  | 
| All'artista da domani è dedicata una mostra a Roma | 
'Birra, e sai cosa bevi! Meditate gente, meditate!' Nasceva 35 anni fa la celebre campagna 
AssoBirra con 
Renzo Arbore. L’associazione che riunisce i 
produttori italiani di birra e malto si unisce ai festeggiamenti  per i 50 anni della straordinaria carriera di Arbore, che 
da domani al 3 aprile 2016 sarà celebrata a 
Roma con una 
mostra negli spazi espositivi della Pelanda al Macro di 
Testaccio. E ricorda il ruolo fondamentale di Arbore per far scoprire agli italiani una 
bevanda dalla storia millenaria che, fino a tutti gli anni Settanta, era inserita mentalmente fra le comuni bevande dissetanti estive e veniva consumata esclusivamente da marzo a settembre. "Erano anni difficili - ricorda 
Filippo Terzaghi, direttore di AssoBirra - in cui c’era anche una grande sensibilità dell’opinione pubblica sul problema dei coloranti nelle bibite, ritenuti cancerogeni. Dovevamo chiarire, una volta per tutte, che la birra era naturale senza coloranti. E Arbore è stato un volto perfetto per raccontare agli italiani con leggerezza messaggi delicati: credibile, proprio perché non sembrava prendersi troppo sul serio, ci ha aiutato a raccontare 
bontà della birra a tavola, il piacere di averla in casa per offrirla agli amici, il consumo responsabile e 12 mesi all'anno, lo scarso tasso alcolico, la notevole digeribilità della birra e la naturalità dei suoi ingredienti. Tutte tematiche che ancora oggi fanno parte della nostra comunicazione". Quest'anno AssoBirra è tornata in comunicazione con 
'Birra, io t’adoro', campagna che mette al centro del messaggio le 
donne Millennials e il loro rapporto con la birra.