Visualizzazione post con etichetta deiezioni canine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta deiezioni canine. Mostra tutti i post

09 settembre 2015

La campagna Amsa contro l'abbandono delle deiezioni canine

"Se ami il tuo cane e la tua città, non abbandonare le deiezioni per strada o nei parchi".
Questo il messaggio alla base della campagna di sensibilizzazione, pensata dal Comune di Milano e realizzata da Amsa, che partirà nei prossimi giorni. L’iniziativa è stata presentata questa mattina da Pierfrancesco Maran, assessore alla Mobilità e Ambiente, Chiara Bisconti, assessora al Verde e Tutela degli Animali e Mauro De Cillis, responsabile operativo di Amsa. Il problema delle deiezioni canine che i proprietari o i conduttori di cani lasciano in strada incide in maniera forte sulla percezione dell’igiene urbana. Gli sforzi della maggior parte dei proprietari di cani, che educatamente si premurano di raccogliere i bisogni dei loro animali, vengono purtroppo vanificati dai pochi che compromettono il decoro e l’immagine della città. Per questo il Comune di Milano ha deciso di lanciare una campagna mirata che possa informare e coinvolgere i cittadini sul rispetto dell’ambiente e della legge. Ai circa 80mila proprietari di cani residenti a Milano verrà inviata una lettera per ricordare come la raccolta delle deiezioni non è soltanto un gesto di civiltà, ma un obbligo stabilito dai regolamenti comunali (l'ammenda prevista in caso di infrazione ammonta a 450 euro). Insieme alla lettera, i padroni riceveranno un kit di sacchetti per la raccolta e verranno invitati a diventare 'testimonial' dei comportamenti virtuosi. Ognuno di loro potrà infatti inviare una foto con il proprio amico a quattro zampe al sito Ilmiocane.amsa.it. Le foto inviate saranno inserite in un layout che accoglie lo slogan 'Campagna contro l’abbandono delle deiezioni' e il bollo 'Pulisci dove sporca il tuo cane', e pubblicate sulla pagina Facebook di Amsa.


20 maggio 2015

'Io porto il sacchetto', prossime tappe Milano e Torino

'Io porto il sacchetto' coinvolge diverse città italiane
E' ripartita 'Io porto il sacchetto', la campagna che promuove la raccolta delle deiezioni canine nelle aree verdi destinate alla sgambatura dei cani. Obiettivo: evitare la diffusione involontaria di malattie pericolose di origine parassitaria, prevenire l’infestazione di altri cani e preservare l’igiene dei parchi, frequentati anche da famiglie con bambini. Quest’anno il format sta coinvolgendo attivamente i proprietari virtuosi, invitati a testimoniare con una foto l’importanza di raccogliere le deiezioni del proprio cane. Nei parchi e nei giardini pubblici interessati, veterinari neo laureati e studenti di veterinaria saranno a disposizione del pubblico per informare, consigliare e distribuire gratuitamente un gadget. Ad affiancarli ci sono giovani fotografi, che hanno il compito d'immortalare i proprietari in compagnia dei propri cani per testimoniare chi porta il sacchetto. Tutte le foto sono pubblicate sulla Fan Page dedicata alla campagna. Dopo le tappe di Napoli, Palermo e Roma, l’appuntamento a Milano è previsto il 23 maggio presso il Parco Sempione, il Parco Indro Montanelli e il Parco delle Basiliche. Il 30 maggio sarà invece la volta di Torino con il Parco Cavalieri di Vittorio Veneto e il Parco del Valentino. L’iniziativa è  promossa da MarcaSociale con il patrocinio di Anmvi - Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, Fnovi - Federazione Nazionale Ordini Veterinari
Italiani e con il sostegno di Bayer.

09 maggio 2015

A Sesto un'ironica campagna contro le deiezioni canine

La campagna di Giorgia Brandolese e Francesco Pucci
'Non fare figure di cacca'. Il messaggio è ironico e tutt'altro che metaforico: proprio di deiezioni si tratta, e nello specifico di quelle canine, come ben si evince dal claim 'Tirala su'. Parliamo della campagna di comunicazione contro l’abbandono delle deiezioni canine lanciata dal Comune di Sesto San Giovanni e firmata dalla coppia creativa Giorgia Brandolese e Francesco Pucci, giovani esperti di comunicazione pubblicitaria. L'iniziativa prevede affissioni urbane con lo scopo di diffondere una cultura del rispetto reciproco e il senso civico nei padroni di cani, invitando alla pulizia delle deiezioni che possono causare imbarazzo nelle più svariate situazioni, ad esempio durante un incontro romantico o un colloquio di lavoro. Un invito, insomma, a trasformarsi in #padronicivili. Dal 23 al 25 maggio la campagna approderà anche a 'Bene Comune a Spazioarte' di Sesto con un banchetto dedicato alla distribuzione di gadget per i padroni di cani. “Obiettivo delle campagna – spiega l’assessore all’Ambiente Elena Iannizzi – è coinvolgere tutti i sestesi, padroni di cani o meno, attraverso una serie di azioni positive e messaggi che invitino a una maggiore consapevolezza del problema delle cacche dei cani e alla crescita del senso civico".

26 aprile 2014

Parchi puliti senza deiezioni canine con ‘Porta il sacchetto’


Il logo dell'iniziativa prevista dal 10 maggio al 7 giugno 2014
Tre parchi su quattro sono a rischio contagio a causa di parassiti di origine intestinale. Nasce da questa risultanza la campagna ‘Porta il sacchetto’ volta a promuovere la raccolta delle deiezioni canine nelle aree verdi per evitare la diffusione involontaria di malattie di origine parassitaria, prevenire l’infestazione di altri cani e preservare l’igiene dei parchi. Giunta alla seconda edizione, la campagna  - che dopo il successo ottenuto nel 2013 a Milano, quest’anno si estenderà anche alle città di Firenze, Roma e Bari - dal 10 maggio al 7 giugno prevede ogni sabato nei parchi indicati la presenza di veterinari neolaureati e studenti di veterinaria che daranno informazioni, consigli e distribuiranno gratuitamente astucci con sacchetti per la raccolta delle deiezioni canine. I proprietari di cani potranno anche fotografare il proprio scodinzolante amico e postare lo scatto sulla pagina Facebook dedicata contribuendo così a diffondere il messaggio. L’iniziativa è promossa dall’associazione no profit MarcaSociale con il patrocinio di ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) e il sostegno di Bayer