Scienza e pratiche per vivere più a lungo e in salute al centro della seconda edizione di 
Milan Longevity Summit, in programma dal 21 al 29 marzo 2025. Con questo nuovo, importante appuntamento di portata internazionale, 
Milano torna a parlare di invecchiamento all'insegna del benessere psicofisico ospitando un 
nutrito programma di incontri in atenei, fondazioni e teatri, con un panel ancora più ampio di scienziati ed esperti di fama mondiale, a partire dai Premi
          Nobel 
Shinya Yamanaka e 
Venkatraman
          Ramakrishna, che terranno Lectio Magistralis. La 
grande novità sono i 
Longevity Labs, workshop aperti al grande pubblico, che potrà partecipare previa prenotazione sul sito 
Milan Longevity Summit. Incontri pensati per far comprendere le implicazioni legate al concetto di longevità e 
l'importanza del vivere meglio. Conducendo sessioni pratiche e conferenze scientifiche introduttive, gli esperti guideranno i partecipanti nell'esplorazione di 
strategie efficaci per un invecchiamento sano. Tra i temi che saranno affrontati: l'utilizzo delle tecnologie digitali per semplificare la connessione e migliorare la qualità della vita, l'importanza della cultura e dello spettacolo per il benessere, l'importanza di pianificare un futuro prospero affrontando le 
sfide dell'economia della longevità. Il pubblico potrà inoltre scoprire come la 
danza e la meditazione contribuiscano al benessere psicofisico, esplorare le principali problematiche legate a un invecchiamento sano e imparare come i medici possano diventare mentori per la salute della comunità. Ci saranno anche laboratori focalizzati sulla 
preservazione della salute cognitiva, sull'importanza di un ambiente atto a favorire il benessere e su come
 prendersi cura della salute orale. Altri temi riguarderanno l'impatto della ricerca spaziale sulla longevità e il ruolo dei dispositivi indossabili come fattore in ambito sanitario. Quest'anno il Summit prevede 
anche un appuntamento a Roma: la capitale ospiterà il primo Vatican Longevity Summit, nato su iniziativa di 
Alberto Carrara, presidente dell’Istituto Internazionale di Neurobioetica (IINBE) e Viviana Kasam, fondatrice di 
BrainCircle Italia, che si terrà il 24 marzo nell'ambito del Giubileo della Speranza 2025. 
A grandi personalità il riconoscimento 'Una grande vita'
L'evento 
Milan Longevity Summit 2025, con tutte le sue iniziative, sarà presentato venerdì 14 marzo a 
Palazzo Marino, alla presenza del sindaco di Milano 
Giuseppe Sala. Contestualmente, si svolgerà la 
cerimonia di consegna del riconoscimento 'Una grande vita', dedicato a personalità che, con il loro straordinario percorso di vita, rappresentano la longevità. I premi saranno conferiti a 
Giovanni Bazoli, Mario Boselli, Diana Bracco, Eva Cantarella, Raffaella Curiel, Franco Debenedetti, Amalia Ercoli Finzi, Giacomo Manzoni, Livia Pomodoro, Dan Peterson.