  | 
| Giancarlo Gariglio, esperto di vini e curatore della guida Slow Wine | 
  | 
| Il contenitore di tappi di sughero | 
Promuovere la 
biodiversità e lo 
sviluppo sostenibile. Con questo duplice obiettivo 
Apcor, 
Assoimballaggi/FederlegnoArredo, 
Rilegno e le aziende produttrici 
Amorim Cork, 
Sugherificio Ganau, 
Sugherificio Molinas e 
Mureddu Sugheri in questi mesi sono presenti all'interno di 
Expo, nell’area riservata a 
Slow Food, con la seconda edizione della 
campagna di promozione del sughero. Per tutto il semestre dell’esposizione universale, nello spazio-enoteca di Slow Food – circondato da agrumi, olivi e fichi - campeggia infatti un 
parallelepipedo trasparente, alto 1,50 cm, che contiene i 
tappi delle bottiglie via via stappate e li mostra, sensibilizzando così i visitatori sull’importanza del 
recupero e del 
riciclo del sughero, materiale naturale che si estrae dalla corteccia della 
quercia da sughero e che s’impiega in tanti settori. Proprio nell’area di 
Slow Food le realtà dell’industria del sughero ieri hanno presentato la campagna di promozione del sughero 
- che anche quest’anno interessa sette Paesi europei, Italia compresa 
- con una degustazione di quattro specialissimi vini, guidata dall'esperto 
Giancarlo Gariglio, curatore della guida 
Slow Wine, e un 
quiz dedicato al mondo del 
sughero.