Visualizzazione post con etichetta Mondadori Store. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mondadori Store. Mostra tutti i post

02 agosto 2021

Rakuten Kobo e Mondadori Store presentano 'Un'estate in nero'

'La beffa' è il titolo del giallo in regalo
Come ogni anno, a traghettare i lettori in un mondo di misteri e storie intricate ci pensa 'Un'estate in nero', iniziativa di Rakuten Kobo e Mondadori Store. Quest'anno Cristina Rava, una delle più amate gialliste italiane, ha ideato per l'occasione un giallo dal titolo 'La Beffa'. A indagare su un omicidio, che ha per vittima una scrittrice tedesca, il medico legale Adelia Spinola e l'ex commissario Rebaudengo. Insieme, i due si ritroveranno a scavare nei segreti della famiglia e nella storia di un intero paese per sciogliere un caso che affonda le radici nella Seconda guerra mondiale. L'ebook è stato scritto in esclusiva e sarà disponibile solo su Kobo con le seguenti modalità. Dall'11 luglio al 15 agosto, tutti i lettori che acquisteranno eBook Mondadori, Einaudi, Sperling & Kupfer, Piemme, Rizzoli, Bur, Fabbri editori, Rizzoli Lizard o Mondadori Electa per almeno 12 euro su kobo.com riceveranno il romanzo breve di Cristina Rava sul proprio account. Chi invece acquisterà libri degli stessi editori per 25 euro su mondadoristore.it o nelle librerie Mondadori riceverà un codice per scaricare in esclusiva l'eBook. Infine, acquistando e attivando un eReader Rakuten Kobo su mondadoristore.it o nelle librerie Mondadori, lo si riceverà direttamente nel proprio account. Inoltre, Rava incontrerà i lettori e presenterà il nuovo racconto con la scrittrice Gabriella Genisi, in diretta sulla pagina Facebook di Mondadori Store, martedì 20 luglio, alle ore 18.30.

13 maggio 2019

L'arte in un selfie di Clelia Patella in mostra al Mondadori Store

L'influencer ha inventato un nuovo modo di raccontare l'arte
Domani alle ore 19, nello spazio eventi al terzo piano del Mondadori Store di piazza Duomo, a Milano, la rassegna 'st art. L'arte per tutti', curata da Angelo Crespi, presenta la mostra #Selfieadarte di Clelia Patella, art influencer che ha rivoluzionato in modo ironico la visione e la fruizione dell'arte. In occasione del vernissage verrà presentato il volume 'Selfie ad arte. L'arte al tempo dei social', di Clelia Patella con prefazione di Vittorio Sgarbi, edizioni Ultra. Patella è l'inventrice dei 'Selfie ad arte'. Da anni gira musei, vernissage e fiere fotografandosi con quadri, sculture, installazioni creando, dunque, 'l'opera nell'opera'. Il volume racconta in prima persona la messa a punto progressiva di un nuovo modo di raccontare l'arte, che parte dell'esperienza di Clelia con 'Walk in Art: una mostra in tre minuti', ancora legata al linguaggio del video, e arriva a questo nuovo format, che nasce dall'idea di comprimere al massimo immagine e linguaggio, sino allo spazio di un solo fotogramma. Le opere resteranno esposte fino a domenica 2 giugno.

04 febbraio 2019

Artista reale e artista inventato a confronto al Mondadori Store

Appuntamento questa sera a Milano, alle ore 18.30, allo spazio eventi del Mondadori Store di piazza Duomo, con 'Start L'arte per tutti'.
Massimiliano Parente e Max Papeschi
Questa volta si accendono i riflettori sulla mostra Max vs Max che mette a confronto due personaggi estremi: Max Papeschi e Max Fontana. Il primo celebre artista reale, ma dalla biografia tanto folle da sembrare inventata; il secondo artista inventato (da Massimiliano Parente) ma dalla storia al limite del plausibile. In occasione della mostra saranno esposte, per la prima volta a Milano, alcune opere di Max Fontana, tra cui la macchina per tagliare il numero dei parlamentari, il bottone dell'odio e Heil Mary! intitolata 'Tecnica mista con volto di politico austriaco su mezzobusto di icona religiosa di sesso femminile'. Sarcastiche opere d'arte, inframezzate da citazioni a sorpresa, dialoghi al limite del surreale. Pop contro Dada, realtà contro finzione, verità contro paura. Chi vincerà? L'artista vero che sembra finto o l'artista inventato che appare reale? Oltre a Massimiliano Parente e a Max Papeschi, il critico e curatore d'arte Angelo Crespi parteciperà in veste di relatore.