Alla guida della cucina lo chef Alessandro Dal Degan |
▼
23 giugno 2015
Rigoni di Asiago apre il concept store Naturalmente a Milano
Cultura del cibo e gusto, amore per la natura, rispetto per la
tradizione e un occhio attento all'ideale di modernità ecosostenibile. Apre lunedì 29 giugno, in via Buonarroti 15, Naturalmente a Milano. Un'insegna di ristorazione non convenzionale, quella firmata Rigoni di Asiago, che ha tante anime: si presenta come un bar, una gelateria e una pasticceria, ma è nel contempo un bistrot dove poter consumare un pranzo veloce gustando le ricette dolci e salate a base dei prodotti dell'azienda leader nel biologico, ricette preparate ad Asiago e finalizzate nel locale meneghino.
Il concept store, che si snoda su due piani per una superficie complessiva di 250 mq, ha richiesto un lungo e complesso lavoro di progettazione, come spiega a GoldenBackstage Alessandro Dal Degan, cui è affidata la gestione della cucina: "Naturalmente a Milano, un inedito store nato dopo una gestazione di tre anni, declina in maniera creativa i prodotti Rigoni per mostrare al pubblico come non si usino solo da spalmati", dichiara lo chef, anticipando che la location farà anche da cornice a corsi di cucina. Con il locale, indicato come progetto-pilota di una possibile serie di store, debutta ufficialmente anche la linea di 12 gelati Rigoni (8 di frutta e 4 creme). Quanto al design dell'ambiente, comunica solidità e buon gusto a partire dalla struttura architettonica e dagli arredi, sobri ed eleganti sia nelle linee sia nelle sfumature, con una concessione al verde del bellissimo giardino verticale (con sistema d'irrigazione autonomo e aerazione) creato dall'agronomo Paolo Pignataro in omaggio ai valori dell'azienda veneta. Anche la scelta dei materiali, dal rovere sbiancato al marmo botticino,
alla luminosità che filtra dalle teche in vetro, è stata studiata pensando alla natura e al territorio del brand, che è nato e continua a produrre nell’Altopiano di Asiago. Al concept del progetto lo Studio Gino Carollo, mentre progettista dell’intervento è lo Studio Architetti Ruggero Ginelli e Massimo Perego, con il coordinamento di Laura Adami. Il locale è aperto dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 19.30.