  | 
| Antonio Ricci | 
Tante sorprese e 
novità, ma anche diverse conferme. Riparte 
lunedì 21 settembre alle 20.40, su 
Canale 5, 
Striscia la Notizia, il 
tg satirico ideato e scritto da 
Antonio Ricci, con la regia di 
Mauro Marinello. Il claim, che secondo una consolidata formula si rinnova ogni anno, per questa 28esima edizione reciterà 
'la voce dell’invadenza'. Alla conduzione del programma, quest'anno ospitato nei nuovi e più ampi studi di 
Cologno Monzese, nuovi big della tv che, alternandosi, affiancheranno 
Michelle Hunziker durante la settimana iniziale: 
Maria De Filippi (21 e 22 settembre), 
Gerry Scotti (23 e 24 settembre) e 
Mara Venier (25 e 26 settembre). Dal 28 settembre un altro volto noto: 
Christian De Sica, per un mese al timone della 
trasmissione insieme a Michelle. Confermate per il terzo anno le 
veline, la bionda 
Irene Cioni e la mora 
Ludovica Frasca, che nei loro stacchetti saranno dirette dalla nuova coreografa 
Manuela Bertolo, professionista di consolidata esperienza internazionale. A tenere a battesimo la nuova edizione del programma, questa mattina durante la conferenza stampa c'erano Ricci, Hunziker, le veline e, in collegamento da Roma, con tanto di 
alluce fasciato per un contrattempo, ma curiosamente esibito, la 'regina' dello share De Filippi.
  | 
Michelle Hunziker, il regista Mauro Marinello, le veline 
 e lo staff di Striscia la Notizia al taglio della torta | 
Come da copione, trattandosi di 
Striscia, uno dei programmi di denuncia più anomali del panorama televisivo europeo non sono mancate le polemiche (Ricci ha parlato sia della querelle con 
Masterchef sia dell'allontamento degli inviati 
Fabio e Mingo) quelle che, peraltro gli hanno fatto guadagnare l’appellativo di programma di 
controinformazione, che dà voce ai deboli e smonta i finti meccanismi della tv. Un'altra importante novità riguarda 
cinque new entry tra gli inviati, selezionati tra coloro che hanno inviato al programma i loro servizi dimostrativi: Eugenio il Genio (Giancarlo Macorano), Pinuccio (Alessio Giannone), Rajae Bezzaz, Chiara Squaglia e Riccardo Trombetta. Confermati anche tutti gli 
inviati storici della trasmissione, con il poliedrico 
Dario Ballantini nei panni di nuovi personaggi, 
Davide Rampello con la sua rubrica 'Paesi, paesaggi…', 
Jimmy Ghione in difesa dei consumatori, 
Valerio Staffelli, tapiroforo ufficiale di Striscia dal 1996, 
Giampaolo Fabrizio con le sue incursioni tra i parlamentari nei panni di Bruno Vespa, 
Cristiano Militello e la sua rubrica 'Striscia lo striscione', il dandy 
Moreno Morello, sempre a caccia di truffe e raggiri, l’inviato in terra sarda 
Cristian Cocco, la prima donna inviata di 
Striscia, 
Stefania Petyx, con l’inconfondibile impermeabile giallo e il suo inseparabile bassotto, lo 'sturaingiustizie' 
Capitan Ventosa, l’inviato fratello degli animali 
Edoardo Stoppa, 
Vittorio Brumotti, a caccia di sprechi e incompiute in sella alla sua bici, 
Antonio Casanova, l’illusionista che sorprende con le sue magie, 
Max Laudadio, sempre pronto a smascherare raggiri, 
Charlie Gnocchi, nei panni di Mister Neuro, contro le mani bucate della politica, 
Luca Abete, inviato in Campania fra 'Terra dei Fuochi' e finti guaritori, il Beppe Grillo di 
Sergio Friscia, la rubrica di 
Cristina Gabetti, 
Luca Galtieri e infine la Peppia Pig di 
Valeria Graci.