Visualizzazione post con etichetta gastronomia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gastronomia. Mostra tutti i post

17 marzo 2024

Fileni sarà presente alla Stramilano con un gazebo gastronomico

Il brand avicolo è sponsor ufficiale
della 51esima edizione della manifestazione
Fileni
, tra i principali player del settore avicolo italiano, è sponsor ufficiale della manifestazione sportiva Stramilano, storica corsa non competitiva che domenica 24 marzo animerà le vie del centro del capoluogo lombardo. Giunta alla 51esima edizione, la Stramilano è da sempre un'occasione di ritrovo per migliaia di sportivi professionisti e semplici appassionati provenienti da tutto il mondo, che ogni anno si riuniscono per vivere insieme una giornata all'aria aperta. Come nelle precedenti edizioni, anche quest'anno Stramilano propone tre percorsi alternativi tra cui scegliere: la Stramilanina, 5 km pensati per i piccoli atleti, le loro famiglie e per chi desideri divertirsi senza affaticarsi troppo; la storica Stramilano, lunga 10 km, che da piazza Duomo arriva fino all'Arco della Pace, e la Stramilano Half Marathon, gara competitiva internazionale lunga ben 21,097 km, riservata a corridori professionisti che desiderano sfidare i propri record personali. Il Gruppo Fileni, da sempre in prima linea nella promozione di uno stile di vita sano e sostenibile, in cui sport e dieta salutare rappresentano due elementi imprescindibili per un perfetto equilibrio psicofisico, sarà presente quest'anno alla manifestazione con un gazebo brandizzato, all'interno del quale verranno preparati e distribuiti gratuitamente prodotti della gamma di gastronomia Fileni Buoni & Bilanciati, linea di piatti pronti con le migliori ricette tradizionali, e Fileni Buoni & Veloci, linea di piatti pensati per stuzzicare l'appetito con ingredienti in equilibrio tra gusto e benessere.

21 dicembre 2023

Peck festeggia 140 anni con una bottiglia in edizione limitata

Un'etichetta da collezione di vino spumante
140 anni di storia, tradizione ed eccellenza raccontati in un'etichetta in limited edition. Nel 1883 il salumiere di Praga Francesco Peck decise di aprire una bottega di salumi e carni affumicate di tipo tedesco nel cuore di Milano, con l'ambizione di renderla la più prestigiosa salumeria della città. Esattamente 140 anni dopo, l'insegna di enogastronomia Peck si conferma un punto di riferimento per il buon cibo e il buon vino per i gourmand di tutto il mondo. Per celebrare l'importante traguardo, Peck ha scelto di presentare una nuova produzione di Metodo Classico. Un Pinot Nero dal profilo intenso, profondo ed elegantemente asciutto. Nasce così una bottiglia in edizione limitata di spumante di qualità Metodo Classico Pas Dosé 2018, frutto di un giardino di vigne ad alberello, la cui produzione in quantità limitata è curata in ogni minimo dettaglio. Una bottiglia da collezione per i clienti affezionati e non solo, che si presta all'affinamento in bottiglia. Il vino spumante celebrativo può essere acquistato nei tre negozi Peck di Milano – nell’enoteca di via Spadari 9, una delle più fornite d’Italia con oltre 3mila referenze; Peck CityLife in Piazza Tre Torri; Peck Porta Venezia in via Salvini 3 e nel negozio di Forte dei Marmi.

14 dicembre 2023

Tre spot mostrano la Valtellina da assaporare in ogni suo aspetto

La Valtellina promuove la stagione invernale con una campagna multicanale incentrata sul concept 'Taste of emotion', comunicando la possibilità di assaporarla in ogni suo aspetto: naturalistico, enogastronomico e legato alla tradizione. Tre spot, da 15 secondi ciascuno, che mettono al centro il marchio Valtellina e il relativo payoff, sviluppando concetti trasversali: l'atmosfera del Natale, la natura, gli sport invernali, l'esaltazione dell'enogastronomia e della cultura. La campagna web, online dalla scorsa settimana fino al 31 gennaio 2024, include alcuni specifici mercati esteri, in particolare Germania, Svizzera, Belgio e Olanda, mentre la campagna digital out of home in Gae Aulenti, punto nevralgico di Milano, e la campagna radio su R101 e Rmc, partite questa settimana, si concluderanno poco prima di Natale. Da domenica 17 dicembre fino al 6 gennaio andranno, infine, in onda oltre 600 passaggi televisivi su Sky Italia. Con questa campagna multicanale si rafforzano la brand awareness e la riconoscibilità del marchio aiutandolo a essere più memorabile nella mente degli spettatori e far conoscere la bellezza del territorio e le opportunità che esso offre ad appassionati di sport, neve e montagna. Scenari innevati immersi nell'atmosfera natalizia, sport invernali ed eccellenze culturali e gastronomiche della valle sono i tre soggetti che raccontano, facendo leva proprio sulle emozioni, le diverse anime della destinazione in inverno. La campagna è stata sviluppata con il supporto dell’agenzia PR & Go Up Communication Partners, che si è occupata del concept, della produzione e della strategia media, oltre che del copy per lo script radio.

27 settembre 2023

'La grande cucina di Gualtiero Marchesi', una collana in 20 uscite

Un tributo al grande chef Gualtiero Marchesi (1930-2017), maestro dei più grandi cuochi italiani e vulcanico innovatore che, con le sue creazioni, ha portato l'alta cucina italiana nel mondo, ricevendo innumerevoli premi e riconoscimenti e lasciando un segno indelebile nella gastronomia mondiale anche sul fronte dell'estetica della ricetta, ispirata al rigore orientale e a capolavori dell'arte pittorica.
In edicola dal 3 ottobre con Gazzetta e Corriere
Da martedì 3 ottobre si troverà in edicola con La Gazzetta dello Sport e il Corriere della Sera (a 5,99 euro oltre il prezzo del quotidiano) la prima delle venti uscite inedite che compongono la nuova collana 'La grande cucina di Gualtiero Marchesi. Le ricette del maestro' di Rcs MediaGroup. La prima uscita è dedicata a 'Pasta fresca e secca', seguiranno 'Riso e risotti', 'Antipasti', 'Carni', 'Pesce', 'Verdure e legumi', 'Dolci', 'Pasta ripiena e al forno', 'Zuppe e minestre', 'Ricette delle feste', 'Carni bianche', 'Piatti unici', 'Gnocchi e polenta', 'Dolce e salato', 'Fritti', 'Molluschi e crostacei', 'Selvaggina', 'Salse, creme e condimenti', 'Erbe aromatiche e spezie', 'Uova e formaggi'. Oltre ai piatti iconici di colui che è universalmente considerato il fondatore della nuova grande cucina italiana - 700 piatti realizzati passo passo dalla sua brigata - si troveranno i diari di Marchesi, le foto d'epoca, i suoi brillanti aforismi e le testimonianze di chi lo ha conosciuto. A firmare la collana Enrico Dandolo, che presiede la Fondazione Gualtiero Marchesi, fondata nel 2014 e attiva nell'ambito della cucina, dell'arte, della musica. La collana editoriale è stata presentata ieri a Milano, presso la prestigiosa Accademia Gualtiero Marchesi, dallo stesso Dandolo e da Valerio Ghiringhelli, responsabile area collaterali della Gazzetta dello Sport. Presenti all'incontro anche Andrea Berton, oggi uno dei più grandi nomi del panorama gastronomico, che è stato uno dei discepoli di Marchesi, e la giornalista Fiammetta Fadda, nota firma del mondo enogastronomico. La serata si conclusa con la degustazione di una ricetta del maestro, contenuta nel primo volume della collana: 'Insalata di spaghetti, uova di salmone e salsa allo yogurt'.

29 maggio 2023

'I racconti della tavola', un viaggio nella storia della nostra cucina

È nato da un'idea di Massimo Montanari e Danco Singer ed è prodotto da Frame-Festival della Comunicazione per Rai Play Sound il nuovo podcast 'I racconti della tavola'. Dieci episodi, disponibili gratuitamente su Rai Play Sound e su framecultura.it, che conducono l'ascoltatore in un viaggio attraverso i secoli, fra i banchetti sontuosi di nobili e imperatori, sommi poeti e personaggi famosi. Dieci storie che raccontano con ironia il mondo della tavola e della cucina, arricchite di informazioni e aneddoti di ogni tipo, ripresi da testi di tutte le epoche in cui piacere e abbondanza regnano sovrani. In ogni puntata vengono uniti due elementi narrativi. Da una parte un singolare aneddoto in cui è coinvolto un celebre personaggio della storia o della letteratura, che rivela strani costumi, usanze, bon ton e mode culinarie di epoche passate, sensibilità perdute e ritrovate. Dall'altra una curiosità su ingredienti e spezie, sui loro usi regionali e d'oltralpe, sugli abbinamenti con vino, birre, tè e bevande esotiche, sull'origine insospettata di alcuni piatti ormai consueti sulle nostre tavole. Testi e voce sono di Massimo Montanari; la seconda voce è di Giorgia Carnevale. Firmano la supervisione editoriale Silvia Di Pietro e Veronica Scazzosi. La postproduzione, il sound design e le musiche sono di Diego Minach.

28 novembre 2022

A Natale piatti ricercati al giusto prezzo? Le idee Gourmet di Aldi

L'alleato perfetto per rendere speciale i momenti di convivialità durante le prossime festività è Aldi, da recente eletto Migliore insegna 2023 nella sezione discount. Anche quest'anno la realtà distributiva con la sua marca Gourmet porta in tavola una selezione di prodotti raffinati e gustosi, dall'Italia e non solo, grazie alla convenienza del Prezzo Aldi che offre il meglio della qualità gastronomica al giusto prezzo. Dall'antipasto al dessert, i clienti potranno trovare freschezza, risparmio e garanzia della qualità made in Italy.
Freschezza, risparmio e la qualità del made in Italy sono i plus della linea
Tra le proposte da servire sulla tavola imbandita c'è il Pesto al pistacchio, eccellenza siciliana dal gusto fresco e delicatamente aromatico, ideale come condimento di pasta e risotti, ma ottimo anche sul pane tostato, da servire come antipasto o aperitivo insieme ad una selezione di formaggi. Tra questi, il Gorgonzola al cucchiaio Dop, l'Asiago fresco Dop e il Parmigiano Reggiano Dop stagionato 40 mesi, proposto nell'elegante confezione con coltello a mandorla e perfetto anche come idea regalo. Una nota decisa e saporita arriva dai Filetti di alici del Canale di Sicilia o del Mar Cantabrico, da assaporare in purezza o come condimento. Tra i numerosi prodotti per un antipasto sfizioso o un aperitivo ricercato figurano le Scamorzine panate Gourmet da servire insieme al Flan di patate, preparato solo con patate fresche italiane e arricchito con prosciutto cotto e mozzarella.
Anche i dolci della linea Gourmet soddisfano i palati più esigenti
Per un cenone all'insegna della tradizione non possono mancare i Tortellini emiliani, espressione di sapori antichi grazie ad una accurata selezione delle materie prime. Per chi preferisce una ventata di originalità, la scelta non può che ricadere sui Ravioli cacio e pepe. Per il pranzo di Natale, invece, la pasta - regina della tavola - si può condire con gli Scampi interi certificati Msc e con le Code di gambero argentino già sgusciate, facili e versatili da usare in ogni preparazione. Non mancano proposte più sfiziose come la selezione di Sughi di pesce Gourmet nelle varianti gambero rosso, pesce spada, tonno e cappero di Pantelleria Igp e nero di seppia. Accompagnati da una salsa di pomodoro, verdure ed erbe aromatiche, sono ideali da gustare con un piatto di Foglie d'ulivo, pasta dal gusto corposo. Per concludere al meglio i festeggiamenti, la linea Gourmet stuzzica i palati con una selezione di dolci della tradizione natalizia. Tra questi, il Panettone incartato a mano, con uva sultanina e scorze d'arancia candita, i Marron Glacés, i Torroni morbidi e il Croccante, disponibili in diverse varietà per soddisfare anche i palati più esigenti.

25 marzo 2022

Poppy Chef adotta le specialità Tomitaly e i vini La Caminà

Lo chef a domicilio, volto noto tv, è anche autore di un ricettario
Diversi tipi di pasta, varianti di risotti, polpette al sugo e molto altro ancora: invitanti e gustose, nel rispetto della tradizione con un tocco di originalità, le ricette cucinate per noi, nel suo Home Restaurant in zona Lambrate a Milano, da Giovanni Potenza, in arte Poppy Chef, con i prodotti di qualità a marchio Tomitaly. Creazioni gastronomiche che sono state accompagnate dalle etichette di qualità e carattere dell'azienda vitivinicola La Caminà, fondata negli anni Cinquanta da Gino Bargazzi e portata avanti dal figlio Roberto. Tutti sapori piacentini che Tomitaly racconta nel suo catalogo ricco di specialità che spaziano dai sughi alle conserve, dalle diverse varietà di pasta alle farine, dai risi agli oli extra vergine al Grana Padano. Prodotti che sono disponibili anche in versione bio certificata. Il progetto Tomitaly scaturisce dalla passione della titolare Cristina Dodici per il mondo del food, passione ispirata dalle colline del territorio piacentino, con le sue coltivazioni di viti, pomodoro e mais. Quanto a Poppy Chef, che ha 'sposato' il progetto Tomitaly di specialità gastronomiche 100% Italian quality, è un rinomato chef a domicilio e volto noto di Mediashopping, un cuoco per passione che nel 2014 ha deciso di dare una svolta al suo hobby per la cucina, diventando un professionista dei fornelli perché per lui cucinare è "sensazione, emozione e comunicazione". Passione per la buona cucina, la sua, che racconta anche nel libro-ricettario 'Due chiacchiere con un risotto' di Maggioli Editore.

04 marzo 2022

50 Top presenta le nuove classifiche, i partner e i contest 2022

Ritornano in presenza, nell'edizione 2022, i molteplici eventi promossi e organizzati da 50 Top, il gruppo editoriale creato e curato da Barbara Guerra, Albert Sapere e Luciano Pignataro, divenuto un punto di riferimento della critica enogastronomica nazionale e internazionale.
I fondatori di 50 Top Albert Sapere, Barbara Guerra e Luciano Pignataro
e alcuni dei brand partner che affiancheranno le varie classifiche
Con un'importante novità, che riguarda la pizza, piatto italico tra i più amati del mondo: 50 Top per la prima volta nella sua storia dedica infatti una classifica ufficiale alle migliori pizzerie al mondo. Prevista anche una classifica delle migliori pizze in viaggio, realizzata in Italia, che individua le pizzerie top da taglio e asporto del Bel Paese. Le cerimonie di premiazione si svolgeranno il 12 maggio 50 Top Europe al Teatro San Babila di Milano, 10-15 Giugno 50 Top Usa al Chelsea Market di New York, il 26 Luglio 50 Top Pizza Italia al Teatro Mercadante di Napoli, ad agosto 50 Top Asia-Pacific (premiazione online), settembre 50 Top Pizza World (luogo da definire) e a fine novembre Top World Artisan Pizza Chains e Congresso a Madrid. A sostegno delle varie classifiche tante aziende e brand partner, che hanno creduto fin dall'inizio al progetto delle guide Top 50 o che hanno deciso di affiancare il gruppo editoriale da questa stagione. Partner di 50 Top Pizza quest'anno sono: Birrificio Fratelli Perrella, Consorzio di Tutela del Prosecco Doc, Ferrarelle, Robo 1938, Pastificio Di Martino, Solania, Latteria Sorrentina, Olitalia, Mammafiore e Goeldlin. Partner di 50 Top Italy Birrificio Fratelli Perrella, Consorzio di Tutela del Prosecco Doc, Ferrarelle, D'Amico, Pastificio dei Campi, Mulino Caputo, Latteria Sorrentina, Altamura O.P., Goeldlin. Un'altra importante novità di Top 50 è rappresentata da diversi contest finalizzati valorizzare i nuovi talenti; i progetti in calendario quest'anno riguarderanno tutti i mondi della gastronomia, dall'alta ristorazione ai pub, dalle pasticcerie alle pizzerie, per dare visibilità ai giovani professionisti. 

20 settembre 2021

Focus sui 349 presìdi italiani nel nuovo volume di Slow Food

Presentata a Bra, nella cornice della fiera internazionale casearia Cheese 2021, la nuova pubblicazione gastronomica di Slow Food Editore: 'L'Atlante gastronomico dei presìdi Slow Food', volume (448 pagg., 29 euro) che raccoglie i 349 presìdi italiani, piccole produzioni di eccellenza gastronomica minacciate dall'agricoltura industriale. Da 20 anni l'associazione salva dall'estinzione razze autoctone, varietà di ortaggi e di frutta, pani, formaggi, salumi e dolci tradizionali. "Quella dei presìdi Slow Food è un'avventura importante e ben riuscita - ha spiegato il presidente di Slow Food Carlo Petrini, nel corso della presentazione -. Negli ultimi 50 anni, l'elemento distintivo per quanto riguarda i prodotti alimentari è stato il prezzo: minore il costo, maggiore il successo sul mercato. Con i presìdi, invece, invitiamo a fare un ragionamento sul valore: la qualità organolettica, le proprietà sulla salute, la tutela del territorio, il rispetto, il lavoro e il sapere di cui sono espressione, la valorizzazione di tutti i soggetti coinvolti lungo la filiera. Corrispondere il giusto compenso a un lavoro così importante è essenziale, perché senza una prospettiva economica per chi lavora la terra non vi può essere futuro". Come detto, i presìdi Slow Food attivi in Italia sono 349, in tutte le regioni, per un totale di 2.465 produttori coinvolti. La Sicilia conta il maggior numero di progetti (51), seguita da Campania (41), Piemonte (36), Toscana (22) e Abruzzo (18). Gli ortaggi sono la categoria più rappresentata (66), seguita dai formaggi (58), legumi e frutta (46) e salumi (39). Di ogni prodotto l'atlante racconta le caratteristiche organolettiche, la stagionalità, le pratiche di coltivazione e di allevamento, l'impiego in cucina. Nelle pagine conclusive dell'atlante, il lettore troverà indicati anche i nomi e i contatti dei produttori.

18 luglio 2020

Il Circo dei sapori Al Meni torna a Rimini dal 25 al 27 settembre

Il Circo 8 e 1/2 dei sapori torna a Rimini dal 25 al 27 settembre prossimi: queste le nuove date della kermesse dedicata al cibo in tutte le sue forme, fra showcooking stellati, street food d’autore e mercati dedicati ai prodotti d’eccellenza del territorio, alla manualità e alla creatività.
Alla regia della kermesse gastronomica lo chef Massimo Bottura
Al Meni si sposta dunque dalla tradizionale data di fine giugno a fine settembre, per preparare una nuova edizione dell’evento che presenterà molte novità. Alla regia sempre lo chef Massimo Bottura, patron di Osteria Francescana e fondatore della onlus Food for Soul; al suo fianco grandi interpreti della cucina italiana. Saranno loro i protagonisti della scena, che andranno a esaltare i prodotti dell'unica regione in Europa a vantare un paniere di 44 prodotti Dop e Igp, portando assaggi di magia dentro e fuori il Circo dei sapori, nell'anno che festeggia il centenario della nascita di Fellini. Oltre al Circo ci saranno anche il Mercato delle eccellenze e Matrioska, il lab di creativi e designer che presenteranno le loro creazioni nel clima travolgente di una festa di strada. "Stiamo lavorando a un'edizione speciale di Al Meni – commenta il sindaco di Rimini Andrea Gnassi-. Nell'anno del centenario dalla nascita di Fellini, ci sarà un’anteprima d'eccezione dell'evento, con gli 'Stati Generali del sogno' dove poter parlare di futuro, di terra, di libertà e di immaginazione con personalità del mondo della cultura, dell’arte, della gastronomia, dell'ambiente. In questa edizione, inoltre, daremo ancora più spazio a chi ha lavorato con il territorio e a chi ha creduto nella ristorazione italiana. Daremo spazio ai giovani che stanno interpretando i cambiamenti e che propongono una visione fresca dell'Italia e con questa energia si cimenteranno con i migliori prodotti della nostra regione". Al lavoro per la progettazione di quest'edizione i partner di sempre: Comune di Rimini, l'associazione Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi, Postrivoro, Slow Food Emilia Romagna, Rimini Street Food, Matroska lab store e Strada dei vini e dei sapori di Rimini.

02 febbraio 2019

Etica e pratica della critica gastronomica nel corso di Visintin

È organizzata da Sasso/Carta e Doof L'altra faccia del Food la prima edizione di 'Scrivere di gusto', percorso didattico teso a insegnare l'arte della scrittura, fornendo nel contempo un approccio etico alla critica gastronomica.
Le lezioni di 'Scrivere di gusto' sono in calendario da aprile a luglio prossimi
Diretto da Valerio M. Visintin, grande critico del Corriere della Sera che visita i ristoranti in incognito e che negli incontri pubblici si presenta a volto coperto, il corso prenderà il via il prossimo aprile e si concluderà a luglio, dando l'opportunità a scrittori, giornalisti e appassionati di gastronomia di intraprendere un ciclo di lezioni, strutturate come riunioni di redazione, in cui teoria e pratica andranno a integrarsi, in un ambiente che stimola il coinvolgimento e la condivisione come in una brigata di cucina, senza trascurare la formazione individuale. Previsti anche degustazioni, tour enogastronomici e altre attività extra didattiche. Le cene nei ristoranti, in programma a giugno e luglio, completeranno la formazione teorica attraverso l'insegnamento delle tecniche e dei metodi di assaggio, della fisiologia del sapore, ma anche dell'importanza di sommellerie, accoglienzaorganizzazione e servizio. I docenti provengono dai settori della ristorazione (Antonello Maietta, presidente dell'Ais), dell'alimentazione (Anna Anghileri, nutrizionista), del giornalismo (Alessandro Galimberti, presidente dell'Ordine dei giornalisti della Lombardia) e dei media (Massimo Bernardi, direttore di Dissapore). Da quest'esperienza sul campo nascerà Eatmi, guida indipendente alla ristorazione meneghina, la prima realizzata da una redazione didattica, sotto la guida di un critico e che sarà pubblicata da Baldini+Castoldi

09 aprile 2018

Gusto e salute: l'offerta gastronomica di Autogrill si rinnova

Nascono nello Spazio Fucina, situato nella quartier generale di Autogrill ad Assago, nel Milanese, le nuove proposte gastronomiche dell'insegna di ristorazione, servite nei suoi 390 ristoranti sul territorio nazionale (su scala mondiale il gruppo ne conta oltre 4mila).
Silvano Delnegro
Un laboratorio di ricerca e sperimentazione dove vengono ideate proposte di qualità che rispondono alle moderne esigenze dei consumatori, sempre più orientati verso gusto e salute. A caratterizzare le proposte, nello specifico inediti panini e fantasiose insalate, sono l'elevata qualità degli ingredienti, ricchi di nutrienti e principi benefici, e la valorizzazione delle eccellenze del territorio con la selezione di prodotti regionali Dop e Igp. "Abbiamo rinnovato l'offerta food in Italia per anticipare e interpretare le tendenze gastronomiche e sociali dei consumatori, che si orientano sempre più verso un consumo consapevole, attento e sostenibile - afferma Silvano Delnegro, ceo Europe di Autogrill -. Un rinnovamento che ha interessato ogni categoria di prodotto, a cominciare dai panini e dalle insalate SuperLife, ideati nello Spazio Fucina, un luogo simbolo dell'approccio all'innovazione del nostro Gruppo". 
'Benvenuti a... Norcia' è un panino con la porchetta
Tre le famiglie di panini che si trovano in Autogrill: i 'Grandi  classici' (dalla Rustichella al Camogli, dal Bufalino all'Apollo) i 'Benvenuti a…', fatti con specialità regionali e locali (Valtellina, per esempio, è una schiacciata di grani antichi con bresaola della Valtellina Igp, Valtellina Casera Dop e rucola), Milano (pane e salame Milano), il Norcia (pane e porchetta), e infine i panini 'Dalla cucina' con abbinamenti inediti, come il 'Club Sandwich Mediterraneo' certificato vegano o il 'Norvegese', con salmone e avocado. Fanno invece capo al progetto SuperLife le nuove insalate contenenti anche alcuni superfood in voga, pensate per persone attente alle leggerezza e al benessere anche in viaggio.

14 giugno 2016

L'associazione Le Soste è fiera del successo di Bottura

Il ristorante di Massimo Bottura è stato eletto il migliore del mondo
Lo chef Massimo Bottura figura tra i soci dell'associazione Le Soste, di cui ricopre il ruolo di vicepresidente. L'Osteria Francescana del grande cuoco emiliano, ieri al Cipriani Wall Street di New York è stata designata 'migliore ristorante del mondo'. Si tratta del primo ristorante italiano giunto al primo posto di World’s 50 Best Restaurants, la classifica nata nel 2002 dalla rivista inglese Restaurant e considerata una sorta di 'Oscar della gastronomia'. Il locale modenese, tra i primi cinque del mondo già da otto anni, era giunto secondo l’anno scorso, e terzo nel 2013 e 2014. Altri tre sono gli italiani incoronati tra i 50 Best Restaurants, di cui due sono soci dell'associazione Le Soste: al 17esimo posto Piazza Duomo di Enrico Crippa, ad Alba, e al 46esimo, per la prima volta in classifica, il Combal.Zero di Davide Scabin, a Rivoli. Ricordiamo che il Le Soste è nata nel 1982 e da allora seleziona alcuni dei migliori ristoranti in Italia e nel mondo. Attualmente Le Soste conta 81 soci, di cui 72 sul territorio italiano, dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, e nove oltre i confini nazionali, dal Lussembugo al Principato di Monaco, dalla Russia alla Slovenia, dalla Svizzera a New York.

06 giugno 2016

Rovagnati punta sui salumi Snello per il banco gastronomia

In onda da oggi sulle principali reti tv nazionali il nuovo spot Rovagnati che racconta le caratteristiche uniche delle nuove referenze Snello, 'salumi benessere' disponibili dal proprio salumiere di fiducia.
Lo spot è stato ideato da Sun Light Advertising e prodotto da BedeschiFilm
La salumeria è l’ambientazione scelta per lo spot dedicato alle cinque referenze riservate al banco gastronomia: il Prosciutto Cotto, la Mortadella Leggera, il Salame, il Prosciutto di Pollo e il Prosciutto di Tacchino, tutte a basso contenuto di grassi, senza glutine e proteine del latte. La campagna pubblicitaria punta a far conoscere a un ampio pubblico di consumatori le caratteristiche organolettiche delle singole referenze della nuova linea con una creatività impattante e coinvolgente, mentre un jingle simpatico e memorabile racconta la promessa di qualità della marca, con un invito forte e chiaro ai consumatori: 'Chiedi Snello'. Ideata dall’agenzia creativa Sun Light Advertising e realizzata dalla casa di produzione BedeschiFilm, la nuova campagna pubblicitaria si articolerà in film sia da 30", che andranno in onda fino al 19 giugno, sia da 20", on air dal 26 giugno al 2 luglio, sulle reti in chiaro di Rai, Mediaset e Digitale Terrestre. Snello, grazie alla sua linea di salumi affettati, dalla grande leggerezza unita al gusto che da sempre contraddistingue Rovagnati, oggi soddisfa le esigenze di oltre 10 milioni di consumatori, attenti a condurre un corretto stile di vita che inizia proprio dall’alimentazione.

04 marzo 2016

Ambasciatori del design e del gusto a 'Di che pasta siamo'


È stato ideato ad hoc da Vittorio Fusari, chef del ristorante meneghino Ponte De Ferr, il menu della cena organizzata ieri sera a Milano presso lo showroom DePadova, indirizzo di culto per gli appassionati di arredo e complementi di design.
Vittorio Fusari ha creato un menu ad hoc con le migliori materie prime
Un evento esclusivo di alta cucina che ha chiuso il ciclo di incontri Di che pasta siamo, promosso dal 2013 a livello mondiale dal marchio di cucine Boffi con un tour tra Europa, Stati Uniti e Australia che ha coinvolto prestigiosi brand del design tricolore e della gastronomia artigianale nostrana, tutti portabandiera di eccellenza. Queste le aziende che hanno partecipato all'evento finale del tour, portando all’attenzione degli invitati le loro specialità: dall’acqua di montagna Plose al riso Acquerello, dalla pasta di grano duro del Pastificio Benedetto Cavalieri al Consorzio Vacche Rosse che produce Parmigiano Reggiano, dal San Daniele di Levi Prosciutti alle trote di sorgente affumicate di Sterpo, fino alle conserve di Mediterranea Belfiore. Prelibatezze accompagnate dal Brut Franciacorta Il Mosnel e dai vini delle aziende Specogna e Villa Angarano. Al dessert ci hanno invece pensato Torta Pistocchi e la pasticceria Tortatelier. Tra le aziende che hanno preso parte al tour mondiale anche Agugiaro&Figna, produttrice di farine e pasta, che con il marchio Cinque Stagioni è leader per le farine da pizza nel mercato italiano. La bellezza è stata rappresentata anche dai calici da degustazione Zafferano e dalle ceramiche dipinte a mano di Rosso Ramina.

12 ottobre 2015

I saperi e i sapori di Cosenza a Milano con Confagricoltura

Fulvia Michela Caligiuri accanto al Codice Purpureo
Gastronomia, natura, cultura, artigianato, accoglienza turistica: con un incontro organizzato alla Casa degli Atellani - Vigna di Leonardo, i Gruppi di Azione Locale della provincia di Cosenza (Alto Jonio Federico II, Savuto, Sila Greca e Valle del Crati) si sono ufficialmente presentati a Milano per promuovere le risorse locali. Nell'occasione è stata anche mostrata la copia del prezioso Codice Purpureo 'Codex Purpureus Rossanensis', un manoscritto onciale greco del sesto secolo, di straordinario interesse dai punti di vista biblico, artistico, storico. Si tratta di uno dei sette codici miniati orientali esistenti al mondo, conservato nel Museo diocesano di Rossano e contenente un evangeliario con testi di Matteo e Marco. A fare gli onori di casa, accanto ai responsabili dei quattro Gal, anche Fulvia Michela Caligiuri, presidente di Confagricoltura Cosenza, essendo infatti la cornice dell'incontro stata scelta dall'associazione e da tutte le sue declinazioni, locali e nazionali, come location del Fuori Expo di Expo 2015 per presentare i sui 'capolavori', ossia le eccellenze agricole italiane.

21 maggio 2015

Italiamo di Lidl in cucina con Hidding, Barriales e Gelisio


Dal pane carasau al tomino piemontese, dal quartirolo lombardo alla tigella romagnola, dal salame 'nduja alle olive taggiasche, dai cannoli siciliani al gelato al gusto di crema fiorentina. Raggiunge 10mila punti vendita Lidl in 26 Paesi d’Europa Italiamo, la linea che offre alcune delle specialità della gastronomia italiana a un prezzo competitivo. Linee presentate secondo la formula delle settimane tematiche dedicate alle regioni italiane, con prodotti non compresi nell’abituale assortimento della catena.
Da sinistra, Laura Barriales, Ellen Hidding, Tessa Gelisio
Un modo per far conoscere e apprezzare ai consumatori il meglio delle proposte alimentari del Bel Paese dando occasione di crescita e sviluppo ai fornitori italiani dell’insegna tedesca leader in Europa. “Quest’anno sono circa 300 i prodotti esportati, mentre nel 2014 erano 195: un aumento del 54%, pari a un valore economico di 150 milioni di euro, quasi raddoppiato rispetto al 2014", afferma Ignazio Paternò, amministratore delegato acquisti di Lidl Italia . In Italia, le referenze Italiamo in assortimento seguono una crescita costante. Tra i fornitori storici di Lidl figurano il pastificio Armando De Angelis e il salumificio Beretta, attivi nella produzione di alcuni prodotti della linea Italiamo. Due aziende diverse per storia, dimensione e struttura, ma accomunate dalla continua ricerca della qualità e, in partnership con Lidl, cresciute in fatturato e volumi di esportazioni. Con uno showcooking ad alto tasso di gusto, che ha visto protagoniste due bellissime showgirl, la bionda olandese Ellen Hidding e la mora spagnola Laura Barriales, cimentatesi con simpatia ai fornelli sotto l’occhio esperto della conduttrice televisiva Tessa Gelisio, Lidl Italia ieri in terrazza Martini a Milano ha illustrato alla stampa il 'segreto del successo' di Italiamo.
Da sinistra, il management di Armando De Angelis, i vertici di Lidl Italia e il presidente di Beretta

02 febbraio 2015

La cucina di montagna 'riletta' da Alessandro Dal Degan

Lo chef dell'Altopiano Alessandro Dal Degan
Ci sarà anche lo chef Alessandro Dal Degan all'imminente edizione di Identità Golose 2015 'Una sana intelligenza', manifestazione in programma da domenica 8 a martedì 10 febbraio. Proprio il giorno di apertura, alle 15 presso la Sala Blu del Mico di Milano, il noto cuoco de La Tana Gourmet di Asiago, noto anche come 'lo chef dell'Altipiano', si soffermerà su due delle sue tante ricette legate al territorio che ama e che tanto ha da offrire. Dal Degan è uno strenuo sostenitore della tradizione, dei valori dei prodotti della sua terra, spesso dimenticati, se non addirittura sconosciuti, e ama farli rivivere in modo innovativo, tanto che è riuscito a rivoluzionare gli stereotipi legati alla cucina di montagna trasformandola, senza tuttavia stravolgere la sua identità. La sua partecipazione a Identità Golose 2015 è dunque un appuntamento con la montagna, con le sue ricchezze, i suoi sapori capaci di reinventarsi in modo fantasioso e, soprattutto, in grado di tenere fede a una filosofia che pone salute e benessere in primo piano. Un incontro dedicato interamente alla cultura gastronomica d’alta quota, dunque, che Dal Degan racconterà in due piatti dall’interpretazione sorprendente.

17 novembre 2014

Arena presenta le linee di costumi SwimItaly per Expo 2015

La 'rana atomica' Arianna Castiglioni
Fra pochi mesi l’Italia sarà al centro della scena mondiale con Expo 2015, la manifestazione universale che ha per tema ‘Nutrire il pianeta - Energia per la vita’. D'ispirazione food anche alcuni dei costumi di SwimItaly, la collezione primavera-estate 2015 di Arena che omaggia il Bel Paese con alcuni dei suoi più celebri simboli che spaziano, appunto, dalla gastronomia all’arte, dalle bellezze paesaggistiche al design. Gli alimenti-principe della cucina italiana diventano così i soggetti delle stampe dei costumi Tomatoes con pomodori, di quelli Lemons con succulenti limoni, di quelli con piccanti peperoncini Chillies, dei graficamente ‘fruttati’ Pop Fruits, dei costumi Ice-Cream caratterizzati da golosi coni gelato e di quelli con Moka e tazzine di caffè Espresso. In queste foto, con due giovani campioni del team Arena, alcune proposte della collezione in cui le eccellenze culinarie italiane incontrano l’innovazione tecnologica del marchio leader mondiale nel waterwear. In posa davanti ai costumi Chillies troviamo Arianna Castiglioni, che con i suoi 17 anni è stata la più giovane nuotatrice degli ultimi Europei. Per questa determinata sportiva, detta ‘rana atomica’ per via dello stile di nuoto, “Expo 2015 sarà una vetrina di rilievo per l’Italia e un’importante occasione per riuscire a dimostrare quante potenzialità ha questo Paese”. A presentare le proposte acquatiche Espresso è invece il ventenne nuotatore doppio bronzo agli Europei di Berlino Gabriele Detti, soprannominato ‘caimano’, secondo cui l’Expo 2015 rappresenta “una sfida che l’Italia vincerà a testa alta regalando a tutti i Paesi che interverranno la nostra migliore versione”.
Nel team Arena anche il 'caimano' Gabriele Detti

24 settembre 2014

Grandi chef italiani alla Festa della gastronomia d'Oltralpe

La Festa della Gastronomia francese coinvolge i masterchef italiani. Davide Oldani (nella foto in alto, a sinistra), Carlo Cracco (a destra) e Andrea Berton aderiscono, infatti, alla grande kermesse, lanciata quattro anni fa dal governo francese e diventata da subito l'evento di riferimento per i gourmet d'Oltralpe. E così, dal 26 al 28 settembre, anche nei ristoranti milanesi di questi famosi chef sbarca la formula 'Tous au restaurant' con menu speciali, da gustare in due ma al prezzo di uno, pagando da 45 a 160 euro a coppia. Una proposta che, visto il grande successo riscosso in patria, da quest'edizione approda anche all'estero, in quattro città europee: oltre a Milano, Berlino, Bruxelles e Ginevra.
Menu a prezzi speciali a Milano
con l'iniziatva 'Tous au restaurant'
Mentre a Milano si tiene la presentazione dell'evento durante un Apéritif à la française, organizzato da Sopexa Italia, intanto in Francia è partito il conto alla rovescia per l'inizio della Festa, coordinata dallo chef Guillaume Gomez, che dirige le cucine dell'Eliseo, e dedicata al tema 'L’amore dei gesti e dei savoir-faire'. In calendario ci sono oltre 9.000 eventi, come i picnic e i banchetti popolari lungo i canali e i fiumi della Borgogna, gli incontri di letteratura e gastronomia alle Halles di Sète, gli showcooking della cucina del Sud ad Avignone (in collaborazione con Slowfood), il festival goloso di Rennes, la 24 ore della cucina nei Pays de la Loire e il Festival Street Food a Parigi. Sotto la Tour Eiffel, poi, ci si può deliziare tra centinaia di incontri e degustazioni in salumerie, gastronomie, panetterie, pasticcerie. E per finire in dolcezza, non poteva mancare la celebrazione della crêpe, con una cinquantina di chef al lavoro in place de la Bourse, il 26 settembre.
(Manuela Soressi)