Un itinerario su misura, pianificato nei dettagli e in grado di favorire l'interazione con i luoghi e gli eventi della moda, del design, dell'arte e della ristorazione. È quanto promette l'app dell'
edizione 2021 della 
Milano Wine Week, manifestazione in programma 
dal 2 al 10 ottobre. Progettata e sviluppata da 
Softec, l'app permette ai visitatori di vivere la rassegna come un'esperienza viva e, una volta concluso l'evento 
phygital, che alternerà cioè 
digitale e 
fisico, fungerà da riferimento per conoscere e addentrarsi nel mondo del vino.
  | 
| Permetterà anche di usufruire dei tanti servizi della città | 
Centinaia le attività trasversali che faranno parte della rete della manifestazione: dagli showroom di moda agli atelier d’arte e agli spazi dedicati al design. L’innovazione guida a 360° la Milano Wine Week: grazie alla digitalizzazione di tutte le carte vino, Milano diverrà la prima città al mondo in cui 
scegliere dove cenare in funzione dell'etichetta vinicola desiderata. Questo sarà possibile utilizzando l'app, che permetterà di 
usufruire dei tanti servizi della città: affittare una bici, prenotare la visita di una mostra, riservare un posto ad un evento o partecipare a uno dei Wine Tours, che durante i giorni della manifestazione, connetteranno Milano ai territori vinicoli situati a breve e media distanza. Tra le innovazioni dell'
app Milano Wine Week c'è il dialogo con l’
Ecosistema Digitale E015, una iniziativa promossa da 
Regione Lombardia per favorire la creazione di relazioni digitali tra soggetti diversi, pubblici e privati, e l'utilizzo dei 
beacon, dispositivi di 
marketing di prossimità, che saranno dislocati in tutta la città. Questo permetterà al visitatore di ricevere suggerimenti nel più breve raggio del luogo in cui si trova, grazie alla 
geolocalizzazione, e di costruire una Milano Wine Week in base ai propri gusti ed esigenze. L'utente che accumula almeno tre esperienze durante la manifestazione, tramite app, potrà anche partecipare a un 
concorso per ricevere dei premi.