14 maggio 2014

Il futuro fa rima con innovazione a Wired Next Fest 2014

Imprenditori, registi, giornalisti, politologi, scienziati e chef a confronto, per parlare d'innovazione e futuro. Dopo il successo della prima edizione, che nel 2013 ha visto più di 30mila partecipanti, torna l'evento Wired Next Fest. L'appuntamento è da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2014, sempre a Milano, ai Giardini Indro Montanelli. "Un luna park della scienza e della tecnologia", secondo la definizione del direttore di Wired Italia Massimo Russo, che darà spazio a oltre 100 relatori, performance artistiche, laboratori di stampa 3D, droni, workshop. Celebrare l’innovazione, la tecnologia e l’eccellenza come fattori fondamentali per la crescita del Bel Paese è l'obiettivo dell'evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Milano - Assessorato alla Cultura e Assessorato alle Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca e che vede come partner anche Expo Milano 2015. Per ogni giornata è stato scelto uno specifico tema (velocità, visibilità, leggerezza) che farà da fil rouge a tutti gli interventi previsti.

Ecco il programma:
L'intensa tre giorni ha luogo ai Giardini Indro Montanelli

Focus di venerdì 16 maggio è la velocità, la destrezza nel combinare azione e contemplazione, agilità e scopo. È la giornata dedicata ai protagonisti dell’innovazione e della nuova imprenditoria del Paese. Un’arena per dare spazio agli innovatori che, con determinazione e coraggio, s'impegnano a dare sostanza alle proprie idee, e a coloro che, “con rigore e rischiando ogni giorno”, quelle idee le giudicano e, se valide, le finanziano: venture capital, business angel, incubatori, spin-off universitari. Una giornata per mettere in scena il network delle realtà e delle voci più lucide, vitali e meritevoli del Paese, come il giovane Andrea Vaccari e la sua avvincente storia professionale con Facebook e Mark Zuckerberg, l’imprenditore e presidente della Juventus Andrea Agnelli, e Yossi Vardi, tra i più importanti investitori globali sulla scena delle start up. Tra gli altri appuntamenti è previsto anche un incontro con il portiere della Nazionale Gigi Buffon, che racconterà la sua interessante avventura come azionista di maggioranza di Zucchi. E ancora uno speed date sul lavoro che insegna come fare un colloquio e preparare un Cv. La giornata si apre con i saluti di benvenuto di Massimo Russo, seguiti da un incontro con J-Ax e Fedez che parleranno di Newtopia, un modello free per il rap indipendente e si chiude con un live di Cosmo e le sue atmosfere elettroniche, dreampop e cantautorali, la band M+A e i Ninos du Brasil, gruppo che mixa batucada, samba ed elettronica.

La visibilità, la capacità di rendere visibile e condivisibile ciò che tende a essere trascurato nel nostro rapporto quotidiano con la realtà sono i temi affrontati sabato 17 maggio. È la giornata che raduna insieme e connette alcune delle menti più brillanti della scienza, della ricerca, del sapere umanistico, della politica, dell’economia e dell’attivismo sociale e civile in una conversazione multidisciplinare e aperta alla reciproca ispirazione. Protagonisti coloro che ogni giorno spostano un metro più in là la linea dell'orizzonte della conoscenza. Star del giorno: lo scrittore Evgeny Morozov, da sempre critico sulla visione entusiasta della rete, con un incontro dedicato al rehab al tempo dei social network; il giovane Jack Andraka, che disserterà sulla ricerca scientifica ai tempi di Wikipedia; l’indiano Deepak Ravindran, tra i maggiori innovatori emergenti under 40 in Asia; il politologo inglese Andrew Keen, che parlerà dei primi 25 anni del web; la giornalista Carola Frediani, che racconterà Deep web e Anonymous e intervisterà l'hacker Jaromil, programmatore di software libero, media artist e attivista; l’esperto di media digitali Bruce Sterling indagherà con Salvatore Iaconesi e Oriana Persico gli oggetti e la società del futuro; un ironico “Dialogo sui massimi sistemi” di Galileo a cura di Elio e Rocco Tanica nel Planetario. Dopo il successo e le polemiche dello scorso anno torna Uber Italia, con grandi novità e il suo general manager Benedetta Arese Lucini. E a chiudere la serata di sabato il dj set di Giorgio Moroder, a ingresso gratuito.

Protagonista, domenica 18 maggio, è la leggerezza, la capacità di creare una nuova prospettiva per trasformare il nostro rapporto quotidiano con la realtà. È la giornata dedicata ai protagonisti dell’innovazione nel mondo dei media, dello spettacolo e dello sport, agli artisti e alle voci nel campo del gusto, dell’arte e della moda. Una conversazione multidisciplinare e aperta alla reciproca ispirazione, con l’obiettivo di coinvolgere, oltre agli appassionati e agli addetti ai lavori, il grande pubblico e le famiglie. A intrattenere i presenti l’astronauta Luca Parmitano, testimonial del semestre di presidenza italiana della Ue, con un elogio della leggerezza, il regista Gabriele Salvatores che anticiperà i temi del suo prossimo film di fantascienza, gli chef stellati Davide Oldani e Heinz Beck, con un dialogo dedicato alla scienza in cucina, il fumettista Zerocalcare, Stephen Attenborough di Virging Galatic, con cui si parlerà di vacanze nello spazio, e, per la prima volta in Italia, Shaolan Hsueh, la disegnatrice di Taiwan premiata da Wallpaper, che ha realizzato un corso visivo per imparare a leggere il cinese. Nll’aula magna del Museo, una palestra di programmazione dedicata ai più piccoli, un laboratorio di “stamping & texture” e al Planetario lo spettacolo “Sherlock Holmes e il mistero del meteorite marziano”. Il Festival si chiuderà con l’anteprima nazionale del film d’animazione “Goool”, del premio Oscar argentino Juan José Campanella.