TheFork lancia
due nuove funzionalità che rivoluzionano il modo di
cercare e scegliere il ristorante.
 |
TheFork diventa social e integra un assistente vocale basato su AI |
La prima è l’introduzione di un
feed social che si affianca all'attuale homepage di TheFork, offrendo una finestra sui
ristoranti provati e consigliati da amici, creator e influencer. La seconda è un
assistente vocale integrato nella barra di ricerca del ristorante e abilitato dall’intelligenza artificiale. In questo modo, TheFork non è più una semplice
piattaforma di prenotazione, ma offre invece una modalità di fruizione che riflette quella con cui siamo soliti prendere decisioni, cioè attraverso raccomandazioni personali e conversazioni naturali. "La maggioranza delle persone
sceglie i ristoranti grazie ai consigli degli amici. Finora, tutto questo avveniva fuori dall'app. Ora, è possibile farlo all'interno di TheFork", commenta
Almir Ambeskovic, ceo di TheFork -. Le persone non usano filtri di ricerca nella vita reale. Dicono: 'Un posto con ostriche e vista sul tramonto'. Per la prima volta, un'app può capirlo".
L'esperienza di scelta diventa insomma ancora più personalizzata a beneficio di clienti e ristoranti, che possono così farsi trovare dalle persone giuste, attivando un circolo virtuoso che valorizza il
passaparola online e le raccomandazioni autentiche.