24 settembre 2025

Acquario di Genova e Skyway Monte Bianco si raccontano insieme

Dagli oceani ai ghiacciai, nasce una nuova cordata tra l'Acquario di Genova e Skyway Monte Bianco. La partnership, che va dalle profondità oceaniche ai ghiacciai in alta quota, intende evidenziare l’importanza degli ambienti alpino e acquatico. Entrambe le realtà sono impegnate con le loro specificità nel divulgare al pubblico la conoscenza e il rispetto della natura. Gli ambienti, quello acquatico e alpino, sono imponenti e meravigliosi ma anche fragili e da proteggere. È con questo intento che il percorso di visita di Acquario, nello spazio dedicato al regno dei Ghiacci, ospita un pannello informativo sulla formazione dei ghiacciai e illustrativo dei 30 ghiacciai del Monte Bianco. Dai ghiacciai nasce l'acqua, dall'acqua nasce la vita. I ghiacciai del Monte Bianco sono immensi serbatoi naturali: custodiscono l’acqua in forma solida e, dalla loro fusione, la rilasciano alimentando torrenti, fiumi e laghi. È da qui che l'acqua compie il suo viaggio, scendendo a valle, attraversando città, coltivazioni e comunità, fino a raggiungere il mare. Per ammirare questo patrimonio naturale, essenziale per la conservazione del clima, la memoria del passato terrestre e il mantenimento di ecosistemi e risorse idriche, nasce Skyway Monte Bianco. Molto più di una funivia, è la via tra la terra e il cielo, che rende accessibile a tutti la meraviglia del Monte Bianco e dei suoi ghiacciai. L'ascesa inizia a Courmayeur, a 1.300 metri, e attraverso una stazione intermedia al Pavillon du Mont Fréty (2.173 m) raggiunge Punta Helbronner a 3.466 metri, il punto più alto d'Italia e il più vicino al Monte Bianco. Le cabine ruotano lentamente durante il tragitto, regalando una vista completa sulle vette più iconiche delle Alpi. Skyway Monte Bianco non è solo un viaggio verticale: è un'esperienza culturale, scientifica e ambientale. Nelle sue stazioni si trovano spazi espositivi, installazioni artistiche, il Giardino Botanico più alto d’Europa, e luoghi dove scoprire la storia della funivia e i segreti della montagna. L'Acquario di Genova, dalla sua apertura nel 1992 ad oggi, ha accolto oltre 36 milioni di visitatori avvicinandoli al mondo marino e acquatico per consentire loro di conoscerlo, apprezzarne il valore inestimabile, scoprire le principali minacce che ne minano l’esistenza, costruire un rapporto più responsabile con l’ambiente naturale e stimolare iniziative di salvaguardia attiva in particolare della fauna acquatica. Un impegno che l’Acquario porta avanti attraverso progetti di ricerca in ambiente controllato e in natura. Lungo il suo percorso espositivo si possono incontrare circa 12mila esemplari appartenenti a quasi 500 specie tra pesci, anfibi, rettili, invertebrati, mammiferi e uccelli marini: dalla più piccola medusa al grande lamantino, ogni specie racconta la ricchezza della biodiversità animale e l’importanza della sua salvaguardia. L’Acquario di Genova e Skyway Monte Bianco s'incontrano in questo racconto: un dialogo tra alta quota e profondità marine, tra ghiaccio e oceano, tra due mondi che, pur lontani, sono uniti da un elemento vitale e universale.