Visualizzazione post con etichetta Bayer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bayer. Mostra tutti i post
28 giugno 2022
Bayer Italia al Pride darà voce anche a chi non potrà esserci
Etichette:
Bayer,
diversità,
inclusione,
Lgbt+,
logo,
Milano Pride,
parata,
Pride,
sponsor
15 giugno 2022
Citrosodina libera con un burp sfoggiando il barattolo arcobaleno
A giugno, in edizione limitata |
Etichette:
arcobaleno,
barattolo,
Bayer,
Citrosodina,
diversità,
inclusione,
packaging,
Pride,
Pride Month
05 luglio 2021
Bayer parla di sessualità alle ragazze con la campagna Punto Gine
Il web e i social possono fornire informazioni immediate, semplici e dirette, ma non sempre corrette.
Per questo, in tema di sessualità, è importante coinvolgere le donne come sta facendo Bayer, che da oltre 60 anni svolge un ruolo di primo piano nella ricerca a favore della salute femminile. Dopo il percorso degli ultimi anni con la campagna informativa My contraception, quest'anno Bayer prosegue il dialogo con le donne, creando un 'luogo aperto' sui social media, per approfondire e condividere conoscenze ed esperienze. L'obiettivo è sfruttare le potenzialità sempre più evolute e il pubblico sempre in crescita di Instagram per approfondire le tematiche più interessanti relative a sessualità e contraccezione tramite post, reel e dirette social e offrendo così un vero strumento di alfabetizzazione sul tema. @PuntoGine è il profilo Instagram nato per sfatare miti, rassicurare e parlarne liberamente a partire dalle lettere dell'alfabeto. Per questo motivo Bayer lancia la campagna 2021 'Lettere D'Amore: la contraccezione dalla A alla Z'. Ogni lettera sarà un argomento di discussione e di approfondimento che il team di ginecologhe lancerà ai follower, dalla A di 'Amore' alla Z di 'Zero rischi', passando per la G di 'Gravidanza', la O di 'Ovulazione', alla U di 'Utero' e così via. Una campagna di comunicazione che darà modo alle giovani d'interagire da casa con l'amica ginecologa, che si conferma uno dei punti di riferimento per la salute del pubblico femminile. Un esperimento originale realizzato per la prima volta in Italia nel campo della contraccezione.
In azione sul profilo Instagram un team di ginecologhe |
Etichette:
Bayer,
campagna,
contraccezione,
donne,
Instagram,
salute,
sessualità
03 giugno 2019
Sbarca in Triennale la seconda edizione del Festival dell'Amore
Musica, reading, film, talk show e performance live con un unico filo conduttore: l'amore. Si terrà dal 7 al 9 giugno a Milano la seconda edizione del Festival dell'Amore. Dopo il successo della prima edizione, che si era svolto a Base Milano, quest'anno l'evento sarà ospitato da Triennale Milano, in concomitanza con la XXII Esposizione Internazionale, intitolata Broken Nature: Design Takes on Human Survival. Gli spazi della Triennale saranno contaminati da cuori realizzati da artisti e designer, che racconteranno l'amore attraverso la loro creatività. Fitto il calendario di eventi e attività, suddivisi in tre macro aree: Storie d'amore, Riti d'amore, La notte in Triennale.
Il progetto è ideato dall'agenzia Piano B ed è sostenuto da diversi partner, tra cui Sorgenia, Bayer, Adecco, Fidenza Village. Radio Deejay, Venti e Paramount Network sono media partner. Venerdì 7 giugno si terrà in Triennale anche l'incontro #Dilloatuasorella con La Pina, organizzato da Bayer, per parlare di contraccezione e sesso a partire dalle evidenze di una ricerca realizzata dal colosso farmaceutico.
Mario Viscardi |
Si svolgerà dal 7 al 9 giugno |
In qualità di main love sponsor, la digital energy company Sorgenia accoglierà il pubblico nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 giugno in uno spazio multisensoriale che muta in tempo reale in base alle emozioni del pubblico: l'installazione 'Your love energy' mostrerà come le emozioni umane si riflettono sul nostro corpo, generando energia. Ideata da Mario Viscardi (che è anche la mente e l'anima del Festival) e sviluppata da Amigdala, grazie all'intelligenza artificiale l'installazione riconosce, traduce e amplifica le emozioni in luci e musica. Si partecipa ascoltando un racconto d’amore e, in base alle reazioni del volto e delle trasformazioni chimiche del corpo, lo spazio si riempirà di colori, suoni e luci che rappresenteranno l'intensità e il cambiamento dei sentimenti. Per celebrare i suoi 20 anni, Sorgenia ha organizzato anche una call to action rivolta ai giovani tra i 20 e i 29 anni, invitati a condividere idee e progetti d'amore per l'uomo e l'ambiente pubblicando su Instagram con l'hashtag #Sorgenia20 un video di un minuto con la propria proposta. I migliori progetti saranno presentati sabato 8 giugno. All'idea migliore, scelta dalla giuria, sarà consegnato un premio di 20 mila euro messo a disposizione da Sorgenia.
Etichette:
Adecco,
amore,
Bayer,
eventi,
Fidenza Village,
Il Festival dell'Amore,
installazione,
Mario Viscardi,
partner,
Piano B,
Sorgenia,
sponsor,
talk show,
Triennale Milano
27 settembre 2018
'Il battito del cuore', la campagna Bayer con Luca Carboni
'Il battito del cuore': s'intitola così la campagna che il colosso farmaceutico Bayer lancia in vista dell'imminente Giornata internazionale del cuore, che ricorre il 29 settembre.
Anche il logo dell'iniziativa è stato realizzato dal cantautore bolognese |
L'iniziativa, incentrata sull'importanza della prevenzione per contrastare la mortalità da malattie cardiovascolari, ha per testimonial Luca Carboni e un coro dell'associazione Alice Italia Onlus (con afasici e persone colpite da ictus) che, insieme, hanno realizzato una versione inedita della canzone 'Il mio cuore fa ciock', scritta dal cantautore bolognese nel 1993. A scandire il ritmo del brano, appunto, il battito del cuore. Anche il logo della campagna - un cuore stilizzato - è stato realizzato da Carboni. "Quando mi è stato proposto il progetto per sensibilizzare alla prevenzione cardiovascolare, ne ho compreso subito l’importanza e il potenziale impatto sulle persone - afferma l'artista -. Per come intendo io la vita, la prevenzione è fondamentale. È importante prendersi cura di sé e rivolgersi al proprio medico di fiducia quando il corpo lancia dei segnali che non riconosciamo".
Carboni ha realizzato un'inedita versione del suo brano 'Il mio cuore fa ciock' |
Ogni anno su scala globale la mortalità per malattie cardiovascolari riguarda 17,5 milioni di persone. In Italia circa 6 milioni di persone sono a rischio di malattie cardiovascolari, anche se non tutti sanno di esserlo, e queste patologie sono anche le principali cause di mortalità. Secondo i dati Istat, nel 2014 si sono verificati nel nostro Paese oltre 220mila decessi per malattie cardio-cerebrovascolari, come infarto e ictus (circa 96mila negli uomini e circa 124mila nelle donne). Senza dimenticare che chi soffre di tali patologie può avere conseguenze fisiche importanti, con un'aspettativa di vita ridotta di oltre sette anni. Da qui l'esigenza di una corretta prevenzione delle patologie e la necessità di gestire i relativi fattori di rischio rivolgendosi al proprio medico. L'obiettivo che Bayer si pone con quest'operazione (ideata e realizzata in collaborazione con l'agenzia Fcb Milan, sotto la direzione del cco Francesco Bozza) è raggiungere il maggior numero di persone invitandole, come recita il video, ad "ascoltare il proprio cuore, perché è il gesto d'amore più bello che si possa fare". Oltre che sul sito, la campagna è veicolata sui canali social con l'hashtag ufficiale #ilbattitodelcuore. Partner dell'iniziativa anche la Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa (Siia).
Etichette:
Alice Italia Onlus,
Bayer,
cuore,
Fcb Milan,
Francesco Bozza,
Il battito del cuore,
Il mio cuore fa ciock,
impegno,
Luca Carboni,
malattie cardiovascolari,
prevenzione,
video
20 maggio 2015
'Io porto il sacchetto', prossime tappe Milano e Torino
'Io porto il sacchetto' coinvolge diverse città italiane |
Italiani e con il sostegno di Bayer.
Etichette:
Anmvi,
bambini,
Bayer,
cani,
deiezioni canine,
Fnovi,
foto,
gadget,
impegno,
MarcaSociale,
parco,
sacchetto
26 aprile 2014
Parchi puliti senza deiezioni canine con ‘Porta il sacchetto’
Il logo dell'iniziativa prevista dal 10 maggio al 7 giugno 2014 |
Tre parchi su quattro
sono a rischio contagio a causa di parassiti di origine intestinale. Nasce da questa risultanza
la campagna ‘Porta il sacchetto’ volta a promuovere la raccolta delle deiezioni canine
nelle aree verdi per evitare la diffusione involontaria di malattie di origine
parassitaria, prevenire l’infestazione di altri cani e preservare l’igiene dei
parchi. Giunta alla seconda edizione, la campagna - che dopo il successo ottenuto nel 2013 a
Milano, quest’anno si estenderà anche alle città di Firenze, Roma e Bari - dal 10
maggio al 7 giugno prevede ogni sabato nei parchi indicati la presenza di veterinari neolaureati e
studenti di veterinaria che daranno informazioni, consigli e distribuiranno gratuitamente
astucci con sacchetti per la raccolta delle deiezioni canine. I proprietari
di cani potranno anche fotografare il proprio scodinzolante amico e postare lo scatto sulla
pagina Facebook dedicata contribuendo così a diffondere il messaggio. L’iniziativa
è promossa dall’associazione no profit MarcaSociale con il patrocinio di ANMVI
(Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) e il sostegno di Bayer.
Etichette:
Anmvi,
Bayer,
campagna,
cani,
deiezioni canine,
eventi,
igiene,
impegno,
MarcaSociale,
parassiti,
parchi,
Porta il sacchetto,
sacchetti
Iscriviti a:
Post (Atom)