  | 
| Una foto d'epoca della pasticceria Tosi | 
  | 
| Il maestro pasticcere Renzo Tosi | 
C'è il maestro pasticcere 
Renzo Tosi dietro al successo della 
Focaccia dolce. La rielaborazione del panettone natalizio, fiore all'occhiello della storica 
pasticceria Tosi, che la produce dal 1965, è uno dei dolci tipici di Parma e 
Salsomaggiore Terme non vincolati alle festività: il maestro Tosi lo ha infatti pensato per un 
consumo continuativo durante tutto l'anno. La 
Focaccia dolce è 
prodotta in 54 ore impiegando ingredienti freschi e di assoluto pregio, a cominciare dal 
lievito madre 100% naturale, da oltre 50 anni rigenerato quotidianamente all'interno del laboratorio. Uova fresche e tracciate, farine stagionate nei locali della pasticceria, il miglior 
burro francese e belga e il miele millefiori da un 
presidio Slow Food di 
api nere della Sicilia, 
frutta fresca candita intera, tagliata a mano in grossi pezzi e denocciolata direttamente in laboratorio, come una volta: questi gli ingredienti di questo straordinario dolce che, differentemente dal panettone, 
non contiene uvetta e ha una percentuale di grassi inferiore al 18%.
  | 
Dolce tipico destagionalizzato, la Focaccia dolce è preparata in 54 ore con ingredienti di eccellenza | 
La frutta candita consiste in ananas, scorze d'
arance Navel di Calabria, pinoli e albicocche provenienti da una produzione ad Aqui Terme in esclusiva per la Focaccia Tosi. A renderla così particolare è anche la leggera 
inzuppatura nel 
maraschino Luxardo, liquore dolce distillato di marasca, una varietà di ciliegia coltivata esclusivamente dalla Luxardo, che conferisce alla stessa una grande rotondità di sapore e persistenza aromatica. La Focaccia Tosi è in vendita nella pasticceria di Salsomaggiore Terme e online sul sito 
Pasticceriatosi.it (la scatola regalo con focaccia da 800 g è un'edizione limitata per il Natale 2019).