Visualizzazione post con etichetta mare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mare. Mostra tutti i post
14 febbraio 2025
Splash, il primo assistente virtuale per appassionati di immersioni
Si chiama Splash il primo assistente virtuale dedicato agli amanti delle immersioni, pronto a parlare la loro lingua e a guidarli nelle loro avventure: un vero e proprio 'AI agent' progettato per migliorare l'esperienza digitale di subacquei e appassionati del mare, che interagisce con l’utente in modo intelligente e coinvolgente. Sviluppato dall'agenzia di marketing Zero Pixel in collaborazione con Log XY, azienda specializzata in software e Intelligenza Artificiale, Splash è una webapp accessibile gratuitamente sul portale italiano di settore ScubaPortal.it. Verrà presentato a BolognaFiere durante la 30esima edizione di Eudi Show, la manifestazione più importante per il mondo del diving, in programma dal 21 al 23 febbraio prossimi. L'unicità di Splash sta nel fatto che si basa su ScubaPortal, una delle più grandi librerie digitali della subacquea, con oltre 20 anni di contenuti esclusivi: più di 5mila articoli tematici, oltre 500 immersioni mappate solo in Italia, 1 milione di messaggi pubblicati nella community. Fornisce inoltre consigli con dei link dove trovare offerte di viaggio specifiche o schede di immersioni. Con Splash vengono generate conversazioni specializzate sulla subacquea, basate su dati affidabili e aggiornati. L'assistente virtuale risponde a domande, curiosità e condivide consigli. Procede alla ricerca personalizzata di immersioni, aiutando i sub a trovare il luogo perfetto per le loro avventure sottomarine. Dà consigli su viaggi subacquei (seleziona destinazioni e itinerari su misura in base agli interessi, come avvistare uno squalo balena o esplorare un particolare relitto) e sulla scelta dell'attrezzatura.
Etichette:
app,
immersione,
intelligenza artificiale,
mare,
Splash,
sub
29 ottobre 2024
'Q8 Sailing for change', un progetto di preservazione del mare
Per Q8, l'agenzia McCann ha curato il coordinamento creativo e strategico di 'Q8 Sailing for change', progetto realizzato con la collaborazione scientifica di LifeGate, che affronta il tema della tutela degli ecosistemi marini per prevenire, assorbire e stoccare gli sversamenti accidentali di idrocarburi in mare. L’obiettivo è contribuire a creare maggiore consapevolezza sui comportamenti virtuosi attraverso delle soluzioni concrete. 'Q8 Sailing for change' è anche un viaggio in barca a vela – simbolo che richiama il forte legame con l'immagine delle due vele del logo Q8 ed esprime a pieno l'anima eclettica e dinamica di una società in continua evoluzione – partito dal porto di Napoli, per poi approdare anche nei porti di Messina Brindisi e Ravenna e concludersi con l'ultima tappa, a Trieste, con la partecipazione alla storica regata Barcolana, di cui il brand Q8 è stato partner tecnico. Il viaggio in barca a vela ha permesso all’azienda di distribuire a imbarcazioni da diporto, porti e marine gli innovativi kit con spugne FoamFlex, progettate per prevenire e assorbire gli sversamenti accidentali di oli in modo efficiente e per essere riutilizzate fino a 200 volte, senza rilasciare sostanze nocive nell'ambiente. Il progetto 'Q8 Sailing for change' andrà avanti oltre il viaggio in barca a vela che si è appena concluso coinvolgendo 40 porti italiani entro il 2025. La voce narrante di questo viaggio è quella di Nicolò De Devitiis, inviato de Le Iene e conduttore tv, che ha presentato le cinque tappe attraverso il racconto dei momenti salienti dell’iniziativa. 'Q8 Sailing for change' è una delle iniziative principali della celebrazione dei 40 anni di Q8.
17 ottobre 2024
'Il mare a scuola' con Fondazione Marevivo e MSC Foundation
Prenderà il via il 21 ottobre da Napoli, con tappe a
Palermo (24-25 ottobre), Livorno (28 ottobre) e Genova (30-31 ottobre),
l'importante campagna educativa e di sensibilizzazione civile 'Il mare a scuola', promossa dalla Fondazione Marevivo in collaborazione con la
MSC Foundation.
Obiettivo dell'iniziativa, che si svolgerà a bordo
della Motonave Patrizia coinvolgendo centinaia di studenti delle scuole
campane, siciliane, toscane e liguri, è la promozione di un'autentica cultura del mare e della conoscenza dell’ambiente
a partire dai banchi di scuola. In particolare, Marevivo chiede alle
istituzioni di procedere all’emanazione del decreto attuativo dell'art. 9
della 'Legge salvamare' che intende promuovere nelle scuole di ogni
ordine e grado attività volte a rendere gli
alunni consapevoli dell'importanza della conservazione dell'ambiente,
in particolare del mare e delle acque interne. Testimonial della campagna (video allegato) non è
una madrina, ma addirittura una famiglia, composta da una
giovane e famosa coppia televisiva con tre bambini – l'attrice
Giusy Buscemi, Miss Italia 2012, e il regista Jan
Michelini – che supportano la richiesta di Marevivo di inserire
l’ambiente e il mare tra gli insegnamenti scolastici per i loro figli e
le generazioni future. Durante le quattro tappe dell'evento saranno
ospitati a bordo centinaia di studenti e rappresentanti del mondo
scolastico e universitario, oltre a istituzioni, media e stakeholder del
settore, con l'obiettivo di sensibilizzarli sul tema
della salvaguardia ambientale. Il programma prevede tavole rotonde rivolte agli addetti ai lavori e ai decisori politici, che si
alterneranno a momenti dedicati agli studenti e alla loro formazione sul
tema del mare.
![]() |
L'iniziativa coinvolge studenti di scuole campane, siciliane, toscane e liguri, |
16 luglio 2024
Tutti i numeri della terza edizione del progetto ambientale M.a.r.e.
Si è conclusa la terza edizione del progetto M.a.r.e. (Marine Adventure For Research & Education), promosso dalla Fondazione Cvc - Centro Velico Caprera Ets in collaborazione con One Ocean Foundation e il patrocinio della Marina Militare, della Guardia Costiera, della Regione Sardegna e la certificazione Asvis, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. La missione di monitoraggio della salute dell'ambiente è stata affidata a un catamarano che per più di due mesi ha ospitato biologi e ricercatori di Università italiane e istituzioni. Una piattaforma di studio e un punto di riferimento per il mondo scientifico, oltre che un mezzo di sensibilizzazione e rispetto per la salvaguardia dell'ambiente marino che quest'anno ha attratto Shiseido, Fondazione Deutsche Bank Italia e Workness Club e rinsaldato le partnership con Yamamay e Toio. Dopo aver navigato nel 2022 attraverso il Mar Tirreno, per spostarsi nel 2023 nel Mar Adriatico, quest'anno il catamarano è partito dalla Sardegna per toccare Savona e Nizza, Marsiglia, Port-Argèles, Barcellona, Ibiza, Minorca, Ajaccio e quindi tornare a Santa Teresa di Gallura e poi a La Maddalena, per un totale di 71 giorni e oltre 2mila miglia navigate. Hanno preso parte al progetto 17 ricercatori da otto atenei e sono stati organizzati cinque eventi divulgativi. Nel complesso, il progetto ha coinvolto più di un centinaio di persone salite a bordo, tra equipaggio, ricercatori, partner e biologi. La terza edizione ha confermato l'efficacia della missione M.a.r.e. con numeri di sicuro interesse: 61 avvistamenti, di cui pesci luna, capodogli e grampi, oltre a dieci campioni di Dna ambientale e 54 campioni di zooplancton. A breve saranno effettuate analisi per determinare lo stato di contaminazione del Mediterraneo occidentale così come la biodiversità marina, confrontando i dati con le due edizioni precedenti.
02 giugno 2024
L'impegno di BioNike e Worldrise per l'ambiente marino si rafforza
Anche nel 2024, il brand cosmetico BioNike collabora con Worldrise, organizzazione no profit italiana impegnata nella conservazione dell'ambiente marino. In questa nuova fase della partnership 'Una mare di stelle', BioNike (Sodalis Group) amplia il proprio impegno sostenendo un nuovo progetto in collaborazione con Worldrise al suo debutto: supporterà la prima edizione del progetto SEAtizen Science. Sostenere la biodiversità mediterranea non è compito solo degli esperti: è infatti necessario il contributo di tutti per fare la differenza. E la citizen science nasce con l'obiettivo di diffondere cultura e generare nuova conoscenza per la salvaguardia dei nostri mari. Attività ludiche, un allenamento di nuoto, una pagaiata al tramonto o un’immersione ricreativa possono diventare delle vere e proprie spedizioni scientifiche di campionamento e monitoraggio.
![]() |
Il nuovo progetto è focalizzato sulle tecniche di citizen science |
Etichette:
ambiente,
BioNike,
Defence Sun,
mare,
scienza,
Sodalis Group,
solari,
Worldrise
20 maggio 2024
Gianmarco Tamberi indossa la collezione mare e intimo Yamamay
Yamamay, da sempre vicina al mondo dello sport, ha scelto Gianmarco Tamberi come ambassador
della collezione mare e intimo Yamamay Man Estate 2024.
L'atleta marchigiano, campione Olimpico di salto in alto ai Giochi di Tokyo 2020, campione del mondo a Budapest 2023 nonché portabandiera della squadra azzurra ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 incarna quei valori di positività, impegno, sacrificio, dedizione e spirito di squadra da sempre cari al brand. La sua determinazione, la sua capacita di superare gli ostacoli e rialzarsi, unitamente al suo innato talento, lo rendono un esempio per tutti. Per Yamamay, l'atleta sarà inizialmente testimonial della collezione intimo con alcuni dei capi più rappresentativi: i prodotti della nuova linea Invisible e il parigamba della linea Fashion Color. Tamberi indosserà anche la linea mare con alcuni costumi della collezione estate 2024; la collaborazione proseguirà poi per tutto l'autunno con la linea Man. Il video e le immagini della campagna che vede Tamberi protagonista saranno promossi attraverso canali social, stampa e televisione. "Ho deciso di partecipare a questo progetto perché mi divertiva l’idea di posare per un brand di intimo e costumi come hanno fatto grandi sportivi e campioni prima di me. Ho scelto di farlo per un brand italiano con un’identità forte e consolidata come quella di Yamamay, conosciuto da tutti. Penso che sarà divertente vedere le mie foto in tutte le loro vetrine e sui loro canali social", dichiara il campione altista. Ricordiamo che le collezioni del brand sono state interpretate negli anni da numerosi testimonial sportivi, da Federica Pellegrini a Cristiano Ronaldo.
Etichette:
costumi,
Gianmarco Tamberi,
intimo,
mare,
testimonial,
Yamamay
29 gennaio 2024
'A Milano c'è il mare', la mostra di Manzitti all'Acquario Civico
Un'esplorazione del legame profondo che l'artista ha con i viaggi e il mare. S'intitola 'A Milano c'è il mare' la nuova mostra dell'artista Andrea Manzitti, curata da Elisabetta Longari, in programma dal 31 gennaio al 3 marzo all'Acquario Civico di Milano.
Manzitti, nato a Santa Margherita Ligure nel 1944 ma formatosi prima come professionista poi come artista a Milano, dove nel 2022 si è diplomato in pittura all'Accademia di Brera all’età di 78 anni, ha nell'elemento acqua e nel viaggio 'latitudine e longitudine' della propria espressività pittorica, così come suggerisce non solo il titolo della mostra, ma anche quelli delle due precedenti personali: 'Isole, mappe e portolani' del 2021 allo Spazio Scoglio di Quarto di Milano, e 'In principio era il mare', allestita la scorsa estate al Muma Museo del Mare di Genova. Noto per la sua abilità nell'uso di materiali non convenzionali, Manzitti espone 36 opere fra Portolani e Planisferi, che non solo rappresentano una mappatura geografica immaginaria, reinterpretando carte nautiche di una volta, ma anche un viaggio nella percezione del mondo e dei propri orizzonti mentali attraverso l’arte. Opere in acrilico e pasta di pomice grezza, quest’ultima dalla grande capacità di assorbimento e riflessione della luce, per un risultato che riflette perfettamente il bisogno da parte dell’artista di offrire un'espressione poetica veritiera, e allo stesso tempo visionaria, di quanto vuole rappresentare. Completa la mostra un Planisfero in ceramica smaltata. La mostra è accompagnata da un catalogo di pregio in carta Favini, una carta ecologica, biodegradabile, prodotta utilizzando le alghe bianche in eccesso della laguna di Venezia.
![]() |
Andrea Manzitti, Portolano, 2023. Tecnica mista con pasta di pomice e acrilico su carta Amalfi |
Etichette:
Acquario Civico,
Andrea Manzitti,
catalogo,
Favini,
mare,
mostra
20 dicembre 2023
Si fa presto a dire salmone: le proposte per le feste firmate Fumara
Si fa presto a dire salmone. Proveniente dai freddi mari di Norvegia, Scozia, Alaska, Canada, Mare di Bering, Mare del Giappone, Mare di Okhotsk, d'allevamento o selvaggio. Da gustare in diversi tagli e formati, affumicato o non affumicato.
Come insegna Foodlab, azienda ittica di Polesine Zibello, in provincia di Parma, fondata dallo chef imprenditore Gianpaolo Ghilardotti e dai suoi fratelli Francesco ed Elisabetta, bisognerebbe usare il plurale perché di salmoni esistono differenti specie che si distinguono per aspetto, dimensioni, sapore e colore delle carni e, come detto, luogo di provenienza. E anche il metodo di conservazione, la lavorazione e l'affumicatura del salmone fanno molta differenza. Quello che accomuna tutti i tipi di salmone è la prelibatezza al palato, riconosciuta fin dai tempi remoti, e l'elevato valore nutrizionale dato dalle proteine nobili, amminoacidi essenziali e vitamine B e D. Foodlab propone la pregiata linea di salmoni affumicati Fumara, dal nome dialettale della nebbia della Food valley, l'area della provincia di Parma a vocazione gastronomica. È detta infatti Fumära la nebbiolina soffusa che avvolge le terre del fiume Po e che, nell'immaginario dell'azienda, pare quasi fondersi agli aromi di un'affumicatura morbida che dona alla carne un gusto morbido, rotondo, 'vellutato', molto italiano. La linea Fumara comprende salmoni dell'Atlantico (dalla Norvegia e dalla Scozia) e salmoni selvaggi Sockeye dell'Oceano Pacifico (dall'Alaska) lavorati a mano freschi, mai congelati. Salmoni proposti al naturale, aromatizzati o affumicati secondo una tecnica lenta perfezionata da Foodlab per conferire al prodotto gusto e aroma inconfondibili. Dedicata ai consumatori più esigenti, la gamma di mare Fumara comprende Affumicati, Al naturale, Sapori gourmet, Fishburger, Sashimi aromatizzati, Fumara poké. In particolare, il salmone affumicato è un must per i menù delle feste natalizie, ideale da gustare in purezza, con un ricciolo di burro, o da utilizzare per primi e secondi piatti. Ma anche come veloce antipasto: si chiama Salmoody il primo snack di salmone; una proposta innovativa nel formato perché si presenta in sfiziosi tronchetti di salmone affumicato già porzionati e pronti da gustare.
![]() |
C'è anche lo snack Salmoody, pronto da gustare |
26 ottobre 2023
#CallipoMuchLove, sette box Callipo disegnate da Massimo Sirelli
"Quando Callipo mi ha sottoposto il concept delle sue confezioni regalo, la richiesta è stata quella di raccontare lo scenario dell'azienda di Pizzo, che è fatto di mare, tonnare e tonnaroti.
Mancava però, a mio avviso, un altro elemento chiave: quello della famiglia, che sta alla base della storia del marchio e, in fondo, anche di quella di tutti noi. Quindi ho lavorato in questa direzione, ripescando le emozioni dai miei ricordi d'infanzia, e il risultato lo si può vedere nelle sette tavole che compongono la collezione #CallipoMuchLove Ricordi d'estate". Così Massimo Sirelli, famoso nel mondo per i suoi spettacolari robot assemblati con materiali di recupero, racconta la genesi del suo nuovo progetto artistico per l'azienda calabrese attiva nelle conserve ittiche e in altre specialità agroalimentari del territorio. Le confezioni in latta, legno e cartone, decorate con esclusive illustrazioni artistiche dell'eclettico Sirelli e raffiguranti tonni, robottini e 'tanto amore' (il tutto in chiave pop), contengono vasetti di filetti di tonno, confetture e composte e sono tutte preparate da detenuti del penitenziario di Vibo Valentia regolarmente assunti. Le box, i cui contenuti sono personalizzabili su richiesta, si possono acquistare sull'eshop di Callipo e anche nello store Callipo 1913 inaugurato a Milano un anno fa. Nella vetrina del punto vendita e all'interno dello store di via Marghera 2 sono esposti anche alcuni dei bellissimi esemplari di robot realizzati da Sirelli impiegando anche latte vuote di tonno Callipo.
![]() |
Sirelli, famoso i suoi robot artistici, ha rivisitato in chiave pop lo scenario della family company ittica calabrese Callipo |
Etichette:
Callipo,
confezioni,
conserve,
famiglia,
illustrazioni,
mare,
Massimo Sirelli,
robot,
tonno
07 luglio 2023
È duplice l'impegno di BioNike per la tutela dell'ambiente marino
Prosegue la campagna 'Un mare di stelle' di BioNike, azienda italiana leader della dermocosmesi in farmacia, insieme a Worldrise, onlus che tutela e valorizza l'ambiente marino. Il mare è vitale per il Pianeta ed il nostro più grande alleato nella mitigazione dei cambiamenti climatici.
Ѐ fonte di sostentamento diretto per circa metà della popolazione mondiale e solo proteggendolo in maniera efficace possiamo garantirne funzionalità e produttività. Per questo, BioNike con la sua linea Defence Sun, formulata per difendere la pelle nel rispetto dell'ecosistema marino, torna protagonista del progetto, confermando e ampliando la partnership di lunga durata con Worldrise attraverso due macro-progetti sinergici. BioNike è supporting partner della campagna 30x30 Italia di Worldrise per proteggere il 30% dei mari entro il 2030. A oggi, alla campagna aderiscono circa 60 associazioni e movimenti di tutela ambientale presenti su tutto il territorio nazionale. Il progetto ha raggiunto importanti traguardi: l'adesione del nostro Paese ai Blue Leaders, l'alleanza nata nel 2019 per richiamare la comunità internazionale verso azioni urgenti per la tutela degli oceani, alla luce di crisi climatica, inquinamento e pesca eccessiva. L'Italia si unisce così all’iniziativa di cui fanno già parte oltre 17 paesi, con l'obiettivo di tutelare almeno il 30% degli oceani entro il 2030, attraverso una rete di Aree marine 'altamente e pienamente' protette. BioNike supporta l'Area marina protetta di Portofino grazie al progetto AMPlification di Worldrise, a sostegno della sensibilizzazione dei cittadini e delle comunità locali circa l'importanza delle Aree Marine Protette (Amp), quei tratti di mare in cui la biodiversità è tutelata in ottica di sviluppo sostenibile. Il progetto, che si estende sull'intera penisola italiana, si concretizza nella valorizzazione e la tutela dell'ecosistema marino, implementando attività di salvaguardia e appuntamenti divulgativi locali. In aggiunta, i locali, bar e ristoranti all'interno dell'Area marina protetta supportata da BioNike saranno arricchiti da un vademecum realizzato da Worldrise per sensibilizzare i consumatori che visitano l'Area protetta con consigli e buone pratiche per rispettare il mare.
![]() |
L'azienda è partner della onlus Worldrise |
01 luglio 2023
Da Radio 105 una campagna per la ripulitura di mari e spiagge
Lo scorso 8 giugno, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, Radio 105 ha intrapreso un percorso che insieme a Plastic Free Odv Onlus proseguirà per tutta l'estate.
'105 Save the sea', il tour di Radio 105 che ha debuttato la scorsa estate, si trasforma in un'importante campagna di sensibilizzazione per la cura di mari e spiagge. Radio 105 e Trenitalia promuoveranno oltre 50 cleanup organizzati nel mese di luglio da Plastic Free Odv Onlus. L'organizzazione di volontariato con l'obiettivo di informare e sensibilizzare più persone possibili per un mondo con meno plastica si è infatti posta per quest'estate traguardi molto importanti: coinvolgere oltre 3mila volontari per raccogliere 10 tonnellate di rifiuti dispersi nell’ambiente. Da questa istanza è nata un’edizione rinnovata e ampliata di '105 Save the Sea'. Non più un tour, ma un racconto on air e online che sosterrà ogni momento dell’impresa di Plastic Free: dalla campagna di reclutamento dei volontari alla promozione delle date dei cleanup organizzati dai 1.000 referenti locali in tutt’Italia, dalla condivisione progressiva dei risultati raggiunti alla documentazione di quello che sta accadendo. Questo avverrà anche tramite i talent di Radio 105 - Ylenia, Pizza, Valeria Oliveri, Bryan Ronzani e Dario Spada - che, nel corso di cinque domeniche di luglio, saranno gli 'ambassador' di '105 Save the sea' lavorando accanto ai volontari e documentando con audio, foto e video quello che accade. Al fianco di Plastic Free e Radio 105 in questo progetto di sensibilizzazione e cooperazione ci sarà anche quest'anno Trenitalia in veste di sponsor unico e official green carrier. La collaborazione nasce per incentivare chiunque voglia prendere parte alle giornate di cleanup all’utilizzo del Regionale di Trenitalia: il treno, infatti, mezzo green per eccellenza, è anche la soluzione ideale per raggiungere i luoghi delle attività.
![]() |
Al via la collaborazione con Plastic Free Odv Onlus |
Etichette:
campagna,
mare,
Plastic Free Odv Onlus,
Radio 105,
rifiuti,
spiagge,
Trenitalia
31 maggio 2023
'Around The Blue', un sito e un docufilm per l'avventura di Soldini
Una piattaforma editoriale, online da ieri, e uno spettacolare docufilm, in uscita l'anno prossimo, per raccontare il viaggio intorno al mondo di Giovanni Soldini, dagli antichi porti del Mediterraneo alle spiagge dell'Atlantico, dalle isole dei Caraibi fino al Pacifico, al Mare Cinese e alle baie dell'India veleggiando sulle antiche rotte commerciali.
S'intitola 'Around the Blue' la nuova avventura di 44mila miglia, scientifico-ecologica prima ancora che sportiva, intrapresa dal celebre navigatore, che aderisce al programma Unesco del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile. A bordo del suo trimarano Maserati Multi70, Soldini va alla scoperta del mare, cuore e culla della vita sul pianeta, regolatore del suo clima e primo produttore di ossigeno. Obiettivo: conoscere lo stato di salute di quest'immensa, ma non illimitata risorsa, attraverso la voce di scienziati e studiosi. Il racconto di quest'impresa di ricognizione ambientale cresce e si sviluppa nella piattaforma online aroundtheblue.org, realizzata da Qmi e Groenlandia: un diario di bordo, volto a diventare un punto di riferimento per le tematiche relative alla sostenibilità dei mari, e che andrà ad arricchirsi di contenuti esclusivi, materiali video, ricerche, informazioni, incontri e testimonianze di esperti di tutto il mondo e persone comuni. Nel 2024 l'impresa diventerà un docufilm, diretto da Sydney Sibilia e prodotto da Qmi, Groenlandia (con la produzione esecutiva di Leonardo Godano) e Medusa Film e in esclusiva su Prime Video. Il progetto 'Arouund The blue' è interamente carbon neutral e certificato da Zen2030.
![]() |
L'impresa scientifico-ambientale del celebre navigatore si propone di testare lo stato di salute dei mari del mondo |
Etichette:
ambiente,
avventura,
docufilm,
Giovanni Soldini,
Groenlandia,
mare,
Medusa Film,
Qmi,
viaggio
11 aprile 2023
Il potere del mare nella linea professionale Revlon Eksperience
Revlon Professional si rilancia in grande stile con la proposta di una rinnovata Eksperience.
![]() |
Talassoterapia, scienza e sensi i pilastri dei trattamenti |
![]() |
Il marchio collabora con Plastic Bank per la tutela del pianeta |
20 marzo 2023
Il nuovo brano di Daniele Cobianchi, diviso tra musica e pubblicità
Venerdì 31 marzo sarà disponibile in radio e in digitale 'Oceano mare', brano che segna il ritorno sulla scena musicale di Daniele Cobianchi, top manager del settore pubblicitario.
Il nuovo brano anticipa il suo progetto discografico 'Ciclista amatoriale', in uscita il 5 maggio con distribuzione di Artist First. Scritto da Cobianchi e prodotto da Alberto Bianco, l'inedito è una ballad intima dal sound pop che racconta in maniera autobiografica un uomo che specchiandosi con il se stesso del passato vuole celebrare il valore della profondità e dell'immaginazione, armi segrete per non perdersi nelle superficialità della società contemporanea. La canzone riprende il titolo del libro di Alessandro Baricco (uscito nel 1993) il cui protagonista è il mare, inteso metaforicamente come il richiamo originario a vivere in modo autentico e a immergersi senza timore nell'oceano mare, la vita. "Dimentichiamo spesso che siamo solo orme che la marea nasconde – afferma Cobianchi – Dovremmo non dimenticare di respirare e spendere il nostro tempo a guardare le nuvole passare, a innamorarci di un verso, a contemplare un fiore che sboccia: e decollare con l'immaginazione fino a sconfiggere la gravità del vivere". La cover di 'Oceano mare' è firmata dall'artista di fama internazionale Paolo Troilo. La creatività da sempre accompagna il percorso professionale e personale di Cobianchi, che ha raggiunto i vertici della sede italiana di una delle più note agenzie pubblicitarie del mondo senza mai abbandonare la sua passione per il suo primo amore, la musica. Poco più che ventenne, nel bel mezzo del fermento artistico-musicale della Bologna anni Novanta, mentre studia all’Università inizia un percorso nel mondo della musica, ma la strada principale che decide di percorrere è quella della pubblicità. Oggi, a 52 anni, Cobianchi fa confluire la sua urgenza artistica in un album in cui racconta attraverso un cantautorato pop la sua vita, la sua maturità e la sua storia in cui tutti possiamo rispecchiarci, fatta di sliding doors, scelte, bivi e sogni mai abbandonati.
![]() |
Esce il 31 marzo l'inedito di Cobianchi, manager dell'advertising che non ha mai abbandonato la sua passione per il cantautorato pop |
Etichette:
Artist First,
brano,
Daniele Cobianchi,
manager,
mare,
musica,
pubblicità
14 febbraio 2023
Come si sente un pesce nell'acqua? Il percorso immersivo di Findus
A Milano, in piazza XXV Aprile, dal 25 al 29 gennaio scorsi, un percorso multisensoriale immersivo, voluto da Findus, ha acceso i riflettori sull'inquinamento dei mari, accogliendo più di un migliaio di visitatori. In crescita il problema dell’inquinamento marino, per questo Findus s'impegna da anni in attività di recupero dei rifiuti dagli oceani e dai mari del mondo, e quest’anno ha avviato una collaborazione con Ogyre, prima piattaforma globale per il recupero dei rifiuti dal mare, con l'obiettivo di raccogliere in 12 mesi 6mila kg di rifiuti, equivalenti a 600mila bottiglie di plastica. Da questa collaborazione è nata l’esigenza di coinvolgere le persone sul tema, soprattutto chi non ne è consapevole e vive in luoghi distanti dal mare, come Milano. Per questo BCube, l’agenzia di branded content di Publicis Groupe, ha ideato Seascape, un'installazione immersiva - tre container marittimi collegati in un percorso che simula l’immersione in un mare affollato da rifiuti - che ha fatto vivere ai suoi spettatori un'esperienza 'Come un pesce nell’acqua', rendendo più che mai visibile il problema dei rifiuti marini. Un problema da cui è possibile uscire perché il futuro degli Oceani è tutto nelle nostre mani.
Etichette:
Findus,
impegno,
inquinamento,
installazione,
mare,
rifuti
06 luglio 2022
'Un mare di stelle', il progetto ambientale di BioNike con Worldrise
In occasione del rilancio della linea di solari Defence Sun, che ora vantano nuove formulazioni ecocompatibili e pack realizzati in materiali riciclati e riciclabili, BioNike, in collaborazione con l'organizzazione di conservazione dell'ambiente marino Worldrise, vara il progetto di corporate social responsibility 'Un mare di stelle'.
L'iniziativa congiunta del brand cosmetico di Sodalis Group e della Onlus mira a contribuire alla riforestazione marina, alla tutela della biodiversità e alla salvaguardia della salute del Mar Mediterraneo. Concretamente, il progetto prevede la liberazione delle foreste di gorgonie dalle reti e la rimozione dei rifiuti nelle aree marine di Capo Mortola e Golfo Aranci. Inoltre, al fine di tutelarle, si procederà all'identificazione e alla geolocalizzazione delle stelle marine (considerate le 'sentinelle' dello stato di salute del mare) in cinque aree marine protette: Balzi Rossi, Tavolara, Ustica, Egadi, Secche della Meloria. Impegnata a garantire prodotti efficaci e ad alta tollerabilità per il benessere della pelle, BioNike, forte del claim 'Love your skin, Save the sea' è dunque al lavoro per proteggere l'habitat marino e, in una visione più allargata, l'ambiente: l'impiego di flaconi, tubi, bombole e astucci green (ossia in Pet, carta e alluminio riciclato) si tradurrà infatti nella riduzione di 11.800 kg di plastica vergine e anche nel calo di 22.463 kg di emissioni di CO2. Da sottolineare, poi, che gli innovativi pack utilizzati da BioNike, essendo 'inviolabili', limiteranno al massimo la dispersione di prodotto nell'ambiente.
Il brand cosmetico BioNike s'impegna a preservare l'habitat marino |
16 giugno 2022
L'americanità della East Coast approda a Milano con Lob's
Si respirano le atmosfere della East Coast statunitense nel nuovo Lob's in via Solari 34 a Milano, il terzo ristorante in Italia della catena d'ispirazione nordamericana marinaresca, che ha aperto nel 2018 a Monselice, comune del Padovano, e successivamente nel centro di Padova.
Artefice del successo dell'insegna la società veneta Dmo, attiva nel retail con 540 negozi dei comparti profumeria, igiene della persona e detergenza, pet food, accessori per animali e ristorazione. A caratterizzare il format di Lob's i colori della bandiera americana con arredi e complementi che evocano il mondo del mare e della pesca; uno stile pensato per far vivere ai clienti un viaggio virtuale in una tradizionale taverna nel Maine affacciata sull'oceano. In menu, nel nuovo locale di cui sono titolari i fratelli Annalisa e Fabio Celeghin, un'ampia scelta di portate e dessert preparati con un'attenzione particolare degli ingredienti. Al centro dell'offerta la qualità di pesce, burger e, come suggerisce il nome del ristorante, crostacei: dall'aragosta all'astice ai gamberetti cucinati alla maniera nordamericana, dal famoso panino lobster roll alle polpettine di mare lobster cakes accompagnate da chips. Le migliori materie prime vengono selezionate da partner certificati per assicurare la tracciabilità di ogni singolo prodotto e piatto. Carne, frutta e verdura sono fornite esclusivamente da realtà locali per garantire la massima freschezza e contenere l'impatto ambientale dell'attività. Lob's è aperto tutti i giorni con orario continuato, dalle 8 alle 23, per una colazione in stile American breakfast o un pranzo, per momenti conviviali della giornata o una cena.
Lob's fa capo a Dmo, società dei fratelli Annalisa e Fabio Celeghin (Ph. GoldenBackstage) |
Etichette:
astice,
cucina americana,
Dmo,
Lob's,
mare,
Milano,
pesca,
Ristorante
12 maggio 2022
Il mare a Milano con Neptunia Gin by Hendrick's e Matteo Cibic
Si può ammirare da ieri fino a domenica 15 maggio, in piazza XXV Aprile a Milano, l'installazione creata dall'artista e designer di fama internazionale Matteo Cibic per Neptunia Gin by Hendrick's, nuovo prodotto ispirato alla vita marina.
Una curiosa opera d'arte progettata con l'intento di attirare i passanti e sensibilizzarli sull'importanza della salute del mare rendendo omaggio alla divinità Anfitrite, la sposa di Nettuno. L'opera con coda e tridente, concepita come una seduta sui cui accomodarsi, porta così, idealmente, il mare a Milano. Un progetto di sostenibilità che vede le associazioni ZeroCO2 e Worldrise, con il contributo di Neptunia Gin by Hendrick's e di otto importanti locali di Milano che serviranno nuovi cocktail creati ad hoc dai migliori bartender meneghini, impegnate nella riforestazione di 100 metri quadrati di tratto di fondale marino in Sardegna, a Golfo Aranci, attraverso il trapianto di 2.500 piante di posidonia, alghe fondamentali per l'ecosistema marino e il benessere dell'ambiente. L'opera di Matteo Cibic, che in seguito approderà al Maxxi di Roma, contiene un sistema fluido di microalghe in grado di convertire il carbonio in ossigeno con una capacità equivalente a 500 alberi. Distribuito in Italia in esclusiva da Velier, il nuovo Neptunia Gin è disponibile in prestigiosi bar ed enoteche dallo scorso marzo come edizione limitata 2022. Al cocktail party di lancio, organizzato ieri sera a Milano in una location per l'occasione decorata con allestimenti a tema marino, erano presenti, oltre all'artista Cibic, anche il biologo di Worldrise Stefano Pedone, il management di Velier, Ally Martin, global brand ambassador di Hendrick's Gin, e Solomiya Grytsyshyn, Italy brand ambassador.
Un progetto artistico mirato alla sostenibilità ambientale |
05 ottobre 2021
Costa Crociere rinnova il logo e lancia la campagna 'Waves'
S'intitola 'Waves' ed è a firma dell'agenzia creativa Leo Burnett la nuova campagna di comunicazione internazionale di Costa Crociere, in onda in Italia dal 3 al 31 ottobre sulle reti Mediaset, La7 e Sky.
Un lancio, quello della compagnia italiana, che fa seguito al rinnovamento, dopo 70 anni della sua brand identity, a partire da un nuovo logo con l'emblematica C che, nella scelta bicromatica e in quella stilistica, fa incontrare terra e mare. Diretta da Marco Bellone e Giovanni Consonni per la casa di produzione The Family, con il supporto di VA Consulting in qualità di production advisory, la nuova campagna di comunicazione di Costa Crociere mira a promuovere il concetto di esplorazione alla base di tutte le novità che caratterizzano la nuova offerta della compagnia. Una vacanza che vuole essere un'esperienza davvero unica che unisce mare e terra, come mostra lo spot in cui i due elementi si fondono. Chiude il commercial il claim: 'Il più bel viaggio sulla terra è sul mare'.
Unisce terra e mare il nuovo logo, rinnovato dopo 70 anni |
Etichette:
brand identity,
campagna,
Costa Crociere,
Le Burnett,
logo,
mare,
spot,
terra,
The Family
06 agosto 2021
Suzuki esorta tutti a ripulire le spiagge e il mare dai rifiuti
L'iniziativa sarà documentata con foto e video in una gallery social |
Iscriviti a:
Post (Atom)