Visualizzazione post con etichetta annullo filatelico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta annullo filatelico. Mostra tutti i post

26 marzo 2024

Da Poste Italiane un annullo filatelico dedicato a Franco Moschino

Poste Italiane, in collaborazione con Afna, parteciperà all'inaugurazione della retrospettiva 'Genius Loci: Franco Moschino' promossa dall'associazione Iniziativa Donna
Annamaria Gallo di Poste Italiane annuncia che l'annullo
sarà il 6 aprile nei sotterranei del Castello di Abbiategrasso 
Sabato 6 aprile, dalle 15.30 alle 19.30, presso i sotterranei del Castello Visconteo di Abbiategrasso, verrà attivato un servizio temporaneo dove sarà possibile richiedere l'annullo speciale. La mostra si focalizza sul genio artistico di Franco Moschino, fondatore della casa di moda Moschino, nato ad Abbiategrasso e che a trent'anni dalla sua scomparsa viene ricordato da amici, collaboratori e concittadini tramite una rassegna di interviste, racconti, curiosità e retroscena. Il timbro figurato dell'annullo, realizzato nel formato tondo, riproduce il ritratto dello stilista; la grafica è stata realizzata per l'occasione da Iniziativa Donna, associazione che si propone alla realtà cittadina con iniziative a sfondo sociale e culturale per valorizzare il patrimonio locale. All'apertura del servizio è prevista una cerimonia di bollatura alla presenza di tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione della rassegna celebrativa. Presso lo stand di Poste Italiane sarà possibile acquistare prodotti del collezionismo selezionati per l'occasione e le più recenti emissioni di francobolli. L'iniziativa, secondo quanto spiegato da Annamaria Gallo, responsabile commerciale Macro Area Nord Ovest di Poste Italiane, intervenuta alla conferenza stampa di presentazione della retrospettiva dedicata a Franco Moschino, proseguirà: l'annullo speciale sarà infatti disponibile, nei 60 giorni successivi, nello sportello filatelico di Abbiategrasso in via San Carlo per essere poi depositato nel Museo Storico della Comunicazione di Roma, dove entrerà a far parte della collezione storico-postale.

25 febbraio 2023

A Olio Officina Festival si celebra lo scrittore Giuseppe Pontiggia

Poste Italiane
partecipa come da tradizione a Olio Officina Festival, manifestazione in programma dal 2 al 4 marzo 2023 al Palazzo delle Stelline a Milano, ideata e diretta dal giornalista oleologo Luigi Caricato.
La tre giorni internazionale dedicata al mondo dell'olio extra vergine, e quest'anno all'insegna del tema portante 'L'olio è progresso' (che vede infatti l'idea di progresso insita nell’olivo e, di conseguenza, nell'olio che si estrae dalle olive) prevede una rassegna di oli, laboratori di cibo con oli e olive, banchi d'assaggio, lezioni di cucina, incontri con produttori. Poste Italiane partecipa con due speciali annulli filatelici dedicati alla manifestazione. Gli annulli dedicati a questa edizione sono entrambi realizzati nel formato tondo da Stefania Morgante. Il primo riproduce il tema 'L'olio è progresso' della 12esima edizione del festival. Il secondo celebra invece la memoria dello scrittore Giuseppe Pontiggia, nella ricorrenza del ventennale della sua scomparsa.
I due annulli filatelici di Poste Italiane dedicati alla manifestazione olearia
Pontiggia nei suoi libri, attraverso lo studio del quotidiano, ha analizzato le sfaccettature di un'epoca che si sta avviando verso una nuova direzione di progresso. Il francobollo di recente emissione, 24 ottobre 2022, appartiene alla serie tematica 'Le eccellenze del sistema produttivo ed economico'. Presso l’Ufficio Postale del Palazzo della Regione saranno come sempre disponibili le più recenti emissioni di francobolli, insieme ai tradizionali prodotti filatelici di Poste Italiane, quali folder, cartoline, tessere, libri e raccoglitori per collezionisti. L'annullo speciale sarà comunque disponibile dal 3 marzo per 60 giorni presso lo sportello filatelico dell'ufficio postale di Milano Palazzo della Regione per soddisfare le richieste dei collezionisti per poi essere inviato e custodito presso il Museo della Comunicazione di Roma.

13 giugno 2022

Due annulli filatelici di Poste Italiane celebrano l'evento MiMo

Poste Italiane parteciperà a Mimo Milano Monza Motor Show 2022, con due speciali annulli postali. Gli annulli saranno disponibili sabato 18 e domenica 19 giugno in piazza Duomo a Milano, nell'hospitality MiMo Center, e in piazza Roma a Monza dalle 11 alle 17, presso le postazioni di Poste Italiane.
Gli annulli sono realizzati nel formato ovale orizzontale e riproducono il logo della manifestazione. Per l'occasione è stata inoltre pubblicata, in edizione limitata, una cartella filatelica edita da Poste Italiane. Mimo, giunto alla seconda edizione, è una manifestazione motoristica internazionale che si svolge tra le strade del centro di Milano, di Monza e all’Autodromo Nazionale di Monza; un evento motoristico con accesso gratuito che espone all’aperto, tra vie e piazze, le anteprime e le novità di 50 brand tra case automobilistiche, motociclistiche e di tutta la mobilità. Gli annulli speciali, dopo le giornate del 18 e 19 giugno, saranno disponibili per i 60 giorni successivi presso gli sportelli filatelici di Milano Palazzo della Regione, jn via Algarotti 1, e di Monza, in Corso Milano 56. Verranno poi depositati presso il Museo Storico della Comunicazione di Roma per entrare a far parte della collezione storico postale.

07 marzo 2022

Da Poste Italiane due annulli filatelici per Olio Officina Festival

Gli annulli sono stati realizzati dall'artista Stefania Morgante
Da giovedì 17 a sabato 19 marzo si terrà al Palazzo delle Stelline l'11esima edizione di Olio Officina Festival. Nell'ambito dell'evento organizzato da Luigi Caricato, che è anche autore della guida 'Il grande libro dell'olio', il 19 marzo è inoltre previsto l'evento Pane in Piazza Forum, ideato da Cesare Marinoni e Luca Piantanida. Per l'evento dedicato all'eccellenza olearia, Poste Italiane, che per l'ottavo anno consecutivo prende parte a Olio Officina Festival, ha previsto due annulli filatelici dedicati alla manifestazione, disponibili anche presso l'Ufficio Postale di Milano Palazzo della Regione. I bozzetti sono stati ideati dall'artista e illustratrice Stefania Morgante e realizzati nel formato rotondo.
Luigi Caricato, organizzatore dell'evento
Il bozzetto del 18 marzo riproduce l’immagine di una figura femminile e la scritta 'L'olio della bellezza' tema portante di quest'edizione di Olio Officina Festival; il bozzetto del 19 marzo rappresenta l'Oliere, la figura preposta ad assaggiare l'olio secondo un neologismo voluto dall'organizzatore del festival Caricato e coniato insieme alla studiosa di letteratura Daniela Marcheschi. Per l'occasione, sono state realizzate anche le cartoline su cui sarà possibile apporre gli annulli speciali per farne degli oggetti da collezione filatelica. La scelta dei francobolli da abbinare è ricaduta sull'emissione del 20 novembre 2021 appartenente alla serie tematica 'Le eccellenze del sistema produttivo ed economico', dedicata ai prodotti a Denominazione protetta. Sono stati scelti soprattutto i prodotti della Terra di origine esclusivamente vegetale che non richiedono trasformazioni o manipolazioni da parte dell'uomo. Tra questi, i prodotti rappresentati dal foglietto che racchiude i 15 francobolli. Presso l'Ufficio Postale d Palazzo della Regione saranno come sempre disponibili le più recenti emissioni di francobolli, insieme ai tradizionali prodotti filatelici di Poste Italiane, quali folder, cartoline, tessere, libri e raccoglitori per collezionisti.

23 marzo 2021

Al bicentenario della Luxardo è dedicato un francobollo

La tiratura è di 300mila pezzi
Oggi è avvenuto l'annullo filatelico del francobollo celebrativo dei 200 anni della Luxardo, storica azienda di liquori. L'esemplare, in tiratura di 300mila pezzi, rientra nella serie tematica denominata 'Le eccellenze del sistema produttivo ed economico', uno dei filoni più interessanti della produzione filatelica di Poste Italiane. In pochi centimetri è condensato tutto il valore del marchio Luxardo nell'anno del suo anniversario, grazie alla scelta di riferimenti iconici: il logo del bicentenario, la bottiglia impagliata del maraschino e un'immagine con profilo femminile che riproduce una cartolina pubblicitaria Luxardo degli anni Trenta, conservata presso l'Istituto regionale istriano giuliano dalmata di Trieste. L'emissione del francobollo è avvenuta presso l'Ufficio delle Poste di Torreglia (PD), dove ha sede l'azienda fondata da Girolamo Luxardo nel 1821. Oggi la distilleria Luxardo, ancora di proprietà di famiglia, è presente in una novantina di mercati mondiali. Per festeggiare il suo bicentenario, l'azienda quest'anno ha anche realizzato, in edizione limitata, un cofanetto contenente il Maraschino Perla Dry con la storica etichetta liberty rivisitata.

03 ottobre 2016

Annullo filatelico e guida per i 160 anni di Riso Gallo

Il francobollo celebrativo per i 160 anni dell'azienda
Evento d'eccezione con la partecipazione di grandi personalità dell'imprenditoria, della cucina e della cultura, questa mattina al Teatro alla Scala di Milano per Riso Gallo. Occasione: la celebrazione dei 160 anni dell'azienda di Robbio (PV) che da sei generazioni produce riso, oggi il più venduto d'Italia ed esportato il 78 Paesi nel mondo. Accanto alla famiglia, proprietaria dell'azienda e presieduta da Mario Preve, tanti ospiti, tra cui i top chef Gualtiero Marchesi e Filippo La Mantia, la top manager di Poste Italiane Luisa Todini, il giornalista e critico enogastronomico Allan Bay. Durante l'incontro nel tempio della lirica meneghina si è anche tenuta la cerimonia di annullo del francobollo celebrativo.
La guida è edita da Gribaudo
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha infatti scelto Riso Gallo come una delle eccellenze del sistema produttivo ed economico italiano, emettendo un francobollo in suo onore, in occasione del suo 160esimo anniversario, stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Inserito nella serie 'Le eccellenze del sistema produttivo ed economico', è autoadesivo, tirato in 800mila esemplari, mentre i fogli sono da 28. La grafica, a cura di Anna Maria Maresca, riproduce sullo sfondo il marchio antico, affiancato dal logo attuale; in primo piano spiccano, a sinistra, un particolare della fabbrica ligure del 1856 e, a destra, una ciotola del prodotto con una spiga. Sempre in occasione del 160esimo compleanno, Riso Gallo si fa nuovamente ambasciatore della cultura del risotto nel mondo e, per celebrare questo piatto con più di due secoli di storia, lancia con Gribaudo (Gruppo Feltrinelli) un'edizione speciale della Guida Gallo, storica pubblicazione dal 1998 sul simbolo dell'alta gastronomia italiana. Curata da Allan Bay, questa nuova guida s'intitola 'I Risotti dei migliori ristoranti del mondo' e riunisce 117 ricette di risotto inedite, realizzate dai migliori ristoranti su scala internazionale, passando in rassegna 59 ristoranti in Italia e 58 all’estero. La guida sarà in vendita in libreria dal prossimo 6 ottobre.