![]() |
Il progetto sarà presentato da Accademia del Profumo |
28 marzo 2023
Il profumo si vive in una camera multisensoriale al salone Esxence
In occasione di Esxence - The Art Perfumery Event 2023, manifestazione profumiera in programma dal 30 marzo al 2 aprile a MiCo Fiera Milano, al livello -1 nella sala Green 3, Accademia del Profumo presenterà il progetto The New Sense Xperience, realizzato da Api, Atelier Fragranze Milano e Sensit, con il supporto di LedLux Service.
Il profumo coinvolge tutti i sensi. Non solo si sente, ma si vive: attraverso esperienze immersive e sinestetiche, costituite da un intreccio di immagini, suoni e odori, si è protagonisti di una realtà del tutto inedita. Entrando in una camera sensoriale, infatti, il visitatore sperimenterà mediante vista, tatto, udito e olfatto, un caleidoscopio di suggestioni, emozioni e sensazioni unite dal fil rouge delle fragranze. I sensi dialogano tra loro e si creano infinite connessioni con l’affascinante e poliedrico mondo del profumo. "Da oltre trent'anni Accademia del Profumo s'impegna diffondere la cultura olfattiva, stimolando la conoscenza delle sfaccettature di questo mondo con iniziative in grado di accostare ambiti artistici differenti - commenta Ambra Martone, presidente di Accademia del Profumo -. Partecipare a Esxence è per noi un'importante occasione per promuovere un confronto con i marchi e i rappresentanti della profumeria artistica: uno degli obiettivi di Accademia del Profumo è infatti quello di accogliere una sempre maggiore rappresentanza di questo importante segmento, espressione di artigianalità e creatività".
Etichette:
Accademia del Profumo,
Esxence,
freagranza,
profumo
Torna nelle piazze il pomodoro che fa bene alla ricerca scientifica
Sabato 15 e domenica 16 aprile, Fondazione Umberto Veronesi torna nelle principali piazze italiane con la sesta edizione de 'Il pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l'ambiente', iniziativa ideata con l'obiettivo di raccogliere fondi per finanziare la ricerca e la cura in ambito pediatrico, per garantire le migliori cure ai bambini malati di tumore e aumentare le loro aspettative di guarigione.
Il ricavato della raccolta fondi permetterà di finanziare cure sulla leucemia mieloide acuta e in particolare un progetto di ricerca e sviluppo di terapie innovative, finanziato da Fondazione Umberto Veronesi, che avrà la durata di cinque anni e che coinvolgerà l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù come Centro di riferimento, il Laboratorio di diagnostica centralizzata della Clinica Oncoematologica di Padova, il Dipartimento di oncologia sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e il Department of Leukaemia dell'MD Anderson Cancer Center (Houston USA) come centri di supporto. Fondamentale sarà il rinnovato contributo dei volontari di Fondazione Umberto Veronesi, che per un intero weekend saranno impegnati in più di 400 punti di distribuzione fra piazze, attività commerciali, scuole, aziende per sostenere la ricerca scientifica rivolta a trovare una cura ai tumori dei più piccoli. Saranno loro, a fronte di una donazione minima di 10 euro, a distribuire una confezione con tre barattoli in acciaio di pomodori, nelle versioni pelati, polpa e pomodorini: un'iniziativa resa possibile grazie alla rinnovata collaborazione di Anicav (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali) e Ricrea (Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio).
![]() |
Raccolta fondi il 15 e 16 aprile per la Fondazione Veronesi |
27 marzo 2023
Banca Generali espone tre opere inedite alla Milano Art Week 2023
La settima edizione di Milano Art Week, 'contenitore' di eventi artistici diffusi nel capoluogo lombardo, promosso e coordinato da Comune di Milano - Cultura e Miart, quest'anno si svolgerà dall'11 al 16 aprile.
Circa 80 gli appuntamenti previsti, tra mostre, visite guidate, aperture speciali e performance. Coinvolte istituzioni, fondazioni, soggetti pubblici e privati in un calendario condiviso di iniziative dedicate all'arte moderna e contemporanea. Tra gli eventi si segnala l'ingresso gratuito al museo del Novecento sabato 15 aprile, giornata in cui i visitatori riceveranno in omaggio un leaflet sull'educazione finanziaria sviluppato da Banca Generali, che in qualità di main sponsor per la quinta volta affianca la manifestazione. Nell'ambito di BG ArTalent, altro progetto di Banca Generali dedicato alla valorizzazione dei più interessanti artisti italiani, saranno esposte tre opere inedite (di Patrizio Di Massimo e Alessandro Pessoli) nella sede di Piazza Sant'Alessandro 4 a Milano (visite su prenotazione a eventi@bancagenerali.it). Sede che oggi ha ospitato anche la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione di Milano Art Week. Presenti all'incontro Nicola Ricciardi, direttore artistico di Miart, l'assessore alla Cultura del Comune Tommaso Sacchi e Marco Bernardi, vicedirettore generale dell'istituto bancario con l'effigie del leone. Tutte le informazioni sugli eventi di quest'edizione sono disponibili sul sito milanoartweek.it.
![]() |
Un momento dell'incontro di presentazione della settima edizione |
La nuova libreria Mondadori Duomo rimette al centro il lettore
Un luogo culturale ed esperienziale ricco di suggestioni dove trovano spazio 100 mila libri, ma anche altri prodotti e servizi affini al mondo della cultura, alla diffusione di idee e all'intrattenimento.
![]() |
L'hanno progettata Il Prisma e Mondadori Retail |
Etichette:
Il Prisma,
lettura,
libreria,
libri,
Mondadori,
Mondadori Duomo,
Mondadori Retail,
store
Fruttolo anche quest'anno è partner della School Marathon
Fruttolo è protagonista della School Marathon, la corsa non competitiva dedicata agli studenti delle scuole elementari e medie della città di Milano e ai loro accompagnatori, che si correrà sabato 1 aprile a Milano. Dopo il grande successo della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 10mila tra bambini e accompagnatori, anche per quest'anno gli organizzatori prevedono la partecipazione di oltre 14mila persone, di cui 8mila studenti tra i 4 e i 14 anni, che correranno per le strade del Parco di City Life. A partire dal pomeriggio di giovedì 30 marzo Fruttolo sarà presente presso il Marathon Village all'interno del MiCo allo stand 34 del padiglione Sud dove verranno distribuiti palloncini e prodotti e si potrà scattare fotografie con la cornice brandizzata e la simpatica mascotte di Fruttolo. Sabato 1 aprile al fianco dei partecipanti ci sarà la mucca di Fruttolo, che prima della gara accompagnerà tutti gli sportivi nelle attività di stretching e riscaldamento e al termine li accoglierà nell'area ristoro con una golosa merenda.
Sette mini video tutorial per presentare le palette Rougj x Liu Jo
![]() |
In corso vari progetti del brand dedicati a farmacie e clienti |
Inaugurato a Torreglia il Museo dell'azienda di distillati Luxardo
A pochi passi dalla sede dell'azienda a Torreglia, località della provincia di Padova, è stato inaugurato il Museo d'impresa Luxardo.
Un'ulteriore fase di sviluppo per lo storico marchio, leader nella produzione di liquori e ingredienti per la pasticceria artigianale, nonché tra le più antiche distillerie del mondo. La lunga storia di famiglia, che nel 2021 ha celebrato i suoi 200 anni, ha trovato casa in un luogo che invita il visitatore a un viaggio di grande suggestione, accompagnandolo con un’esperienza immersiva ed emozionale dalle origini a Zara, in Dalmazia, fino ai Colli Euganei dove dal 1947 ha sede l’azienda, per avvicinarlo al ricordo di un passato importante e, attraverso le tappe di una crescita punteggiata di significative conquiste, portarlo fino al presente seguendo un itinerario rivolto al futuro. La struttura è stata ideata e realizzata dallo Studio Architetti Mar di Venezia, ponendo particolare attenzione al contesto ambientale in cui è inserita, nel pieno adeguamento alla natura. Il progetto vede una parte esterna in lame ritorte, che restituisce una sensazione tridimensionale di vibrazione sull’intera facciata frontale e, giocando con la luce, la fa sembrare quasi in movimento. L’interno si snoda in una teoria di sale ripercorrendo con andamento circolare le tappe fondamentali della lunga storia di famiglia, in un allestimento dove non mancano postazioni digitali e video, che al contempo dà spazio anche alle fasi di produzione dei liquori che hanno reso celebre nel mondo il nome Luxardo. Il museo è visitabile su prenotazione dal mercoledì al sabato, con ingresso gratuito.
![]() |
Un viaggio immersivo negli oltre 200 anni di storia del produttore di liquori |
26 marzo 2023
Arriva l'album ufficiale di figurine sulla carriera di Vasco Rossi
![]() |
L'album di Vasco, esclusiva di Officina Edicola, contiene 150 card |
Etichette:
album,
card,
figurine,
Officina Edicola,
Vasco Rossi
25 marzo 2023
Altan, Cipputi e la Pimpa nella mostra realizzata da Pistoia Musei
![]() |
Mostra Altan, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere, 2023, Pistoia. |
Armando e la cagnolina Pimpa alla scoperta del mondo; il metalmeccanico Cipputi alle prese con le trasformazioni sociali; i coniugi Ugo e Luisa. Sono i protagonisti di 'Altan, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com'è… e come dovrebbe essere', mostra a cura di Luca Raffaelli in collaborazione con Kika Altan, promossa da Pistoia Musei e Fondazione Caript, ospitata a Palazzo Buontalenti da oggi al 30 luglio 2023. Un progetto ad hoc con cui Pistoia Musei rendere omaggio al grande artista e fumettista Francesco Tullio Altan (Treviso, 1942) offrendo, a pochi mesi dal suo ottantesimo compleanno, un percorso espositivo spettacolare, vario, divertente, capace di far riflettere la comunità sui temi di una società più inclusiva e rispettosa. Con una ricca selezione di disegni originali e inediti, un allestimento coinvolgente che mette in scena i personaggi e gli animali di Altan riprodotti anche in gommapiuma colorata dallo scultore Pietro Perotti, l'esposizione offre anche spazi di gioco dedicati ai bambini che insieme alle loro famiglie potranno divertirsi con la famosa cagnolina a pois. La mostra è realizzata da Pistoia Musei e Fondazione Caript con il sostegno di Intesa Sanpaolo e Conad Nord Ovest, in partnership con Quipos, Coconino Press-Fandango e Franco Cosimo Panini Editore; media partner la Repubblica e Rai Kids, con la collaborazione di Lucca Comics & Games.
Etichette:
Altan,
Cipputi,
Fondazione Caript,
mostra,
Pimpa,
Pistoia Musei
24 marzo 2023
L'impegno di Lavera nella sostenibilità insieme a Climate Partner
In vista dell'Earth Day 2023, che ricorre il 22 aprile, Lavera, colosso tedesco della cosmesi naturale e biologica certificata, ricorda il suo coinvolgimento sul fronte della tutela e della preservazione ambientale.
Il tema della Giornata mondiale della Terra è infatti il ripristino degli ecosistemi, la tutela della biodiversità attraverso azioni di riforestazione e il rewilding. Il marchio cosmetico è impegnato in un progetto di riforestazione in Perù, in collaborazione con Climate Partner, con l'intento di tutelare oltre 5mila ettari di foresta pluviale amazzonica a Tambopata. Oltre alla tutela e alla gestione accurata delle risorse naturali, Lavera sostiene la coltivazione di noci brasiliane, fonte di reddito per le popolazioni locali che producono saponi e oli. Sempre Insieme a Climate Partner e a Schutzgemeinschaft Deutscher Wald, associazione per la tutela delle foreste tedesche, l'azienda punta al rimboschimento e alla rigenerazione di aree boschive tedesche. Entro il 2025 sono diversi gli obiettivi: protezione delle foreste e riforestazione, progetto a lungo termine per riforestare aree boschive e renderle più resistenti ai cambiamenti climatici in Germania e in Europa; minimizzazione degli sprechi dell'impresa (a oggi l'azienda vanta un recycling rate del 99,5% e punta a ridurre il quantitativo totale di sprechi di almeno un ulteriore 20%); riduzione dei materiali per il packaging già sostenibili grazie all'utilizzo dei refill in tutte le linee per la detersione quotidiana (saponi e shower gel), riduzione dello spreco d'acqua limitandone l’utilizzo nelle sue formulazioni di un ulteriore 10%, processo già iniziato e applicato su alcuni prodotti; produzione ad efficienza energetica attraverso metodi innovativi (Lavera adotta processi a basse temperature per ridurre le emissioni di CO2); autoproduzione di energia elettrica green tramite un proprio sistema fotovoltaico; utilizzo di formule esclusivamente biodegradabili producendo 300 estratti bio certificati.
![]() |
In Perù l'azienda tutela 5mila ettari di foresta amazzonica |
Etichette:
biodiversità,
foreste,
green,
Lavera,
sostenibilità
Iscriviti a:
Post (Atom)