![]() |
Il portale consente di acquistare anticipatamente i biglietti per i musei |
Visualizzazione post con etichetta totem. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta totem. Mostra tutti i post
02 novembre 2024
Sulla piattaforma Musei Italiani anche i musei della Lombardia
Come annunciato qui, da venerdì 1 novembre molti dei musei e parchi archeologici statali della Lombardia sono sulla piattaforma di bigliettazione Musei Italiani, promossa dal Ministero della Cultura.
Il nuovo portale consente di pianificare la propria visita e acquistare anticipatamente i biglietti per i musei su tutto il territorio nazionale, navigando su museiitaliani.it/ oppure scaricando gratuitamente la app su Google Play e Apple Store. Musei Italiani si propone di diventare la vetrina del Sistema museale nazionale, una piattaforma articolata e in continuo aggiornamento sulla quale presto saranno implementate nuove funzionalità, tra cui gli itinerari tematici che intersecano più musei. Fra pochi giorni saranno dunque disponibili su Musei Italiani i biglietti per i musei del Garda (Grotte di Catullo e Castello Scaligero a Sirmione e Villa Romana di Desenzano del Garda), i musei e parchi della Valle Camonica (Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, Parco dei Massi di Cemmo e MUPRE a Capo di Ponte e Museo archeologico della Valle Camonica a Cividate Camuno), Palazzo Besta a Teglio, in Valtellina, e il Museo archeologico nazionale della Lomellina a Vigevano. A seguire, nel corso del 2025, passeranno al nuovo sistema di eticketing anche gli altri musei della Direzione regionale Musei nazionali Lombardia; ultimo – anche in ragione dei suoi molti vincoli e della grande complessità di gestione degli ingenti flussi di visitatori – il Museo del Cenacolo Vinciano. Il biglietto potrà anche essere acquistato in loco, utilizzando gli appositi totem collocati presso i musei aderenti, sempre però in modalità cashless, con carte di credito e debito. Ulteriori informazioni sul sito museilombardia.cultura.gov.it.
07 maggio 2024
Addio biglietteria, ora al museo si entra con acquisto elettronico
In 13 musei statali della Lombardia stanno scomparendo le vecchie biglietterie ed entra in funzione la modalità di acquisto elettronico del biglietto messe a punto per il sistema 'Musei Italiani' creato dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura. Due le modalità di acquisto: in primis, acquisto elettronico del biglietto sulla piattaforma online Musei italiani o tramite app che si può già scaricare gratuitamente da Google Play e Apple Store. Oppure utilizzando il totem 'Musei Italiani', collocato all'ingresso di ogni museo aderente. I primi a effettuare il passaggio saranno il Complesso della Certosa di Pavia e Palazzo Besta a Teglio (SO), per il quale è già possibile procedere con l'acquisto del biglietto online. Alla Certosa di Pavia il biglietto (attualmente gratuito) può essere sin da ora ritirato dai totem elettronici già presenti (in alto, nella foto), dispositivi che saranno installati a breve anche nel museo tellino. Qui i visitatori potranno acquistare il biglietto di ingresso in modalità esclusivamente cashless, pagando tramite PagoPA (con carta di credito, di debito o conto corrente), con un aggiornamento che allinea i musei lombardi ai più avanzati musei internazionali. Sarà inoltre possibile scegliere tra una serie di servizi aggiuntivi: abbonamenti cumulativi o itinerari tematici sviluppati su più musei a livello territoriale e nazionale. Subito dopo Palazzo Besta e il Complesso della Certosa, sbarcheranno sulla piattaforma 'Musei Italiani' i musei della Valle Camonica (Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica, Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo, Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica) e, dopo l'estate, anche il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina.
Etichette:
app,
biglietto,
Lombardia,
Musei Italiani,
totem
13 dicembre 2023
Triennale Milano e Lavazza presentano l'opera Saetta (Totem)
Triennale Milano ha selezionato insieme a Lavazza, suo partner istituzionale, con cui condivide l'approccio multidisciplinare della ricerca nelle arti visive, l'opera Saetta (Totem) di Alice Ronchi.
L'installazione sarà visibile nello spazio espositivo del Caffè Triennale, pensato per accogliere installazioni temporanee dedicate alla natura e alla sostenibilità. Nelle opere di Alice Ronchi (Ponte dell'Olio, 1989) elementi familiari e del quotidiano sono rivisitati e trasposti nella dimensione del magico e della meraviglia. In Saetta (Totem) l’artista parte da un fenomeno atmosferico, si sofferma sui relativi significati simbolici – forza, velocità, elettricità, potenza, eleganza – e ne traduce la forma archetipica in un totem dalla valenza scultorea. In antropologia un totem è un'entità naturale o soprannaturale che ha un significato simbolico particolare per una persona e al quale ci si sente legati per tutta la vita. In quest'accezione, Saetta (Totem) diventa una 'presenza' nello spazio, un corpo solitario a cui rivolgersi e con cui interfacciarsi. Alta 1,80 m, Saetta (Totem) è composta da cinque moduli ellittici svasati e sormontati uno sopra l’altro ed è caratterizzata da una forte semplicità sia di forme sia di costruzione. Ogni elemento è scomponibile e realizzato in lamiera di ferro saldata e poi verniciata.
![]() |
Dalla valenza scultorea, il totem è stato realizzato da Alice Ronchi (Ph.Gianluca Di Ioia) |
Etichette:
Alice Ronchi,
arte,
Caffè Triennale,
Lavazza,
Luca Cipelletti,
totem,
Triennale
20 aprile 2021
Il Sole 24 Ore cambia sede, formato e lancia una mostra a Milano
Fermento al Sole 24 Ore. La redazione del quotidiano si trasferisce dagli uffici milanesi in viale Monte Rosa a quelli del tecnologico edificio Urban Cube in viale Sarca 223 (progettato da Park Associati secondo canoni green), nei pressi dell'Università Milano Bicocca, del teatro Arcimboldi, dell'Hangar Bicocca.
'Il Sole 24 Ore x Milano' è il titolo del percorso espositivo in 12 totem |
Iscriviti a:
Post (Atom)