Un edificio degli anni Cinquanta, tra i simboli inconfondibili dello skyline d Milano, e un 
brand internazionale sinonimo di aperitivo, nato proprio nel capoluogo lombardo. L'iconica Torre Velasca fa da cornice a 
'The Red View – Unveiling Passion' di Campari, una tre giorni immersiva in calendario dal 5 al 7 giugno.
  | 
L'evento, da oggi a sabato 7 giugno, porta alla scoperta dello stretto legame tra Campari e la città di Milano (Ph. GoldenBackstage) | 
L'evento porta alla scoperta del 
legame tra Campari e la città, in un viaggio tra arte, storia e cultura. Recentemente 
restaurata da Hines, la Torre Velasca non fa soltanto da sfondo scenografico, ma è protagonista attiva dell'evento diventando uno spazio narrativo capace di esprimere 
il Dna e l'identità creativa di Campari e della sua città d'origine. Il racconto prende vita 
tra la rinnovata piazza Velasca e il panoramico 16esimo piano dell'edificio attraverso il punto di vista di personalità che hanno fatto della 
passione la loro vita e che, grazie al loro rapporto autentico con Milano, sono in grado di restituire uno sguardo inedito sulla città e sulla sua anima più nascosta. All'interno della piazza, il pubblico è accolto da una grande installazione specchiata realizzata da 
Eligo Studio, studio di architettura e design fondato a Milano. Omaggio agli storici 
manifesti di Campari disegnati da Depero, l'installazione è un invito alla scoperta: inclinata verso il cielo, l'opera riflette la Torre, svelandone diversi dettagli a seconda dell’inclinazione per una photo opportunity diversa dal solito. 
Il Campari Bar antistante accoglie a rotazione alcuni tra i principali locali di Milano dimostrando il legame tra il brand di bitter e la città. Ciascun locale infatti proporrà la propria 
interpretazione creativa del rito dell'aperitivo e del legame tra Campari e Milano attraverso un signature cocktail dedicato, celebrando così l'eccellenza della cultura del bere milanese. Salendo 
al 16esimo piano, si giunge al cuore dell'esperienza, dove iconici character con outfit firmato 
Older Studio, e photo opportunity artistiche si uniscono a un racconto valoriale tramite le finestre della Torre che si trasformano in punti d'osservazione privilegiati dell'
Osservatorio Campari. 
Ogni finestra evidenzia un punto memorabile che ha contribuito a scrivere la 
storia di Campari a Milano  con spunti, aneddoti e curiosità che trasformeranno un semplice affaccio sulla città in un momento narrativo:  dal primo stabilimento Campari e attuale sede dell'azienda alla 
Galleria Vittorio Emanuele dove, poco dopo la sua inaugurazione nel 1867, Davide Campari fu in primo cittadino a venire  alla luce, fino al 
Camparino e il Teatro alla Scala, intorno ai quali, dal 1915, gravitava la vita artistica milanese e il suo fermento intellettuale.
  | 
L'installazione riflettente realizzata da Eligo Studio per Campari (Ph. GoldenBackstage) | 
C'è anche un 
Mirror Bar tutto da scoprire, a cura di 
Camparino in Galleria, casa di Campari in Piazza Duomo e 
culla dell'aperitivo milanese. Il team di Camparino in Galleria, sinonimo di 
arte della mixology in tutto il mondo, presenta infatti oltre ai suoi iconici cocktail, un signature ispirato alla città, creato ad hoc. Nella giornata di sabato 7 giugno, il piano si trasformerà in un palcoscenico urbano dando voce, attraverso diversi 
talk e dj set, a personalità eclettiche che gravitano attorno a Milano e reinventano la passione ogni giorno. Tra queste, l'intensità emotiva dell'attore 
Claudio Santamaria, la delicatezza sperimentale della cantautrice 
Joan Thiele, lo sguardo proiettato verso il futuro dell'architetto 
Alberto Nespoli di 
Eligo Studio. 
Non è stata coinvolta solo la Torre Velasca, ma anche i locali di Milano che si sono tinti di rosso nelle settimane antecedenti l’evento. Sino al 2 giugno 2025, infatti, tutti i consumatori maggiorenni che hanno ordinato un cocktail Campari in uno dei 50 locali milanesi aderenti all'iniziativa, hanno potuto partecipare al 
concorso per provare a vincere l'ingresso all'evento in una delle tre giornate. Questi locali realizzano, inoltre, un signature drink in grado di esprimere la loro interpretazione creativa del legame tra Campari e la città. Domenica 8 giugno, infine, si terrà l'attesissima 
finale della 11esima edizione della Campari Bartender Competition, la più importante competizione rivolta ai bartender di tutta Italia e organizzata da 
Campari Academy - il centro di formazione e sperimentazione dedicato al
 mondo della mixology di Campari Group. Degli oltre ottocento iscritti che si sono confrontati negli ultimi mesi attraverso diverse fasi di valutazione in tutta Italia, solo tre finalisti arriveranno al 
16° piano della Torre Velasca per contendersi il titolo di 
Bartender of the Year.
  | 
 Diversi i punti d'osservazione privilegiati sulla città di Milano dal panoramico 16esimo piano della Torre Velasca (Ph. GoldenBackstage) |