![]() |
In 225 mila esemplari, il bollo appartiene alla serie tematica 'le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy' |
Visualizzazione post con etichetta Poste Italiane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Poste Italiane. Mostra tutti i post
04 luglio 2025
Francobollo e annullo filatelico per i 125 anni di Bayer in Italia
25 febbraio 2023
A Olio Officina Festival si celebra lo scrittore Giuseppe Pontiggia
Poste Italiane partecipa come da tradizione a Olio Officina Festival, manifestazione in programma dal 2 al 4 marzo 2023 al Palazzo delle Stelline a Milano, ideata e diretta dal giornalista oleologo Luigi Caricato.
Pontiggia nei suoi libri, attraverso lo studio del quotidiano, ha analizzato le sfaccettature di un'epoca che si sta avviando verso una nuova direzione di progresso. Il francobollo di recente emissione, 24 ottobre 2022, appartiene alla serie tematica 'Le eccellenze del sistema produttivo ed economico'. Presso l’Ufficio Postale del Palazzo della Regione saranno come sempre disponibili le più recenti emissioni di francobolli, insieme ai tradizionali prodotti filatelici di Poste Italiane, quali folder, cartoline, tessere, libri e raccoglitori per collezionisti. L'annullo speciale sarà comunque disponibile dal 3 marzo per 60 giorni presso lo sportello filatelico dell'ufficio postale di Milano Palazzo della Regione per soddisfare le richieste dei collezionisti per poi essere inviato e custodito presso il Museo della Comunicazione di Roma.
La tre giorni internazionale dedicata al mondo dell'olio extra vergine, e quest'anno all'insegna del tema portante 'L'olio è progresso' (che vede infatti l'idea di progresso insita nell’olivo e, di conseguenza, nell'olio che si estrae dalle olive) prevede una rassegna di oli, laboratori di cibo con oli e olive, banchi d'assaggio, lezioni di cucina, incontri con produttori. Poste Italiane partecipa con due speciali annulli filatelici dedicati alla manifestazione. Gli annulli dedicati a questa edizione sono entrambi realizzati nel formato tondo da Stefania Morgante. Il primo riproduce il tema 'L'olio è progresso' della 12esima edizione del festival. Il secondo celebra invece la memoria dello scrittore Giuseppe Pontiggia, nella ricorrenza del ventennale della sua scomparsa.
I due annulli filatelici di Poste Italiane dedicati alla manifestazione olearia |
13 giugno 2022
Due annulli filatelici di Poste Italiane celebrano l'evento MiMo
Poste Italiane parteciperà a Mimo Milano Monza Motor Show 2022, con due speciali annulli postali. Gli annulli saranno disponibili sabato 18 e domenica 19 giugno in piazza Duomo a Milano, nell'hospitality MiMo Center, e in piazza Roma a Monza dalle 11 alle 17, presso le postazioni di Poste Italiane.
Gli annulli sono realizzati nel formato ovale orizzontale e riproducono il logo della manifestazione. Per l'occasione è stata inoltre pubblicata, in edizione limitata, una cartella filatelica edita da Poste Italiane. Mimo, giunto alla seconda edizione, è una manifestazione motoristica internazionale che si svolge tra le strade del centro di Milano, di Monza e all’Autodromo Nazionale di Monza; un evento motoristico con accesso gratuito che espone all’aperto, tra vie e piazze, le anteprime e le novità di 50 brand tra case automobilistiche, motociclistiche e di tutta la mobilità. Gli annulli speciali, dopo le giornate del 18 e 19 giugno, saranno disponibili per i 60 giorni successivi presso gli sportelli filatelici di Milano Palazzo della Regione, jn via Algarotti 1, e di Monza, in Corso Milano 56. Verranno poi depositati presso il Museo Storico della Comunicazione di Roma per entrare a far parte della collezione storico postale.
07 marzo 2022
Da Poste Italiane due annulli filatelici per Olio Officina Festival
Gli annulli sono stati realizzati dall'artista Stefania Morgante |
Luigi Caricato, organizzatore dell'evento |
17 novembre 2020
Roberto Mancini testimonial del nuovo servizio Poste Delivery
È on air dal 15 novembre la campagna di lancio di Poste Delivery, il nuovo modo di spedire di Poste Italiane (grazie all'unione con Sda), che ha per punti di forza digitalizzazione, capillarità ed efficienza. A raccontarcelo un testimonial che di lavoro di squadra se ne intende: Roberto Mancini. Eppure, questa volta, il ct della Nazionale Italiana non veste solo i panni di allenatore. Il voice over del Mister ci accompagna attraverso il viaggio di un pacco che si carica, scena dopo scena, delle emozioni e dei ricordi di un Mancini bambino. Un aneddoto di cui lo scopriamo protagonista solo nelle ultime scene. Rivive, così, una storia che inizia con un pacco regalo che cambierà per sempre la vita di Mancini e attraverso il quale raccontiamo la cura, la dedizione e l'impegno che Poste Italiane mette in ogni spedizione: 'Perché un pacco custodisce molto di più di quello che c’è dentro'. Il film, nel suo taglio a 30" è pianificato sulle principali emittenti televisive, mentre il taglio più lungo a 45" è pianificato sui mezzi proprietari online. Sul web, in contemporanea, sono visibili anche una campagna display e sette pillole-video da 15", due delle quali saranno on air anche in tv dal prossimo 29 novembre. La campagna è firmata Saatchi & Saatchi e prodotta da Think Cattleya con la regia di Giuseppe Capotondi per lo spot 'Scarpette' e quella di Alessandro De Leo per le 'pillole'.
28 ottobre 2019
'Gli amici di Babbo Natale' hanno aiutato il Wwf con un'app ludica
Un milione di specie animali e vegetali, come dichiarato dall'Onu, sono a rischio di estinzione e hanno un orizzonte di sopravvivenza limitato. I primi che sembrano essersene accorti sono i bambini, che lo hanno raccontato nelle letterine spedite a Babbo Natale, chiedendo aiuto.
Giocando, i bambini hanno contribuito a salvare gli animali a rischio estinzione |
Poste Italiane, come ogni anno, da oltre 18 anni, si occupa di raccogliere e rispondere a tutte le letterine di Natale dei bambini, per questo ha deciso di esaudire i loro desideri con un progetto in collaborazione con il Wwf. Così, l’agenzia creativa McCann Wordgroup Italia, insieme a Mrm//McCann e alla sua unit Live, specializzata in contenuti social, nel 2018 ha sviluppato la campagna integrata 'Gli amici di Babbo Natale', inviando a tutti i bambini una lettera in cui Babbo Natale li invitava a scaricare l'app dedicata, per aiutarlo a salvare gli animali nel modo più bello: giocando. Sono stati creati cinque personaggi animati, ispirati agli animali più amati dai bambini, ognuno con la sua storia e tante missioni per conoscere le difficoltà legate al cambiamento climatico, al bracconaggio e all'inquinamento. Più i bambini salvavano gli animali nel gioco, più li aiutavano nella realtà: per ogni missione completata Poste Italiane ha donato 10 centesimi di euro al Wwf. Anche FaviJ e LaSabri, due tra i più famosi YouTuber italiani, hanno voluto aiutare Babbo Natale portando il gioco in una vera Oasi del Wwf. I numeri testimoniano il successo dell'operazione: 200mila le letterine di risposta inviate da Poste Italiane, oltre 25mila i download dell'app (sviluppata da 101 percento), 375mila le missioni completate, 1,2 milioni le views del video su YouTube e 30mila euro donati al Wwf.
19 dicembre 2018
Un francobollo celebrativo per il centenario dell'Istituto Besta
Il francobollo celebrativo dei 100 anni dell'Istituto Carlo Besta |
20 novembre 2017
Re Panettone è giunto al traguardo della decima edizione
Sarà ospitata per la prima volta alla Fabbrica Orobia di Milano (via Orobia 15) sabato 25 e domenica 26 novembre 2017 la decima edizione di Re Panettone, la due giorni di degustazioni, seminari e laboratori dedicati al dolce tradizionale meneghino. Per l'anniversario della manifestazione, che quest'anno vedrà protagoniste le specialità dolciarie di 45 maestri pasticceri da tutta Italia con le loro originali interpretazioni del più amato dei dolci natalizi, ci sarà anche una postazione delle Poste Italiane, che per l'occasione metterà a disposizione dei filatelisti un timbro commemorativo. A presentare questa mattina a Palazzo Marino il programma di Re Panettone 2017 l'assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani con l’ideatore della manifestazione Stanislao Porzio. Secondo le anticipazioni, durante la manifestazione una giuria di esperti assegnerà il Premio I PanGiuso (sostenuto da Giuso, produttore di canditi) al miglior panettone e al miglior lievitato innovativo; spazio anche ai migliori panettoni casalinghi giudicati da maestri pasticceri, attività sostenuta dal Molino Dallagiovanna; infine Prove d'Artista, dimostrazioni dei maestri pasticceri, che si esibiranno nella preparazione di pasticceria lievitata con i forni di Moretti Forni; i Laboratori Crescendo, rivolti ai più piccoli e tenuti da maestri pasticceri. Tutti i panettoni in mostra potranno essere acquistati a un prezzo speciale. Tra le novità, il debutto della Certificazione Re Panettone,
un bollo con ologramma anticontraffazione, che certificherà l'assenza di acidi
grassi (E471) a garanzia del rispetto della qualità e dalla tradizione nei prodotti lievitati di qualità. Da segnalare, inoltre, 'La notte bianca del panettone', un prolungamento dell'orario di apertura di sabato 25 novembre fino alle 2.00 di notte, per dare spazio ad aperitivi, cena e cocktail, accompagnati da panettoni salati. L'invito gratuito e il programma completo sono disponibili sul sito Repanettone.it. Dopo l'edizione milanese, l'evento approderà a Napoli: il 2 e 3 dicembre prossimi, Re Panettone animerà i saloni del Grand Hotel Parker's di Corso Vittorio Emanuele 135.
Etichette:
bollo,
cerificazione,
eventi,
Giuso,
lievitati,
lievito madre,
Milano,
Napoli,
panettone,
pasta madre,
Poste Italiane,
Re Panettone,
Stanislao Porzio,
timbro
15 agosto 2016
Orecchiette nelle 'nchiosce a Grottaglie il 17 e 18 agosto
Orecchiette con pancetta di maiale croccante su crema di pecorino e pepe nero, orecchiette gluten free, orecchiette con battuto di cipolla rossa in agro e pancetta cruda, menta e pomodoro fresco. Oppure con peperoni e ricotta affumicata.
E persino orecchiette dessert, con sorbetto di cime di rapa e crumble di acciughe. Questi alcuni prelibati piatti che proporranno i 12 chef protagonisti di Orecchiette nelle 'nchiosce. Il grande evento enogastronomico pugliese trasformerà per due giorni, mercoledì 17 e giovedì 18 agosto prossimi, le tipiche 'nchiosce - i vicoli bianchi nel cuore del centro storico di Grottaglie (TA) - in percorsi gastronomici. Accanto ai grandi chef anche 12 cantine, tra cui anche un birrificio artigianale, pronte a esaltare i sapori delle tante ricette e scoprire l’abbinamento giusto. L'evento sarà anche a base di musica, cultura popolare e arte. Immancabile l’imponente architettura della cassa armonica che ospiterà quest’anno la Banda Adriatica e la Banda della Posta. Non mancheranno artisti di strada, bande, cantastorie e l’uomo orchestra. Due i laboratori che saranno oragnizzato: uno per imparare a preparare manualmente le orecchiette, a cura dell’associazione Utopia di Grottaglie, e un altro dedicato alle conserve artigianali, una delle grandi tradizioni regionali. Inoltre, Poste Italiane parteciperà con uno speciale annullo filatelico e una cartolina dedicata allo straordinario successo di Orecchiette nelle 'nchiosce. Giovedì 18 agosto ci sarà uno stand per la distribuzione del cofanetto delle cartoline da collezione con l'annullo speciale creato per la ricorrenza Orecchiette nelle 'nchiosce è organizzato dall'associazione 'Le idee non mancano' con la direzione artistica di Danilo Giaffreda, architetto, fotografo e foodblogger noto sul web come Il Ventre dell'Architetto.
Previsto anche un laboratorio per imparare a preparare a mano le orecchiette |
Iscriviti a:
Post (Atom)