10 giugno 2020

Keke e Nico Rosberg insieme per il consumo responsabile di alcol

Dalle piste di Formula 1 ai tornanti del Principato di Monaco, dov'è ambientato il nuovo spot Heineken che promuove il consumo responsabile di alcol.
I due piloti sono i protagonisti della nuova campagna sociale Heineken
Protagonisti della nuova campagna 'When you drive never drink' un padre e un figlio, entrambi campioni del mondo di Formula 1: si tratta di Keke e Nico Rosberg, che, in una sfida familiare senza esclusione di colpi, metteranno in campo tutto il proprio talento per conquistare l'ambito premio e dimostrare che il pilota migliore è sempre uno, quello che prima di mettersi al volante non beve. Un impegno concreto quello della promozione del consumo responsabile che vede Heineken in prima linea da oltre 15 anni che può contare anche sul supporto di Sir Jackie Stewart, la leggenda inglese tre volte campione del mondo da sempre attento al tema della sicurezza tanto in pista che nella vita. La campagna della  multinazionale leader nel settore birrario è una parte fondamentale della partnership con Formula 1, per trasmettere un messaggio di responsabilità chiaro e convincente, che non lascia dubbi: quando si guida, non si deve mai bere. Ideata da Publicis Italia e diretta da Martin Werner per la casa di produzione Bacon Copenhagen, la campagna in questi giorni è on air in Italia, sui canali digital e in tv.

Scaglie, il nuovo progetto editoriale di Parmigiano Reggiano

È online Scaglie, il nuovo progetto editoriale del Consorzio Parmigiano Reggiano dedicato alla valorizzazione del territorio e della sua comunità.
Tratta di territorio, comunità, filiera relativi a quest'eccellenza casearia Dop
Un nuovo spazio, virtuale, per parlare di Parmigiano Reggiano ma anche di natura, biodiversità e ambiente, cucina e tradizioni, storia e cultura del territorio. Un sito ricco di contenuti d’autore che ogni mese - tra fotografie, video, testi e podcast – porterà il pubblico alla scoperta della filiera del primo prodotto Dop in Italia per valore alla produzione.  L’obiettivo è raccontare le meraviglie del territorio in cui viene prodotto in esclusiva da quasi un millennio il Parmigiano Reggiano. Un territorio ben definito nei suoi confini e che ospita l’intera filiera: dalla produzione del latte alla sua lavorazione, dalla stagionatura fino al confezionamento del prodotto. La presentazione di Scaglie è affidata all'editoriale del presidente Nicola Bertinelli (in alto, nella foto), che ne spiega anche finalità e caratteristiche. "Abbiamo scelto il nome Scaglie – spiega il presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano – perché lega il progetto al nostro prodotto e perché le scaglie sono tutte diverse, come le storie che messe insieme compongono il nostro universo unico, ricco e complesso". Un universo composto da 325 caseifici, oltre 2.500 allevamenti e cinquantamila persone che ogni anno trasformano il 16% della produzione nazionale di latte in oltre 3,75 milioni di forme di Parmigiano Reggiano delle quali il 60% è destinato al mercato Italia e il 40% all'export in tutto il mondo. La produzione di Scaglie è affidata alla direzione strategica e creativa di Paolo Iabichino e all'agenzia di content marketing Luz.

A Nonna Rosetta di Casa Surace piace lo smartphone Xiaomi

In occasione del 'Xiaomi live show', andato in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook di Xiaomi Italia lo scorso 26 maggio, è stato annunciato anche l'arrivo in Italia della famiglia Redmi Note 9 con la partecipazione di due ospiti d'eccezione: Daniele Pugliese e Nonna Rosetta di Casa Surace. In particolare, Nonna Rosetta è stata uno dei personaggi più influenti di questa delicata fase appena trascorsa, capace con i suoi messaggi positivi di toccare milioni di persone di tutte le età, in Italia e non solo. Per tutti coloro che pensano che la tecnologia sia 'roba da giovani', Xiaomi vuole dimostrare che non è così, infatti, un dispositivo intuitivo e maneggevole come Redmi Note 9 Pro, può essere utilizzato e apprezzato anche dagli over 60. Nonna Rosetta ha svelato di aver trascorso la quarantena provando a utilizzare Redmi Note 9 Pro per restare in contatto con le amiche e ha anche spiegato di essersi dedicata all'attività fisica anticipando 'Nonna fitness', i brevi video dove Nonna Rosetta ha provato a esercitarsi a suon di pentole e padelle, pubblicati nel canale social Instagram di Casa Surace. A completamento dell'attività, il 5 giugno è stato pubblicato sui canali di Casa Surace il video che racconta tutta l'operazione. Initiative Studios ha coordinato l’attività occupandosi della definizione e planning delle varie fasi e dell’esecuzione, del coordinamento e controllo di ogni attivazione, di assistenza e supervisione di tutti i materiali previsti nel progetto. Casa Surace ha prodotto i video; il progetto vede anche la collaborazione dell'agenzia Showreel.

09 giugno 2020

Da Penny Market un progetto per sostenere il turismo in Italia

Penny Market, presente sul territorio italiano da 26 anni, vuole essere attore principale nel far conoscere e valorizzare le realtà locali delle nostre regioni favorendo il turismo, l'ospitalità e le eccellenze enogastronomiche del Bel Paese, attraverso un progetto in sinergia con le regioni e con gli operatori del turismo, in vista dell’estate ormai prossima. Nasce quindi l’iniziativa 'Abbracciamo il turismo italiano' volta a incrementare le esperienze culturali ed enogastronomiche tipiche del territorio, attraverso un aiuto concreto per tutta la catena di imprese legate alle attività di turismo, viaggi e cultura nelle regioni. L'11 giugno sarà la Puglia ad aprire la stagione della ripartenza di tutta la filiera dell'ospitalità Italiana; seguirà da subito la regione Veneto dal 25 giugno, mentre già altre regioni si candidano a far parte di quest'onda di rilancio della bellezza del nostro Paese. Thruexperienc è il tour operator partner dell’operazione che, attraverso il portale Sognitaliani.it offre ai clienti Penny Market, possessori della Penny card, tariffe scontate su viaggi sensoriali ed esperienze uniche in strutture selezionate. Un viaggio nel Belpaese tra percorsi gourmand, tradizione e luoghi affascinanti tutti da scoprire in modalità slow, come ad esempio passeggiate a cavallo e in bicicletta. L'iniziativa s'inserisce nel più ampio progetto 'Abbracciamo l’impresa italiana', a sostegno della ripartenza delle piccole e medie imprese italiane maggiormente colpite da queste difficili settimane di emergenza, e che, in poco più di un mese dal suo lancio, ha già visto oltre 250 candidature di piccoli produttori locali, che potranno ora accedere, grazie al supporto di Penny, ai canali tipici della Gdo, con nuova spinta e sostegno verso una ripartenza.

08 giugno 2020

Il personale sanitario del Sacco ha ricevuto trattamenti Cotril

Un'iniziativa carica di positività e riconoscenza quella pensata da Stefano Bonomi, celebre hairstylist milanese noto anche per la sua partecipazione al programma televisivo Detto Fatto, e che si è tenuta domenica 7 giugno con il sostegno di Cotril e la collaborazione di Rosaria Rizzo dell'ospedale Luigi Sacco di Milano.
L'iniziativa #ThanksDay è stata ideata dall'hairstylist Stefano Bonomi
Cotril, infatti, ha organizzato il #ThanksDay mettendo a disposizione gli spazi della sua Academy di Bollate, adiacente alla sede stessa dell'azienda, per una remise en forme capelli di medici, infermieri e operatori sanitari, con un occhio di riguardo per le donne, che in questi mesi non si sono mai risparmiati sottoponendosi a turni massacranti e affrontando senza mai arrendersi la sfida del Covid-19. Bonomi ha coordinato le operazioni, con l'aiuto degli hairstylist Cotril. Questa è solo una delle iniziative che Cotril ha intrapreso in questi mesi difficili: dalle sessioni di streaming durante il lockdown alla riconversione di una parte della produzione in igienizzanti, dalla realizzazione di strumenti di sicurezza per i parrucchieri alla donazione di centinaia di visiere alla Protezione Civile di Bollate. La prima preoccupazione dell'azienda, inoltre, è stata quella di mettere in sicurezza i lavoratori: è stato adottato lo smart working fin da subito per gli uffici, mentre lo stabilimento produttivo è rimasto sempre operativo seguendo tutti i protocolli richiesti dai decreti. Infine, è stata attivata la polizza #Andràtuttobene per i dipendenti, che sono stati tutelati anche dal punto di vita salariale.

Su Radio Italia Beauty i consigli haircare di Alfaparf Milano

Prende il via oggi una settimana dedicata alla bellezza e alla cura dei capelli. Il brand haircare professionale Alfaparf Milano, in collaborazione con Radio Italia, proporrà in radio e sui social una serie di consigli dedicati al benessere e al trattamento della capigliatura.
La settimana dedicata alla cura dei capelli prende il via oggi
Voce e volto di questa iniziativa speciale, battezzata Radio Italia Beauty, Manola Moslehi, speaker tra le più amate dell'emittente. Fino a domenica 14 giugno, Manola sarà protagonista della rubrica dedicata al beauty, dove darà consigli su come trattare i capelli e quali prodotti utilizzare. Ogni giorno, sui canali social ufficiali della radio verrà trattato un argomento diverso in base alla tipologia di capello: dal segreto per gestire i capelli sottili alle dritte su come prolungare la lucentezza del colore, con l'obiettivo di aiutare ognuno a riprendere a trattare la propria chioma con la giusta attenzione, dopo mesi di stress e poche cure. Inoltre, spazio anche alle novità di Alfaparf Store, l'app pensata per far vivere anche a distanza il forte legame tra parrucchieri e clienti e che permette ai clienti di acquistare i prodotti normalmente reperibili dal parrucchiere o nei saloni di bellezza, aiutando al contempo la filiera ad affrontare la crisi. 

L'Occitane in autunno salperà con la nave Plastic Odyssey

Il marchio cosmetico multinazionale L'Occitane en Provence, produttore e distributore di prodotti naturali di bellezza e benessere, il prossimo autunno salperà per una spedizione di tre anni intorno al mondo con Plastic Odyssey, una nave-laboratorio che condividerà informazioni sulle tecniche accessibili di riciclaggio dei rifiuti in plastica e, nel contempo, mirerà a sensibilizzare le popolazioni incontrate lungo il suo viaggio. Utilizzando carburante derivato da rifiuti plastici convertiti per pirolisi, la Plastic Odyssey porterà il suo equipaggio, composto da venti tra ingegneri, marinai, antropologi, imprenditori, visual designer e volontari, in più di trenta porti di scalo lungo le coste più inquinate dell'Africa, dell'America Latina e dell'Asia. Durante ogni tappa del viaggio, i rifiuti di plastica saranno raccolti, selezionati e riciclati a bordo con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica. Triplice l'obiettivo: attirare l'attenzione sul problema dell'inquinamento della plastica negli oceani, dimostrare il valore di questi rifiuti una volta trasformati in una nuova risorsa e condividere tecnologie di riciclaggio semplici e accessibili. L'Occitane en Provence finanzia la spedizione e le risorse educative che saranno utilizzate durante le tappe.

07 giugno 2020

La pesca sostenibile a garanzia di un #grandefuturoblu

MSC Marine Stewardship Council, organizzazione internazionale non profit di certificazione di sostenibilità ittica, aderisce alla Giornata mondiale degli oceani dell'8 giugno con la campagna social 'Grande futuro blu' per ricordare a tutti il forte legame tra la nostra vita quotidiana e il grande blu, che possiamo proteggere scegliendo pesce provenienti da una fonte sostenibile.
Un'immagine della campagna social di MSC Marine Stewardship Council
Come farlo? Acquistando quei prodotti con il marchio blu di MSC sulla confezione, garanzia di una pesca gestita secondo standard scientifici di sostenibilità. In un momento in cui l'industria ittica, e non solo, si trova ad affrontare sfide senza precedenti a causa della pandemia di Coronavirus, tutti con piccoli e semplici gesti possiamo sostenere i pescatori impegnati in pratiche sostenibili, e allo stesso tempo aiutare a proteggere gli ecosistemi marini e le risorse ittiche per le generazioni future. La campagna 'Grande futuro blu' di MSC Pesca Sostenibile vuole far leva proprio su questi concetti e invita tutti a condividere sui social un collage fotografico che affianchi la foto di uno scampolo di mare 'del proprio cuore' con uno scatto di una ricetta di pesce realizzata a casa, usando l'hashtag #grandefuturoblu e taggando MSC Italia su Instagram e Facebook.

06 giugno 2020

Prende il via il protocollo di bellezza e solidarietà #inmanisicure

Dopo due mesi e mezzo di chiusura forzata, prende il via  #inmanisicure, progetto che racconta parallelamente due storie: quella della riapertura dei saloni, che con responsabilità stanno modificando il modo di lavorare per adattarsi alla contingenza del momento, e la storia della generosità di questi professionisti, tratto distintivo associabile alla passione per il proprio lavoro.
Compagnia della Bellezza, brand di franchising, con una rete di circa 300 saloni, in collaborazione con il partner L'Oréal Professionnel, ha messo a punto un protocollo di procedure per garantire la sicurezza degli operatori e dei clienti all'interno dei saloni. Il protocollo prevede l'attuazione delle misure indicate dal governo - come l’uso di mascherine e guanti, l’utilizzo di dispositivi monouso, l’areazione dei locali, la sanificazione degli ambienti – ma anche procedimenti stabiliti in autonomia dal gruppo. La consulenza, ad esempio, immancabile primo approccio del professionista alla sua cliente, avviene oggi per via telematica, in modo da stabilire il tipo di servizio necessario e quanto ci vorrà a realizzarlo, così da ottimizzare i tempi ed evitare le attese; ma anche la presenza di una specifica segnaletica all'interno dei saloni per favorire il distanziamento. Inoltre, nei mesi di chiusura delle attività, Salvo Filetti e Renato Gervasi, cofondatori del brand Compagnia della Bellezza, hanno condiviso un grande sogno che ha trovato immediata adesione anche da parte di molti degli ambasciatori affiliati del brand. Da questo sogno è nato un progetto di ringraziamento del personale sanitario impegnato in prima linea contro la pandemia, che prenderà il via domenica 28 giugno. In quella data, infatti, le Accademie di Milano in via Mecenate 84 e di Catania in via Scuto Costarelli 47, insieme a tutti i saloni del gruppo, offriranno un servizio di taglio e piega gratuito a tutti gli operatori sanitari, gli impiegati degli ospedali, i medici di base e gli operatori della Croce Rossa, che avranno effettuato una prenotazione su inmanisicure.compagniadellabellezza.com. Inoltre, dal 28 giugno al 31 luglio il personale sanitario, previa prenotazione al sito, potrà continuare a usufruire del servizio gratuito di taglio e piega nei saloni Compagnia della Bellezza che ogni settimana dedicheranno al progetto alcuni slot della loro agenda. Per accedere all'iniziativa sarà sufficiente presentare la conferma di prenotazione ricevuta in automatico a seguito dell'iscrizione e un documento che attesti di fare parte delle categorie suddette. Tutti i partecipanti riceveranno inoltre una shopping bag con dei sachet di prodotti L’Oréal Professionnel e un gel igienizzante mani prodotto dagli stabilimenti L'Oréal riconvertiti durante l’emergenza. 

05 giugno 2020

La campagna Nescafé 'Buongiorno' celebra la ripartenza

E' in onda con video da 15" in tv, sulle principali piattaforme digitali e YouTube lo spot Nescafé 'Buongiorno', una nuova campagna globale, firmata Publicis, che arriva anche in Italia per celebrare l'inizio della giornata come avvio di una nuova fase di ripartenza dopo il lockdown. Ripartenza sinonimo di nuove sfide e momenti di condivisione con famigliari e amici da cui si è stati distanti. 'Buongiorno' è una parola che per tanto tempo abbiamo dato per scontata. Durante la chiusura, con giornate sempre più simili tra loro e il cambio repentino di abitudini, per molti è stato difficile svegliarsi con entusiasmo o motivazione. Ma ora che ci si riappropria del quotidiano, delle abitudini lavorative e sociali, dei momenti di piacere e svago, Nescafé vuole essere al fianco di tutti gli italiani per dar loro uno slancio sin dal primo mattino. Il marchio riporta l’attenzione sul 'buon giorno': il buono che che possiamo trovare in ogni giornata, vivendo dei piccoli momenti con famigliari, vicini o amici, partendo anche da un gesto semplice e affettuoso come preparare un caffè al risveglio, per sé e per gli altri, respirando il senso della giornata che inizia piena di opportunità ed esperienze positive. La campagna celebra la libertà, i negozi che riaprono, le famiglie che si riuniscono. Si rivolge a chi ama alzarsi all'alba, a chi lavora in pigiama e a chi in cravatta, augurando a ognuno un vero #Buongiorno in un video impattante sul risveglio durante una fase di ripresa, con la voglia di tornare ai semplici gesti di quotidianità, e un inizio che è anche una possibilità per tornare a godere di ogni mattina. Il video mostra diversi soggetti, da soli o con famigliari, gustare Nescafé nella tazza rossa, riaffermando il ruolo del caffè come facilitatore delle relazioni e compagno nei momenti che più contano.