 |
La settima edizione di Sciocolà si terrà dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 In queste foto, alcuni momenti della presentazione alla stampa (Ph. GoldenBackstage)
|
Settima edizione per la dolce manifestazione
Sciocolà. Quest'anno il
Festival del cioccolato di Modena si terrà
da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre, riempiendo di dolcezza le vie del
centro storico della città emiliana: via Emilia Centro, Piazza Grande e corso Duomo, e non solo. Come da tradizione, la manifestazione gratuita, organizzata da
Sgp Grandi Eventi di Stefano Pelliciardi, accoglierà artigiani
cioccolatieri, provenienti da tutta Italia e dalla Francia, desiderosi di deliziare il pubblico con le loro invitanti creazioni, da quelle più tradizionali alle più
creative: dalle classiche praline ai cremini, dai tartufi ai macaron, dai dragées ai cuneesi. Non mancheranno, inoltre, ghiotte tentazioni per il pubblico più attento alle tendenze bio e free from. Tante le sorprese in programma: la maxi scultura di 2 metri in cioccolato fondente raffigurante Lupo Alberto, realizzata dallo scultore e maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia, eventi gastronomici e culturali, spettacoli d'animazione che coinvolgeranno bambini, famiglie, ragazzi e adulti, laboratori didattici per scoprire come il cacao diventa cioccolato o la differenza tra cioccolato artigianale e industriale, partecipazione di marching band e gruppi musicali. Il tutto mentre l'orso cioccolatiere Sciocolino, mascotte di Sciocolà, si aggirerà nel cuore di Modena, regalando sorrisi e occasioni per simpatiche foto ricordo. E per sottolineare che Chocolà non è solo un viaggio nel gusto, ma anche nella narrazione visiva, quest'anno il tema intorno al quale la manifestazione ruota è il mondo del fumetto. Il 31 ottobre, quindi, la Scuola Internazionale di Comics porterà sul palco i suoi artisti, per un'ora di divertimento tra creatività e gusto, con degustazione di cioccolato.
 |
Visita gratuita a tema cioccolato, l'1 novembre, al Museo della Figurina (Ph. GoldenBackstage) |
Sabato 1 novembre, il celebre fumettista
Guido Silvestri, in arte Silver, creatore di Lupo Alberto e degli altri personaggi della Fattoria McKenzie, sarà insignito del
premio Sciocolà d'Oro presso il
Palasciocolà in piazza Matteotti, essendo nato a Carpi ma Modenese d'adozione e avendo quindi dato lustro alla città con il suo talento. Tra le altre illustri personalità che riceveranno dei premi durante le giornate evento segnaliamo il famoso art director, fumettista e designer
Sergio Pappalettera,
il celebre chef Massimo Bottura con il suo laboratorio terapeutico-abilitativo
Il Tortellante, e il noto pasticcere
Ernst Knam. Visitare Modena in occasione di Sciocolà significa scoprire anche luoghi storici rappresentativi, come per esempio il
Museo della Figurina a Palazzo Santa Margherita, dove sabato 1 novembre è in programma una
visita guidata gratuita a tema cioccolato. Il programma della nuova edizione della kermesse è stato
presentato oggi nella Sala di Rappresentanza de Comune di Modena dall'assessore Promozione economica e Attrattività
Paolo Zanca,
Andrea Bortolamasi, assessore Turismo, Centro storico e Promozione della città,
Giuseppe Molinari, presidente Camera di Commercio di Modena,
Cesare Galavotti, presidente associazione Territoriale Provinciale di Cna Modena,
Marisa Tognarelli, rappresentante Acai,
Stefano Pelliciardi, amministratore Sgp Grandi Eventi, e
Mirco Della Vecchia, cioccolatiere artistico.