![]() |
C'è anche lo snack Salmoody, pronto da gustare |
Visualizzazione post con etichetta salmone affumicato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salmone affumicato. Mostra tutti i post
20 dicembre 2023
Si fa presto a dire salmone: le proposte per le feste firmate Fumara
Si fa presto a dire salmone. Proveniente dai freddi mari di Norvegia, Scozia, Alaska, Canada, Mare di Bering, Mare del Giappone, Mare di Okhotsk, d'allevamento o selvaggio. Da gustare in diversi tagli e formati, affumicato o non affumicato.
Come insegna Foodlab, azienda ittica di Polesine Zibello, in provincia di Parma, fondata dallo chef imprenditore Gianpaolo Ghilardotti e dai suoi fratelli Francesco ed Elisabetta, bisognerebbe usare il plurale perché di salmoni esistono differenti specie che si distinguono per aspetto, dimensioni, sapore e colore delle carni e, come detto, luogo di provenienza. E anche il metodo di conservazione, la lavorazione e l'affumicatura del salmone fanno molta differenza. Quello che accomuna tutti i tipi di salmone è la prelibatezza al palato, riconosciuta fin dai tempi remoti, e l'elevato valore nutrizionale dato dalle proteine nobili, amminoacidi essenziali e vitamine B e D. Foodlab propone la pregiata linea di salmoni affumicati Fumara, dal nome dialettale della nebbia della Food valley, l'area della provincia di Parma a vocazione gastronomica. È detta infatti Fumära la nebbiolina soffusa che avvolge le terre del fiume Po e che, nell'immaginario dell'azienda, pare quasi fondersi agli aromi di un'affumicatura morbida che dona alla carne un gusto morbido, rotondo, 'vellutato', molto italiano. La linea Fumara comprende salmoni dell'Atlantico (dalla Norvegia e dalla Scozia) e salmoni selvaggi Sockeye dell'Oceano Pacifico (dall'Alaska) lavorati a mano freschi, mai congelati. Salmoni proposti al naturale, aromatizzati o affumicati secondo una tecnica lenta perfezionata da Foodlab per conferire al prodotto gusto e aroma inconfondibili. Dedicata ai consumatori più esigenti, la gamma di mare Fumara comprende Affumicati, Al naturale, Sapori gourmet, Fishburger, Sashimi aromatizzati, Fumara poké. In particolare, il salmone affumicato è un must per i menù delle feste natalizie, ideale da gustare in purezza, con un ricciolo di burro, o da utilizzare per primi e secondi piatti. Ma anche come veloce antipasto: si chiama Salmoody il primo snack di salmone; una proposta innovativa nel formato perché si presenta in sfiziosi tronchetti di salmone affumicato già porzionati e pronti da gustare.
11 febbraio 2021
Foodlab opera un rebranding e lancia la linea gourmet Fumara
Dalla ventennale esperienza di Foodlab, l'azienda ittica di Polesine Zibello (Pr) fondata da Gianpaolo Ghilardotti e dai suoi fratelli e che quest'anno ha dato il via a un completo rebranding dei suoi prodotti, nasce la nuova linea di salmoni affumicati Fumara, com'è chiamata in dialetto la nebbia della food valley parmigiana. Fumära è infatti la nebbiolina soffusa e malinconica che avvolge le terre del Po e che, nell'immaginario dell'azienda, pare quasi fondersi agli aromi di un'affumicatura morbida. La nuova linea Fumara comprende salmoni dell'Atlantico (dalla Norvegia e dalla Scozia) e salmoni selvaggi Sockeye dell'Oceano Pacifico (dall'Alaska) lavorati a mano freschi, mai congelati. Salmoni proposti al naturale, aromatizzati o affumicati secondo una tecnica lenta perfezionata da Foodlab per conferire al prodotto gusto e aroma inconfondibili. Dedicata ai consumatori più esigenti, la gamma di eccellenze di mare Fumara consta inoltre di cotti al vapore di cui fanno parte anche pesce spada, tonno e merluzzo. Leader in Italia nel mercato di riferimento e presente in rinomati ristoranti e numerose insegne distributive, Foodlab -The italian salmon philosophy ogni anno lavora 2mila tonnellate di materie prime.
Etichette:
affumicatura,
Foodlab,
Fumara,
mare,
rebranding,
salmone,
salmone affumicato
Iscriviti a:
Post (Atom)