![]() |
I partecipanti s'immergeranno in una piscina piena di sfere trasparenti e il team instax scatterà una foto dell'esperienza |
Visualizzazione post con etichetta foto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta foto. Mostra tutti i post
20 marzo 2025
Divertimento e colore a bordo del truck a colori instax Secret Pool
09 gennaio 2025
Un nuovo logo e fotografie uniche per i 150 anni di Molini Pivetti
Molini Pivetti celebra i 150 anni dalla sua fondazione operata da Valente Pivetti, che nel 1875 a Renazzo, in provincia di Ferrara, dette vita a un piccolo molino a vapore per la macinazione del grano tenero.
Da allora, l'azienda è divenuta una grande realtà imprenditoriale, che oggi conta tre stabilimenti produttivi, sei centri di stoccaggio, tre laboratori di ricerca avanzati e una capacità produttiva annuale di 245mila tonnellate di farina. In questi 150 anni, Molini Pivetti ha trasformato il piccolo molino iniziale in un protagonista del settore, tanto nel mercato nazionale quanto in quello internazionale. Per l'importante traguardo, l'azienda ha scelto di creare un logo speciale e di raccontarsi attraverso una serie fotografica unica, 'Farina in opera', realizzata dal fotografo Simone Bramante, alias Brahmino. Si tratta di immagini che raffigurano il territorio, la conoscenza e la trasformazione, catturando, con speciali effetti cromatici, l'energia vitale che dal chicco diventa farina. Trasformare un chicco di grano in farina è quello che Molini Pivetti fa da 150 anni, grazie alla stretta alleanza con gli agricoltori, alla collaborazione con gli esperti e ad una capacità di innovare che continua da cinque generazioni. Il rinnovamento dell'immagine aziendale e la creatività di 'Farina in opera' testimoniano come Molini Pivetti sia capace di evolvere facendo della qualità un valore imprescindibile, per rispondere alle esigenze di una clientela diversificata e affrontare le sfide della sostenibilità. Per questo, il 2025 si apre con un fitto calendario di appuntamenti fieristici per Molini Pivetti, che a Marca by BolognaFiere (15 e 16 gennaio), alla Fiera di Rimini per il Sigep (dal 18 al 22 gennaio), e al Sirha di Lione (dal 23 al 27 gennaio) incontrerà i professionisti dell'arte bianca per supportarli come un partner strategico, rivolgendosi a industrie, distributori, ristoratori, piccoli e grandi laboratori artigianali, consumatori.
![]() |
L'azienda, fondata nel 1975 nel Ferrarese, questo mese prende parte a un ricco calendario di eventi fieristici |
Etichette:
150 anni,
anniversario,
arte bianca,
farina,
fiere,
foto,
logo,
Molini Pivetti
11 luglio 2024
La mostra fotografica di Acqua Sant'Anna approda a Vinadio
![]() |
Tre dei 50 scatti realizzati dal fotografo Silvano Pupella nello stabilimento di Acqua Sant'anna ai piedi delle Alpi |
![]() |
È esposta anche un'installazione di Marco Lodola |
Etichette:
acqua,
Acqua Sant'Anna,
arte,
bottiglia,
foto,
Marco Lodola,
mostra,
Silvano Pupella
12 gennaio 2023
Oltre 16mila foto raccolte per la mostra Fujifilm Printlife@home
Da agosto a dicembre dell'anno appena chiuso, Fujifilm ha invitato tutti gli europei - fotografi in erba o professionisti - a condividere fotografie, scattate con uno smartphone o una fotocamera digitale, per la mostra online Printlife@home 2022 'Print your photos. Share your life'. Grazie a più di 16.000 immagini, provenienti da tutto il continente, il risultato è una mostra corale che offre una panoramica unica del 2022. Anche in questa terza edizione, Fujifilm ha inoltre esaltato i contributi più creativi e le storie più significative premiando cinque foto alla settimana: 90 i premi assegnati complessivamente in tutta Europa e, tra queste, menzione speciale alla migliore foto della settimana. Sul territorio italiano i premi elargiti ai vincitori sono stati prodotti Instax per la fotografia e la stampa istantanea. Le foto ci collegano infatti al nostro passato, ci ricordano persone, luoghi, sentimenti e storie e, grazie ai prodotti Instax, gli utenti possono realizzare foto istantanee per rendere tangibili gli istanti più preziosi e hanno l'opportunità di stampare foto che sono rimaste a lungo archiviate negli smartphone. La mostra printlife@home è disponibile online.
Etichette:
foto,
fotografia,
Fujifilm,
mostra
08 dicembre 2021
Il 'dialogo' della Scuola Beato Angelico con Milano in mostra
Da domani al 16 gennaio 2022 la Fondazione Stelline ospita la mostra a ingresso libero 'La bellezza del sacro. Milano e la Scuola Beato Angelico 1921-2021', a cura di Jacopo Benedetti, Umberto Bordoni, Riccardo Cavallaro, Alessandro Nanni con Giovanni Chiaramonte.
Attingendo alla ricchezza dell'archivio fotografico della Scuola Beato Angelico, il percorso espositivo della mostra, allestita nel Quadriportico, offre una narrazione che, in 40 fotografie e testi descrittivi, affronta per temi lo sviluppo del rapporto tra la Scuola e il contesto civile ed ecclesiale. In particolare, vuole offrire ai visitatori una panoramica sugli aspetti che in un secolo hanno legato l'istituzione alla città che la accoglie. La mostra vuole, infatti, riflettere e porre in luce il contributo offerto dalla Scuola, durante questo suo secolo di vita, in particolare alla città di Milano e al territorio lombardo, indicando al contempo le linee per una sua rinnovata presenza nell’attuale contesto cittadino e internazionale. Fondata nel capoluogo lombardo nel 1921 da monsignor Giuseppe Polvara, la Scuola Beato Angelico è espressione italiana del movimento liturgico e del dialogo tra la Chiesa e le arti: in questi cento anni di presenza, infatti, ha costruito, restaurato, adeguato e decorato centinaia di chiese sul territorio nazionale e all'estero, formando migliaia di allievi tra cui il fotografo Gabriele Basilico, il regista Ermanno Olmi, l'architetto Mario Botta, gli artisti Marcello Chiarenza e Adrian Paci. La mostra rientra nel calendario degli eventi organizzati per i 100 anni della Scuola Beato Angelico, tra cui vi è anche il concerto “Musica e parole per il Centenario” del M° Claudio Maria Cardani (13 dicembre 2021, h. 17.30, presso la Chiesa della Trasfigurazione in viale San Gimignano 19 a Milano). La mostra è realizzata dalla Scuola Beato Angelico in collaborazione con la Fondazione Stelline, con il contributo di Regione Lombardia, il patrocinio del Comune di Milano e il sostegno di Intesa Sanpaolo.
Illuminazione Interna, Scuola beato Angelico, Milano, 2017 (Ph. Giovanni Chiaramonte) |
25 gennaio 2021
Il Museo del Saxofono di Fiumicino ora si visita virtualmente
Lo scorso 30 ottobre il Museo del Saxofono in ottemperanza alle normative anti-Covid è stato costretto a chiudere le porte.
Ma ora apre le sue finestre virtuali al pubblico dando a tutti la possibilità di conoscere da vicino le caratteristiche peculiari delle centinaia di oggetti, strumenti e foto da collezione. Un'opera di divulgazione che si è riuscita a concretizzare grazie al contributo economico della Regione Lazio e che, già disponibile online sul sito ufficiale del Museo, permetterà a tutti gli utenti di compiere visite virtuali approfondite, con implementazioni in alcuni casi di sezioni fotografiche e video, per esplorare da vicino la storie, i contesti, le tipologie e l'uso di questo strumento popolare brevettato dal suo inventore, Adolphe Sax, nel lontano 1846. Le visite saranno aggiornate prossimamente anche con ulteriori pillole video di edutainment che mirano a coinvolgere ogni generazione di utenti, in particolar modo i piccoli esploratori. Tre le aree: strumenti musicali, fotografie vintage e giocattoli musicali d’epoca. Il progetto, realizzato dallo studio 4DRG di Fiumicino, permette così una visione ravvicinata a vere rarità offrendo anche nuovi spunti a una comunità non solo di musicisti e appassionati, ma di ogni genere, presente virtualmente anche fuori dai confini nazionali.
Il progetto è realizzato dallo studio 4DRG |
01 dicembre 2020
#StopHivStigma, una campagna-manifesto contro i pregiudizi
Oggi, in occasione della Giornata Mondiale contro l'Aids, Asa Milano e Milano Check Point, con la collaborazione di Cig – Arcigay Milano, lanciano una campagna foto e video per sensibilizzare sul tema Hiv in questo momento così particolare in cui l’emergenza sanitaria per il Covid-19 ha puntato tutta l’attenzione mediatica sulla pandemia in corso.
Nonostante ciò, l'Hiv continua a diffondersi, silenziosamente. E purtroppo se ne parla sempre meno. Per questa ragione l'obiettivo della campagna, ideata da Federico Poletti e Daniele Calzavara, è spiegare a più persone possibili cos'è l’Hiv, qual è lo stato attuale dei fatti. Il messaggio? Se l'Hiv non è rilevabile, non si può trasmettere: un messaggio sintetizzato nella campagna U=U Undetectable = Untrasmittable. Un manifesto per abbattere i pregiudizi nei confronti delle persone che vivono con l’Hiv. Lo slogan è '#StopHivStigma Combatti il pregiudizio con l'informazione'. Alla campagna sui social hanno aderito tanti volti noti, da Sandra Milo a Ferzan Ozpetek (a sinistra, nella foto) fino a Myss Keta, oltre a tanti giovani attori e attrici e persone che hanno deciso di diffondere il senso di questa equazione, scientificamente provata da anni: U=U Undetactable = Untrasmittable (una persona che vive con Hiv in terapia e con carica virale non rilevabile non può trasmettere il virus Hiv). Il video, diretto da Manuel Scrima e Giovanni Conte, ha visto la partecipazione di oltre 30 personaggi del mondo del cinema, della musica e dello spettacolo. Un importante segnale è arrivato da Roma, città simbolo del cinema, che, grazie al coinvolgimento di Sonia Rondini e Fabrizio Imas, si è mobilitata con numerosi personaggi.
Sono tanti i personaggi dello spettacolo che hanno aderito |
20 aprile 2020
Zuegg invita a postare su Instagram il momento della colazione
Zuegg lancia la colazione più partecipata d’Italia, una campagna nata con l’obiettivo portare buonumore e ottimismo sulle nostre tavole. Con la call to action #IlPostPiùImportanteDellaGiornata, l'azienda invita gli italiani a postare foto o video della propria colazione accompagnata da messaggi di solidarietà, vicinanza e positività.
Obiettivo: portare buonumore e ottimismo sulle nostre tavole |
Tutti i contenuti verranno condivisi sulla pagina Instagram del brand, che farà così da cassa di risonanza alle voci e ai messaggi di speranza degli italiani, raccontando ogni mattina storie reali di un momento difficile per tutti in cui il tempo sembra sospeso. Che si tratti di un disegno su una fetta biscottata, una frase su un dolce, un video allegro, una ricetta segreta, un consiglio culinario o un messaggio di speranza, l'invito è ad aprirsi agli altri, dando spazio alla fantasia, condividendo piccoli momenti insieme, anche se distanti. Ricordiamo che Zuegg, per fronteggiare l'emergenza Coronavirus e dimostrare la sua vicinanza alla comunità, ha recentemente donato 250 mila euro a favore delle strutture sanitarie dell'Azienda ULSS 9 Scaligera di Verona e distribuito agli operatori della protezione civile oltre 250mila succhi di frutta in segno di solidarietà e gratitudine. Inoltre, a Pasqua l'azienda ha previsto un augurio speciale nei territori dove l’azienda è presente con gli stabilimenti.
03 novembre 2019
Potenti, ironici e leggeri: a Mudec Photo 60 scatti di Elliott Erwitt
Rappresentativi della carriera del grande fotografo, gli scatti in mostra
sono incentrati sul concetto di famiglia in tutte le sue declinazioni
(New York City, Usa, 1974)
|
Si potrà vedere fino al 15 marzo 2020 al Mudec - Museo delle Culture di Milano la mostra con le opere più rappresentative di Elliott Erwitt, artista che ha fatto la storia fotografica del nostro secolo.
'Elliott Erwitt. Family', questo il titolo dell'esposizione, presenta al pubblico 60 scatti che per il grande fotografo americano, oggi ultranovantenne, meglio hanno descritto la sua lunghissima carriera e rappresentano fino a oggi tutte le sfaccettature di un concetto totalizzante come quello della famiglia. La collezione, selezionata per Mudec Photo da Erwitt e da Biba Giacchetti, curatrice della mostra, alterna immagini ironiche a spaccati sociali, matrimoni nudisti, famiglie allargate o molto singolari, metafore e finali 'aperti', come la celeberrima fotografia del matrimonio di Bratsk. Promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore, che ne è anche il produttore, e in collaborazione con Sudest57, la mostra vede il contributo di Lavazza, main sponsor dello spazio Mudec Photo, che per questo nuovo progetto porta una selezione di scatti di Erwitt tratti dal Calendario Lavazza 2000 'Families - Ritratti intorno al caffè', un'edizione speciale che aprì le porte al nuovo millennio.
Etichette:
24 Ore Cultura,
Biba Giacchetti,
Comune di Milano,
Elliott Erwitt,
eventi,
famiglia,
foto,
Gruppo 24 Ore,
Lavazza,
mostra,
Mudec,
Mudec Photo
11 settembre 2019
A Milano la mostra a cielo aperto 'Coppi100 il Campionissimo'
Dedicata a Fausto Coppi, è allestita in via Dante fino al 15 settembre 2019 |
La rassegna, realizzata da Rai Teche, in collaborazione con Direzione Comunicazione, Rai Sport e Centro di Produzione Tv di Milano, propone tanti scatti storici del grande ciclista. Tra le immagini della storia d'Italia di Omega Fotocronache figura la celeberrima foto, realizzata da Vito Liverani, che ha reso immortale il passaggio di una bottiglia d'acqua tra Coppi e Bartali. La rassegna è pensata come un unico racconto che ripercorre la vita sportiva e non di Coppi, dalla prima bicicletta acquistata nel 1935 alla prematura morte nel 1960 e, nel contempo, narra la storia del Paese in quei vent'anni che ebbero Coppi tra i protagonisti. L'installazione si può vedere fino al 15 settembre, giorno della nascita del Campionissimo.
04 luglio 2019
Ogni cane in foto è una star con SelfieStix, la clip portasnack
![]() |
Si può anche scaricare l'apposita app che applica divertenti filtri canini |
Etichette:
cane,
clip,
Dentastix,
foto,
igiene orale,
Mars Italia,
omaggio,
Pedigree,
prodotto,
selfie,
SelfieStix,
smartphone
22 maggio 2019
Stop ai piatti fotografati al ristorante: la curiosa iniziativa di Bru
Trovarsi seduti al ristorante accanto a un food blogger compulsivo o un social network dipendente, che ama immortalare e postare i piatti serviti in tavola, non è un'esperienza sempre piacevole, tanto che alcuni locali cominciano a bandire questo comportamento ritenendolo poco appropriato. La soluzione arriva da Bru, brand belga di acqua minerale per il fine dining, che si è affidato all'agenzia Happiness di Bruxelles e alla ceramista Martine Keirsebilck per la progettazione di speciali piatti in grado di convincere i commensali dal clic facile a posare lo smartphone e a godersi la compagnia di chi hanno accanto. In vendita sul sito web del produttore, i cosiddetti Bru Social Plates riportano un Qr code che, quando inquadrato, invia un messaggio: "Bella foto! Ma non dimenticare di goderti anche i tuoi compagni di sala". La curiosa iniziativa rientra in una più ampia campagna di galateo contemporaneo lanciata dal marchio qualche mese fa e ribattezzata 'Bru table mode', campagna che ha invitato i ristoranti in Belgio a esporre all'ingresso un adesivo per scoraggiare i clienti foodies, maniaci di Instagram e di altri social network, dal fotografare le pietanze servite.
13 maggio 2019
L'arte in un selfie di Clelia Patella in mostra al Mondadori Store
L'influencer ha inventato un nuovo modo di raccontare l'arte |
Etichette:
#Selfieadarte,
arte,
Clelia Patella,
foto,
influencer,
Mondadori Store,
mondo,
volume
10 gennaio 2019
Meraviglie naturali in mostra al Museo Civico di Zoologia di Roma
Documenta le meraviglie naturali, per cercare di preservarle dal cambiamento, 'Ritratto di un pianeta selvaggio', la mostra di Simone Sbaraglia che sarà ospitata al Museo Civico di Zoologia di Roma dal 2 al 24 febbraio prossimi. L'esposizione, promossa da Roma Capitale, assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, nasce dunque come un progetto caratterizzato dalla mutevolezza, che rappresenta un mondo fragile, in rapido cambiamento e che, altrettanto rapidamente, rischiamo di perdere. Sbaraglia, Fujifilm Italia ambassador X-PhotographerF, è il fotografo che guarda gli animali negli occhi, e questa sua mostra è un progetto a tappe, che inizierà dal Museo Civico di Zoologia per poi ripartire dopo quattro settimane, girare l’Italia e oltrepassarne i confini. Un racconto che evolverà, dando luogo a un ritratto del nostro Pianeta in costante evoluzione e cambiamento. La mostra avrà una forte impronta multimediale caratterizzata da diversi video di backstage, un'intervista all'autore e diversi video tecnici. Le stampe cambieranno di tappa in tappa con l'evolversi stesso del progetto e così anche il catalogo, che non assume la classica forma del libro, ma è costituito da una raccolta delle fotografie presenti in mostra che, come le immagini esposte, saranno diverse di città in città. Il tutto sarà raccontato nel sito Ritrattodiunpianetaselvaggio.it.
Etichette:
animali,
cambiamento,
foto,
fotografia,
Fujifilm,
mondo,
mostra,
Museo Civico di Zoologia,
natura,
Roma,
Simone Sbaraglia,
tappe
28 novembre 2018
'Dylan/Schatzberg', gli scatti iconici al menestrello del rock
I ritratti di studio, le fotografie in sala di registrazione, le rarità, i concerti. E' edito da Skira il volume 'Dylan/Schatzberg' con gli straordinari scatti fatti dal fotografo e regista Jerry Schatzberg a Bob Dylan nel 1965, quando il cantautore statunitense era all'apice della sua carriera.
Il volume fotografico, a colori, è edito da Skira |
Dylan invitò il fotografo nello studio dove stava registrando un album che sarebbe diventato 'Highway 61 Revisited', che includeva 'Like a rolling stone', uno dei più grandi successi di tutti i tempi. Le fotografie di Schatzberg catturano Dylan durante uno dei momenti più cruciali della storia della musica e includono le riprese di quello che sarebbe diventato il suo più grande album, 'Blonde on blonde'. Immagini essenziali e intramontabili, che non solo resistono alla prova del tempo, ma sono anche diventate visivamente sinonimi di uno degli artisti più importanti del Ventesimo secolo, che ha venduto oltre cento milioni di dischi ed è uno degli artisti più ascoltati di tutti i tempi, tanto da essere stato insignito, nel 2016, del Premio Nobel per la sua poetica espressiva nell'ambito della canzone americana.. Il volume include i reprint di interviste al menestrello del rock, compresa la mitica 'A night with Bob Dylan' di Al Aronowitz, pubblicata sul New York Herald Tribune nel 1965. Il volume sarà presentato con un incontro fissato giovedì 29 novembre, alle 18.30, alla Libreria Feltrinelli Duomo a Milano, alla presenza di Raffaello Carabini, Denis Curti e Paolo Jannacci.
Etichette:
Bob Dylan,
Dylan/Schatzberg,
eventi,
foto,
fotografo,
Jerry Schatzberg,
libro,
mondo,
Skira,
volume
09 novembre 2018
I Kataklò prestano il volto ai trolley e-pop di Ciak Roncato
I danzatori acrobatici della compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre sono i protagonisti della campagna pubblicitaria 'Put your face on' incentrata sul lancio di e-pop di Ciak Roncato, primo trolley al mondo personalizzabile grazie allo screen frontale intercambiabile.
Etichette:
bagaglio,
campagna,
Ciak Roncato,
Dare Studio,
e-pop,
foto,
immagini,
Kataklò,
mondo,
prodotto,
Put your face on,
screen,
Sky Uno,
trolley,
trolley personalizzabile,
X Factor
22 agosto 2018
Il cibo negli scatti dei giovani: torna il concorso Nikon Talents
Torna Nikon Talents, il contest giunto alla sesta edizione, nato per stimolare la creatività dei giovani e la passione per la fotografia.
Tutti i ragazzi di compresa tra i 18 e i 35 anni sono chiamati a sviluppare il tema '2018: anno del cibo italiano' e dare così la loro interpretazione dell'eccellenza italiana nell'ambito del food & beverage: spazio quindi a fotografie di piatti tipici, di persone impegnate nella realizzazione di ricette regionali, di trattorie storiche, ma anche di opere d’arte in cui il cibo è il protagonista e di affascinanti cantine. Senza dimenticare i paesaggi di cui l'Italia è ricca, come vigneti, distese arate e frutteti e, ancora, coloro che ci permettono di apprezzare le varietà e le qualità delle materie prime come agricoltori, allevatori, apicoltori 'in azione'. È possibile partecipare con tre scatti e/o un progetto multimediale: novità di quest'edizione è infatti l'introduzione della nuova categoria 'Progetto multimediale' accanto alla storica 'Portfolio fotografico'. I partecipanti dovranno caricare il loro lavoro entro il 30 settembre 2018 su Nikontalents.it; la giuria valuterà l’originalità, la capacità espressiva e la qualità delle immagini e selezionerà quindi tre vincitori per la categoria 'Portfolio fotografico', che si aggiudicheranno buoni acquisto di diversi importi per effettuare acquisti su Nikonstore.it, e un vincitore per la categoria 'Progetto multimediale', che vincerà un buono acquisto da spendere sul suddetto sito di Nikon.
Un contest riservato ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni |
03 giugno 2018
La sfumature e le emozioni di Pantelleria in 60 scatti fotografici
E' stata inaugurata lo scorso 19 maggio, alla Fondazione Cominelli di San Felice del Benaco (BS), la mostra fotografica 'Pantelleria: il rumore del silenzio'.
Dal 19 maggio al 17 giugno alla Fondazione Cominelli, nel bresciano |
Un percorso di oltre 60 opere a colori e in bianco e nero, che utilizzano tecniche di stampa ispirate al mondo dell'arte per poter trasmettere le intense emozioni dell'isola, come se si venisse avvolti dalla sua intensità. Le immagini spingono nel profondo di questo paesaggio silente, incastonato nel suo meraviglioso mare blu/verde e sembrano volerne fissare l’anima. La finalità è "trasmettere emozioni, far assaporare in qualche modo i profumi, far condividere i silenzi e godere di tutte le sfumature dei suoi colori", afferma Dario Pace, artista e curatore della mostra insieme ad Anna Ferrara. Oltre agli stessi curatori, gli autori degli scatti sono Anna Huerta, Grazia Cucci, Guido Santini e Adrian Hamilton. La mostra, a ingresso libero, proseguirà fino al 17 giugno e sarà visitabile nei giorni di sabato e domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30.
Etichette:
eventi,
Fondazione Cominelli,
foto,
mostra,
Pantelleria
L'evoluzione della cultura Hip Hop in una mostra di scatti d'autore
Sarà allestita al McArthurGlen Barberino Designer Outlet |
Etichette:
autore,
cultura,
eventi,
fenomeno,
foto,
Hip Hop,
McArthurGlen Barberino Designer Outlet,
Michael Lavine,
mondo,
mostra,
Ono arte contemporanea
12 maggio 2018
#icoloridinemo sostiene chi soffre di malattie neuromuscolari
Il Centro Clinico NeMO, centro multidisciplinare per le malattie neuromuscolari, e We Make-up, una startup italiana nata da una storia di 50 anni nella cosmetica, in occasione della Festa della mamma presentano il progetto #icoloridinemo, che coinvolgerà donne con queste patologie per lavorare sulla percezione di sé e della propria femminilità. A sostegno dell'iniziativa è stata lanciata la campagna 'Di che colore è il bacio per la tua mamma?': fino a domenica 13 maggio sarà possibile mandare la foto di un bacio per la propria mamma sul sito icoloridinemo.it o pubblicarla sul proprio profilo Instagram con il suddetto hashtag, accompagnata da un messaggio a lei dedicato. Per ogni scatto inviato, l'azienda farà una donazione di 2 euro per sostenere il progetto, di cui saranno protagoniste 50 donne dai 15 ai 60 anni, tra pazienti e caregiver, che le coinvolga nell'esperienza di prendersi cura di sé e della propria femminilità, anche in relazione all'esperienza della malattia, per imparare a riconoscere nel proprio corpo i tratti della bellezza. Tutto questo attraverso il colore con i laboratori di make up. Il sito della campagna icoloridinemo.it facilita la navigazione ai non vedenti, attraverso la lettura vocale dei contenuti, e la visualizzazione alle persone con alterata percezione dei colori.
Iscriviti a:
Post (Atom)