Visualizzazione post con etichetta ebook. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ebook. Mostra tutti i post

16 novembre 2022

Live show ed ebook per la nuova edizione di #Sempre25novembre


Dieci podcast
che raccontano le storie di chi è stato testimone di violenza, un ebook che le raccoglie e una performance teatrale, aperta al pubblico, che porta in scena i racconti, il 24 novembre, alla vigilia della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza di genere
Il progetto 'Non ti voltare' ha coinvolto noti
influencer e attivisti impegnati contro ogni violenza
La nuova edizione della campagna #sempre25novembre invita tutti a non voltare la testa, ad agire perché la violenza contro le donne riguarda tutti. La novità consiste nel punto di vista: non più quello di chi l'ha vissuta in prima persona, ma di chi è stato testimone di storie di maltrattamento su familiari, amiche, colleghe. Il progetto include racconti in cui si parla di violenza fisica, economica, psicologica, di quella assistita da parte dei bambini attraverso le voci di insegnanti, educatori, genitori, colleghi e amici. Protagonisti persone comuni e alcuni nomi noti, come l'avvocata Cathy La Torre, la coppia di influencer Raissa e Momo, la fashion e beauty blogger transessuale Enrica Scielzo, Silvia Regolo di Fondazione Pangea Onlus. Da quest'anno le storie di #Sempre25novembre diventano inoltre spunti per approfondimenti sulle leggi italiane grazie a La Torre, specializzata in diritto antidiscriminatorio, che racconta, parallelamente al podcast, il percorso di alcune norme del nostro Paese, offre approfondimenti e consigli legali su situazioni di violenza che spesso si ripetono come schemi nella nostra società. In chiusa dell'ebook anche una serie di consigli a cura de La Grande Casa scs, per fornire strumenti concreti che consentano di agire e non voltare la testa di fronte a situazioni di violenza. L'iniziativa di sensibilizzazione è promossa da Sorgenia per tenere alta l'attenzione sull'emergenza sociale della violenza di genere. I dieci podcast sono raccolti in un ebook: per ogni download l'azienda donerà 1 euro per sostenere il progetto Reama della Fondazione Pangea Onlus, una rete di sostegno e supporto composta da professionisti, centri antiviolenza, case rifugio, associazioni che operano per il contrasto della violenza. Insieme all'ebook è possibile scaricare anche il link per seguire in streaming l'evento teatrale 'Non ti voltare! È tempo di agire. La violenza contro le donne riguarda tutti' in scena il 24 novembre alle ore 21 al The Space Cinema Odeon di Milano (ingresso gratuito, previa prenotazione), con un'anteprima in sala alle 19, sold out a pochi giorni dall'annuncio. Dalla performance teatrale, Sorgenia produrrà materiale didattico digitale che sarà distribuito nelle scuole d'Italia, grazie alla collaborazione con Parole O_Stili per attività di educazione e prevenzione rivolte agli studenti.

25 novembre 2021

Sorgenia contro la violenza con dieci 'Storie di donne rinate'

Le storie di dieci donne che sono riuscite a riscattarsi da violenza fisica, verbale e psicologica sono al centro dell'edizione 2021 dell'iniziativa #Sempre25novembre promossa da Sorgenia. I racconti sono raccolti nell'ebook 'Storie di donne rinate' scaricabile gratuitamente all’indirizzo dal sito di Sorgenia. 
La copertina dell'ebook scaricabile gratuitamente
Ogni storia è impreziosita da un'immagine inedita realizzata da Anna Godeassi, giovane illustratrice e artista italiana che collabora con moltissime testate internazionali. Dal 25 novembre a Natale, per ogni download dell'ebook, Sorgenia donerà 1 euro a Fondazione Pangea Onlus, che dal 2002 lavora per favorire lo sviluppo economico e sociale delle donne in Italia e in Afghanistan, paese che sta vivendo in questi mesi una situazione particolarmente drammatica. Le storie si ispirano ai dieci principi del Manifesto della Comunicazione non ostile, ideato dall'Associazione Parole O_Stili con cui Sorgenia collabora da anni. Il progetto ha visto il coinvolgimento de La Grande Casa scs onlus che, dal 2018, affianca l'azienda in tutte le iniziative per sensibilizzare il maggior numero possibile di persone sul tema della violenza di genere. Quest'anno #Sempre25novembre si avvale inoltre della collaborazione di un team del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza Università di Roma, impegnato in un percorso di analisi del ruolo dei media nella battaglia contro la violenza di genere. A Milano, dal 25 al 28 novembre, un'installazione in piazza Tre Torri consentirà a tutti – grazie a cornette telefoniche sospese – di ascoltare le dieci storie direttamente dalle voci delle protagoniste.

02 agosto 2021

Rakuten Kobo e Mondadori Store presentano 'Un'estate in nero'

'La beffa' è il titolo del giallo in regalo
Come ogni anno, a traghettare i lettori in un mondo di misteri e storie intricate ci pensa 'Un'estate in nero', iniziativa di Rakuten Kobo e Mondadori Store. Quest'anno Cristina Rava, una delle più amate gialliste italiane, ha ideato per l'occasione un giallo dal titolo 'La Beffa'. A indagare su un omicidio, che ha per vittima una scrittrice tedesca, il medico legale Adelia Spinola e l'ex commissario Rebaudengo. Insieme, i due si ritroveranno a scavare nei segreti della famiglia e nella storia di un intero paese per sciogliere un caso che affonda le radici nella Seconda guerra mondiale. L'ebook è stato scritto in esclusiva e sarà disponibile solo su Kobo con le seguenti modalità. Dall'11 luglio al 15 agosto, tutti i lettori che acquisteranno eBook Mondadori, Einaudi, Sperling & Kupfer, Piemme, Rizzoli, Bur, Fabbri editori, Rizzoli Lizard o Mondadori Electa per almeno 12 euro su kobo.com riceveranno il romanzo breve di Cristina Rava sul proprio account. Chi invece acquisterà libri degli stessi editori per 25 euro su mondadoristore.it o nelle librerie Mondadori riceverà un codice per scaricare in esclusiva l'eBook. Infine, acquistando e attivando un eReader Rakuten Kobo su mondadoristore.it o nelle librerie Mondadori, lo si riceverà direttamente nel proprio account. Inoltre, Rava incontrerà i lettori e presenterà il nuovo racconto con la scrittrice Gabriella Genisi, in diretta sulla pagina Facebook di Mondadori Store, martedì 20 luglio, alle ore 18.30.

19 aprile 2021

Dieci libri gialli scaricabili gratuitamente con 'Milano da leggere'

Oggi prende il via la sesta edizione di 'Milano da leggere', l'iniziativa di promozione della lettura organizzata dall'Area Biblioteche del Comune di Milano, che propone una selezione di libri digitali scaricabili gratuitamente.
L'iniziativa si concluderà il 30 giugno
Anche il Qr code sui manifesti dell’iniziativa in giro per la città o il link dagli schermi invitano al download per accedere al testo del libro. Grazie ad Atm, partner tecnico dell'iniziativa, il download è possibile anche su tutta la rete della metropolitana e dei mezzi di superficie. Quest’anno la rassegna torna a tingersi di giallo, come la sua prima edizione, offrendo al pubblico dei lettori dieci romanzi tra polizieschi, thriller e noir, ma anche una galleria di personaggi singolari che si muovono per le strade di Milano, in luoghi riconoscibili o da scoprire, testimoni dei cambiamenti che l’attraversano. I dieci titoli sono disponibili gratuitamente grazie alla collaborazione degli autori e degli editori Corbaccio, Frilli, Marsilio, Mondadori, Piemme, Rizzoli, Sellerio, Sonzogno, Tea, Todaro che hanno messo a disposizione le loro opere. "La scorsa edizione di 'Milano da Leggere', realizzata durante il primo lockdown, ha riscosso un grande successo con oltre 142mila download effettuati", dichiara l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno. Dopo la prima uscita di lunedì 19 aprile, gli ebook saranno pubblicati con cadenza settimanale, ogni mercoledì fino al 23 giugno. Tutti i titoli saranno scaricabili fino al 30 giugno. Si comincia oggi con Enrico Radeschi, cronista di nera e hacker che scorrazza per Milano in sella a una vespa gialla del 1974, alla sua prima avventura nel thriller di Paolo Roversi 'La confraternita delle ossa' (Marsilio).

I prossimi titoli
28 aprile 'Nero a Milano' di Romano De Marco (Piemme)
5 maggio 'La regina del catrame" (Piemme) di Emilio Martini, pseudonimo di Elena e Michela Martignoni
12 maggio 'Questa non è una canzone d'amore' di Alessandro Robecchi (Sellerio)
19 maggio 'La stanza chiusa' di Deborah Brizzi (Mondadori Electa)
26 maggio 'Morte civile di un manager' di Alessandro Bastasi (Frilli)
2 giugno 'Donne che odiano i fiori' di Paola Sironi (Todaro)
9 giugno 'Non è tempo di morire' di Leonardo Gori (Tea)
16 giugno 'Ultimo tango all'Ortica' di Rosa Teruzzi (Sonzogno)
23 giugno 'L'ombra del campione' di Luca Crovi (Rizzoli)

08 marzo 2021

#ScrivoPerUnamica, un ebook gratuito sulla violenza di genere

Un'iniziativa di Fondazione Vodafone e We Are Social
In occasione della Giornata internazionale della donna, Vodafone è al fianco di tutte le donne attraverso una serie di iniziative volte a testimoniare il costante impegno dell’azienda nel contrastare ogni forma di violenza, raggiungere la parità di genere e valorizzare il talento femminile. Tra queste iniziative figura il nuovo progetto #ScrivoPerUnamica. Dopo il successo del video manifesto e della campagna #ChiedoPerUnAmica, Fondazione Vodafone sceglie di dare continuità all'iniziativa con una raccolta di storie dedicate alle diverse forme di violenza di genere, con le introduzioni di Ambra Angiolini e della presidente di Fondazione Vodafone Marinella Soldi. Le storie sono raccontate da un collettivo di scrittrici composto da Cristina Caboni, Cristina Chiperi, Clizia Fornasier, Giulia Muscatelli, Marzia Sicigano e Giada Sundas, cui si aggiunge un capitolo speciale con Josephine Yole Signorelli, la graphic novel di Fumettibrutti. L'iniziativa #ScrivoPerUnamica, creata insieme a We Are Social, consiste nel lancio dell'ebook - scaricabile gratuitamente dalla homepage di Fondazione Vodafone, da un video di lancio dell'iniziativa - in onda sulle principali emittenti televisive e digitali per la giornata dell'8 marzo, e da una serie di approfondimenti nelle prossime settimane sui canali social di Vodafone. Primo appuntamento oggi, alle ore 18, con una room su Clubhouse in cui Ambra Angiolini e le autrici dell'ebook si confronteranno sul fenomeno della violenza di genere.

15 aprile 2020

'Milano da leggere' permette di scaricare gratis dieci libri digitali

'Milano da leggere' è il titolo dell'iniziativa di promozione della lettura ideata dal Sistema Bibliotecario Milanese che consente di scaricare e leggere gratuitamente una selezione di libri digitali.
I dieci ebook, tutti di scrittrici milanesi, si possono
scaricare liberamente fino al prossimo 30 giugno
Da oggi al 30 giugno, è possibile scaricare da comune.milano.it/milanodaleggere dieci opere di scrittrici milanesi, per nascita o elezione. Questa quinta edizione di 'Milano da leggere' s'inserisce nel palinsesto culturale promosso da Comune di Milano|Cultura e dedicato a 'I talenti delle donne': un'edizione tutta al femminile che ospiterà, sino a fine giugno, opere di scrittrici i cui diritti sono stati cortesemente concessi dalle autrici stesse e dai loro editori, insieme ad altri titoli, non più in commercio, che meritano di essere valorizzati e riportati all'attenzione del pubblico. I titoli usciranno con cadenza settimanale, ogni mercoledì, e resteranno tutti scaricabili fino al 30 giugno. Milano, come sempre, è lo scenario su cui si stagliano le storie: una pluralità di generi, temi, cifre stilistiche a rappresentare il caleidoscopio del mondo femminile, nei suoi tratti intimi o sociali, reali o immaginari, con accenti a volte umoristici, altre più impegnati. L'edizione 2020 di 'Milano da leggere' è realizzata in collaborazione con le scrittrici, gli editori Bompiani, Einaudi, Piemme, Salani, Sonzogno, Sperling&Kupfer, gli eredi di Camilla Cederna, Laura Conti, Brunella Gasperini, Maria Alberti Scuderi che hanno messo gentilmente a disposizione le opere. L'iniziativa, che vede l'amichevole collaborazione di Lella Costa e Patrizia Carrano, è in partnership con Atm – Azienda Trasporti Milanesi.

22 dicembre 2014

Rocca 1794 dedica un luxury ebook agli amanti del lusso

Punta sempre di più sulla comunicazione digital Rocca 1794, maison che da 220 anni distribuisce l’eccellenza orologiera e gioielliera italiana e internazionale. Dopo aver consolidato la sua presenza su Facebook, dove conta quasi 40mila fan, l’azienda con la collaborazione di Evolution People dedica ora a tutti gli appassionati del lusso un luxury ebook. Si tratta di un catalogo digitale contenente tutte le novità il 2014-2015 dei brand in concessione. Realizzato seguendo i più recenti standard a livello d'interfaccia e sviluppo, il minisito monografico è responsive, ossia accessibile in qualunque momento da qualsiasi device (desktop, tablet, smartphone) e progettato affinché la user experience sia soddisfatta al meglio. Tre le sezioni del minisito: viaggio nel bello, anniversari della maison, prestigiosi marchi distribuiti dalle Gioiellerie Rocca (tra cui Cartier, Damiani, Omega, Patek Philippe, Rolex). Con questo strumento di facile consultazione la casa gioielliera italiana mira a raggiungere il più vasto pubblico possibile, offrendo ai clienti attuali e potenziali una piacevole occasione di svago e uno stimolo per futuri acquisti.

03 settembre 2014

'Dixan per la scuola' sostiene la cultura e la onlus AiBi

Con il back to school ritorna 'Dixan per la scuola', un progetto che da 14 anni dà un sostegno concreto ai giovani e ai loro istituti scolastici con concorsi, mostre e attività charity.
Da 14 anni Dixan sostiene i giovani e le loro scuole
Una recente iniziativa del marchio di detersivo, dal titolo 'Mettiti nei miei panni, usati-lavati-donati', è un tour che nella sua prima parte, terminata lo scorso maggio, ha coinvolto oltre 100 scuole e 30.000 famiglie italiane, raccogliendo 10 tonnellate di vestiti che sono stati donati alla onlus AiBi (Amici dei Bambini). Da questo mese arriva la seconda parte dell’edizione 2014, durante la quale verrà offerta la possibilità di donare alla scuola primaria preferita una lavagna multimediale. All'iniziativa, che si chiuderà il prossimo dicembre, si partecipa acquistando una confezione 'Dixan per la scuola' e inserendo sul sito il nome dell’istituto scelto insieme al codice gioco. Si potrà votare anche comprando un prodotto Dixan non aderente alla promozione: in quel caso basterà inserire il numero dello scontrino d’acquisto. E c’è di più: sarà possibile scaricare un ebook dal titolo 'Il professor Dix e il calzino sul piede di guerra' al costo simbolico di 1 euro. Un libro nato dal progetto 'Mettiti nei miei panni' che contiene il finale scritto dalle scuole che hanno partecipato alla prima parte dell’iniziativa. Il ricavato della vendita sarà interamente devoluto ad AiBi.

27 dicembre 2013

riLeggo, il servizio di IBS.it per avvicinare gli ebook ai libri

Andrea Camilleri, Donato Carrisi, Glenn Cooper, Andrea De Carlo, Umberto Eco, Oriana Fallaci. Ma anche Massimo Gramellini, Camilla Lackberg, Stieg Larsson, Irène Némirovsky, Giampaolo Pansa. E, ancora, Kathy Reichs, Clara Sànchez, Luis Sepulveda, Beppe Severgnini, Andrea Vitali. E' lunga la lista di grandi autori di classici e bestseller che si potranno rileggere con riLeggo, il nuovo servizio di IBS.it. Se di recente o negli anni passati avete comprato un libro in versione cartacea da IBS.it, riacquistarlo in formato ebook costerà molto meno: gli ebook di riLeggo saranno venduti a partire da 1,99 euro. "All’iniziativa hanno aderito con entusiasmo il gruppo GEMS (Gruppo editoriale Mauri Spagnol) e il gruppo RCS Libri – dichiara Mauro Zerbini, amministratore delegato di IBS.it -. Insieme a loro è stata stilata una lista di titoli disponibili sin da subito per i nostri clienti: si tratta di un primo gruppo di 450 titoli, tra i quali sono presenti numerose novità e tantissimi bestseller degli ultimi anni. Crediamo che riLeggo sia una di quelle proposte che ci permettono di far avvicinare sempre di più editoria tradizionale e digitale, di farle convivere in modo intelligente, così che l’una si avvantaggi della presenza dell’altra". I titoli del servizio riLeggo saranno riconoscibili in fase di consultazione: con il prezzo di copertina del titolo cartaceo e dell’ebook sarà indicato, nella scheda del libro, il prezzo speciale riLeggo.

25 novembre 2013

A tutta birra con l'ebook di Birra Moretti e GialloZafferano

Angelica salata con Moretti Classica
Si può scaricare gratuitamente dall'AppStore o dalla fanpage di Birra Moretti in formato pdf l'ebook 'In cucina con Birra Moretti', realizzato dal marchio connotato dal celebre Baffo Moretti in collaborazione con GialloZafferano e che ha anche coinvolto alcune food blogger italiane. Uno strumento, quello del libro digitale, che chiude la tappa conclusiva dell'omonimo concorso, lanciato a maggio dalla due realtà e che ha premiato il 'Salmone gratinato profumato alla Birra Moretti' cucinato da Annunziata Tafuno. Dal salato al dolce, dalla carne al pesce: sono 70 le proposte culinarie, integrate da consigli di abbinamento e altre inedite informazioni di cultura birraria: dall'ABC della Buona Birra (Aprire, Bere, Condividere) alla Carta dei Diritti per gustare un'ottima Birra Moretti servita nel bicchiere giusto, con la corretta quantità di schiuma, alla temperatura ideale.