 |
La mostra è ideata da Fondazione Bracco, leader nell'imaging diagnostico |
Che cosa cela un'opera d'arte? Lo si scopre con la mostra multimediale '
Art from inside. Capolavori svelati tra arte e scienza', aperta gratuitamente al pubblico
da domani al 6 gennaio 2026 a Palazzo Reale Milano.
Otto capolavori artistici, realizzati tra Quattrocento e Settecento, sono stati analizzati con tecniche diagnostiche non invasive (raggi X, infrarossi, ultravioletti, imaging iperspettrale) da un team di esperti (la consulenza scientifica è stata affidata a Isabella Castiglioni e Stefano Zuffi) con il coordinamento di
Fondazione Bracco, che ha anche ideato questo progetto culturale con la collaborazione di
Palazzo Reale e
24 Ore Cultura. Mostrando
dettagli nascosti, materiali e ripensamenti creativi, il percorso espositivo offre al pubblico
uno sguardo inedito su alcune delle opere più rappresentative della storia dell'arte, realizzate da Beato Angelico, Piero della Francesca, Piero del Pollaiolo, Giovanni Antonio Boltraffio, Caravaggio, Giovanna Garzoni, e anche su un violino settecentesco di Lorenzo Storioni. Commenta
Diana Bracco, presidente di Fondazione Bracco a proposito del
progetto che coniuga arte, ricerca e divulgazione: "Con questa mostra a Palazzo Reale sottolineiamo egregiamente il
valore delle tecniche di imaging diagnostico, di cui siamo leader nel mondo, per valorizzare il nostro straordinario patrimonio culturale. Il visitatore verificherà concretamente che le
tecnologie per la cura del corpo umano sono anche preziosi strumenti per prendersi cura delle opere d'arte, del loro restauro e della loro conservazione".