Visualizzazione post con etichetta intelligenza artificiale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta intelligenza artificiale. Mostra tutti i post

14 febbraio 2025

Splash, il primo assistente virtuale per appassionati di immersioni


Si chiama Splash il primo assistente virtuale dedicato agli amanti delle immersioni, pronto a parlare la loro lingua e a guidarli nelle loro avventure: un vero e proprio 'AI agent' progettato per migliorare l'esperienza digitale di subacquei e appassionati del mare, che interagisce con l’utente in modo intelligente e coinvolgente. Sviluppato dall'agenzia di marketing Zero Pixel in collaborazione con Log XY, azienda specializzata in software e Intelligenza Artificiale, Splash è una webapp accessibile gratuitamente sul portale italiano di settore ScubaPortal.it. Verrà presentato a BolognaFiere durante la 30esima edizione di Eudi Show, la manifestazione più importante per il mondo del diving, in programma dal 21 al 23 febbraio prossimi. L'unicità di Splash sta nel fatto che si basa su ScubaPortal, una delle più grandi librerie digitali della subacquea, con oltre 20 anni di contenuti esclusivi: più di 5mila articoli tematici, oltre 500 immersioni mappate solo in Italia, 1 milione di messaggi pubblicati nella community. Fornisce inoltre consigli con dei link dove trovare offerte di viaggio specifiche o schede di immersioni. Con Splash vengono generate conversazioni specializzate sulla subacquea, basate su dati affidabili e aggiornati. L'assistente virtuale risponde a domande, curiosità e condivide consigli. Procede alla ricerca personalizzata di immersioni, aiutando i sub a trovare il luogo perfetto per le loro avventure sottomarine. Dà consigli su viaggi subacquei (seleziona destinazioni e itinerari su misura in base agli interessi, come avvistare uno squalo balena o esplorare un particolare relitto) e sulla scelta dell'attrezzatura.

29 gennaio 2025

'Ofelia', l'avatar di Miss Italia, a supporto dei pazienti ospedalieri

L'assistente virtuale con le sembianze 
di Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024
Un progetto 100% made in Italy prende forma in Toscana. Il sito internet dell'azienda ospedaliero-universitaria Senese (AouSenese) accoglie infatti ufficialmente l'avatar conversazionale 'Ofelia', che ha il volto e la voce di Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024 scelta come protagonista dell'iniziativa proprio per le sue origini toscane. Le sue funzionalità? Informative e di supporto a pazienti e cittadini del territorio. Dietro alla sua realizzazione c’è una realtà del territorio, ovvero QuestIT, tech company appartenente al gruppo Vection Technologies specializzata nella creazione di tecnologie basate sull'Ai. 'Ofelia', assistente virtuale di ultima generazione, risponde in maniera chiara e precisa alle richieste degli utenti 24/7, condivide informazioni inerenti ai servizi offerti dalla struttura come, per esempio, contatti e ubicazione dei dipartimenti e dei reparti, procedure e modalità di effettuazione di analisi e ritiro referti e molto altro. Ofelia verrà supportata nella quotidianità lavorativa da altri due avatar, anch’essi presenti sul sito dell’AouSenese e sempre a firma della tech company QuestIT: nello specifico, uno è stato denominato Guido, mentre il secondo è un digital twin neutro, con le sembianze di un robot, chiamato Aousia (Acronimo di Aous e Intelligenza Artificiale). Come Ofelia, sono entrambi a disposizione dei singoli utenti che possono così parlare e interfacciarsi con l'assistente virtuale che preferiscono.

15 maggio 2024

L'intelligenza artificiale applicata ai distributori automatici

Fas International presenta a Venditalia le sue vending machine con Ai
Fas International
, azienda vicentina (di Schio) specializzata nella produzione di macchine per la distribuzione automatica, porta all'edizione 2024 di Venditalia l'intelligenza artificiale applicata al vending. Le macchine in esposizione a Milano – da oggi al 18 maggio a Fieramilano Rho – presentano un sistema di intelligenza artificiale che sa riconoscere il prodotto all’interno del distributore, in base a una serie di dati già definiti e configurati dall’operatore. Il distributore è in grado non solo di trasmettere statistiche sui consumi e sulle preferenze dell’utente, ma anche di 'avvisare' quando i prodotti scarseggiano, di leggere le eventuali incompatibilità tra prodotto e prezzo, di riconoscere gli errori dell’addetto alle ricariche prodotto. Secondo una logica di machine learning, il distributore segnala inoltre se alcuni prodotti sono fuori posto e sistema l'assortimento, trasmettendo al gestore, in tempo reale, moltissimi dati. Una innovazione tecnologica propria di Fas, detentrice di un significativo numero di brevetti per invenzioni (circa 30). 

09 febbraio 2024

Viaggio multisensoriale tra reale e virtuale nella House of Bmw

'Make it real' è il claim che accompagna l'introduzione sul mercato della nuova Bmw iX2. A celebrare la realtà e le emozioni umane è uno spot con protagonista la virtual influencer Lil Miquela che, a bordo della nuova vettura di casa Bmw, vive emozioni talmente forti da decidere di cambiare la propria condizione e restare nel mondo reale.
L'esperienza è aperta al pubblico dal 9 al 18 febbraio a Milano
Tra le emozioni umane spicca il concetto di Joy, valore centrale del brand Bmw, che diventa il fil rouge dell'installazione realizzata da Bmw Italia presso la House of Bmw in via Monte Napoleone 12 a Milano, dove dal 9 al 18 febbraio 2024 è allestita la prima experience multisensoriale del brand, generata dalla tecnologia e dalla creatività umana insieme. Un viaggio immersivo aperto al pubblico, che può registrarsi sul sito bmw.it o visitare direttamente la casa del brand nel Quadrilatero della moda di Milano. Tre le postazioni sensoriali: nella prima, battezzata The sound of joy, un musicista duetta insieme a un pianoforte alimentato dall'intelligenza artificiale; in The art of joy un visual artist crea un'opera collaborando con l'intelligenza artificiale; in The scent of joy il visitatore può guardare le quattro sequenze salienti dello spot associate a quattro differenti fragranze. Il percorso si conclude con il car reveal nell'ultima sala, rivestita di pellicole riflettenti. Su un ledwall a fianco della nuova Bmw iX2 un video racconta le caratteristiche dell'auto legate alle esperienze sensoriali mostrate in precedenza.

05 febbraio 2024

Sant'Anna fa cantare cinque avatar con l'intelligenza artificiale

In occasione del Festival di Sanremo 2024, Acqua Sant'Anna lancia una nuova campagna di comunicazione digital #tutticantanosantanna: dal 5 al 10 febbraio sui canali Facebook, Instagram e Tik Tok Sant’Anna presenta 'AI, che ritmo!', il primo festival musicale della canzone artificiale, poiché consapevole di come il Festival di Sanremo e il linguaggio universale della musica riescano a toccare e coinvolgere target diversi e oggi anche le nuove generazioni. La strategia creativa della nuova campagna prevede cinque performance canore legate al mondo dei prodotti di Acqua Sant'Anna: naturale, frizzante, Fruity Touch, SanThè, Sant'Anna Pro. I video della durata di 40"-60" sono totalmente generati dall'intelligenza artificiale: testi, musiche, personaggi (avatar), performance e ambientazioni rimandano all'universo Acqua Sant’Anna. Gli avatar hanno nomi ispirati dai prodotti Sant’Anna, a ogni canzone è abbinato il prodotto protagonista del testo e anche il genere musicale è connesso al mood del prodotto. La campagna 'AI, che ritmo!' è stata realizzata dalla direzione marketing Acqua Sant'Anna con la collaborazione dell'agenzia Dunter

25 gennaio 2024

Samsung Galaxy S24 è arrivato a Milano appeso a due elicotteri

Il video di lancio è stato realizzato con
 tecniche d'animazione computerizzate (Cgi)
Samsung Electronics Italia
ha dato il via alla campagna di comunicazione in occasione dell'annuncio della serie Galaxy S24, i nuovi smartphone flaghship della serie S. Per celebrare il lancio dei dispositivi caratterizzati da Galaxy AI, la tecnologia di intelligenza artificiale avanzata in grado di semplificare numerose esperienze di utilizzo, Samsung ha realizzato un video con tecniche di animazione computerizzate (Cgi) che vede protagonista Galaxy S24 Ultra, lo smartphone premium della serie Galaxy S. Il video, pubblicato sui canali social di Samsung Electronics Italia, mostra il dispositivo arrivare a Milano dall'alto appeso a due elicotteri e, in seguito, trasportato per le strade del capoluogo lombardo a bordo di un autoarticolato. Così lo smartphone irrompe nella vita di tutti i giorni, spuntando in contesti inaspettati, proprio come le nuove funzionalità legate alla Galaxy AI conquisteranno gli utenti rivoluzionando l'utilizzo quotidiano dello smartphone. Con un sottofondo di musica classica, infine, i tre modelli della linea Galaxy S compaiono su un cartellone pubblicitario per mostrarsi in tutta la loro bellezza. La serie Galaxy S di Samsung apre la strada a una nuova era che cambierà per sempre il modo in cui i dispositivi mobili contribuiscono alla vita quotidiana degli utenti.

11 dicembre 2023

Iulm AI Lab ha realizzato il nuovo videoclip 'Abban-dono' di Mina

Mina si mette in gioco con l'intelligenza artificiale. È appena uscito 'Dilettevoli Eccedenze 2', la collana voluta dalla cantante per ospitare le perle dimenticate in un cassetto, canzoni utilizzate per pubblicità o progetti cinematografici e inediti mai pubblicati. Tra esse c'è 'Abban-dono' di Daniele Magro e Saturnino Celani, nuova registrazione il cui videoclip è stato realizzato da Iulm AI Lab, il laboratorio di intelligenza artificiale dell'Università Iulm di Milano.
Il progetto presenta diverse rappresentazioni fantastiche della cantante
L'innovativo laboratorio, spin-off di Ateneo, coniuga saperi umanistici e competenze tecnologiche d'avanguardia. Iulm AI Lab non è solo il primo laboratorio di tecnologia avanzata in un'Università non Stem, ma si distingue anche per il suo approccio multidisciplinare che integra le competenze tecniche con i saperi umanistici. Il progetto è sotto la direzione creativa di Eugenio Di Fraia e il team dello Iulm AI Lab – con la consulenza di coreografi, costumisti ed esperti di immagine dell'artista – ha realizzato il video utilizzando diversi software di AI all'avanguardia (incluse versioni Beta ancora sperimentali), esplorando ed espandendo in questo modo le attuali possibilità generative delle più avanzate AI oggi disponibili. Dal punto di vista narrativo, il videoclip presenta molteplici rappresentazioni fantastiche della cantante che si relazionano con una Mina colta in tre fasi della propria vita: bambina, ragazza e donna adulta. Con oltre trenta diverse rappresentazioni simboliche della cantante, il video intreccia la figura della 'tigre di Cremona' con la storia dell'arte, evidenziando in questo modo la capacità della tecnologia di trascendere i confini temporali e unire passato, presente e futuro. Il videoclip rende omaggio a Mina come artista e donna e, riflettendo la filosofia dello Iulm AI Lab: 'Artificial Intelligence for business & humanity’, mostra anche come l'AI possa essere utilizzata sia come tecnologia per la generazione di immagini fini a se stesse sia come potente strumento narrativo al servizio della creatività umana. Un mezzo capace di raccontare storie in grado di suscitare emozioni amplificate.

20 novembre 2023

L'ecommerce Damiano integra l'intelligenza artificiale per disabili

Damiano, azienda biologica italiana da quasi 60 anni operante nella produzione e lavorazione di frutta secca, sul suo sito ecommerce propone prodotti bio di alta qualità e ha abbracciato l'intelligenza artificiale (AI) per rendere la sua piattaforma più inclusiva che mai. "L'obiettivo - spiega Riccardo Damiano, ceo della realtà B Corp, è rendere i prodotti biologici accessibili a un pubblico più ampio, attraverso soluzioni tecnologiche innovative e inclusione digitale, ma è la collaborazione con l'intelligenza artificiale a fare la differenza, permettendo, grazie al tool di AccessiBe, una nuova navigazione inclusiva che mira a migliorare l'esperienza degli utenti con disabilità. Crediamo infatti che il futuro dell'e-commerce non riguardi solo la facilità di acquisto ma anche l'inclusività, e l'intelligenza artificiale si sta rivelando uno strumento prezioso per abbattere le barriere". AccessiBe è uno strumento che viene rilevato automaticamente dai computer con particolari impostazioni di navigazione e consente di attivare profili per ipovedenti e non vedenti tramite screen reader, profili adatti alla Adhd o alle disabilità cognitive e specifiche altre personalizzazioni che consentono ai clienti di muoversi con facilità sull'eshop, informarsi, scegliere e acquistare i prodotti biologici. Le preferenze e le necessità degli acquirenti con disabilità vengono prese in considerazione in modo proattivo, contribuendo a eliminare le barriere che potrebbero rendere difficile o impossibile l'utilizzo di un tradizionale ecommerce.

26 ottobre 2023

Un linguaggio più inclusivo con il tool dell'AI sviluppato da Take

Le parole hanno una straordinaria forza intrinseca. Esaltano e annientano. Descrivono e classificano. Tutto ciò che tacciamo, omettiamo o non diciamo corre il rischio di non esistere per chi ci ascolta. In una logica di comunicazione sempre più inclusiva, capace di non discriminare sulla base dell'orientamento sessuale, dell'identità di genere, dell'età, dell'etnia, dell'aspetto fisico, dello stato sociale o di una qualsiasi disabilità, l'agenzia di comunicazione integrata Take nell'ambito dei Digital Innovation Days (evento sull'innovazione digitale in corso a Milano dal 25 al 27 ottobre) presenta Inclusive Talk, un tool basato sull'Intelligenza Artificiale che permette di trasformare ogni testo nella sua versione più inclusiva. Lo strumento non si limita a sostituire parole offensive o discriminatorie, ma interpreta il contesto ed è impostato per correggere ogni pregiudizio linguistico. Un esempio? I candidati, i dipendenti… ancora troppo spesso si utilizza il maschile per identificare un gruppo di persone di cui non si conosce il genere. È il cosiddetto 'maschile sovraesteso', forse pratico ma di certo non inclusivo. È proprio questo il raggio di azione del tool messo a punto da Take che integra l'analisi di linee guida DEI con milioni di documenti già inclusi nel sistema di LLM (Large Language Model) e, utilizzando la conoscenza collettiva, avvia un processo di trasformazione del testo in una versione più inclusiva, basata sull'eliminazione di termini equivoci ancora annodati, magari anche incondizionatamente, a pregiudizi ormai del tutto inopportuni. Attualmente il tool vuole stimolare la riflessione sul linguaggio, ma in futuro potrebbe diventare un assistente virtuale per l'agenzia e le aziende clienti allo scopo di sviluppare campagne di comunicazione scevre da stereotipi e pregiudizi. Nato su matrice italiana, il tool è potenzialmente aperto a qualsiasi lingua, tant'è che è stato recentemente condiviso con il network di agenzie internazionali a cui l'agenzia Take aderisce per cogliere le sue potenzialità anche oltreconfine.

13 settembre 2023

L'intelligenza artificiale irrompe nel 'Fake show' di Max Giusti

Un nuovo comedy show in cinque puntate
in onda da lunedì 18 settembre su Rai2
In onda da lunedì 18 settembre in prima serata su Rai2 'Fake show. Diffidate delle imitazioni', un nuovo comedy show in cinque puntate, ideato e condotto da Max Giusti e prodotto da Direzione Intrattenimento Prime Time ed Endemol Shine Italy. Si tratta di un format originale, distribuito da Banijay Group, incentrato sul variegato mondo delle imitazioni con parodie di personaggi della musica, della tv, del cinema. Ogni puntata ospiterà alcuni personaggi del mondo dello spettacolo che interagiranno con il conduttore misurandosi in prove individuali, di coppia o gruppo, basate sulle imitazioni di personaggi famosi, ma anche di oggetti, rumori, suoni, balli e altro ancora. Ad accompagnare Giusti anche una versione un po' folle dell'intelligenza artificiale, che genererà imprevedibili situazioni. Nel corso di ogni puntata anche momenti di spettacolo, con la partecipazione di sosia e personaggi che porteranno sul palco i loro 'falsi d'autore'. Ospiti del primo appuntamento Francesca Manzini (nei panni di Mara Venier) e Claudio Lauretta (che imiterà Gerry Scotti e Antonino Cannavacciuolo). In studio saranno ospiti anche Filippo Bisciglia, Rossella Brescia, Valeria Graci, Peppe Iodice, Luca e Andrea dei Panpers. Agli ospiti della puntata, si aggiungeranno le 'Fake star', ovvero sosia e imitatori di grandissimi personaggi della musica, in momenti che vedranno coinvolti anche gli ospiti della puntata, e i 'Fakenomeni', personaggi eccentrici che si esibiranno in imitazioni originali e fuori dagli schemi. Previste, inoltre, le incursioni di Maurizio Di Girolamo e Gennaro Calabrese, con le loro imitazioni, tra cui quella di Roberto Benigni e di Flavio Insinna. Non mancherà uno spazio dedicato alle 'Fake news' con Vincenzo Albano, chiamato a commentafe alcune notizie.

06 aprile 2023

Carbonara reale o generata con l'Intelligenza Artificiale? La sfida

C'è un tema su cui gli italiani si definiscono maestri: preparare un piatto di pasta e distinguere uno autentico da uno falso. La carbonara è il piatto di pasta che più rappresenta l’Italia nel mondo, ma siamo sicuri che tutti gli italiani sanno distinguere un'autentica carbonara da una creata dall'intelligenza artificiale? Oggi, in occasione del #CarbonaraDay, la Giornata mondiale dedicata alla carbonara, Pasta Garofalo, in collaborazione con Al.ta Cucina, lancia una sfida su uno degli argomenti più trend del momento: l'AI, il sofisticato programma di intelligenza artificiale che genera immagini realistiche e rende difficilmente riconoscibile una foto vera da una fake. Avvincente e sofisticato, il progetto è un sondaggio che, senza svelare la genesi delle immagini, mette a confronto due foto di piatti di Carbonara: una vera, realizzata con Pasta Garofalo, e una generata dall'AI, e chiede alla community qual è la preferita svelando nell’ultima story se è una foto fake o meno. Se gli italiani riconosceranno una vera carbonara da una falsa, sarà oggetto di una 'social news' sorprendente che verrà pubblicata durante il #CarbonaraDay con i risultati più interessanti del sondaggio e le immagini di tutte le migliori carbonare create dall'AI. Ieri e oggi, tre vele mobili, posizionate nelle zone più strategiche di Milano, con la foto di una carbonara realizzata da uno chef e una generata dall'intelligenza artificiale che con una headline dedicata solleciteranno l’utente a inquadrare il Qr Code che rimanda a una landing page per scoprire le migliori carbonare elaborate dall’AI e tutti i suggerimenti di ricette per preparare squisiti piatti di Carbonara con Pasta Garofalo. L'evento social vede anche il coinvolgimento della food community che, oggi, preparerà un piatto di carbonara con Pasta Garofalo e lancerà una sfida ai propri seguaci.

14 marzo 2023

Per Einhell i commenti malevoli sui social sono erba da estirpare

La campagna realizzata con l'ausilio dell'IA
Sui social network non si contano le vessazioni e i tentativi di screditare personaggi famosi o semplici utenti. Commenti intrisi di invidia, cattiveria, attacchi personali e consigli non richiesti da parte di troll, cyberbulli e leoni da tastiera nascosti dall'anonimato che, con i loro sgraditi interventi, infestano fanpage, profili di aziende e testate giornalistiche, rendendo il web una giungla inestricabile di gramigne. A far tornare i social network un giardino rigoglioso e fiorito, ci pensa la campagna digital 'The next enemy plants', con l'ausilio dell'Intelligenza Artificiale (AI). La campagna è stata ideata dalla communication agency Different per Einhell, lo specialista delle batterie, al fianco di tutti gli appassionati di giardinaggio e bricolage che desiderano prendersi cura di giardino, terrazza e casa con la praticità del wireless, grazie alle batterie Power X-Change. Einhell è riuscita a creare l'immagine simbolica dell'abuso online: l'erba cattiva, rappresentata come un'entità malevola che cresce e si diffonde sul web, soffocando la libertà di espressione e minacciando la sicurezza degli utenti. Il brand ha così creato un'immagine memorabile. Con tono irriverente, la campagna sfida i leoni da tastiera, intimandogli di smettere di infastidire gli altri utenti. Un primo esempio di come l'Intelligenza Artificiale possa essere utilizzata non solo per promuovere prodotti e servizi, ma anche per sensibilizzare l'opinione pubblica su importanti questioni sociali.

07 febbraio 2023

Saikebon scommette sull'intelligenza artificiale con Saikefestival

Saikebon, marchio di preparazioni di noodles amate dai giovani, torna in comunicazione digitale lanciando il suo personale Festival sfruttando l'intelligenza artificiale.
Un'attività a tema noodles rivolta ai 18-24enni
L'attività, ideata dall'agenzia creativa Kiwi di Uniting Group, è online da oggi all'11 febbraio e comunicata con un video di lancio e altri contenuti su Instagram e TikTok in cui vengono presentati tutti i brani in gara, con l'indicazione di titolo, artista e copertina. Si spazia dal pezzo rap a quello pop, dal brano metal alla hit reggaeton e gli utenti son invitati a votare il loro brano preferito. L’intelligenza artificiale si occuperà di tutto: Chatgpt avrà il compito di realizzare i testi delle canzoni, seguendo precise indicazioni di stile e di mood, mentre Midjourney produrrà le copertine dei singoli, in linea con lo stile di ogni brano; tutto a tema noodles. Quattro i brani in gara che si confronteranno in due semifinali. Le due canzoni più apprezzate si sfideranno poi in finale e verrà chiesto alla community di Saikebon di decretare l'unico e insindacabile vincitore della sfida musicale firmata da Saikebon. L'annuncio del brano vincitore avverrà in occasione dell'ultima serata della kermesse musicale. La canzone vincitrice verrà pubblicata in versione integrale sui profili social Saikebon. Un’attivazione digitale che ha l'obiettivo primario d'ingaggiare il core target dei 18-24enni e tutti i Saikebon lover. La pianificazione media è curata da Havas Media Group.

30 gennaio 2023

I pregiudizi dell'intelligenza artificiale? Sono il riflesso dei nostri

Wired Italia
promuove una campagna, firmata dall'agenzia Tbwa\Italia, contro i pregiudizi dell'intelligenza artificiale, che sono un riflesso dei nostri. 'Immagina due innamorati, immagina due genitori, immagina un dottore' le richieste inserite nell'intelligenza artificiale MidJourney. I due innamorati sono stati immaginati nel 100% dei casi come un uomo e una donna, la parola dottore sempre associata a un uomo, così come le parole manager e leader. Omofobia, razzismo, disparità di genere: all'interno dell’intelligenza artificiale si annidano pregiudizi di ogni natura. Ma ciò che deve farci riflettere è il fatto che questi pregiudizi in realtà siamo noi ad averglieli insegnati: per eliminare i pregiudizi dall’intelligenza artificiale, è quella umana che deve imparare a combatterli. L’AI genera infatti risultati seguendo istruzioni con criteri assegnati da noi. "Per questo le immagini 'sbagliate' di questa campagna - sottolinea Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia - ci dicono soprattutto una cosa: la battaglia per sconfiggere i pregiudizi è ancora lunga ed è fondamentale per tanti motivi, tra cui quello di istruire correttamente la tecnologia che porterà maggiori cambiamenti alla società nei prossimi anni". La campagna è una multisoggetto con diversi visual, cui si aggiunge un video corale per i canali social e un editoriale su Wired Italia.

24 gennaio 2023

Iulm inaugura un laboratorio dedicato all'Intelligenza Artificiale

Sarà presentato domani a Milano, alle ore 11, nel Campus dell'Università Iulm, il nuovo laboratorio Iulm AI Lab, nato da un'intuizione di Guido Di Fraia (nella foto), prorettore all'Innovazione e all'Intelligenza Artificiale dell'Ateneo e presidente della struttura. Un laboratorio tecnologico in grado di combinare competenze tecniche e saperi umanistici secondo un approccio multidisciplinare. Oltre a svolgere attività di ricerca accademica e formazione, il laboratorio offre il proprio know-how di consulenza al mondo delle imprese e della pubblica amministrazione per la progettazione e la realizzazione di soluzioni di AI per attività di business, marketing e comunicazione. Tra le attività anche quella dedicata alle applicazioni dell'Intelligenza Artificiale e delle nuove tecnologie collegate al mondo dell'arte. In quest'ottica, l'inaugurazione dello spazio fisico del laboratorio avverrà con un evento di grande impatto emozionale, finalizzato a mostrare i risultati che si possono ottenere dalla collaborazione tra creatività umana e 'creatività' delle macchine. Fulcro dell'evento una performance teatrale della compagnia Naufraghi inVersi: l'attore Eugenio Di Fraia, accompagnato dalla musica di Angelo Marrone, reciterà alcuni frammenti della Divina Commedia; frammenti che un'Intelligenza Artificiale generativa di ultima generazione (addestrata grazie alla collaborazione del team di Iulm AI Lab con quello di Ntt Data) ha trasformato negli audiovisivi che saranno mostrati al pubblico in sala.
Aggiornamento del 25 gennaio: alcuni momenti dell'inaugurazione e della performance dei Naufrghi inVersi
(Ph. GoldenBackstage.com)

27 maggio 2021

Con i tecnologici sensori Sony la città di Roma diventerà più smart

Dal prossimo giugno Sony collaborerà a un progetto di sperimentazione di smart city a Roma volto a ridurre gli ingorghi e l'inquinamento dovuti alla ricerca dei parcheggi, gli incidenti che coinvolgono i pedoni e l'affollamento sui mezzi pubblici.
Obiettivo: ridurre ingorghi, incidenti e affollamento sui mezzi pubblici
IMX500 di Sony è il primo sensore d'immagine a essere dotato della funzionalità di elaborazione basata su intelligenza artificiale integrata sul sensore stesso, soluzione che risponde ai timori legati alla privacy ed è implementabile sfruttando le infrastrutture esistenti. Il sistema prevede l’invio di una notifica su smartphone, tramite un'apposita app, con l’indicazione del posto di parcheggio libero più vicino alla destinazione dell’automobilista. Il test è volto anche allo studio di sistemi per smart city che ottimizzino la capacità della rete di trasporto pubblico e ne incrementino l’utilizzo, attraverso l’adozione di pensiline smart alle fermate, in grado di contare i passeggeri che salgono e scendono da ogni mezzo, così da rilevare i sovraccarichi e garantire migliore pianificazione del servizio e ottimizzazione dei costi. Prevista anche la progressiva attivazione di un sistema di alert in corrispondenza degli attraversamenti pedonali per segnalare agli automobilisti l’attraversamento dei pedoni tramite un impianto di illuminazione smart a pavimento che li renda più visibili, con l'obiettivo di ridurre gli incidenti sulle strisce pedonali. L'obiettivo è rendere le città più sostenibili e vivibili e, attraverso la piattaforma scalabile IMX500, il processo sarà accelerato. La sperimentazione è condotta nella Città Eterna in collaborazione con due startup dell'ecosistema italiano e con Citelum, ed è supportata da Sony Europe.

03 maggio 2021

Il latino si apprende su 'Atticus' con l'intelligenza artificiale

Si chiama 'Atticus' la prima piattaforma digitale per l’apprendimento del latino basata sull’intelligenza artificiale. 
La piattaforma utilizza tecnologie adattive
Ora arriva in Italia grazie a un accordo tra Pearson, casa editrice leader mondiale nel settore education, ed EvidenceB, azienda ed-tech francese che ha sviluppato la piattaforma e progetta moduli di apprendimento adattivo di nuova generazione fondati su sistemi di intelligenza artificiale, ricerche all’avanguardia nel campo delle scienze cognitive e tecnologie innovative. Sviluppata grazie alla consulenza di esperti di scienze cognitive, la piattaforma 'Atticus' è un valido supporto sia per gli studenti sia per gli insegnanti. La piattaforma nasce infatti dal presupposto che gli studenti di una classe partono da livelli di conoscenza diversi: è difficile quindi progettare un insegnamento personalizzato per ciascuno. Grazie all’intelligenza artificiale, invece, Atticus propone moduli adattivi, che, allineandosi al grado di preparazione iniziale di ogni studente, consentono di personalizzare in tempo reale il percorso di apprendimento in relazione a tutti gli ambiti della lingua latina: dalla morfologia nominale a quella verbale, dal lessico alla sintassi. La versione per l'Italia è stata sviluppata grazie alla consulenza di Maria Pia Ciuffarella, docente di Latino e Greco presso il Liceo Martino Filetico di Ferentino (Frosinone). Fruibile da pc e tablet, si compone di cinque moduli e funziona con due algoritmi di intelligenza artificiale. 'Atticus' sarà disponibile da giugno in una versione autonoma o abbinata a due quaderni per il ripasso, 'My Atticus', a cui gli studenti potranno accedere senza il supporto del docente, e da settembre insieme ai due volumi editi da Pearson per l'insegnamento della lingua latina, Ingenio e VivaVox.

28 aprile 2021

Robot umanoidi al servizio di bambini e adolescenti autistici

Si chiama 'Sugar, Salt & Pepper - Robot umanoidi per l'autismo' il laboratorio sviluppato dal Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino, Fondazione Paideia, Jumple e Intesa Sanpaolo Innovation Center con l’obiettivo di mettere a sistema le competenze legate alla robotica educativa e sociale con i bisogni dei bambini e ragazzi con disabilità. La sperimentazione, iniziata a fine febbraio nel contesto delle attività di Fondazione Paideia, si basa su di un laboratorio terapeutico settimanale per lo sviluppo delle autonomie nei bambini con una diagnosi di disturbo dello spettro autistico (Livello 1 di supporto DSM 5), attraverso l’utilizzo del robot umanoide Pepper fornito da Intesa Sanpaolo Innovation Center. Per la realizzazione del laboratorio, la società del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata all’innovazione e alla ricerca applicata contribuisce inoltre alla definizione e allo sviluppo degli scenari che vengono proposti durante le sessioni, mettendo a disposizione il know-how acquisito con l’utilizzo di Pepper in diversi contesti. Nelle attività di laboratorio – che attualmente coinvolgono quattro ragazzi dagli 11 ai 14 anni – vengono osservati e analizzati gli scambi e le interazioni in un contesto riabilitativo, con un focus sul linguaggio, la comunicazione, le emozioni e il potenziamento delle abilità sociali. Il tutto avviene utilizzando il robot Pepper come assistente degli operatori - psicologi, neuropsicomotricisti, educatori, logopedisti - mentre seguono le attività in cui sono autonomamente impegnati i ragazzi. Il robot, pur facendo da spalla all’operatore, risulta motivante e in grado di tarare le attività a seconda delle risposte e dei risultati ottenuti dai ragazzi. I ricercatori del Dipartimento di Informatica di UniTo stanno lavorando per arricchire il robot Pepper con il supporto di molteplici strumenti esterni di intelligenza artificiale come il tracker oculare e il rilevamento di emozioni, al fine di poter migliorare la capacità del robot di adattarsi ed essere adattato al contesto terapeutico e alle reazioni dei ragazzi. 

23 maggio 2020

Il celebre videogioco Pac-Man compie 40 anni e si rifà il look

Nvidia, in collaborazione con Bandai Namco, celebra il 40esimo anniversario dal lancio del videogioco rétro Pac-Man attraverso l'ingegneria inversa del classico videogioco arcade che sfrutta l'intelligenza artificiale (IA).
I ricercatori di Nvidia hanno testato su 50mila episodi di Pac-Man un nuovo modello di intelligenza artificiale, battezzato Nvidia GameGan, e hanno prodotto una versione del tutto funzionale del gioco che non necessita di un motore grafico sottostante. GameGan è il primo modello di rete neurale che imita un motore grafico per computer sfruttando le reti generative avversarie o Gan. In pratica, GameGan accelera il processo creativo per gli sviluppatori di giochi e potrebbe, quindi, essere utile al fine di generare automaticamente layout per nuovi livelli di gioco. Inoltre è utile nello sviluppo di sistemi di simulazione per il training di macchine autonome: in questo caso potrebbe tornare utile ai ricercatori dell’IA grazie alla sua facoltà di apprendere le regole di un ambiente prima di interagire con gli oggetti nel mondo reale. Nvidia metterà a disposizione il proprio tributo di intelligenza artificiale al celebre gioco entro fine anno su AI Playground e chiunque potrà provare l'esperienza in prima persona.

15 novembre 2018

Il canto di corteggiamento delle megattere diventa una melodia

Huawei è riuscita a trasformare il canto d'amore delle megattere in una melodia comprensibile all'orecchio umano.
'The frequency of love' è un progetto di Huawei in partnership con Wwf Italia
'The frequency of love', questo il nome del progetto, è stato reso possibile dal processore dotato di doppia intelligenza artificiale Kirin 980 del nuovo Huawei Mate 20 Pro. L'iniziativa dimostra come la tecnologia, nella sua applicazione più avanzata, possa essere compagna nella vita di ogni giorno, consentendo alle persone di elevare il proprio potenziale e raggiungere obiettivi e risultati prima inimmaginabili. "Crediamo che ogni storia d'amore meriti di essere raccontata e la potenza e la straordinarietà di questa tecnologia lo hanno reso possibile", ha dichiarato Isabella Lazzini, marketing & retail director Huawei Italia. Grazie alla collaborazione scientifica del Wwf Italia, che ha messo a disposizione i propri esperti e le proprie conoscenze riguardo il mondo del mare e dei cetacei, Huawei ha insegnato a Mate 20 Pro a riconoscere le frequenze dei vocalizzi delle megattere nella fase del corteggiamento e a collegarle, in base ai toni e alla loro posizione all'interno del canto, a una progressione armonica. I canti d’amore delle megattere non riescono a essere apprezzati pienamente dall'orecchio umano, ma sono organizzati in vere e proprie canzoni con note, strofe e motivi, con una loro frequenza e durata. La loro potente lirica, una volta trasformata in musica, si rivela proprio come una canzone: il racconto orecchiabile e piacevole della loro storia d'amore. Con 'The frequency of love', Huawei ha scelto di sostenere l'impegno del Wwf Italia per la salvaguardia dei cetacei del Santuario Pelagos.