Visualizzazione post con etichetta anniversario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anniversario. Mostra tutti i post

14 marzo 2025

Tante le iniziative per celebrare gli 85 anni dei mitici Tom & Jerry

Tom & Jerry, i due leggendari personaggi animati creati da William Hanna e Joseph Barbera, festeggiano il loro 85esimo anniversario. Le differenti personalità di Tom & Jerry e il loro legame unico hanno conquistato diverse generazioni.
Previste programmazioni speciali in tv, partecipazione a eventi e
 il lancio di prodotti a tema in collaborazione con prestigiosi brand
Usciti per la prima volta dai fogli da disegno, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale e all'ombra della Grande Depressione, il gatto Tom e il topo Jerry sono nati dalla volontà di creare una serie di cartoni animati in grado di accendere l'immaginazione in un mondo annebbiato. La regia esigente di Hanna e la finezza creativa di Barbera dettero vita a una virtuosa collaborazione che avrebbe trovato eco nel duo dei cartoon da loro creato. Per celebrare l’iconico duo, Warner Bros. Discovery dedica loro un intero anno di celebrazioni a livello globale con iniziative pensate per gli appassionati di tutte le età, che prevedono eventi ed esperienze e il lancio di nuovi prodotti a tema in collaborazione con prestigiosi brand. In Italia Tom & Jerry saranno protagonisti dal 3 al 6 aprile a Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games. Il festival dedicherà il key visual dell'edizione primaverile proprio a Tom & Jerry, che avranno un’area dedicata all’interno della manifestazione, nel Movie Village del Padiglione 5. Tom & Jerry saranno in tv anche su su Cartoonito e Boomerang con serie, corti e film. Inoltre, sull’app di Cartoonito sono presenti per tutto l’anno 12 nuovi giochi in esclusiva legati a Tom & Jerry raccolti in una sezione dedicata. Per l'importante ricorrenza, Warner Bros. Discovery Global Consumer Products ha collaborato con prestigiosi brand, anche in Italia, per offrire agli appassionati una serie di prodotti ispirati a Tom & Jerry. Lego festeggia gli 85 anni del duo dei cartoon con Lego BrickHeadz Tom & Jerry per riaccendere la comica rivalità dei cartoni animati costruendo le figure del gatto e del topo con gli accessori. Ovs dedica una linea di Ovs Kids al duo più simpatico e popolare dei cartoon per portare ironia e colore a tutto il guardaroba. La collezione Intimissimi Uomo, realizzata in esclusiva per Tom & Jerry, è una linea pensata per gli appassionati di questi due personaggi. Original Marines offre invece una capsule collection ispirata al mondo streetwear, pensata per bambini che amano l’avventura e i giochi all’aria aperta. Anche LC23 lancia una serie di capi a tema per la collezione spring-summer 2025.

20 febbraio 2025

Al via a Milano i festeggiamenti per i 50 anni di Mulino Bianco

Mulino Bianco, brand del Gruppo Barilla, presente nelle case di 23 milioni di famiglie italiane, celebra il suo 50esimo anniversario con un anno ricco di eventi e iniziative per rendere omaggio alla sua storia e al legame speciale con gli italiani. Da ieri, per cinque giorni, il brand è presente con un evento speciale in Piazza Gae Aulenti a Milano. Per l'occasione, è stata allestita una maxi sveglia a forma di Mulino, ispirata al modello degli anni Ottanta che ha scandito i risvegli di intere generazioni. Nel corso dell'anno, il programma delle celebrazioni prevede il ritorno del Piccolo Mugnaio Bianco, una speciale consumer promo con la riedizione di tre premi storici e un pack dedicato per le referenze principali. L'anniversario è anche un'occasione per raccontare l'evoluzione di Mulino Bianco attraverso una ricerca realizzata da AstraRicerche, che evidenzia come il marchio abbia accompagnato intere generazioni, evocando dolci ricordi d'infanzia per quasi 9 italiani su 10. Dal 1975, Mulino Bianco ha portato sulle tavole italiane oltre 140 prodotti da forno, contribuendo a creare il rito della colazione all'italiana e diventando un marchio simbolo di tradizione, innovazione e qualità. Oggi, il brand è consumato dal 97% degli italiani, con il 40% che sceglie i suoi prodotti almeno quattro volte a settimana.

27 gennaio 2025

Per il suo cinquantenario Resstende si regala un'opera d'arte visiva

Resstende, azienda leader nel settore delle schermature solari e del design tecnico, segna i suoi 50 anni con un progetto che unisce arte, comunicazione e storytelling visivo: un trittico illustrato, realizzato da Stefano Marra, che rappresenta il cuore e l’identità dell’azienda. Un'opera visiva che intreccia la creatività artistica con l'identità di marca, trasformando l'anniversario in un’esperienza di comunicazione coinvolgente. Noto per la sua capacità di tradurre concetti complessi in immagini di forte impatto emotivo, Marra ha realizzato un trittico che celebra l'innovazione, il legame con il territorio e il ruolo delle persone nella crescita dell'azienda di Arcore (MB). Ogni elemento visivo è pensato per comunicare i valori del brand: dalla sostenibilità alla spinta verso il futuro, senza dimenticare l'attenzione al design e alla funzionalità. "Con questo progetto – spiega l'artista – ho voluto raccontare non solo la storia di un'azienda, ma l'anima che la guida. Resstende non è semplicemente un marchio: è una comunità che vive e lavora in simbiosi con l'ambiente, spingendosi sempre oltre i limiti. Il trittico è un racconto visivo di questo equilibrio tra tradizione e innovazione, tra persone e prodotto". L'opera, che si propone quale manifesto visivo dei primi 50 anni, integra elementi simbolici che riflettono la mission dell'azienda, come fiori vivaci, a rappresentare il rispetto per l'ambiente e il focus sulla sostenibilità, e figure umane che incarnano l'impegno delle persone dietro al brand. Protagonisti del trittico il ceo Fabio Gasparini e le nuove generazioni Riccardo e Carlotta Gasparini, a rappresentare un'azienda che guarda al futuro senza perdere il contatto con le sue radici. L'opera verrà utilizzata su tutte le piattaforme fisiche e digitali dell'azienda, sarà oggetto della campagna pubblicitaria del 2025 sui media di settore e generalisti, arricchendo i canali social, il sito web e i materiali di comunicazione cartacei, oltre a rappresentare Resstende in contesti istituzionali e fieristici.

09 gennaio 2025

Un nuovo logo e fotografie uniche per i 150 anni di Molini Pivetti

Molini Pivetti celebra i 150 anni dalla sua fondazione operata da Valente Pivetti, che nel 1875 a Renazzo, in provincia di Ferrara, dette vita a un piccolo molino a vapore per la macinazione del grano tenero.
L'azienda, fondata nel 1975 nel Ferrarese, questo mese
prende parte a un ricco calendario di eventi fieristici
Da allora, l'azienda è divenuta una grande realtà imprenditoriale, che oggi conta tre stabilimenti produttivi, sei centri di stoccaggio, tre laboratori di ricerca avanzati e una capacità produttiva annuale di 245mila tonnellate di farina. In questi 150 anni, Molini Pivetti ha trasformato il piccolo molino iniziale in un protagonista del settore, tanto nel mercato nazionale quanto in quello internazionale. Per l'importante traguardo, l'azienda ha scelto di creare un logo speciale e di raccontarsi attraverso una serie fotografica unica, 'Farina in opera', realizzata dal fotografo Simone Bramante, alias Brahmino. Si tratta di immagini che raffigurano il territorio, la conoscenza e la trasformazione, catturando, con speciali effetti cromatici, l'energia vitale che dal chicco diventa farina. Trasformare un chicco di grano in farina è quello che Molini Pivetti fa da 150 anni, grazie alla stretta alleanza con gli agricoltori, alla collaborazione con gli esperti e ad una capacità di innovare che continua da cinque generazioni. Il rinnovamento dell'immagine aziendale e la creatività di 'Farina in opera' testimoniano come Molini Pivetti sia capace di evolvere facendo della qualità un valore imprescindibile, per rispondere alle esigenze di una clientela diversificata e affrontare le sfide della sostenibilità. Per questo, il 2025 si apre con un fitto calendario di appuntamenti fieristici per Molini Pivetti, che a Marca by BolognaFiere (15 e 16 gennaio), alla Fiera di Rimini per il Sigep (dal 18 al 22 gennaio), e al Sirha di Lione (dal 23 al 27 gennaio) incontrerà i professionisti dell'arte bianca per supportarli come un partner strategico, rivolgendosi a industrie, distributori, ristoratori, piccoli e grandi laboratori artigianali, consumatori.

16 dicembre 2024

Kérastase celebra 60 anni di scienza avanzata al servizio dei capelli

Quest'anno Kérastase compie 60 anni. Una storia di primati, dal 1964 a oggi, basata su un nuovo approccio al trattamento dei capelli.
Lancio stampa, nel 1964, del marchio Kérastase all'Accademia di Parigi
In sei decenni, il marchio ha mantenuto un profondo legame con professionisti e consumatori: con la scienza avanzata ha infatti dato vita a soluzioni innovative per i problemi più comuni dei capelli. La ricerca scientifica è il fulcro di ogni formula Kérastase e ha consentito al marchio incredibili innovazioni, con gamme che offrono soluzioni senza precedenti. L'impegno del brand è in continua evoluzione. Kérastase guarda al futuro con l'adozione di formule più sostenibili, packaging responsabili e innovazioni continue che rendono la cura dei capelli ancora più efficace e personalizzata. Già dal 2015 lo stabilimento in Spagna, che produce il 97% dei prodotti del brand, utilizza energie rinnovabili al 100%, con un sistema di ricircolo che utilizza acqua riciclata al 100%. Nel 2022, Kérastase ha lanciato shampoo ricaricabili su larga scala, con tutti i flaconi di shampoo al dettaglio realizzati in plastica riciclata al 100%. Dal 2023 il 96% dei nuovi lanci è ecocompatibile e consente di risparmiare 1.110 tonnellate di plastica vergine. Da oltre 30 anni Kérastase si impegna per un mondo senza sperimentazione sugli animali grazie a metodi alternativi e pionieristici di valutazione della sicurezza. Inoltre, il 63% degli ingredienti presenti nelle formule è di origine vegetale. Ambiziosi anche i traguardi fissati entro il 2030: la plastica sarà 100% riciclata, il 98% di ingredienti saranno a base biologica, i lanci e i rinnovi saranno 100% ecocompatibili.

28 ottobre 2024

L'energia dell'Etna per il decimo anniversario di Amaro Amara

L'artista Magda Maisano trasforma la pietra lavica in oggetti unici
Per celebrare il suo decimo anniversario, Amaro Amara – liquore siciliano nato dall'incontro tra l'Arancia Rossa di Sicilia Igp e il suolo vulcanico dell'Etna – presenta 'Amara Lavastone' un raffinato special pack in edizione limitata, dove l'artigianalità del liquore etneo incontra il talento di Magda Masano, nota designer e ceramista catanese.
L'artista trasforma la pietra lavica in oggetti unici che evocano la bellezza e la forza della terra Etnea, la stessa su cui da quattro generazioni crescono gli agrumeti da cui si ottengono le preziose scorze d'arancia che, dopo una triplice infusione, rendono Amara uno dei liquori artigianali più apprezzati in Italia e nel mondo. All'interno dello special pack la bottiglia in formato 50 cl è accompagnata da un originale vassoio in pietra lavica smaltata, un pezzo unico dipinto a mano che può essere utilizzato per servire in tavola piccola pasticceria o cioccolata, da accompagnare al rito dell'amaro a fine pasto o come elegante svuotatasche da collocare in bella vista all'ingresso. Amara Lavastone è un omaggio all'energia creativa dell'Etna. Ogni oggetto è unico, perché interamente realizzato a mano, ed è il simbolo del legame profondo tra il territorio etneo e l'artigianalità siciliana che sa esaltare la materia vulcanica in ogni sua forma. L'edizione è limitata e si trovata in negozi specializzati e sul sito amaroamara.com.

16 ottobre 2024

Thermos festeggia i suoi 120 anni entrando nel mercato italiano

Dici Thermos e il pensiero corre al glorioso marchio da cui un'intera categoria di contenitori ha mutuato il nome. Un marchio, quello nato nel 1904, entrato nella storia: basti pensare che nel 1969, un astronauta della missione Apollo riportò sulla Terra alcuni campioni della superficie lunare custodendoli proprio in un contenitore Thermos.
Strizza l'occhio al modello storico nello stile
e nei colori la borraccia celebrativa con pattern a quadri
Oggi il brand con headquarter a Chicago, forte dei suoi 120 anni di storia e che distribuisce i suoi prodotti in 70 Paesi del mondo, entra nel mercato italiano con una filiale a Milano guidata dalla managing director Sharon Yen, e lanciando diverse collezioni di contenitori termici per bevande e alimenti, tutti prodotti isolanti caratterizzati da alta qualità, funzionalità, versatilità e design. Si parte con la collezione dedicata alla celebrazione del 120esimo anniversario del marchio, con il design delle borracce termiche che riproduce fedelmente, nel modello e nei colori originali con pattern a quadri, la borraccia Thermos originale Modello 18. Ma sono tanti i prodotti e i modelli Thermos progettati per andare incontro a tutte le esigenze: la collezione Alta si rivolge a chi ama affrontare la giornata in maniera dinamica: una linea premium di borracce, contenitori per alimenti e tumbler da viaggio dalle elevate prestazioni. Sfoggia invece grafiche accattivanti, con decori e animaletti, la linea Funtainer, pensata per arrivare al cuore dei bambini. La caratteristica della serie Cortina, formata da mug con cannuccia integrata, tumbler e borracce, è invece l'equilibrio tra design moderno e funzionalità, offrendo una varietà di prodotti di stile che combinano prestazioni elevate e praticità ineguagliabile. Rappresenta invece l'apice dell'eleganza e della funzionalità nel mondo delle borracce e dei contenitori termici la serie Icon, che piacerà a chi ama il design sofisticato e le prestazioni superiori, come la base antiscivolo, l'isolamento sottovuoto e il rivestimento true-coat. Chi vive la montagna in maniera sostenibile e affronta le avventure a contatto con la natura e nei climi più difficili amerà invece la Mountain Beverage Bottle, progettata per mantenere per lunghi periodi le bevande alla temperatura ideale, sia calde che fredde, in outdoor. Si chiama Stainless King ed è concepita per combinare funzionalità avanzate e design raffinato la gamma di borracce termiche e tazze isolanti per alimenti che si rivolge a chi cerca eccellenza e stile in un unico prodotto, con la garanzia della massima resistenza agli urti. Dimensioni compatte e peso estremamente ridotto connotano invece Ultralight, compagno ideale per coloro che preferiscono la leggerezza, ad esempio per idratarsi in palestra.

17 settembre 2024

Un evento a Palazzo Citterio per celebrare i 60 anni di Vogue Italia

Quest'anno Vogue Italia
 festeggia il suo 60esimo anniversario. Arrivato in Italia nel 1964, Vogue è sinonimo di attitude rivoluzionaria sia come magazine sia come sistema di idee e talenti.
All'anteprima della mostra, che aprirà al pubblico dal 19 al 21 settembre,
oggi hanno preso parte Francesca Ragazzi, Angelo Crespi e Ferdinando Verri
Un anniversario importante che Vogue Italia sta raccontando da inizio anno in modi diversi e su tutte le sue piattaforme: online con una declinazione sul sito attraverso la creazione di una bundle che raccoglie tutti gli articoli e gli approfondimenti dedicati alla storia di Vogue Italia; sul magazine con la rubrica 'Buon compleanno Vogue'; con il progetto video 'My first memory' che raccoglie le voci di attori, modelle e personaggi del mondo della moda. Il magazine in Italia sta inoltre organizzando un progetto espositivo, aperto a tutti, dal titolo 'Sixty Years of Vogue Italia'. Si tratta di un percorso tra 60 copertine iconiche dell'archivio di Vogue Italia, per ripercorrere le rivoluzioni che hanno attraversato la sua storia e i processi creativi da cui sono mersi talenti, stili, intuizioni. Patrocinato dal Comune di Milano e dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, in collaborazione con la Pinacoteca di Brera, il progetto espositivo è allestito nella Sala Stirling di Palazzo Citterio, dal 19 al 21 settembre, durante la settimana della moda milanese e sarà combinato a una serie di appuntamenti partecipativi sul territorio per festeggiare, insieme al pubblico di Vogue Italia, le rivoluzioni che hanno attraversato la sua storia e i processi creativi da cui sono emersi abiti, talenti e intuizioni. Partner del progetto Audi, Banca Ifis, Kiko Milano, Martini, Pandora. Previste anche iniziative speciali con Audemars Piguet, Buccellati, Casadei, Cybex, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella. All'anteprima della mostra, questa mattina, hanno preso parte Francesca Ragazzi, head of editorial content Vogue Italia, Ferdinando Verderi, creative director del progetto dedicato ai 60 anni di Vogue Italia, e Angelo Crespi, direttore Pinacoteca di Brera. Per seguire tutti gli approfondimenti sul tema dei 60 anni di Vogue Italia l'hashtag ufficiale è #vogue60.

03 luglio 2024

L'Atelier itinerante Kérastase gira Milano per Huile Elixir Ultime

Quest'anno Kérastase celebra 60 anni di presenza sul mercato. Per l'importante celebrazione, il brand haircare professionale di lusso rilancia uno dei suoi prodotti più iconici e amati: l'Huile Elixir Ultime, che regala ai capelli un'intensa luminosità grazie a una formula, oggi ulteriormente potenziata, a base di camelia francese e olio di marula e argan. 
L'esperienza immersiva sensoriale è in programma dal 5 al 7 luglio
Il prodotto sfoggia anche un nuovo flacone in vetro ricaricabile, soluzione che combina l'attenzione alla sostenibilità con l'innovazione e il lusso. Tra le molteplici iniziative che il brand Kérastase ha in serbo per l'anniversario, segnaliamo un'esperienza immersiva sensoriale dedicata a tutti i consumatori: si tratta dell'Atelier itinerante, che animerà le vie del centro di Milano da venerdì 5 a domenica 7 luglio. Un team di esperti Kérastase sarà a disposizione offrendo consigli personalizzati e svelando i segreti capelli più luminosi, morbidi e nutriti. Nello specifico, presso l'Atelier itinerante sarà possibile scoprire Huile Elixir Ultime immergendosi in un'esperienza sensoriale unica, provando in prima persona quest'olio e i suoi infiniti utilizzi; ricevere cadeaux firmati Kérastase e, tramite un flyer con QR code, scoprire il salone più vicino per prendersi cura dei capelli con trattamenti professionali e rituali di bellezza personalizzati.

• Venerdì 5 luglio: la mattina in corso Como, il pomeriggio in corso Garibaldi
• Sabato 6 luglio: la mattina in corso Vittorio Emanuele, il pomeriggio in piazza dei Mercanti
• Domenica 7 luglio: tutta la giornata in zona Duomo

12 giugno 2024

Un murale artistico di 800 mq celebra i 30 anni del pesto Barilla

Gruppo Barilla
festeggia i 30 anni del pesto Barilla. Tra i campi di basilico a Rubbiano (Parma) è situato lo stabilimento dedicato alla produzione di sughi e pesti, il più grande e sostenibile d'Europa. È lì che vengono trasformate ogni anno oltre 55mila tonnellate di pomodoro e basilico e realizzate 84mila tonnellate di prodotto. Per omaggiare questo prodotto della tradizione italiana, l'azienda ha inaugurato un murale artistico di oltre 800 mq, realizzato dall'illustratrice Marianna Tomaselli, colorando la facciata dello stabilimento dei toni vivaci del basilico per risvegliare palato e immaginazione. Presso lo stabilimento di Rubbiano Sughi, quantità fa rima con qualità, portando sulle tavole degli italiani prodotti che raccontano la grande cucina di casa e valorizzando le materie prime nel prodotto finito: in questo luogo, in piena Food Valley, prendono forma 42 ricette diverse - realizzate con 131 ingredienti selezionati - che uniscono la tradizione del pomodoro e del basilico di origine italiana, la profonda esperienza degli agricoltori del territorio e l’alta specializzazione e competenza nelle tecnologie di trasformazione.

06 maggio 2024

Gonfiabili in 5 città d'Europa per i 25 anni del manga One Piece

Ieri lo studio di animazione internazionale Toei Animation ha dato il via ufficiale alle celebrazioni per i 25 anni dell'anime One Piece e del suo protagonista Monkey D. Luffy. A Milano, in piazza Gae Aulenti, e in contemporanea anche a Berlino, Londra, Madrid e Parigi sono comparsi cinque gonfiabili giganti che per tutta la giornata hanno reso omaggio a questo importante anniversario per la serie animata One Piece (adattamento del manga omonimo creato da Eiichiro Oda nel 1997) e i festeggiamenti per il compleanno del celebre personaggio pirata. Oltre a poter vedere da vicino e fotografare in ogni città i giganteschi gonfiabili colorati, i fan e i curiosi accorsi nelle varie location hanno potuto scoprire e sperimentare per primi le numerose sorprese esclusive realizzate in ogni città: un popup store a Milano, un'esperienza video immersiva a Londra, una location altamente simbolica a Parigi e tante chicche da trovare a Berlino e Madrid. A Milano, grande successo e affluenza di pubblico per l'originale ed esclusivo popup shop ispirato alla filosofia dei Mugiwara Store del Giappone con una tematizzazione realizzata ad hoc per l’Italia che ha sede in corso Como (angolo Via Carlo De Cristoforis 1 - Via Capelli) in uno spazio di oltre 300 mq suddiviso in aree tematiche per un percorso di esperienze coinvolgenti. Tutti coloro che non sono ancora riusciti a vivere l'esperienza del popup store avranno tempo per visitarlo fino al prossimo 19 maggio, tutti i giorni dalle ore 10 alle 20: ad attenderli troveranno l'assortimento di prodotti del primo giorno.

14 aprile 2024

'Cross Vision', la mostra evento per i 70 anni del magazine Interni

L'installazione di Amazon è una delle 40 proposte 
creative disseminate in sei location di Milano 
Con la mostra evento Interni Cross Vision, il magazine di interiors e contemporary design del Gruppo Mondadori, che quest'anno celebra il suo 70esimo anniversario, renderà memorabile l'imminente FuoriSalone. Dal 15 al 28 aprile, saranno ben 40 le installazioni distribuite in sei delle location più prestigiose della città di Milano: dall’Università degli Studi all’Università Cattolica del Sacro Cuore, dall’Eni Space presso l'Orto Botanico di Brera all'Audi House of Progress al Portrait Milano, fino a De Castillia 23 di Urban Up | Unipol e Eataly Milano Smeraldo. Un percorso di installazioni, mostre tematiche e micro-architetture che puntano a evidenziare il know-how, la ricerca e la sperimentazione del design italiano in dialogo con il mondo, dando enfasi ai principi universali della sostenibilità.  Le 40 proposte creative della mostra, curata da Gilda Bojardi, sono state realizzate da 44 progettisti di 12 nazionalità diverse nei suddetti sei luoghi iconici di Milano, che ospiteranno 14 giorni di appuntamenti, incontri, dibattiti. Per i festeggiamenti dei 70 anni della rivista Interni, 30 dei quali sotto la direzione di Gilda Bojardi, Amdl Circle - Michele De Lucchi insieme a Guido Scarabottolo hanno dato vita a Diorama 70, un'installazione nella hall dell'Aula Magna dell'Università degli Studi, che mette in scena il racconto di un viaggio immerso in un paesaggio osservabile da molteplici prospettive e angolazioni non convenzionali.
Gilda Bojardi, curatrice della mostra, dirige la rivista da 30 anni
Disegno, arte e architettura s'incontrano in un grande diorama in scala reale, trasponendo i segni di Scarabottolo dal foglio a una dimensione inaspettata, che invita ad essere esplorata e percorsa tridimensionalmente.  La scelta di adottare l’effetto scenico del diorama si traduce nell'uso esclusivo della carta per creare tutti gli elementi, manifestando una particolare attenzione alla selezione dei materiali. All'interno di ciascuna delle sette montagne, il racconto delle sette decadi continua attraverso 700 copertine che, unite graficamente, sono proposte ai visitatori sotto forma di poster, completando così l’intero scenario narrativo. Audi, Eni e il Commissariato Generale per l'Italia Expo 2025 Osaka sono i tre coproduttori della mostra Interni Cross Vision. Main sponsor Audi  e il Commissariato Generale per l'Italia Expo 2025 Osaka con la presentazione in anteprima del modello del futuro Padiglione Italia per Expo 2025 Osaka. Per comunicare la mostra Cross Vision di Interni è prevista un'importante campagna di street advertising.

13 aprile 2024

Lungarotti festeggia a Vinitaly due suoi importanti anniversari

Il Museo del Vino di Torgiano compie 50 anni
Un Vinitaly celebrativo per Lungarotti. Al salone alla fiera di Verona, che si terrà dal 14 al 17 aprile 2024 , la storica azienda di Torgiano festeggerà ben due anniversari: i 50 anni del Museo del Vino di Torgiano e i 60 anni del Rubesco Riserva Vigna Monticchio, vino che ha reso l’azienda umbra famosa nel mondo. Per festeggiare il 50esimo anniversario del Museo del Vino di Torgiano (Muvit), Lungarotti esporrà al Vinitaly 34 opere che raccontano i molteplici usi e significati del vino nel quotidiano e nell'immaginario dalle origini a oggi. I visitatori avranno così l'opportunità di ammirare una collezione di pezzi straordinari, tra reperti archeologici, ceramiche, incisioni e opere contemporanee, con testimonianze che vanno dal III millennio a.C. fino a Picasso, Jean Cocteau, Renato Guttuso e Gio Ponti.
Si celebrano i 60 anni del vino portabandiera dell'azienda 
I festeggiamenti per i 50 anni del Museo del Vino proseguiranno nel corso del 2024 con tante iniziative per celebrare l'arte, la cultura del vino e del buon bere che il museo racconta da mezzo secolo. Inoltre, per l'occasione, Lungarotti ha ideato un'etichetta celebrativa per un'edizione limitata del suo Brut Millesimato. Definito dal New York Times 'il migliore museo del vino in Italia' per la qualità delle collezioni, nelle venti sale dello storico Palazzo Graziani-Baglioni di Torgiano il museo espone reperti archeologici, contenitori vinari in ceramica di età medievale, rinascimentale, barocca e contemporanea, incisioni e disegni dal XV al XX secolo e altre testimonianze che documentano l'importanza del vino nell’immaginario collettivo dei popoli che hanno abitato il bacino del Mediterraneo. La collezione oggi supera i 3.000 manufatti e non smette di arricchirsi. Quanto, invece, al 60esimo anniversario del Rubesco Riserva Vigna Monticchio (Torgiano Rosso Riserva Docg), portabandiera dell'azienda umbra, prodotto nel 1964 da Giorgio Lungarotti, pioniere della moderna enologia italiana, questo vino è considerato dalla critica tra i migliori rossi italiani.  Al Vinitaly verrà celebrato questo compleanno speciale, in occasione del quale è stata realizzata una confezione commemorativa dove alcuni dei riconoscimenti ricevuti ne raccontano la storia.

05 aprile 2024

Mulac compie dieci anni e punta sull'arte di un giovane writer

#ShowYourArt, il claim di Mulac che rappresenta la natura del brand come massima espressione di arte, colore, innovazione, inclusività e qualità, non è solo un invito, ma anche un augurio: che la libertà di essere unici e diversi si possa realizzare anche attraverso la scelta di cosmetici non convenzionali.
La collezione HB Mulac per il decimo anniversario sfoggia le grafiche
dello street artist Tancredi Galli, noto sui social come @sigh.tanc
Un claim che ha portato il brand a intraprendere un percorso in compagnia di artisti famosi. Per i suoi dieci anni - celebrati ieri a Milano con un evento artistico cui hanno preso parte anche diversi influencer - Mulac ha così realizzato HB Mulac, una collezione che inneggia al suo claim puntando sulle grafiche di un giovane street artist emergente: si tratta dello youtuber, tiktoker e gamer appassionato d'arte Tancredi Galli, noto sui social come @sigh.tanc. Graffiti, bombolette spray e disegni a mano libera sono alla base della collezione, ideata dal marchio per il suo primo decennio. Un caleidoscopio di colori e texture per occhi, labbra e viso, che rendono ogni look unico e irripetibile.
Street art, graffiti, bombolette spray e disegni a
mano libera sono alla base dei pack della collezione
Per Cindy Sold, cofondatrice e direttrice artistica di Mulac, "questi 10 anni di Mulac, non sono stati solo una decade di make up, ma un decennio di innovazione, creatività e passione. Ogni prodotto è stato una tela su cui abbiamo dipinto i sogni e le aspirazioni di chiunque desiderasse esprimere la propria unicità. Mi auguro, anzi, so per certo, che anche i prossimi anni saranno all'insegna di nuove sfide, aspirazioni e successi che continueranno a far brillare Mulac". Guarda al traguardo del decennale con orgoglio anche Andrea Lodigiani, cofondatore & cmo di Mulac: "Dieci anni fa abbiamo iniziato un viaggio audace per ridefinire il concetto di make up, partendo da una visione di inclusività e libertà di esprimersi attraverso il make up. Siamo orgogliosi che in questi dieci anni di continua evoluzione del mercato, Mulac sia riuscito a cavalcare i trend, senza mai dimenticarsi dei valori che lo contraddistinguono. Guardando indietro, siamo fieri dei traguardi raggiunti, ma ancora più entusiasti per il futuro. Siamo in un momento di forte crescita e sviluppo del marchio, con nuove aperture di punti vendita ogni giorno".

28 gennaio 2024

Un anno di eventi speciali per il 20esimo anniversario delle Winx

Winx Club compie 20 anni. Orgoglio italiano in tutto il mondo, le fatine nate dal genio visionario di Iginio Straffi hanno raggiunto il pubblico globale con le loro avventure sempre avvincenti, arrivando al cuore di intere generazioni.
Il fenomeno Winx Club, distribuito in 150 Paesi, si deve a Iginio Straffi
Un fenomeno evergreen fra i più seguiti a livello internazionale dalle fasce di pubblico preschool, kids e adolescenti, a dimostrazione della forza di un brand classico che ha sempre saputo rinnovarsi e anticipare le tendenze investendo su contenuti educativi e di qualità, facendosi portatore di valori universali quali la diversità e l'inclusività, superando qualsiasi confine culturale. Amicizia, coraggio, impegno, generosità e ottimismo sempre uniti da un pizzico di magia: è questo il mix esplosivo di cui le Winx sono ambasciatrici fin da quando la serie entrò nelle case italiane per la prima volta, il 28 gennaio 2004 su Rai 2. Bloom, Stella, Flora, Aisha, Musa e Tecna sono cresciute insieme ai loro fan, portando il brand Winx Club alla ribalta mondiale con avventure, trasformazioni, show e uno stile in costante evoluzione, passando dai primi disegni a mano realizzati da Straffi fino all'animazione in 3D con i più avanzati effetti speciali. Distribuito in oltre 150 Paesi, Winx Club conta già otto serie animate televisive, due serie animate coprodotte con Netflix e due serie live action Netflix Original, cui si aggiungono tre lungometraggi animati per il cinema, live show e musical internazionali che continuano a far cantare e ballare il pubblico di tutto il mondo. E l'avventura continua: Rainbow ha infatti annunciato che il reboot animato della serie è già in produzione. Aspettando l'uscita del nuovo capitolo animato di Winx Club, il 2024 sarà costellato di eventi speciali e progetti dedicati a quest'anniversario.

03 gennaio 2024

'Rischiatutto 70', la festa di compleanno per i 70 anni della Rai

Il 3 gennaio 1954 prendevano ufficialmente il via le trasmissioni Rai. E oggi, nel 70esimo anniversario dell'importante fatto storico, in prima serata su Rai1 andrà in onda 'Rischiatutto 70', una festa di ricordi, personaggi, emozioni, aneddoti, primati e curiosità. La Rai festeggerà così i suoi 70 anni con una serata speciale - omaggio allo storico 'Rischiatutto' di Mike Bongiorno - che sarà condotta da Carlo Conti. Il divertimento e la memoria saranno elementi trainanti della serata evento: usando il suo semplice ed efficace motore di gioco, il quiz, e le sue componenti fondamentali come concorrenti, cabine, tabellone, inserti audio e video, Rischiatutto permetterà, infatti, di presentare, ricordare e commentare, in una cornice nota a tutti, quanto di meglio e più significativo la Rai ha prodotto in questi primi 70 anni di vita. I personaggi tv che giocheranno, insieme a Conti e al pubblico in studio e da casa saranno divisi in tre coppie, composte da Mara Venier e Alberto Matano; Loretta Goggi e Luca Argentero, Piero Chiambretti e Nino Frassica. Nell'occasione anche il grande Pippo Baudo aprirà la puntata, a modo suo, con parole speciali.

30 dicembre 2023

Adnkronos 'Fa notizia da 60 anni' e lo racconta con un podcast

Dal boom economico e demografico italiano negli anni Sessanta allo sbarco sulla Luna, dall'alluvione di Firenze del 1966 all'attentato a papa Wojtyla, passando per 'Gli anni di piombo' fino ad arrivare al primo telefono cellulare portatile. E, ancora, gli attentati di mafia, gli scandali Tangentopoli e Mani Pulite, la nascita di Forza Italia, l'11 settembre 2001. La narrazione prosegue con gli omicidi di Meredith Kercher, Sarah Scazzi e Yara Gambirasio, la morte del dittatore libico Gheddafi, il governo Monti, fino a toccare temi più leggeri come la trilogia de 'Il signore degli anelli' e la saga di Harry Potter. Nel sesto episodio spazio alla pandemia del Covid 19, al conflitto in Ucraina e alla guerra Israele-Hamas. Sono solo alcuni dei temi raccontati nel podcast 'Fa notizia da 60 anni' disponibile su Adnkronos e sulle principali piattaforme streaming. Occasione: il 60esimo anniversario di Adnkronos. Sei decenni in cui l'agenzia di stampa, sotto la guida di Giuseppe Marra, ha saputo essere testimone e protagonista dei cambiamenti della società. Una storia da raccontare, attraverso fatti, notizie, avvenimenti, voci e suoni dell’epoca, con le testimonianze dei protagonisti. 'Fa notizia da 60 anni' è una serie podcast originale Adnkronos, realizzata in collaborazione con Eni. Negli episodi, di 20 minuti ciascuno, sono trattati sei decenni di storia nazionale e internazionale fino al presente, con lo sguardo proiettato verso il futuro. Sessant'anni di notizie raccontanti con l'aiuto di ospiti d'eccezione: politici, sportivi, accademici e giornalisti. Le voci narranti sono quelle dei doppiatori Danila Tropea e Matteo Di Martino, oltre che di Carlo Intini, giornalista Adnkronos. La serie è prodotta da Alberto Di Stefano e scritta da Giannandrea Carreri. Musiche su licenza Machiavelli Music.

27 dicembre 2023

Rai presenta i loghi 70 e 100 per le celebrazioni 2024 di radio e tv

I due loghi in bianco e blu a contrasto saranno on screen dal 2024
Nel 2024 la Rai celebrerà i 70 anni della televisione (le trasmissioni presero il via il 3 gennaio 1954) e i 100 anni della radio (il primo on air risale al 6 ottobre 1924). In occasione del duplice anniversario, il Servizio pubblico ha realizzato due loghi nei colori bianco e blu a contrasto, disponibili nelle versioni statica e dinamica. Presentati oggi in anteprima, da inizio dell'anno nuovo saranno visibili in apertura e chiusura dei programmi incentrati sulla celebrazione dei due mezzi di comunicazione. Per tutto il 2024, il logo on screen sarà inoltre posizionato nella parte superiore dello schermo durante la messa in onda.

21 dicembre 2023

Peck festeggia 140 anni con una bottiglia in edizione limitata

Un'etichetta da collezione di vino spumante
140 anni di storia, tradizione ed eccellenza raccontati in un'etichetta in limited edition. Nel 1883 il salumiere di Praga Francesco Peck decise di aprire una bottega di salumi e carni affumicate di tipo tedesco nel cuore di Milano, con l'ambizione di renderla la più prestigiosa salumeria della città. Esattamente 140 anni dopo, l'insegna di enogastronomia Peck si conferma un punto di riferimento per il buon cibo e il buon vino per i gourmand di tutto il mondo. Per celebrare l'importante traguardo, Peck ha scelto di presentare una nuova produzione di Metodo Classico. Un Pinot Nero dal profilo intenso, profondo ed elegantemente asciutto. Nasce così una bottiglia in edizione limitata di spumante di qualità Metodo Classico Pas Dosé 2018, frutto di un giardino di vigne ad alberello, la cui produzione in quantità limitata è curata in ogni minimo dettaglio. Una bottiglia da collezione per i clienti affezionati e non solo, che si presta all'affinamento in bottiglia. Il vino spumante celebrativo può essere acquistato nei tre negozi Peck di Milano – nell’enoteca di via Spadari 9, una delle più fornite d’Italia con oltre 3mila referenze; Peck CityLife in Piazza Tre Torri; Peck Porta Venezia in via Salvini 3 e nel negozio di Forte dei Marmi.

29 novembre 2023

Un podcast e un documentario raccontano i 200 anni di Cariplo

Oggi Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo hanno riunito banchieri, studiosi ed economisti, presso il Centro Congressi di Fondazione Cariplo a Milano, per celebrare i 200 anni dalla costituzione della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde (12 giugno 1823), la più antica banca lombarda che, operando nella regione economicamente più avanzata d'Italia, diventò un motore fondamentale del suo sviluppo economico e per la diffusione della cultura del risparmio.
Quest'anno si celebra il bicentenario di quella che fu
la più grande cassa di risparmio del mondo
Attraverso gli utili di Cariplo, che venivano in larga parte 'restituiti' in beneficenza al territorio di riferimento, il circuito virtuoso risparmio/beneficenza trovò un formidabile slancio: le erogazioni, elargite per un lunghissimo lasso di tempo, hanno infatti contribuito in modo rilevante alla creazione di un complesso sistema assistenziale che ha inciso in modo profondo e duraturo su alcune infrastrutture portanti della società lombarda (ospedali, asili, strutture assistenziali per i poveri in primis). L'archivio della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, con i suoi 4 km di documentazione dal 1472 al 2000, oltre 200mila tra fotografie, video, oggetti e volumi, costituisce un patrimonio inestimabile per la conoscenza e lo studio di quella che fu la più grande cassa di risparmio del mondo ed è consultabile su appuntamento presso l'Archivio Storico di Intesa Sanpaolo in via Morone 3 a Milano. Il podcast 'I 200 anni di Cariplo' già disponibile su Intesa Sanpaolo, on air all'interno di Anniversari, e il documentario 'La buona crescita. 200 anni di Cariplo', prodotto da 3D Produzioni con il sostegno di Intesa Sanpaolo, in programma sui canali Rai nel mese di gennaio, raccontano la storia della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde a partire da ciò che è sempre stata per la gente lombarda: soccorso nei momenti difficili, promotrice del bene comune, motore del progresso della regione.