23 giugno 2025

Un podcast sull'olfatto firmato Giardini di Toscana e Chora Media

Un progetto culturale in tre puntate che riflette l'identità
dell'azienda che crea e produce profumi d'autore
Raccontare il senso dell'olfatto, comprenderne la bellezza e il potere evocativo: questo il cuore di 'In essenza', il nuovo podcast, disponibile gratuitamente dal 20 giugno sulle principali piattaforme audio, realizzato da Giardini di Toscana in collaborazione con Chora Media. Un progetto in tre episodi che esplora il senso dell’odorato da prospettive diverse — scientifica, mnemonica ed emotiva — attraverso le voci di esperti, artisti e appassionati. Un viaggio tra aneddoti, curiosità e riflessioni, dalle tavole imbandite ai ricordi d’infanzia, fino alle pagine dei libri. A guidare l'ascoltatore è Leonardo Mazzeo, autore e voce narrante, che intreccia testimonianze e approfondimenti con il contributo costante di Silvia Martinelli, fragrance designer e fondatrice di Giardini di Toscana. 'In essenza' va oltre il podcast inserendosi in un progetto più ampio di cui Giardini di Toscana si fa portavoce per valorizzare al meglio la cultura dell'olfatto. L’obiettivo del brand è infatti riscoprire e restituire valore all’olfatto come senso primario, capace di costruire connessioni profonde e autentiche. "'In essenza' è un progetto culturale che riflette la nostra identità: crediamo che la profumeria artistica debba anche educare, ispirare e valorizzare un senso che costruisce connessioni profonde e autentiche', afferma Umberto Doni Giannini, amministratore delegato di Giardini di Toscana, azienda 100% italiana a conduzione familiare con sede a Bibbiena (in Casentino, provincia di Arezzo) specializzata nella creazione e produzione di profumi d'autore.

Nasce Nomopower, il primo servizio di noleggio di power bank

In spiaggia con il telefono scarico e nessuna presa elettrica a disposizione? Per alcuni non è solo una scomodità, ma un disagio psicologico.
Apripista è la località balneare di Rimini 
Si chiama nomofobia la paura di restare disconnessi, senza la possibilità di contattare i propri cari, usare app o chiedere aiuto in caso di emergenza. Per rispondere a questo bisogno nasce Nomopower, il primo servizio di noleggio smart di power bank pensato anche per il mondo balneare. A fare da apripista è Rimini, capitale del turismo e dell’innovazione in spiaggia, dove lo stabilimento Bagno 27 ha scelto di attivare per primo il servizio. Come funziona? In pochi secondi si sfiora la carta di credito (3 euro per 4 ore), si preleva la power bank e si ricarica il telefono comodamente sotto l’ombrellone, al bar o mentre si passeggia. Terminato l'uso, il dispositivo si può restituire nella stessa stazione o in un altro punto della rete nazionale Nomopower. Sempre a Rimini, ad esempio, hanno già aderito anche il Bagno 99 di Roberto Nanni e il Lido di San Giuliano, dove le stazioni attive sono ben quattro, inclusa una in un chiringuito. Ma il servizio è pensato anche per baristi, ristoratori e gestori degli stabilimenti: meno telefoni da sorvegliare, meno cavi sparsi e meno responsabilità. Il sistema Nomopower è distribuito, con servizio in comodato gratuito, in esclusiva dall'azienda Greenova Italia.

21 giugno 2025

North Sails contribuisce a tutelare le balene nelle rotte migratorie

North Sails affianca l'International Fund for Animal Welfare (Ifaw) nel sostenere un traguardo fondamentale per la conservazione marina: il lancio ufficiale di Whale Alert 4.0, evoluzione di un'app progettata per proteggere le balene in via di estinzione in tutto il mondo.
North Sails sostiene Ifaw nello sviluppo di un'app
Originariamente ideata per ridurre le collisioni navali nelle acque del Nord America, l'app è stata aggiornata e ampliata per includere, per la prima volta, anche le acque europee, offrendo un aiuto essenziale alle balene che navigano lungo rotte sempre più trafficate. Questa versione consente ai naviganti - dai velisti professionisti agli amanti del mare del fine settimana - di segnalare direttamente gli avvistamenti su carte nautiche digitali, contribuendo a creare una mappa dinamica e in tempo reale dell’attività dei cetacei, utile per la ricerca, il soccorso e le decisioni di navigazione. North Sails sostiene Ifaw nello sviluppo di questo strumento fondamentale dal 2021. Ora, con il lancio questo mese di Whale Alert 4.0, il brand rinnova l'impegno attraverso una campagna globale di comunicazione incentrata sull’Ocean Week. Grazie al contributo di North Sails, l'app Whale Alert si è evoluta per rispondere alle esigenze di un pubblico più ampio. Tra le novità: l’integrazione di dati regionali e specifici sulle specie europee, l’inclusione di Aree Marine Protette dell'Ue e linee guida di avvicinamento, il supporto per servizi cartografici internazionali e il miglioramento dell’interfaccia utente e dell'accessibilità linguistica. L’app include ora anche un indicatore dinamico di Strike Risk, che valuta in tempo reale il rischio di collisione incrociando dati sull’attività delle imbarcazioni e la presenza di balene. Segnalando gli avvistamenti, gli utenti contribuiscono a una rete di guardiani impegnati nella tutela delle balene, esseri fondamentali per la salute degli oceani. Salvare le balene vuol dire salvaguardare l’equilibrio dei mari. Ridurre il rischio di impatti rende la navigazione più sicura anche per equipaggi e imbarcazioni.

20 giugno 2025

Spazio RT immagina l'ufficio ideale di un editor-in-chief di moda

Racconta, attraverso il design, la visione di chi scrive il gusto, definisce il lessico e orienta il linguaggio della moda. Si può vedere fino al prossimo 24 giugno nella corte nera di Senato Hotel Milano l'installazione temporanea André's Office, firmata dalla design gallery milanese Spazio RT. Lo spazio immagina l'ufficio ideale di un editor-in-chief di moda, ispirandosi alla figura carismatica e visionaria di André Leon Talley, storico direttore editoriale di Vogue. Il percorso espositivo si sviluppa intorno a un impianto architettonico essenziale, intimo e al contempo permeabile: quinte in legno, tinte di un rosso profondo, disegnano pareti destrutturate che lasciano filtrare la luce e lo sguardo. Emergono molteplici punti di vista che invitano a scoprire il mondo di chi modella l'immaginario collettivo. Ogni elemento, scelto con rigore, traduce in forma la visione dell’editor. L'ufficio diventa un dispositivo narrativo: luogo di lavoro, di riflessione e fonte d'ispirazione che sollecita un’esperienza di contemplazione critica, oltre il semplice colpo d’occhio estetico. L'allestimento affianca pezzi storici del design italiano e arredi della collezione Spazio RT Contemporary, in una ricercata tensione tra presente e passato. Accessibile a tutti, non esclusivo per gli ospiti dell’hotel, lo spazio funge da parentesi silenziosa e sospesa, un luogo di quiete e osservazione in cui sostare tra il ritmo serrato della settimana della moda milanese maschile.

19 giugno 2025

Iper La grande i lancia il progetto gastronomico Food Truck

Iper La grande i
, realtà nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, lancia il progetto Food Truck 'Cibo su ruote', innovativa iniziativa studiata per avvicinare ancor di più l'eccellenza gastronomica dell'insegna ai clienti. Pensato per presentare la nuova frontiera della ristorazione firmata Iper La grande i, il progetto unisce la qualità della cucina di Iper La grande i al dinamismo e alla vivacità dello street food, offrendo ai clienti un’esperienza gastronomica coinvolgente. Dal design accattivante e con una spiccata anima vintage ispirata a rosticcerie e bistrot italiani, i food truck firmati Iper La grande i sono dei piccoli laboratori del gusto, dove ogni ricetta degli specialisti Iper è pensata per far vivere ai clienti una vera e propria esperienza gastronomica. Il menù, comune a tutti i truck, rende omaggio alla cucina italiana della tradizione con proposte pensate per soddisfare ogni palato: da panini super farciti alla rosticceria, dagli hamburger a tante altre sfiziosità preparate con ingredienti gustosi e di qualità. Ogni food truck propone, inoltre, chicche gastronomiche che verranno rinnovate periodicamente per sorprendere i clienti. Sono 11 i food truck entrati in attività presso i punti vendita di Arese (MI), Vittuone (MI), Milano Portello (MI), Savignano sul Rubicone (FC), Cremona (CR), Seriate (BG), Tortona (AL), Serravalle Scrivia (AL), Busnago (MB), Montebello della Battaglia (PV) e Monza (MB). Dopo questi mesi di sperimentazione sul territorio, la formula ha già varcato i confini Iper, partecipando a diversi eventi locali. Lo sguardo è ora rivolto all’estate: tra i prossimi appuntamenti da segnare in agenda, il 4, 5 e 6 luglio al centro commerciale Il Centro di Arese, in occasione del primo weekend di saldi. E anche l’autunno vedrà tante novità e nuove tappe.

Da Sephora un'iniziativa concreta a sostegno della comunità Lgbt+

In occasione del World Pride Month, Sephora collabora con Haus Labs by Lady Gaga e la Born This Way Foundation con un'iniziativa concreta a sostegno per la comunità Lgbt+ e uno short film, un nuovo episodio della campagna di brand 'We belong to something beautiful'. Protagonista la stessa Lady Gaga, che presta il suo volto per la nuova campagna. Fino al 30 giugno, per ogni prodotto Haus Labs acquistato da Sephora, 1 euro sarà devoluto alla Born This Way Foundation, organizzazione no profit fondata da Lady Gaga e sua madre, Cynthia Germanotta, che sostiene e ispira i giovani a costruire un mondo più gentile e coraggioso, in grado di prendersi cura della loro salute mentale. I fondi raccolti andranno a supportare il Kindness in Community Fund, il programma globale di micro-finanziamento della Born This Way Foundation, che sostiene realtà locali impegnate a creare spazi sicuri, inclusivi e accessibili, pensati per il benessere psicologico dei più giovani. Un impegno condiviso da Sephora e dalla Born This Way Foundation per contribuire, insieme, a costruire spazi dove la libertà e l'espressione di sé siano tutelate.

Il rilancio di Limoncè è accompagnato da una novità per l'aperitivo

Forte di oltre 35 anni di storia e di una tradizione che affonda le radici nella Sicilia e nell'arte distillatoria di Lionello Stock, Limoncè apre un nuovo capitolo con un variegato piano media. Una campagna, quella pianificata da Next Different, finalizzata al rilancio di Limoncè Originale e all'introduzione sul mercato di una novità nel campo dell'aperitivo: Limoncè Aperitivo alla Siciliana. Intensa la campagna al consumatore, composta da video, attivazioni nei locali di tutta Italia, visibilità nei punti vendita della grande distribuzione e una maxi affissione nel cuore dell’aperitivo milanese. Al centro dell’attività una video strategy sui canali social del brand, su YouTube con contenuti video e formati dedicati in rich media, pensati per esprimere la nuova identità del brand, sempre più ancorata alle sue radici siciliane, e per raccontare il nuovo Limoncè Aperitivo alla Siciliana, ingrediente ideale per creare uno spritz alternativo, a bassa gradazione alcolica e dal gusto estivo di limone, rinfrescante e dissetante. Fino al 29 luglio, inoltre, una maxi affissione animata di 15x8 m dominerà lo scenario milanese dei Navigli, invitando i consumatori a scoprire il nuovo gusto di Limoncè Aperitivo alla Siciliana nei locali dei dintorni che saranno la casa di Limoncè con visibilità e animazione per tutta la durata dell'affissione. La scelta dei Navigli non è casuale: luogo simbolo della convivialità milanese e meta prediletta per l'aperitivo, rappresenta la cornice ideale per raccontare il nuovo aperitivo secondo Limoncè.

18 giugno 2025

Asdomar sceglie Acquario di Genova e Acquario di Livorno

Il mare ha tante storie da raccontare, ma servono voci capaci di farle emergere. Nasce con quest'obiettivo la collaborazione tra Asdomar, Acquario di Genova e Acquario di Livorno (entrambi gestiti da Costa Edutainment) che vedrà la realizzazione di diverse iniziative: la prima è In Onda, video podcast che consentirà una full immersion digitale, girata interamente tra le vasche dell'Acquario di Genova con esperti biologi e pensata per promuovere la conoscenza degli ambienti acquatici e valorizzare le buone pratiche da adottare in termini di sostenibilità per proteggere l'ambiente marino.
Diverse le iniziative del brand ittico, finalizzate alla sostenibilità,
in collaborazione con le due strutture gestite da Costa Edutainment,
Il podcast In Onda sarà disponibile da luglio sui canali digitali di Asdomar – Spotify, YouTube, Meta e TikTok – e sui canali Meta di Acquario di Genova e Acquario di Livorno, con un nuovo episodio ogni mese. A guidare il racconto alcuni biologi dell’Acquario di Genova, che condivideranno curiosità poco conosciute sulle specie marine, dal sistema di comunicazione dei delfini ai 'superpoteri' sensoriali degli squali. Ogni puntata si concluderà con un consiglio pratico di sostenibilità rivolto ai consumatori. Il progetto si estenderà anche all’esperienza in presenza, con approfondimenti tematici lungo il percorso di visita e proposte food a base di prodotti Asdomar disponibili al ristorante Gusto a Bordo e il punto di ristoro Tender Café dell’Acquario di Genova. Gli approfondimenti tematici itineranti saranno disponibili per 12 weekend consecutivi, dal 5 luglio al 28 settembre (escluso il fine settimana del 16–17 agosto) alle ore 12; 14.30; 15.30 e 16.30 e saranno comprese nel biglietto d'ingresso alla struttura. Completa l'iniziativa un'operazione a premio: dall'1 luglio al 31 dicembre 2025, acquistando alcuni prodotti Asdomar selezionati, i consumatori potranno ricevere un biglietto omaggio per l’ingresso all’Acquario di Genova o all'Acquario di Livorno ogni due adulti paganti. L’iniziativa sarà sostenuta da un piano editoriale social dedicato, integrato nei palinsesti digitali di Asdomar e degli Acquari di Genova e Livorno, con contenuti educational, approfondimenti legati al podcast e materiali multimediali per stimolare la partecipazione. Il progetto sarà inoltre amplificato da un piano media.

Valtur entra nell'albo dei Marchi storici d'interesse nazionale

Alcuni marchi hanno una speciale forza evocativa e capacità di creare una narrazione inedita e rivoluzionaria. Se a ciò si aggiunge anche la longevità, possono diventare patrimonio collettivo.
È il caso di Valtur, che, per la sua filosofia vicina ai desideri delle persone, la creatività innovativa dello storytelling e la fedeltà a un sistema valoriale basato sull'etica della qualità, ha ottenuto da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy la certificazione di Marchio storico di interesse nazionale. Un riconoscimento prestigioso, condiviso con altri marchi iconici, quali Alessi, Loro Piana e Ducati, solo per citarne alcuni, che conferma la rilevanza culturale e imprenditoriale di un brand che ha contribuito a definire l’immaginario delle vacanze, non solo italiane. Soddisfatto il Gruppo Nicolaus, leader nel panorama turistico nazionale e internazionale, che a luglio 2018 si era aggiudicata il marchio per farne il pilastro di una strategia di espansione nel settore del turismo organizzato e dell'hôtellerie upper upscale. Questo riconoscimento non celebra, quindi, solo un brand, ma un pezzo cruciale di storia del turismo e dello stile di vita italiani. Tra gli elementi che maggiormente caratterizzano il marchio Valtur c'è il valore di fare gruppo e anche questa certificazione è stata ottenuta grazie a un lavoro di squadra, incentrato su una ricerca e una ricostruzione storica estremamente accurate. Per poter avere il diritto di far parte dell'Albo dei marchi storici, è stato, infatti, necessario documentare l'uso continuativo del marchio per almeno 50 anni, impresa che ha richiesto la raccolta di centinaia di prove d'uso – atti ufficiali, campagne pubblicitarie, cataloghi, articoli di giornale, video, fotografie, cartoline e oggetti – per dar prova della continuità del brand. Oltre ad aver portato l'ambita certificazione, la ricerca ha concretizzato un patrimonio materico e simbolico di inestimabile valore, definito da una narrazione per immagini e parole che racconta la storia di un marchio capace di cogliere e, spesso, anticipare lo spirito del tempo. Un percorso che è ponte tra presente, passato e futuro di questo brand, in cui il supporto costante di figure quali Emilio Lauria, storico animatore e poi HR Valtur, e Enzo Olivieri, scopritore di talenti nella storia dell’intrattenimento italiano, ha permesso al gruppo Nicolaus di ricostruire, pezzo dopo pezzo, una storia fatta di visione e di legami autentici. L'impegno di Nicolaus è di onorare la storia del brand, portandolo verso un futuro altrettanto significativo.

17 giugno 2025

Animali da compagnia in ufficio con 'Pets at work' di Purina

A pochi giorni dalla Giornata internazionale del cane in ufficioPurina, azienda leader in Europa nella cura dei pet, rinnova il proprio impegno nella promozione di ambienti di lavoro pet-friendly attraverso il programma 'Pets at work', attivo in Italia da 11 anni negli uffici di Purina e di tutto il Gruppo Nestlé. Un progetto che mette al centro il benessere di persone e animali, riconoscendo i molteplici benefici derivanti dalla presenza dei pet anche in ufficio. Consentire ai dipendenti di portare con sé il proprio pet favorisce una gestione più agile della giornata, conciliando esigenze personali e di cura del proprio cane con l’attività lavorativa, senza doversi preoccupare di come organizzare la routine del proprio compagno a quattro zampe mentre si è in ufficio. L'approccio di Purina è sempre orientato al benessere collettivo, con linee guida chiare, ambienti appositamente organizzati e un’attenzione particolare al rispetto e all’inclusione di tutti i colleghi. In questo modo, la presenza dei pet in ufficio contribuisce anche a creare un’atmosfera più rilassata e accogliente per tutti, favorendo la socializzazione, riducendo lo stress e migliorando l’atmosfera aziendale generale. Gli ambienti pet-friendly offrono infatti stimoli fisici e mentali preziosi per i cani che altrimenti trascorrerebbero molte ore da soli e in contesti poco attivi. Il programma 'Pets at work' tiene conto delle diverse fasi della vita del pet, fornendo linee guida per introdurlo in ufficio nel momento più adatto, rispettandone il carattere e le esigenze specifiche, dal cucciolo al cane senior. Per i proprietari, poter vivere insieme al pet l'intera giornata lavorativa significa non solo evitare di lasciarlo da solo a casa per lunghe ore, ma anche rafforzare il legame affettivo e ridurre stress, senso di colpa o sensazioni di inadeguata gestione. Questa continuità nella relazione favorisce una gestione più serena e consapevole delle necessità del pet, con benefici evidenti per entrambi. La presenza dei cani in ufficio arricchisce l’intera comunità aziendale, offrendo anche a chi non ha animali la possibilità di entrare in contatto con il mondo dei pet, conoscerli meglio e sperimentare indirettamente i benefici di questa relazione. Il risultato è un clima aziendale più positivo e un benessere collettivo migliorato. Dal 2017 Purina ha dato vita alla Pets at Work Alliance, una rete di aziende che condividono la stessa visione e vogliono diffondere i vantaggi degli ambienti di lavoro pet-friendly. Attraverso una consulenza continua, gratuita e personalizzata, Purina supporta le aziende aderenti nel creare spazi accoglienti per gli animali, offrendo un toolkit dedicato e condividendo best practice consolidate nel tempo.