Parco1923, il profumo di una storia antica, costellata di boschi millenari e piante uniche al mondo, che crescono nel 
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise lancia un'
app mobile - realizzata in collaborazione con la società 
22Hbg - che racchiude gli 
itinerari dell'
area protetta, portando alla scoperta delle piante che hanno ispirato la linea di 
cosmetici. Disponibile gratuitamente su Apple Store e Play Store, l'app è destinata ai visitatori del Parco Nazionale, che, una volta giunti sul territorio, avranno a disposizione una mappa da seguire sul proprio 
smartphone: un percorso sensoriale che, attraverso un semplice click, localizza le specie di piante e ne racconta l’origine, creando attorno a queste ultime dei punti d'interesse.

Inoltre, ogni mercoledì, sarà possibile usufruire di una guida esperta in carne e ossa, per un'indimenticabile passeggiata nel 
Parco Nazionale d'Abruzzo. Chiunque vorrà scoprire le meraviglie del 
parco, potrà approfondire i segreti e le proprietà dell'alberello maggiociondolo, letale per gli uomini e benefico per gli animali, dell'essenza delle bacche di 
ginepro, del 
caprifoglio, della ginestra odorosa. E ancora gli effetti benefici dell'
angelica selvatica, del raro 
giaggiolo e gli effetti terapeutici del muschio, oltre al 
faggio, albero rappresentativo del parco e della sua tradizione, che popola il 60% dei boschi del territorio. Con quest'app, Parco1923 conferma l’attenzione nei confronti della 
flora del Parco Nazionale, devolvendo alla conservazione di quest’ultima 
un euro per ogni profumo venduto. La 
fragranza, declinata in profumo corpo, profumo ambiente, saponetta e candela, è acquistabile anche via app, con un collegamento diretto al sito.