Tra i promotori della campagna c'è Montasio Dop |
18 maggio 2022
'Latte nelle scuole', un progetto di corretta educazione alimentare
Promuovere tra i bambini un percorso di corretta educazione alimentare, per insegnare loro a inserire il latte e i suoi derivati (yogurt e formaggi) nell’alimentazione quotidiana, conservandone poi l'abitudine per sempre.
Con questo scopo è nata 'Latte nelle scuole', la campagna di educazione alimentare sul consumo di latte e prodotti lattiero-caseari destinata ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni che frequentano le scuole primarie. A sostenere il progetto, finanziato dall'Unione europea e realizzato attraverso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, anche il Consorzio di tutela del formaggio Montasio in collaborazione con la Camera di Commercio Pordenone-Udine. Coinvolti più di 1.600 alunni di 12 scuole primarie della provincia di Udine e Pordenone che in questo ultimo periodo dell'anno scolastico - tra maggio e giugno - si approcciano alla tematica attraverso degustazioni guidate e visite didattiche presso le realtà (allevamenti e caseifici) facenti parte della filiera del Montasio Dop. I bambini possono così soddisfare ogni curiosità sull'origine, sulle modalità di produzione e il legame che i prodotti lattiero-caseari, come il formaggio Montasio Dop, hanno con il territorio di appartenenza. Sotto la guida di un tecnico qualificato del Consorzio, gli alunni, oltre a essere informati sulle caratteristiche nutrizionali, sono accompagnati all'assaggio della Dop per apprezzarne sapori e profumi.
Etichette:
campagna,
derivati,
educazione alimentare,
formaggi,
latte,
Mipaaf,
Montasio Dop,
scuole,
Unione Europea,
yogurt
Lo storico Tonno insuperabile si prepara a tornare sul mercato?
Indiscrezioni di settore, dopo la sua comparsa a Cibus 2022 in una gigantografia, sul possibile ritorno sul mercato del marchio storico Tonno insuperabile, al centro di un memorabile spot degli anni Ottanta con protagonista Franco Botto nei panni di un pescatore con la pipa.
Una campagna cult entrata nella storia della pubblicità televisiva. L'affissione con il volto del baffuto protagonista del fortunato spot ha incuriosito i visitatori della fiera di Parma dell'agroalimentare suggerendo l'eventualità di un riapprodo sul mercato del famoso marchio di tonno in scatola e di altri prodotti ittici, brand che dagli anni Cinquanta è entrato nelle case degli italiani con i suoi prodotti. Una comunicazione di outdoor marketing, quella proposta alla recente edizione di Cibus (inquadrando il Qr Code si accede al sito Tonnoinsuperabile.com), pensata proprio per riportare la campagna alla memoria di chi ha vissuto il fermento televisivo che ha caratterizzato quel decennio. Era il 1981 quando Botto, allora responsabile tecnico della Fincantieri di Riva Trigoso, per curiosità e amicizia accettò la proposta di un amico, che aveva messo su una piccola attività di produzione video, di diventare il protagonista di uno spot. Pronunciando le poche e semplici parole "Tonno insuperabile, 170 grammi di bontà... in olio d'oliva", il testimonial per caso Franco Botto è così entrato nella storia della pubblicità per quello che non è diventato solo uno degli spot più azzeccati, ma un vero e proprio modo di dire. Una pubblicità molto breve, forse una delle più corte ed economiche, ma di maggior successo, realizzata con mezzi artigianali e una cinepresa 16 mm. Lo spot fu girato al porto di Santa Margherita Ligure e, alle spalle di Botto, si può anche vedere un famoso peschereccio ligure, il Margherita Luisa.
La celeberrima pubblicità con protagonista il baffuto 'pescatore' con pipa Franco Botto |
Eataly e Autogrill aprono uno store all'aeroporto di Fiumicino
Eataly e Autogrill 'atterrano' all’aeroporto di Roma Fiumicino, aprendo il primo punto vendita Eataly in aeroporto, un luogo di oltre 2.000 mq all’interno della nuova Area di Imbarco A connessa al Terminal 1 dello scalo romano.
L'alleanza per il gusto tra le due aziende, avviata in occasione del lancio del primo punto vendita Eataly in autostrada nell'area di servizio di Secchia Ovest, si rafforza e si amplia attraverso una nuova sfida: offrire ai viaggiatori dell’aeroporto romano un servizio di ristorazione dedicato a chi desidera trascorrere una sosta enogastronomica di qualità, in un luogo in cui fare autentiche esperienze pur nel poco tempo di cui si dispone normalmente quando si è in viaggio. Il nuovo Eataly, con il motto 'Eat better, fly better', porterà il meglio del made in Italy in un luogo di grandissimo traffico di italiani e stranieri. Il punto vendita, situato all’interno dell’area food del mezzanino del Terminal 1 dell'Aeroporto di Roma Fiumicino, il più grande d’Italia, conta 300 coperti e offre proposte gastronomiche per ogni ora del giorno e per ogni esigenza di consumo. Il progetto di Eataly Fiumicino è stato ideato da Eataly Design e realizzato da Cierreesse arredamenti, unendo alle eccellenze del food italiano quella dell'arredo e del design.
Un'alleanza all'insegna del meglio del made in Italy |
All'Ospedale Buzzi di Milano la nuova Stanzallegra Hot Wheels
![]() |
Una stanza per intrattenere i piccoli pazienti |
17 maggio 2022
Valentino Rossi approda nel metaverso con VR46 Metaverse
![]() |
I tanti fan del 'Dottore' potranno vivere esperienze virtuali |
Etichette:
metaverso,
realtà virtuale,
The Hundred,
Valentino Rossi,
VR46
Un podcast racconta vita e visione imprenditoriale di Carl Zeiss
Con una storia lunga 175 anni, Zeiss, azienda leader nel settore dell'ottica e nella produzione di lenti per occhiali, trattamenti e colorazioni, rende omaggio, nell’anno delle celebrazioni del suo anniversario, al suo fondatore con un podcast che ne racconta la vita e la visione imprenditoriale.
Disponibile in varie puntate su
Spotify, il podcast ripercorre con la voce dell’attrice Marta Paola Richeldi il sentiero tracciato da Carl Zeiss: vengono infatti narrati l’infanzia trascorsa a Weimar, l'audacia del padre August, grande esponente della borghesia della zona tanto da essere in rapporti amichevoli con il principe Carl Friederich, l'apertura del primo negozio di ottica e meccanica a Jena nel 1846 e la lunga serie di vicende e intuizioni che hanno portato Carl Zeiss a fondare una delle industrie più celebri al mondo. La vita di Carl Zeiss è stata improntata dalla curiosità e dal desiderio di comprendere la propria epoca. Mentre l’Europa della metà dell'Ottocento conosce uno sviluppo senza precedenti, Zeiss non ha remore nel viaggiare, studiare meccanica, matematica e geometria e poi lavorare come operaio in molte officine, da Vienna a Berlino, ascoltare il maestro Friedrich Körner, imparare e poi tentare di superarlo legando il proprio operato allo sviluppo di varie discipline, come la biologia. Un uomo del proprio tempo, dunque, ma anche un uomo che grazie alla sua visione ha realizzato un'industria che vive ancora oggi.
L'uomo che 175 anni fa ha fondato uno dei colossi dell'ottica |
Etichette:
Carl Zeiss,
imprenditoria,
lenti,
ottica,
podcast,
vita,
Zeiss
A Milano un terzo locale della catena di casual dining wagamama
Da pochi giorni ha aperto a Milano un nuovo ristorante della catena inglese di casual dining wagamama. Situato all'interno del centro commerciale Bicocca Village, il nuovo locale combina i sapori della cucina panasiatica con la convivialità e la condivisione in un ambiente dal design accogliente, fatto di legni, marmi e luci avvolgenti.
In menu oltre 50 piatti che coniugano i profumi e i sapori speziati della cucina orientale con l'attenzione alla nutrizione naturale, racchiusa nel motto del brand 'Diffondere positività dal cibo all’anima': si spazia dalle bowl di ramen alle zuppe di noodles, dal tradizionale donburi al riso cotto a vapore e servito con carne e/o verdure, dal teppanyaki, ravioli giapponesi gyoza, fino ai piatti rappresentativi di wagamama come il pollo al katsu curry. Per finire con una selezione di centrifughe preparate al momento. Settima sede italiana, e terza a Milano dopo quelle in via S. Pietro all'Orto e a CityLife, il nuovo locale conta 168 coperti e 20 dipendenti impiegati. Il concept, gestito in Italia dalla società C&P (Chef Express e Percassi), è una catena di ristorazione asian-food nata a Londra nel 1992, specializzata nel casual dining. La joint venture tra Chef Express e Percassi è nata nel 2019 con l'obiettivo di creare un operatore di riferimento nell'offerta di ristorazione multi-brand, dedicato a centri commerciali, shopping mall, centri cittadini, outlet e retail park.
La catena di cucina panasiatica conta sette ristoranti in Italia gestiti dalla joint venture tra Chef Express e Percassi |
Etichette:
Bicocca Village,
Chef Express,
cucina panasiatica,
locale,
Milano,
Percassi,
Ristorante,
wagamama
Alla Galleria Campari di Sesto l'esposizione 'The Spiritheque'
Dalla collaborazione tra Campari Group e Galleria Campari nasce 'The Spiritheque – Behind the stories Beyond the spirits', la prima esibizione fisica di The Spiritheque dedicata a una selezione di opere tratte dall'omonimo progetto editoriale digitale, nato nel 2019, con storie illustrate e animate, che interpretano e raccontano i marchi più iconici del Gruppo e che per la prima volta da digitali diventano reali. In mostra, nella Galleria Campari a Sesto San Giovanni, il lavoro di dieci autori e illustratori, provenienti da tutto il mondo, che hanno interpretato, ognuno con il proprio estro creativo, le eccezionali storie di cinque marchi che hanno reso celebre il Gruppo nel mondo: Aperol, Campari, Grand Marnier, Appleton Estate e Cynar. Allestite all’interno di una project room temporanea di Galleria Campari, le sei opere d'arte esposte, stampate su carta Fine Art, rappresentano i marchi interpretati secondo una prospettiva fresca e grazie al talento di autori come Francesco Muzzopappa, Eleonora Gomez de Teran, Alessandro Gemignani, Bryan Levandowski, Vincenza Iovinella e alle suggestioni visive degli illustratori Marianna Tomaselli, Taj Francis, Roberta Maddalena Bireau, Ale+Ale e Laurent Meriaux. Fino al prossimo 31 maggio i visitatori possono così scoprire il processo editoriale e creativo che ha portato alla creazione dei racconti illustrati che uniscono aneddoti storici ed elementi di fantasia, per portare i lettori nel mondo delle marche: ben più di semplici spirit con storie lunghe secoli e ricette segrete, che rimangono ancora oggi la chiave del loro successo. La mostra è a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria scrivendo a corporate.communications@campari.com.
Etichette:
Campari,
Galleria Campari,
mostra,
Sesto San Giovanni
16 maggio 2022
Alla Milano Design Week un'installazione interattiva di Cupra
In occasione della Milano Design Week 2022, il marchio automotive Cupra apre le porte del suo Cupra Garage Milano, in Corso Como 1, con una duplice attivazione. Dal 7 al 12 giugno, dalle 11 alle 23, il brand di Barcellona animerà una delle vie più vivaci della città presentando, in concomitanza con la settimana milanese dedicata al design, la collaborazione con Mooney VR46 Racing Team. Il pubblico potrà così scoprire il nuovo racing team di cui il marchio Cupra è official automotive partner nei campionati mondiali di MotoGP e Moto2, evoluzione della collaborazione con VR46 Riders Academy. In contemporanea, nell’area antistante al Cupra Garage, i visitatori potranno vivere una particolare esperienza interattiva attraverso un'installazione che consentirà d'interagire e connettersi con l'animo unconventional di Cupra. Un doppio evento che vedrà protagoniste anche le vetture dall’animo sportivo e contemporaneo Cupra Formentor e Cupra Born, quest'ultima la prima 100% elettrica del marchio.
Etichette:
auto,
automotive,
Cupra,
installazione,
Milano Design Week
Fileni partner food del Jova Beach Party per l'estate 2022
Il Jova Beach Party, al via a Lignano Sabbiadoro il 2 luglio, è un grande evento musicale che coinvolge il pubblico dal Nord al Sud dell’Italia e che vedrà il gruppo Fileni, leader nel mercato delle proteine biologiche, ricoprire il ruolo di retail sponsor di tutte le tappe dell'estate 2022. Un'esperienza unica, prodotta e organizzata da Trident Music, che da sempre ha saputo innovare il mondo degli show live e che alla prima edizione del 2019 ha garantito un impegno organizzativo senza precedenti. Tra le novità annunciate per il Jova Beach Party 2022 c'è il #JovaFoodGood, una food court che si annuncia 'buona, giusta, sostenibile'. Poteva dunque mancare un'azienda che ha costruito la sua mission proprio sulla sostenibilità? Quello di Fileni è un lungo viaggio che parte dalla storia e dalla tradizione che rappresenta e corre verso il futuro. Un viaggio all'insegna della responsabilità e del rispetto per l'ambiente. Per questo l'azienda ha deciso di puntare sulla qualità del prodotto, come assunzione di responsabilità verso il consumatore, e sulla sostenibilità, come assunzione di responsabilità verso tutte le risorse ambientali impegnate durante il circolo produttivo. Durante le tappe del tour le decine di migliaia di persone che affolleranno le spiagge potranno gustare una ricca selezione di prodotti Fileni.
Etichette:
ecosostenibilità,
Fileni,
Food Court,
Jova Beach Party
Iscriviti a:
Post (Atom)