confermando così il suo impegno storico verso i valori di diversità, inclusione e libertà d'espressione.
A partire proprio dalla veste grafica della sua limited edition Absolut Rainbow, per celebrare i propri valori e rendere omaggio al Pride con una bottiglia arcobaleno. Con il claim #ProudToMix, il brand sarà protagonista sia della parata ufficiale milanese, in programma il prossimo 28 giugno, sia di una serie di eventi e iniziative collaterali che animeranno il Pride Month in tutta la città. Per la prima volta, inoltre, Absolut sosterrà il Roma Pride 2025, rafforzando così il proprio impegno anche nella capitale con una presenza alla Pride Croisette – il villaggio del Roma Pride – fino al 14 giugno, ogni giorno dalle 18 alle 2, con uno spazio dedicato e attivazioni speciali. Durante il Milano Pride 2025, il carro di Absolut sfilerà con un’energia unica, tra musica, performance e visual colorati, per raccontare una verità semplice ma potente: siamo nati per mescolarci ed incontrarci, per costruire un mondo in cui le differenze siano una ricchezza da celebrare, proprio come in un bicchiere. Il carro The Absolut Message Mixer, curato dall'agenzia CreationDose, mescola infatti le parole di tutte le persone che vogliono farsi sentire e le trasforma in una potente voce collettiva; accoglie i loro messaggi e riflette i loro valori in uno spazio itinerante dove chiunque può lasciare il proprio segno. La presenza di Absolut non si limita alla parata: durante il Pride Month, il brand è presente – per il terzo anno consecutivo – a Orgoglio Porta Venezia Milano con un suggestivo allestimento urbano chiamato The Absolut Rainbow Street: uno spettacolo di luminarie e bandierine rainbow che illumina e colora via Lecco, dal 5 giugno e per tutto il mese del Pride, creando un'atmosfera vibrante e inclusiva nel cuore di Porta Venezia.
![]() |
Il brand partecipa alle parate arcobaleno a Milano e Roma |
La catena iberica Go fit ha aperto un punto informativo a Torino
Dopo aver annunciato l'apertura del suo primo club in Italia, la catena iberica di centri sportivi Go fit si prepara a far conoscere alla città il suo innovativo approccio al benessere. Ieri a Torino, in corso Verona 8-10, ha aperto al pubblico La Caseta, un temporary space pensato per avvicinare i cittadini al modello innovativo di benessere offerto da Go fit e offrire un primo assaggio dell’esperienza che li attende nel nuovo centro. Nel punto d’informazione è possibile scoprire in anteprima le esperienze e i servizi del futuro centro, attraverso una visita immersiva in realtà virtuale che mostra gli spazi progettati: ambienti dedicati all’attività fisica, al benessere e alla cura della persona. I visitatori potranno anche effettuare un check-up personalizzato grazie alla tecnologia Technogym, ricevendo una valutazione sullo stato della forma fisica e suggerimenti per costruire un percorso di benessere su misura. Il team Go fit sarà disponibile per approfondire contenuti, modalità di accesso e iscrizione al centro. Sarà inoltre possibile interagire con 'Gio', l'assistente digitale sviluppato per accompagnare gli utenti nel proprio percorso di salute, con consigli personalizzati e supporto continuo. Il punto d’informazione resta aperto per tutta lestate, fino all’inaugurazione ufficiale del centro Go fit per la seconda metà dell'anno. Il nuovo centro sorgerà su una superficie di oltre 14mila metri quadrati, all’interno dell’ex Mercato dei Fiori. L’apertura a Torino non sarà che la prima tappa del percorso di Go fit in Italia. Il brand, già presente con 21 centri in Spagna e Portogallo, porta con sé un modello integrato che unisce esercizio fisico, riposo e consapevolezza, con un’offerta validata scientificamente e pensata per migliorare la qualità della vita quotidiana. Dopo Torino, seguiranno nuove aperture a Milano, Bologna e in altre città italiane nei prossimi anni.
25 giugno 2025
Un polpo ballerino per l'unità di controllo Heart of Joy di Bmw
Traduce la potenza del nuovo 'super cervello' di Bmw in poesia cinematografica il video 'Meet Okto the Octopus', ideato e realizzato dall'agenzia Jung von Matt Hamburg e che sarà trasmesso online e nelle sale cinematografiche di tutto il mondo.
![]() |
Il video 'Meet Okto the Octopus' è stato realizzato da Jung von Matt Hamburg |
Pulsee presenta il documentario Memor.IA in occasione del Pride
Sarà proiettato questa sera, alle 20.15 in piazza Lavater a Milano, in un evento gratuito e aperto alla cittadinanza, Memor.IA, lo short documentary, diretto dal regista Niccolò Maria Pagani, che si focalizza sui racconti – e costruisce i ricordi – di Bryan, Emma, Simone e Rossella.
Quattro protagonisti accomunati da un passato costellato da episodi che li hanno fatti sentire sbagliati, diversi, fuori luogo, e da ricordi mancati che – ricostruiti con l’intelligenza artificiale – diventano simboli universali di diritti negati, libertà sottratte, emozioni inascoltate. Il progetto è di Pulsee Luce e Gas, società per utenze domestiche di Axpo Italia, che da sempre si distingue per la ricerca di soluzioni tecnologiche e innovative. La società fa appello all'intelligenza artificiale per regalare un ricordo a chi non ha avuto la possibilità di viverlo, proiettandolo verso un futuro di speranza. Il documentario, prodotto da Indiana Production su sviluppo creativo dell’agenzia GB22 e con la collaborazione di un gruppo di AI Directors coordinati da Guido Callegari, scorre i quattro racconti cui corrispondono altrettante opportunità di cui i protagonisti sono stati privati. Discriminazione di genere per Bryan che ha affrontato un processo di transizione ma non è più riuscito a vivere e a lavorare nella sua Verona; esclusione per motivi di disabilità per Emma con sindrome di down che si è vista negare dalla sua insegnante la possibilità di una gita in Spagna; barriere architettoniche che hanno impedito a Simone, in sedia a rotelle, di salire su un mezzo pubblico per partecipare a uno spettacolo e che auspica quindi un ecosistema realmente inclusivo nei servizi. Infine, il senso di solitudine di Rossella che ha dovuto gestire in tenera età i disturbi depressivi della madre e, in assenza di una diagnosi appropriata, ha trascorso anni a sentirsi sbagliata e colpevole. Storie che avrebbero avuto risvolti diversi se quei diritti fossero stati tutelati. Il progetto Memor.IA è parte di un percorso di sostegno di Pulsee alla comunità Lgbt+ iniziato nel 2020.
![]() |
Con l'intelligenza artificiale si regala un ricordo ai protagonisti, quattro persone che non hanno avuto la possibilità di viverlo |
Msc Crociere compare nel film 'F1' con protagonista Brad Pitt
Msc Crociere sbarca nei cinema di tutto il mondo con l'uscita del film film 'F1 The movie', con Brad Pitt e Damson Idris nei panni di due piloti di Formula 1. Prodotto da Apple Original Films, dal produttore Jerry Bruckheimer e dal regista Joseph Kosinski, il film da oggi è distribuito globalmente nei cinema e negli Imax e dal 27 giugno anche in Nord America. L'attore protagonista, Brad Pitt, interpreta un ex pilota che decide di tornare in pista entrando a far parte del team Apxgp che vede, tra i principali sponsor, Msc Crociere. Il brand della compagnia è infatti presente sulle auto da corsa, sulle uniformi del team e sulle tute dei piloti, assumendo un ruolo centrale nella storia ad alta velocità del film. Girato durante i weekend di gara dei Gran Premi di Formula 1 delle scorse stagioni, il film include anche il marchio MSC Crociere presente presso i circuiti, risultato della partnership globale della compagnia con la Formula 1 attiva fin dal 2022. La divisione crociere del Gruppo Msc ha recentemente annunciato un'estensione pluriennale che la vedrà continuare a essere global partner di Formula 1 fino al 2030. Il rinnovo dell’accordo conferma tutti i diritti precedentemente acquisiti, inclusa la presenza del brand in occasione delle gare per il titolo, la visibilità a bordo pista e i servizi di hospitality. Nell'ambito della partnership globale, anche Explora Journeys (brand lusso del Gruppo Msc) sarà protagonista, con la presenza del proprio logo in selezionati Gran Premi per tutta la durata della collaborazione.
Le azioni concrete di Labello in occasione del Pride Month
Quest'anno, Labello partecipa attivamente al Pride Month con azioni concrete e significative a supporto della comunità Lgbt+, promuovendo in modo tangibile il rispetto delle diversità e l’espressione individuale come leva per una società più inclusiva e autentica.
Il brand ha deciso di sostenere Gay Help Line, il contact center nazionale antiomofobia e antitransfobia dedicato alle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans, non binarie, intersex e queer, nel suo progetto Network RefugeLGBT+, la prima rete di strutture di accoglienza temporanea per Lgbt+ in Italia. Negli ultimi 12 mesi, Gay Help Line, insieme alla chat Speakly.org, ha raccolto oltre 21.000 contatti da tutta Italia, rivelando una situazione critica: il 65% delle persone queer ha subito violenza o discriminazione, in aumento del 12% rispetto all’anno precedente. La violenza familiare dopo il coming out riguarda quasi metà dei casi, soprattutto giovani isolati. Crescono minacce, aggressioni e disagio psicologico, con il 30% che soffre di ansia e isolamento. Oltre un terzo vive emergenze abitative o marginalizzazione, mentre bullismo e pensieri suicidari tra gli adolescenti queer continuano a crescere. Labello, attraverso una donazione concreta, offre il proprio sostegno al progetto Network RefugeLgbt+, attivo dal 2016 e ampliato nel 2021, che mette a disposizione 12 posti letto e accoglie ogni anno circa 20 giovani da tutta Italia, con un’età tra i 18 e i 20 anni, offrendo loro un ambiente sicuro e un supporto qualificato. Oltre all’assistenza gratuita, il progetto garantisce supporto psicologico, orientamento al lavoro e allo studio, consulenza legale, civile e penale.
![]() |
Il brand ha deciso di sostenere il contact center Gay Help Line |
24 giugno 2025
L'universo drag attraverso le voci e i volti delle sue protagoniste
Presentazione, il 27 giugno, del libro di 24 Ore Cultura |
Bosch Rexroth propone 'L'industria enigmistica' agli ingegneri
L'industria può essere anche un gioco da ragazzi (ingegneri, per la precisione). Torna, a distanza di sei mesi, 'L'industria enigmistica', un'iniziativa firmata da Bosch Rexroth, società del Gruppo Bosch, leader mondiale nell'automazione industriale.
La proposta unisce tecnologia e creatività in un libretto di parole crociate, giochi logici, enigmi e rompicapo ispirati al mondo dell'Industria 5.0. Dopo il successo della prima edizione, lanciata lo scorso anno come gadget natalizio per i clienti più affezionati, 'L’industria enigmistica' va all'università. Sono 6mila le copie, distribuite tra il 18 e il 25 giugno, nei pressi delle facoltà di ingegneria degli atenei di Milano, Brescia e Torino. Ad accogliere gli studenti delle hostess e delle cargo bike brandizzate Bosch Rexroth, così da trasformare gli ingressi dei tre atenei in eventi itinerante a tema industria. Il libretto strizza l'occhio alla più celebre rivista di giochi italiana, ma lo fa con un twist high-tech. Tra le sue venti pagine si trovano giochi a tema robotica, indovinelli su sistemi cyber-fisici, cruciverba ispirati all’intelligenza artificiale, sudoku e quiz su sostenibilità, cooperazione uomo-macchina, sicurezza e integrazione tra IT e OT, insomma il meglio del meglio dell’Industria 5.0, ma servito in formato 'gioca e scopri'. Perché far giocare i futuri ingegneri, invece di invitarli a una classica conferenza tecnica? Per coinvolgerli là dove sono più curiosi, e dove l’innovazione si mescola alla passione. Bosch Rexroth vuole mostrare ai giovani talenti che l’automazione industriale non è solo un mondo di algoritmi e PLC, ma soprattutto uno spazio per la creatività, la collaborazione uomo-macchina e la soluzione di problemi complessi in modo sostenibile e ingegnoso. L'approccio di Bosch Rexroth è chiaro: parlare ai giovani con il loro linguaggio, in modo informale, ma ricco di contenuti, rendendo la scienza più pop, l'ingegneria più accessibile e il futuro del lavoro più entusiasmante.
![]() |
Quiz e rompicapo per mostrare agli universitari che la scienza è pop |
23 giugno 2025
È uno snack bar su rotaie il tram Aperi Pringles che gira per Milano
L'estate a Milano inizia su rotaie con un evento Pringles che unisce gusto e musica con un'inedita esperienza a bordo di un tram brandizzato. Giovedì 26 giugno prende il via da Milano l'Aperi Pringles Summer Tour, aperitivo itinerante di oltre 20 tappe che, durante i mesi estivi, porterà il gusto Pringles nelle località balneari più amate dell’estate italiana. Dalle 18.15 alle 20.45, i milanesi potranno salire su uno storico tram trasformato in uno snack bar su rotaie. Il percorso ad anello attraversa la città in prossimità di alcuni dei luoghi più iconici della città - Castello Sforzesco, Parco Sempione, Arco della Pace e tante altre - tutto accompagnato da un aperitivo pieno di gusto in perfetto stile Pringles con un DJ set che trasformerà ogni corsa in un momento di puro divertimento urbano. Il tram Aperi Pringles è soltanto il primo appuntamento di un tour estivo che, tra giugno e agosto, toccherà le località più belle dell’estate italiana. Un format pensato per chi ama vivere l'estate con leggerezza, dove ogni tappa diventa un'occasione per incontrarsi, ascoltare musica e condividere momenti autentici. È possibile prenotare gratuitamente il proprio aperitivo itinerante sul tram Aperi Pringles su Eventbrite.
Un podcast sull'olfatto firmato Giardini di Toscana e Chora Media
![]() |
Un progetto culturale in tre puntate che riflette l'identità dell'azienda che crea e produce profumi d'autore |
Nasce Nomopower, il primo servizio di noleggio di power bank
In spiaggia con il telefono scarico e nessuna presa elettrica a disposizione? Per alcuni non è solo una scomodità, ma un disagio psicologico.
Si chiama nomofobia la paura di restare disconnessi, senza la possibilità di contattare i propri cari, usare app o chiedere aiuto in caso di emergenza. Per rispondere a questo bisogno nasce Nomopower, il primo servizio di noleggio smart di power bank pensato anche per il mondo balneare. A fare da apripista è Rimini, capitale del turismo e dell’innovazione in spiaggia, dove lo stabilimento Bagno 27 ha scelto di attivare per primo il servizio. Come funziona? In pochi secondi si sfiora la carta di credito (3 euro per 4 ore), si preleva la power bank e si ricarica il telefono comodamente sotto l’ombrellone, al bar o mentre si passeggia. Terminato l'uso, il dispositivo si può restituire nella stessa stazione o in un altro punto della rete nazionale Nomopower. Sempre a Rimini, ad esempio, hanno già aderito anche il Bagno 99 di Roberto Nanni e il Lido di San Giuliano, dove le stazioni attive sono ben quattro, inclusa una in un chiringuito. Ma il servizio è pensato anche per baristi, ristoratori e gestori degli stabilimenti: meno telefoni da sorvegliare, meno cavi sparsi e meno responsabilità. Il sistema Nomopower è distribuito, con servizio in comodato gratuito, in esclusiva dall'azienda Greenova Italia.
![]() |
Apripista è la località balneare di Rimini |
21 giugno 2025
North Sails contribuisce a tutelare le balene nelle rotte migratorie
North Sails affianca l'International Fund for Animal Welfare (Ifaw) nel sostenere un traguardo fondamentale per la conservazione marina: il lancio ufficiale di Whale Alert 4.0, evoluzione di un'app progettata per proteggere le balene in via di estinzione in tutto il mondo.
Originariamente ideata per ridurre le collisioni navali nelle acque del Nord America, l'app è stata aggiornata e ampliata per includere, per la prima volta, anche le acque europee, offrendo un aiuto essenziale alle balene che navigano lungo rotte sempre più trafficate. Questa versione consente ai naviganti - dai velisti professionisti agli amanti del mare del fine settimana - di segnalare direttamente gli avvistamenti su carte nautiche digitali, contribuendo a creare una mappa dinamica e in tempo reale dell’attività dei cetacei, utile per la ricerca, il soccorso e le decisioni di navigazione. North Sails sostiene Ifaw nello sviluppo di questo strumento fondamentale dal 2021. Ora, con il lancio questo mese di Whale Alert 4.0, il brand rinnova l'impegno attraverso una campagna globale di comunicazione incentrata sull’Ocean Week. Grazie al contributo di North Sails, l'app Whale Alert si è evoluta per rispondere alle esigenze di un pubblico più ampio. Tra le novità: l’integrazione di dati regionali e specifici sulle specie europee, l’inclusione di Aree Marine Protette dell'Ue e linee guida di avvicinamento, il supporto per servizi cartografici internazionali e il miglioramento dell’interfaccia utente e dell'accessibilità linguistica. L’app include ora anche un indicatore dinamico di Strike Risk, che valuta in tempo reale il rischio di collisione incrociando dati sull’attività delle imbarcazioni e la presenza di balene. Segnalando gli avvistamenti, gli utenti contribuiscono a una rete di guardiani impegnati nella tutela delle balene, esseri fondamentali per la salute degli oceani. Salvare le balene vuol dire salvaguardare l’equilibrio dei mari. Ridurre il rischio di impatti rende la navigazione più sicura anche per equipaggi e imbarcazioni.
![]() |
North Sails sostiene Ifaw nello sviluppo di un'app |
20 giugno 2025
Spazio RT immagina l'ufficio ideale di un editor-in-chief di moda
Racconta, attraverso il design, la visione di chi scrive il gusto, definisce il lessico e orienta il linguaggio della moda. Si può vedere fino al prossimo 24 giugno nella corte nera di Senato Hotel Milano l'installazione temporanea André's Office, firmata dalla design gallery milanese Spazio RT. Lo spazio immagina l'ufficio ideale di un editor-in-chief di moda, ispirandosi alla figura carismatica e visionaria di André Leon Talley, storico direttore editoriale di Vogue. Il percorso espositivo si sviluppa intorno a un impianto architettonico essenziale, intimo e al contempo permeabile: quinte in legno, tinte di un rosso profondo, disegnano pareti destrutturate che lasciano filtrare la luce e lo sguardo. Emergono molteplici punti di vista che invitano a scoprire il mondo di chi modella l'immaginario collettivo. Ogni elemento, scelto con rigore, traduce in forma la visione dell’editor. L'ufficio diventa un dispositivo narrativo: luogo di lavoro, di riflessione e fonte d'ispirazione che sollecita un’esperienza di contemplazione critica, oltre il semplice colpo d’occhio estetico. L'allestimento affianca pezzi storici del design italiano e arredi della collezione Spazio RT Contemporary, in una ricercata tensione tra presente e passato. Accessibile a tutti, non esclusivo per gli ospiti dell’hotel, lo spazio funge da parentesi silenziosa e sospesa, un luogo di quiete e osservazione in cui sostare tra il ritmo serrato della settimana della moda milanese maschile.
19 giugno 2025
Iper La grande i lancia il progetto gastronomico Food Truck
Iper La grande i, realtà nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, lancia il progetto Food Truck 'Cibo su ruote', innovativa iniziativa studiata per avvicinare ancor di più l'eccellenza gastronomica dell'insegna ai clienti. Pensato per presentare la nuova frontiera della ristorazione firmata Iper La grande i, il progetto unisce la qualità della cucina di Iper La grande i al dinamismo e alla vivacità dello street food, offrendo ai clienti un’esperienza gastronomica coinvolgente. Dal design accattivante e con una spiccata anima vintage ispirata a rosticcerie e bistrot italiani, i food truck firmati Iper La grande i sono dei piccoli laboratori del gusto, dove ogni ricetta degli specialisti Iper è pensata per far vivere ai clienti una vera e propria esperienza gastronomica. Il menù, comune a tutti i truck, rende omaggio alla cucina italiana della tradizione con proposte pensate per soddisfare ogni palato: da panini super farciti alla rosticceria, dagli hamburger a tante altre sfiziosità preparate con ingredienti gustosi e di qualità. Ogni food truck propone, inoltre, chicche gastronomiche che verranno rinnovate periodicamente per sorprendere i clienti. Sono 11 i food truck entrati in attività presso i punti vendita di Arese (MI), Vittuone (MI), Milano Portello (MI), Savignano sul Rubicone (FC), Cremona (CR), Seriate (BG), Tortona (AL), Serravalle Scrivia (AL), Busnago (MB), Montebello della Battaglia (PV) e Monza (MB). Dopo questi mesi di sperimentazione sul territorio, la formula ha già varcato i confini Iper, partecipando a diversi eventi locali. Lo sguardo è ora rivolto all’estate: tra i prossimi appuntamenti da segnare in agenda, il 4, 5 e 6 luglio al centro commerciale Il Centro di Arese, in occasione del primo weekend di saldi. E anche l’autunno vedrà tante novità e nuove tappe.
Da Sephora un'iniziativa concreta a sostegno della comunità Lgbt+
In occasione del World Pride Month, Sephora collabora con Haus Labs by Lady Gaga e la Born This Way Foundation con un'iniziativa concreta a sostegno per la comunità Lgbt+ e uno short film, un nuovo episodio della campagna di brand 'We belong to something beautiful'. Protagonista la stessa Lady Gaga, che presta il suo volto per la nuova campagna. Fino al 30 giugno, per ogni prodotto Haus Labs acquistato da Sephora, 1 euro sarà devoluto alla Born This Way Foundation, organizzazione no profit fondata da Lady Gaga e sua madre, Cynthia Germanotta, che sostiene e ispira i giovani a costruire un mondo più gentile e coraggioso, in grado di prendersi cura della loro salute mentale. I fondi raccolti andranno a supportare il Kindness in Community Fund, il programma globale di micro-finanziamento della Born This Way Foundation, che sostiene realtà locali impegnate a creare spazi sicuri, inclusivi e accessibili, pensati per il benessere psicologico dei più giovani. Un impegno condiviso da Sephora e dalla Born This Way Foundation per contribuire, insieme, a costruire spazi dove la libertà e l'espressione di sé siano tutelate.
Il rilancio di Limoncè è accompagnato da una novità per l'aperitivo
Forte di oltre 35 anni di storia e di una tradizione che affonda le radici nella Sicilia e nell'arte distillatoria di Lionello Stock, Limoncè apre un nuovo capitolo con un variegato piano media. Una campagna, quella pianificata da Next Different, finalizzata al rilancio di Limoncè Originale e all'introduzione sul mercato di una novità nel campo dell'aperitivo: Limoncè Aperitivo alla Siciliana. Intensa la campagna al consumatore, composta da video, attivazioni nei locali di tutta Italia, visibilità nei punti vendita della grande distribuzione e una maxi affissione nel cuore dell’aperitivo milanese. Al centro dell’attività una video strategy sui canali social del brand, su YouTube con contenuti video e formati dedicati in rich media, pensati per esprimere la nuova identità del brand, sempre più ancorata alle sue radici siciliane, e per raccontare il nuovo Limoncè Aperitivo alla Siciliana, ingrediente ideale per creare uno spritz alternativo, a bassa gradazione alcolica e dal gusto estivo di limone, rinfrescante e dissetante. Fino al 29 luglio, inoltre, una maxi affissione animata di 15x8 m dominerà lo scenario milanese dei Navigli, invitando i consumatori a scoprire il nuovo gusto di Limoncè Aperitivo alla Siciliana nei locali dei dintorni che saranno la casa di Limoncè con visibilità e animazione per tutta la durata dell'affissione. La scelta dei Navigli non è casuale: luogo simbolo della convivialità milanese e meta prediletta per l'aperitivo, rappresenta la cornice ideale per raccontare il nuovo aperitivo secondo Limoncè.
18 giugno 2025
Asdomar sceglie Acquario di Genova e Acquario di Livorno
Il mare ha tante storie da raccontare, ma servono voci capaci di farle emergere. Nasce con quest'obiettivo la collaborazione tra Asdomar, Acquario di Genova e Acquario di Livorno (entrambi gestiti da Costa Edutainment) che vedrà la realizzazione di diverse iniziative: la prima è In Onda, video podcast che consentirà una full immersion digitale, girata interamente tra le vasche dell'Acquario di Genova con esperti biologi e pensata per promuovere la conoscenza degli ambienti acquatici e valorizzare le buone pratiche da adottare in termini di sostenibilità per proteggere l'ambiente marino.
Il podcast In Onda sarà disponibile da luglio sui canali digitali di Asdomar – Spotify, YouTube, Meta e TikTok – e sui canali Meta di Acquario di Genova e Acquario di Livorno, con un nuovo episodio ogni mese. A guidare il racconto alcuni biologi dell’Acquario di Genova, che condivideranno curiosità poco conosciute sulle specie marine, dal sistema di comunicazione dei delfini ai 'superpoteri' sensoriali degli squali. Ogni puntata si concluderà con un consiglio pratico di sostenibilità rivolto ai consumatori. Il progetto si estenderà anche all’esperienza in presenza, con approfondimenti tematici lungo il percorso di visita e proposte food a base di prodotti Asdomar disponibili al ristorante Gusto a Bordo e il punto di ristoro Tender Café dell’Acquario di Genova. Gli approfondimenti tematici itineranti saranno disponibili per 12 weekend consecutivi, dal 5 luglio al 28 settembre (escluso il fine settimana del 16–17 agosto) alle ore 12; 14.30; 15.30 e 16.30 e saranno comprese nel biglietto d'ingresso alla struttura. Completa l'iniziativa un'operazione a premio: dall'1 luglio al 31 dicembre 2025, acquistando alcuni prodotti Asdomar selezionati, i consumatori potranno ricevere un biglietto omaggio per l’ingresso all’Acquario di Genova o all'Acquario di Livorno ogni due adulti paganti. L’iniziativa sarà sostenuta da un piano editoriale social dedicato, integrato nei palinsesti digitali di Asdomar e degli Acquari di Genova e Livorno, con contenuti educational, approfondimenti legati al podcast e materiali multimediali per stimolare la partecipazione. Il progetto sarà inoltre amplificato da un piano media.
![]() |
Diverse le iniziative del brand ittico, finalizzate alla sostenibilità, in collaborazione con le due strutture gestite da Costa Edutainment, |
Valtur entra nell'albo dei Marchi storici d'interesse nazionale
Alcuni marchi hanno una speciale forza evocativa e capacità di creare una narrazione inedita e rivoluzionaria. Se a ciò si aggiunge anche la longevità, possono diventare patrimonio collettivo.
È il caso di Valtur, che, per la sua filosofia vicina ai desideri delle persone, la creatività innovativa dello storytelling e la fedeltà a un sistema valoriale basato sull'etica della qualità, ha ottenuto da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy la certificazione di Marchio storico di interesse nazionale. Un riconoscimento prestigioso, condiviso con altri marchi iconici, quali Alessi, Loro Piana e Ducati, solo per citarne alcuni, che conferma la rilevanza culturale e imprenditoriale di un brand che ha contribuito a definire l’immaginario delle vacanze, non solo italiane. Soddisfatto il Gruppo Nicolaus, leader nel panorama turistico nazionale e internazionale, che a luglio 2018 si era aggiudicata il marchio per farne il pilastro di una strategia di espansione nel settore del turismo organizzato e dell'hôtellerie upper upscale. Questo riconoscimento non celebra, quindi, solo un brand, ma un pezzo cruciale di storia del turismo e dello stile di vita italiani. Tra gli elementi che maggiormente caratterizzano il marchio Valtur c'è il valore di fare gruppo e anche questa certificazione è stata ottenuta grazie a un lavoro di squadra, incentrato su una ricerca e una ricostruzione storica estremamente accurate. Per poter avere il diritto di far parte dell'Albo dei marchi storici, è stato, infatti, necessario documentare l'uso continuativo del marchio per almeno 50 anni, impresa che ha richiesto la raccolta di centinaia di prove d'uso – atti ufficiali, campagne pubblicitarie, cataloghi, articoli di giornale, video, fotografie, cartoline e oggetti – per dar prova della continuità del brand. Oltre ad aver portato l'ambita certificazione, la ricerca ha concretizzato un patrimonio materico e simbolico di inestimabile valore, definito da una narrazione per immagini e parole che racconta la storia di un marchio capace di cogliere e, spesso, anticipare lo spirito del tempo. Un percorso che è ponte tra presente, passato e futuro di questo brand, in cui il supporto costante di figure quali Emilio Lauria, storico animatore e poi HR Valtur, e Enzo Olivieri, scopritore di talenti nella storia dell’intrattenimento italiano, ha permesso al gruppo Nicolaus di ricostruire, pezzo dopo pezzo, una storia fatta di visione e di legami autentici. L'impegno di Nicolaus è di onorare la storia del brand, portandolo verso un futuro altrettanto significativo.
17 giugno 2025
Animali da compagnia in ufficio con 'Pets at work' di Purina
A pochi giorni dalla Giornata internazionale del cane in ufficio, Purina, azienda leader in Europa nella cura dei pet, rinnova il proprio impegno nella promozione di ambienti di lavoro pet-friendly attraverso il programma 'Pets at work', attivo in Italia da 11 anni negli uffici di Purina e di tutto il Gruppo Nestlé. Un progetto che mette al centro il benessere di persone e animali, riconoscendo i molteplici benefici derivanti dalla presenza dei pet anche in ufficio. Consentire ai dipendenti di portare con sé il proprio pet favorisce una gestione più agile della giornata, conciliando esigenze personali e di cura del proprio cane con l’attività lavorativa, senza doversi preoccupare di come organizzare la routine del proprio compagno a quattro zampe mentre si è in ufficio. L'approccio di Purina è sempre orientato al benessere collettivo, con linee guida chiare, ambienti appositamente organizzati e un’attenzione particolare al rispetto e all’inclusione di tutti i colleghi. In questo modo, la presenza dei pet in ufficio contribuisce anche a creare un’atmosfera più rilassata e accogliente per tutti, favorendo la socializzazione, riducendo lo stress e migliorando l’atmosfera aziendale generale. Gli ambienti pet-friendly offrono infatti stimoli fisici e mentali preziosi per i cani che altrimenti trascorrerebbero molte ore da soli e in contesti poco attivi. Il programma 'Pets at work' tiene conto delle diverse fasi della vita del pet, fornendo linee guida per introdurlo in ufficio nel momento più adatto, rispettandone il carattere e le esigenze specifiche, dal cucciolo al cane senior. Per i proprietari, poter vivere insieme al pet l'intera giornata lavorativa significa non solo evitare di lasciarlo da solo a casa per lunghe ore, ma anche rafforzare il legame affettivo e ridurre stress, senso di colpa o sensazioni di inadeguata gestione. Questa continuità nella relazione favorisce una gestione più serena e consapevole delle necessità del pet, con benefici evidenti per entrambi. La presenza dei cani in ufficio arricchisce l’intera comunità aziendale, offrendo anche a chi non ha animali la possibilità di entrare in contatto con il mondo dei pet, conoscerli meglio e sperimentare indirettamente i benefici di questa relazione. Il risultato è un clima aziendale più positivo e un benessere collettivo migliorato. Dal 2017 Purina ha dato vita alla Pets at Work Alliance, una rete di aziende che condividono la stessa visione e vogliono diffondere i vantaggi degli ambienti di lavoro pet-friendly. Attraverso una consulenza continua, gratuita e personalizzata, Purina supporta le aziende aderenti nel creare spazi accoglienti per gli animali, offrendo un toolkit dedicato e condividendo best practice consolidate nel tempo.
Da Rai Cultura un tributo al programma cult 'Quelli della notte'
In occasione del 40esimo anniversario della prima messa in onda di 'Quelli della notte' (1985), Rai Cultura propone uno special televisivo dedicato a uno degli spettacoli più innovativi della televisione italiana, in onda mercoledì 18 giugno alle 21.15 su Rai 5.
Concepito come un viaggio nella memoria collettiva e nella storia del linguaggio televisivo, il programma racconta l'incontro al Teatro Ateneo dell'Università Sapienza, a Roma, in cui, anche attraverso il materiale d'archivio, l'integrazione di contenuti esclusivi e documenti personali forniti dagli ospiti (foto, video, memorabilia) si tenta di restituire la complessità e la forza innovativa di uno show che ha segnato un'epoca. In cattedra, a guidare il racconto, Aldo Grasso, critico televisivo e docente di Storia della Radio e della Televisione, con la collaborazione di Renzo Arbore, inventore e protagonista di 'Quelli della notte', e Roberto D'Agostino, studioso e anticipatore autorevole di nuove mode e tendenze, anche lui tra i protagonisti dello spettacolo di allora. Insieme, accompagneranno il pubblico nella visione e nell’analisi dei momenti più emblematici dello show: sketch surreali, gag indimenticabili e trovate che hanno fatto scuola. Il varietà 'Quelli della notte', ideato e condotto da Renzo Arbore, fu trasmesso per la prima volta in seconda serata in diretta su RaiDue per 32 puntate, rivoluzionando la formula del varietà con uno stile sperimentale, irriverente e ironico. Un programma che riuscì a raccontare con leggerezza e intelligenza il fermento sociale e culturale dell'Italia degli anni Ottanta. Tra il pubblico in prima fila: Simona Marchini, Silvia Annichiarico, Nino Frassica, Andy Luotto, Maurizio Ferrini, Dario Salvatori, il maestro Gianni Mazza e altri testimoni e interpreti.
![]() |
Il varietà, ideato e condotto da Renzo Arbore, compie 40 anni |
16 giugno 2025
E.ON Italia scommette su Andrea Pusateri con 'Beyond limits'
![]() |
Un'impresa ciclistica che unisce sport, inclusione e sostenibilità |
Rio Mare in scena a 'Il panino perfetto' condotto da Vittorio Gucci
Rio Mare, brand di punta della Business Unit Food di Bolton, è protagonista della nuova edizione estiva de 'Il panino perfetto', il travel show gastronomico condotto da Vittorio Gucci, in onda su Food Network (canale 33) dal 12 giugno, ogni giovedì dalle 22, e anche in streaming su Discovery+.
La partecipazione di Rio Mare conferma l'impegno del brand nel promuovere una cultura alimentare di qualità, valorizzando la risorsa ittica come ingrediente versatile, nutriente e buono non solo nella cucina di tutti i giorni, ma anche in occasioni semplici, ma di gusto, costituite da deliziosi panini che da snack veloci si trasformano in esperienze gastronomiche. Nelle sei puntate del programma – prodotto in collaborazione con Discovery Media Brand Solutions per Warner Bros. Discovery – Gucci, musicista con l'ossessione per il buon cibo, autodefinitosi 'paninaro per scelta' e 'ignorante gourmet', percorre l'Italia a bordo del BistroMare, un food truck rosa dal gusto vintage firmato Rio Mare, alla scoperta delle eccellenze del territorio e dei sapori autentici del nostro Paese. In ogni tappa, dalle coste liguri a quelle pugliesi (Sestri Levante, Cattolica, Numana e Porto Recanati, Termoli, Brindisi, Portici), Gucci incontra produttori locali, mercati, botteghe e personaggi del luogo, per creare due panini ispirati alla tradizione gastronomica della zona, sempre con un ingrediente protagonista, Rio Mare. Ogni puntata offre nuove idee creative per gustare il pesce in modo originale e contemporaneo, all’interno di panini che uniscono tradizione, innovazione e attenzione per gli ingredienti. A decretare il 'panino perfetto' una giuria popolare, chiamata a valutare quale delle due proposte racconti meglio l’identità locale, grazie all'abbinamento tra ingredienti tipici e la bontà dei prodotti Rio Mare.
![]() |
Nelle sei puntate, il 'paninaro per scelta' percorre l'Italia sul BistroMare |
14 giugno 2025
L'allestimento immersivo di Yankee Candle da Coin accende i sensi
Nel cuore di Milano, nello store Coin in piazza Cinque Giornate, Yankee Candle dà vita a un'installazione vetrina che cattura l'attenzione dei passanti accendendo i sensi. In un contesto urbano vibrante e raffinato, il rinomato marchio presenta un allestimento immersivo che racconta il potere evocativo delle sue fragranze e svela le nuove immagini di campagna. Tra scenografie luminose e dettagli curati, le vetrine trasportano i passanti in un viaggio emozionale fatto di atmosfere rilassanti, colori delicati e suggestioni olfattive, dove le candele diventano protagoniste di piccoli mondi. La campagna, attraverso il claim 'Una fragranza per ogni momento. Accendilo con Yankee Candle', invita i consumatori ad accendere le candele per scoprire la loro capacità di trasformare qualsiasi momento in un’esperienza sensoriale memorabile. Dal 1969, Yankee Candle accompagna i momenti di persone in tutto il mondo con le sue candele, creazioni che hanno trasformato le case e i momenti in compagnia con la magia delle loro fragranze.
13 giugno 2025
Cinque creazioni olfattive inedite per la linea luxury Gisada
Si amplia l'universo olfattivo firmato Gisada. Da un lato, la luxury line della casa profumiera svizzera accoglie cinque creazioni premium (nella foto, in alto) che incarnano la molteplicità dell'essere in forme nuove; dall'altro, la collezione Uomo & Donna si rinnova, evolvendo in Eau de parfum con un'estetica ancora più essenziale e contemporanea.
![]() |
Un design più essenziale e moderno per le fragranze Uomo & Donna che presentano anche una nuova concentrazione diventando Eau de parfum |
'Leggere è vita', la campagna che promuove il valore della lettura
Unire appassionati lettori e grandi autori nel lanciare un unico messaggio: 'Leggere è vita'. Nasce così la campagna sociale promossa da Libreriamo, la community digitale che da anni promuove il valore della cultura, e lanciata in occasione di A Tutto Volume, il festival letterario in corso fino al 15 giugno a Ragusa. La campagna 'Leggere è vita', promossa in collaborazione con A Tutto Volume e Polara, storica azienda siciliana con sede a Modica che da oltre settant'anni accompagna le pause rinfrescanti con le sue bibite, è stata ideata per spingere le persone a leggere di più anche in estate, periodo in cui si ha maggior tempo a disposizione per coltivare le proprie passioni o per scoprirne di nuove. Una campagna nata dalla consapevolezza di un dato preoccupante: l'Italia legge sempre meno, soprattutto al Sud, dove meno di tre persone su dieci leggono almeno un libro all'anno. Eppure leggere non è solo un'abitudine culturale: è un atto di resistenza, un bisogno umano. Leggere è entrare in un racconto e uscirne diversi. È un esercizio di immaginazione e di empatia, un antidoto alla superficialità. È un tempo lento, profondo, personale. È l'opposto del feed che scorre veloce sullo smartphone. La campagna 'Leggere è vita' vive sui social: attraverso gli hashtag di riferimento #LeggereÈVita oltre a #IlBarLetterario #Polara #ATuttoVolume #Libreriamo, con i quali tutti potranno manifestare il proprio amore per i libri attraverso un post, una storia, un reel e qualsiasi altro contenuto condivisibile sui diversi canali social. La campagna ha anche un luogo fisico di riferimento: si tratta del Bar Letterario Polara, un angolo effervescente allestito nella Piazza San Giovanni di Ragusa dove la letteratura incontra il gusto. Nel Bar Letterario, gli autori ospiti del festival si raccontano in una serie di interviste esclusive che saranno condivise sui social.
Spike Lee racconta la storia dell'Inter a un pubblico globale
FC Internazionale Milano presenta 'My name is my story', il manifesto identitario dedicato a presentare e raccontare a un nuovo pubblico, internazionale ed eterogeneo, lo storico Club di calcio, nato a Milano nel 1908. I valori fondanti, la visione e l’eredità culturale dell'Inter vengono ripercorsi ed esaltati con uno stile narrativo volto a dialogare con le nuove generazioni, unendo la legacy dell’Inter alla sua visione di futuro. Alla base c'è l'esplosione semantica del termine 'Internazionale', non solo come nome storico, ma come manifesto. Il lancio di #MyNameIsMyStory è stato affidato a Spike Lee, regista americano due volte premio Oscar, simbolo di sport, passione e autenticità narrativa che racconta la storia del Club con la sua energia, rendendola rilevante per un pubblico globale. Il mid-form video – prodotto da Inter Media House in vista dell'arrivo della squadra negli Stati Uniti per la Fifa Club World Cup – racconta l'Inter e la sua interpretazione del futuro, incarnata nel suo atto fondativo. Spike Lee è un archetipo del tifoso, un fan dello sport in ogni sua espressione – calcio incluso – e un autore capace di parlare a tutte le generazioni, dai tifosi storici alle nuove generazioni, con un linguaggio accessibile, contemporaneo e coerente con i valori del Club. Nel video, le immagini d'archivio e la storica foto dei fondatori scattata al ristorante L’Orologio vengono animate grazie all’intelligenza artificiale. La Milano del 1908 prende vita in modo sorprendente. Una scelta non solo estetica, ma strategica per dimostrare che l’Inter sta investendo nella sperimentazione creativa e nella cultura dell’innovazione, parlando direttamente alle nuove generazioni.
12 giugno 2025
Raccoglie una grande eredità del passato la Piattaforma Morandini
Presentata alla Casa del Cinema di Roma la Piattaforma Morandini - Per la critica e la storia del cinema italiano, promossa dall'Associazione Laura e Morando Morandini. Si tratta di una piattaforma digitale, ideata da Amedeo Fago, che porta il nome di uno dei più importanti critici cinematografici italiani del Novecento, nel centenario della sua nascita. Finanziata dall'Unione Europea – Next Generation Eu attraverso il Ministero della Cultura (Mic) e Invitalia, la piattaforma è aperta alla collaborazione di tutti i professionisti del cinema e della critica cinematografica e ha come obiettivo la narrazione, attraverso il racconto dei protagonisti, del cinema italiano indipendente, sperimentale e poco visibile sui canali tv e sulle piattaforme commerciali. L'obiettivo non è solo rendere visibili quei film, ma anche raccontare le storie dietro a queste produzioni mai viste o poco conosciute dal grande pubblico; mettere insieme testimonianze, documenti, interviste e materiali audiovisivi che altrimenti rischierebbero di andare perduti; creare curiosità e interesse grazie ad interventi di autori, di esperti e di storici del cinema. È stata realizzata anche una sezione dedicata a Morando Morandini, alla sua attività di critico ma anche alle sue esperienze di attore e di sceneggiatore, nonché di docente. Sono presenti anche i materiali audiovisivi realizzati durante le dieci edizioni del Laura Film Festival di Levanto da lui curato, insieme a Fago, tra il 2004 e il 2013. Nell’area formativa, divisa nelle due sezioni 'Il mestiere del critico' e 'I mestieri del cinema' sono raccolte testimonianze di professionisti del passato e del presente e dei diversi settori che compongono la complessa organizzazione del lavoro cinematografico, per trasmettere esperienze e saperi diversi.
Dreher torna alla ribalta con un nuovo look e una serie di eventi
Dreher, la birra sinonimo di spensieratezza, goliardia e solarità, si rilancia a partire dalla sua casa: il cuore pulsante del Sud Italia. Prodotta nel birrificio di Massafra (TA), realtà d'eccellenza del Gruppo Heineken Italia, Dreher torna alla ribalta con una veste rinnovata, una speciale edizione limitata e una serie di eventi, pronta a regalare un’ondata di freschezza e divertimento ai suoi fan e a conquistare una nuova generazione di consumatori. Il primo passo del rilancio è il restyling delle referenze iconiche: L'Originale, lager chiara dal gusto fresco e aroma luppolato, e La Radler, rinfrescante mix tra birra e succo di limone, che sfoggiano ora una nuova immagine, più moderna e impattante. L’intervento creativo porta la firma dell'agenzia Robilant, che ha disegnato la nuova veste grafica del packaging, valorizzando gli elementi storici del brand – il sole, i colori rosso e giallo e il cameriere – e trasformandoli in un linguaggio visivo più riconoscibile, contemporaneo e coerente su tutto il portfolio. Sempre a Robilant, Dreher ha affidato l'immagine della birra 'L'Adorata', nuova edizione limitata pensata per celebrare il nuovo look in occasione del rilancio e, soprattutto, per omaggiare lo spirito accogliente e solare del Sud Italia. Racchiusa in una bottiglia dal look vintage e cool, è una lager corposa, dai sentori di malto, miele e cereali, profumo di erbe e una piacevole nota amara, che sarà disponibile solo per quest’anno e solo nel Sud Italia: una limited edition celebrativa che invita a vivere e brindare con il sorriso in alcune delle più affascinanti terre del nostro Belpaese. La Puglia sarà l'epicentro di una serie di iniziative pensate da Dreher per festeggiare il suo rilancio insieme con il suo vasto pubblico di appassionati. Mentre per tutta l'estate le attività instore permetteranno di scoprire la nuova immagine e di vincere premi firmati Dreher, a luglio andrà in scena il 'Portaci da bere on tour': una serie di eventi che celebreranno l'animo goliardico di Dreher (omaggiando uno dei suoi storici jingle) e animeranno spiagge e lungomari di quattro località tra le province di Lecce e Taranto, coinvolgendo i consumatori in momenti di degustazione, ironia e spensieratezza in pieno stile Dreher.
11 giugno 2025
Il tour 'Ring on the beach' porta in spiaggia la sicurezza domestica
![]() |
Quattro le località balneari italiane coinvolte nell'iniziativa |
Le tappe del tour 'Ring on the beach'
14-15 giugno, San Benedetto del Tronto (AP), Medusa Beach
21-22 giugno, Maccarese (RM), Santocielo Maccarese
28-29 giugno, Forte dei Marmi - Cinquale (MS), Beach Club Versilia
4-6 luglio, Marina di Eboli (SA), Bagno 38
14-15 giugno, San Benedetto del Tronto (AP), Medusa Beach
21-22 giugno, Maccarese (RM), Santocielo Maccarese
28-29 giugno, Forte dei Marmi - Cinquale (MS), Beach Club Versilia
4-6 luglio, Marina di Eboli (SA), Bagno 38
Eucerin porta un messaggio di prevenzione al Bmw Golf Cup 2025
Eucerin è partner del Bmw Golf Cup 2025, uno degli eventi golfistici amatoriali più prestigiosi al mondo organizzato in numerosi Paesi attraverso un circuito di tappe esclusive. In Italia, il torneo coinvolge ogni anno centinaia di appassionati in un calendario ricco di appuntamenti nei circoli più rinomati della penisola, offrendo un'esperienza sportiva di alto livello. La collaborazione nasce dalla condivisione di valori come eccellenza e performance, con l'obiettivo di offrire un valore aggiunto all’esperienza del torneo e contribuire al suo posizionamento tra gli appuntamenti di riferimento del panorama golfistico italiano. Eucerin è presente in qualità di partner nei materiali di comunicazione di tutte le 21 tappe del circuito in Italia, che si estenderanno fino all’autunno andando a toccare molte delle principali città d’Italia, come riportato nel calendario ufficiale. Eucerin mette a disposizione di ogni pacco gara destinato ai partecipanti il solare Hydro Protect ultra-leggero Spf 50+, che, con la sua formula a rapido assorbimento, protegge la pelle senza appesantirla o lasciare residui. Con la presenza al fianco di Bmw Golf Cup, Eucerin assume quindi un ruolo chiave nel presidiare l'iniziativa portando un messaggio educativo e di prevenzione, volto a sensibilizzare sull'importanza di proteggere la pelle in ogni momento dell’anno e non solo in estate. L'obiettivo è promuovere la cultura della protezione solare quotidiana come parte integrante di una routine dedicata alla cura della propria pelle. L'iniziativa, inoltre, esprime la volontà del brand di essere al fianco delle persone anche nelle loro passioni, valorizzando uno stile di vita attivo e consapevole.