"Anche quando non possiamo stare vicini, possiamo essere insieme": questo il messaggio della nuova campagna 
Vodafone Insieme, in onda sulle principali emittenti televisive e online su canali digital e social. L'emergenza 
Coronavirus che stiamo vivendo ha reso più che mai evidente l'importanza della 
connettività, che permette di trasformare le nostre case in scuole, uffici, palestre, sale prove e luoghi in cui incontrarsi e stare vicini, anche se virtualmente. E le case sono diventate anche i set in cui realizzare interamente il nuovo spot Vodafone, ideato da 
Utopia e prodotto da 
Akita Film. Per la realizzazione del film, 
nessun attore o regista o persona della produzione ha dovuto lasciare la propria abitazione, gestendo 
tutto il lavoro necessario da remoto grazie alla rete Vodafone: casting, styling, shooting, montaggio e post produzione. Nel progetto, sono stati coinvolti i migliori talenti italiani (registi e direttori della fotografia), che hanno realizzato direttamente dalle proprie case alcune scene, approfittando anche dell’aiuto dei famigliari. Hanno inoltre diretto a distanza le famiglie di tanti clienti Vodafone, di diverse città italiane, utilizzando smartphone, webcam e macchine fotografiche. Le modalità di realizzazione rafforzano il messaggio della campagna: con la Giga Network di 
Vodafone, possiamo essere insieme anche se non possiamo stare vicini. Le note di 'Come together' accompagnano il susseguirsi di tante scene quanti sono i modi diversi di stare insieme, anche a distanza: che sia per studiare, lavorare, allenarsi, suonare, giocare o per poter fare tutte queste cose insieme. Attraverso lo spot, Vodafone coinvolge i clienti anche nella campagna di donazione a sostegno di 
Croce Rossa Italiana nella lotta al 
Coronavirus Covid-19.
I registi, professionisti e le famiglie che hanno reso possibile il progetto
Tommaso Bertè, Matteo Bonifazio, Paolo Borgato, Diamante Cavalli, Davide Crippa, Marco De Aguilar, Leandro Ferrao, Maria Guidone, Danae Mauro, Fabrizio Notari, Ago Panini, Cinzia Pedrizzetti, Samuele Romano, Carlo Sigon