Con l'incontro dal titolo 'Aspettando FontinaMi', oggi il Consorzio Dop Fontina ha presentato a Milano la finalità e i ristoranti aderenti alla
quinta edizione dell'evento gastronomico FontinaMi.
 |
L'evento gastronomico è in programma dal 3 al 16 novembre 2025 (In queste foto di GoldenBackstage, alcuni momenti dell'incontro di presentazione) |
Quest'anno la kermesse, in calendario
da lunedì 3 a domenica 16 novembre, coinvolgerà
12 tra i più rinomati ristoranti del capoluogo lombardo, chiamati a proporre creazioni gastronomiche inedite utilizzando il famoso formaggio valdostano in tre gustose varianti -
Fontina Dop,
Fontina Dop Alpeggio e
Fontina Dop Lunga Stagionatura - ciascuna delle quali caratterizzata da una propria identità individuale in termini di aroma, colore, consistenza e gusto, ma tutte accomunate dalla
produzione strettamente legata al territorio valdostano con i suoi pascoli e le sue tre diverse razze di vacche. Ottima da gustare in purezza e per preparare la celebre fonduta, la Fontina Dop è un formaggio che in cucina si presta a
un'ampia varietà di creazioni, conferendo un sapore unico e irresistibile a zuppe, risotti, carni, verdure e panini. Per partecipare
all'evento 'FontinaMi' occorre prenotare il proprio tavolo contattando direttamente il preferito tra i 12 locali aderenti. I clienti che sceglieranno i piatti realizzato per l'occasione, contrassegnati in menu dal logo del Consorzio, riceveranno un assaggio di Fontina in purezza, tra cui quella prodotta in alpeggio in estate, e un amuse-bouche, offerti dal Consorzio. L'incontro di presentazione, condotto da
Francesca Romana Barberini, esperta enogastronomica, ha visto la partecipazione di
Andrea Barmaz, presidente del Consorzio Produttori e Tutela della Dop Fontina,
Fulvio Blanchet, direttore del Consorzio.
I 12 ristoranti aderenti alla quinta edizione di FontinaMi:
Bela Tusa, Bottega Lucia, Bu:r di Eugenio Boer, CIZ Cantina &Cucina, Daniel Canzian, Il Liberty, Innocenti Evasioni, Locanda alla Scala, Osteria Brunello, Raw Restaurant, Ratanà, Stendhal.