Visualizzazione post con etichetta parassiti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parassiti. Mostra tutti i post
24 agosto 2016
Le soluzioni contro i grattacapi da pidocchi e lendini
Settembre per molti nostri connazionali coincide con il rientro alla normalità, dopo le agognate vacanze. Chi ha figli in età scolare, dal prossimo mese dovrà fare i conti con la ritrovata routine legata al ritorno sui banchi e alle svariate attività del tempo libero.
Tra gli imprevisti sempre in agguato, quando si parla di vita in comune, c'è la pediculosi, l'infestazione da pidocchi, da fronteggiare con uno specifico trattamento che non danneggi il cuoio capelluto, ma che risolva il problema con rapidità ed efficacia. Quando si accerta la presenza degli 'indesiderati ospiti' è opportuno rivolgersi al proprio medico curante. Tra i trattamenti in commercio si trovano prodotti antiparassitari con attività insetticida ad azione tossica per il parassita, con efficacia, tollerabilità, sicurezza e resistenza variabili (efficacia dal 40% a 100%), tra cui Malathion in gel che presenta i più elevati livelli di efficacia (uccisione del 100% di lendini e pidocchi), rapidità e sicurezza. Ci sono poi i prodotti ad azione fisica (occlusiva delle vie respiratorie e/o disidratante) e quelli a rimozione meccanica (pettinini a denti fitti), ancora più efficaci se utilizzati in combinazione con un trattamento. In farmacia si possono acquistare lozioni e shampoo di nuova generazione, senza siliconi e insetticidi, in grado di garantire un’elevata efficacia su due fronti: eliminano pidocchi e lendini e, al contempo, svolgono un’azione repellente che riduce il rischio di reinfestazione. Questi prodotti, come Aftir Duo, agiscono per soffocamento e disidratazione dei parassiti, ostruendo le vie respiratorie di pidocchi e lendini e disidratandoli fino a farli seccare. Riducono, inoltre, la carica elettrostatica del capello, riducendo così il rischio che nuovi pidocchi vengano attratti e si riproponga l’infestazione.
26 aprile 2014
Parchi puliti senza deiezioni canine con ‘Porta il sacchetto’
Il logo dell'iniziativa prevista dal 10 maggio al 7 giugno 2014 |
Tre parchi su quattro
sono a rischio contagio a causa di parassiti di origine intestinale. Nasce da questa risultanza
la campagna ‘Porta il sacchetto’ volta a promuovere la raccolta delle deiezioni canine
nelle aree verdi per evitare la diffusione involontaria di malattie di origine
parassitaria, prevenire l’infestazione di altri cani e preservare l’igiene dei
parchi. Giunta alla seconda edizione, la campagna - che dopo il successo ottenuto nel 2013 a
Milano, quest’anno si estenderà anche alle città di Firenze, Roma e Bari - dal 10
maggio al 7 giugno prevede ogni sabato nei parchi indicati la presenza di veterinari neolaureati e
studenti di veterinaria che daranno informazioni, consigli e distribuiranno gratuitamente
astucci con sacchetti per la raccolta delle deiezioni canine. I proprietari
di cani potranno anche fotografare il proprio scodinzolante amico e postare lo scatto sulla
pagina Facebook dedicata contribuendo così a diffondere il messaggio. L’iniziativa
è promossa dall’associazione no profit MarcaSociale con il patrocinio di ANMVI
(Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) e il sostegno di Bayer.
Etichette:
Anmvi,
Bayer,
campagna,
cani,
deiezioni canine,
eventi,
igiene,
impegno,
MarcaSociale,
parassiti,
parchi,
Porta il sacchetto,
sacchetti
Iscriviti a:
Post (Atom)