Storia, filiera e caratteristiche del formaggio s'imparano a scuola |
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
03 febbraio 2025
Il Montasio Dop incontra i giovani con un progetto di formazione
Etichette:
alimentazione,
cultura,
formaggio,
formazione,
Montasio Dop,
scuola
25 luglio 2024
Ricco di fantasia e colore il back to school firmato Giotto di Fila
Passione, innovazione e un patrimonio storico di conoscenze e competenze: valori, quelli di Fila - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, che si ritrovano nelle proposte per il back to school 2024.
Tra le novità per il prossimo anno scolastico dell'azienda che dal 1920 è entrata in milioni di case, scuole, uffici con oltre 25 marchi figura la nuova linea di astucci Giotto 3zip, che sarà protagonista anche del nuovo spot televisivo e social in programmazione in vista del ritorno sui banchi di scuola. Belli fuori e unici dentro, rispondono alla richiesta di bambini, bambine e genitori di avere un contenuto di qualità all'interno di un contenitore in linea con i gusti dei più piccoli. Curati nei dettagli, i nuovi astucci Giotto 3zip sono realizzati in poliestere extra resistente, per durare a lungo, e lavabile; il design e le grafiche sono realizzati da artisti e graphic designer in linea con le tendenze e i gusti più amati da bambini e bambine: dalla versione monocolore, caratterizzata dai cerchi perfetti in stile Giotto a rilievo sulla cover dell'astuccio per un design fresco e innovativo, passando alla Young Street by Lapo Fatai fino alla Candy Collection che rimanda al mondo fantastico degli unicorni. All'interno di ogni astuccio, si trova una selezione di prodotti del marchio: uno starter kit completo di tutto: righello, forbice, maxi gomma Lyra, 1 colla stick Giotto, 2 matite di Grafite Temagraph, 2 Tratto Cancellik, 1 TrattoUno Green, 18 pennarelli Turbocolor e 18 pastelli Giotto. Un kit per la scuola primaria, dalla versione smart con Giotto Stilnovo a quella premium destinata ai negozi di cartoleria con i pastelli di alta gamma Giotto Supermina o nella versione distribuita nella Gdo con i pastelli di alta qualità Giotto Superlaccato. Quanto al prezzo, è calibrato solo sul contenuto quindi, di fatto, l'astuccio è in omaggio.
![]() |
Il nuovo astuccio Giotto 3Zip sarà protagonista di una campagna tv e social |
Etichette:
astuccio,
back to school,
Fila,
Giotto,
scuola
19 settembre 2023
Anche con la dermatite atopica la scuola è una bella storia
![]() |
Avène rassicura i bambini con delle favole a tema |
Etichette:
Avène,
back to school,
dermatite atopica,
eczema,
pelle,
Pierre Fabre,
prurito,
scuola
06 marzo 2023
Da Ferrari una donazione per progetti educativi a Taormina
La casa di Maranello conferma il proprio impegno per l'educazione delle giovani generazioni con una donazione legata al decimo anniversario delle Cavalcade, celebrato in Sicilia nel settembre del 2021.
Il ricavato dell'asta, che si è tenuta al Teatro Antico di Taormina, a conclusione di un evento che nel corso di cinque giorni ha toccato gli angoli più suggestivi dell'isola, sarà devoluto infatti a dei progetti formativi selezionati dall'amministrazione comunale. Grazie alle offerte con cui la clientela internazionale della Casa si è aggiudicata i memorabilia e le esperienze esclusive messe a disposizione dal Cavallino Rampante, verrà finanziato l'ammodernamento dell'edificio scolastico 'Ugo Foscolo' dell'Istituto Comprensivo 1. Nello stesso edificio, recuperando con nuove funzioni la vecchia casa del custode, sarà creato un laboratorio didattico, al servizio di un plesso che comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado della città. Saranno istituite inoltre delle 'Borse di Studio Ferrari' per alunni delle scuole superiori, residenti nel Comune di Taormina, oltre che per il finanziamento di attività didattiche private nel campo musicale e artistico, secondo un Regolamento che sarà varato dallo stesso Comune. Cavalcade è un evento annuale unico nel mondo dell'automobilismo, cui sono invitati in via esclusiva i clienti e i collezionisti Ferrari da tutto il mondo. Cavalcade Sicilia è stata la prima in assoluto ad aver unito in un’unica manifestazione sia le vetture classiche che le vetture moderne. Oltre 90 equipaggi, a partire da Taormina, hanno potuto così scoprire le bellezze dell'isola, passando fra le altre città per Catania, Ortigia, Messina, Noto e Ragusa.
L'iniziativa si lega all'evento automobilistico Cavalcade |
22 settembre 2022
Geopop firma un video sull'importanza dell'istruzione scolastica
Oltre 258 milioni di bambini nel mondo non hanno garantito il diritto all'istruzione e non possono andare a scuola. Spesso la si dà per scontata, ma una scuola che garantisce un'istruzione come la nostra, gratuita e accessibile a tutti, non è ancora un diritto di tutti. A spiegarne l'importanza e approfondire il ruolo che essa gioca, soprattutto in paesi come quelli dell'Africa centrale, è il video realizzato con il team di Geopop, il progetto di divulgazione scientifica parte del gruppo Ciaopeople. Nato da un'idea di Andrea Moccia, geologo e direttore del progetto, Geopop desidera condividere tematiche Stem di non immediata intuizione con un pubblico ampio, eterogeneo e ricettivo e lo fa andando a fondo delle cose e spiegando i fenomeni in modo chiaro, accessibile e pop. Presente con un magazine online e con i suoi canali social, Geopop si distingue nel panorama italiano per una community altamente fedele, appassionata e in costante crescita. Il nuovo progetto di comunicazione è online e nasce nel solco di una collaborazione pluriennale tra ActionAid e il gruppo editoriale digitale Ciaopeople, da tempo partner dell'attività di comunicazione per la condivisione dei valori dell'organizzazione non profit, quali la lotta alle ingiustizie e l'importanza di tutelare i diritti fondamentali delle persone. Sono più di 120mila i donatori che hanno scelto ActionAid per adottare a distanza un bambino, migliorando la sua vita e le condizioni della comunità in cui vive.
Etichette:
Africa,
bambini,
Ciaopeople,
divulgazione,
Geopop,
istruzione,
scuola,
Stem,
video
03 marzo 2022
Gli stereotipi di genere si contrastano dalle scuole primarie
Fondazione PuntoSud lancia Be.St Beyond stereotypes (puntosud.org), portale del progetto Be.St Beyond Stereotypes, ideato in collaborazione con il Comune di Milano e dedicato al contrasto degli stereotipi di genere nelle scuole primarie. Frutto di una sperimentazione durata 24 mesi all’interno dell’Istituto Riccardo Massa di Milano, il portale nasce con l'obiettivo di offrire alle scuole primarie uno strumento di facile fruizione per portare avanti, nel tempo, una riflessione sul tema del contrasto agli stereotipi di genere. All'interno del sito la scuola potrà trovare indicazioni sul modello, su come applicarlo all’interno del proprio istituto e un’intera area dedicata all'autoformazione. Be.St è un modello d'intervento che si rivolge a tutta la scuola, e parte dal pieno riconoscimento della responsabilità educativa che le scuole, il corpo docente e tutto il personale non docente hanno nei confronti dei bambini. Il modello è stato costruito, grazie al coinvolgimento di un tavolo di esperti, partendo da un’analisi approfondita dell’ambiente che caratterizza la scuola primaria, sulla base della quale è stata poi definita una cornice di riferimento di principi, criteri e attività possibili per eliminare tutte le iniquità di cui le bambine e i bambini possono essere vittime. Il lavoro che si chiede di fare al corpo docente è di veicolare una cultura priva di stereotipi sessisti, allo scopo di favorire relazioni fondate sul riconoscimento dell'altro, valorizzare le differenze e per prevenire violenze e bullismo.
28 maggio 2021
Nasce Feltrinelli Scuola, un nuovo marchio di editoria scolastica
![]() |
Un progetto per studenti di medie e superiori |
Etichette:
autori,
corsi,
docenti,
editoria,
Feltrinelli,
formazione,
scuola,
Scuola Holden,
studenti
14 gennaio 2021
Alla Fujifilm School si apprendono le tecniche di imaging
Prende vita Fujifilm School, la piattaforma educational di Fujifilm Italia. Un luogo di incontro sul web dedicato all’arte dell’immagine, per scoprirne le tendenze, approfondirne gli aspetti, in cui far convergere neofiti e professionisti. Una scuola in cui poter seguire incontri formativi adatti a tutte le esigenze e livelli. Un luogo virtuale concepito per dare un supporto a chi muove i primi passi nel mondo dell’immagine, ma anche un tavolo di confronto per i professionisti del settore. La piattaforma si presenta con un programma in continuo aggiornamento di corsi e incontri online, dai contenuti gratuiti, con affermati professionisti, per accrescere competenze, confrontarsi sulle diverse tematiche legate al mondo della fotografia e del videomaking. Si potranno apprendere tecniche, trucchi del mestiere, ascoltando i consigli di chi davvero lavora sul campo: alla scoperta della forza dell’immagine, in ogni suo aspetto. Saranno presentati incontri culturali, tecnici, di esplorazione della tecnologia più adatta a un determinato lavoro fotografico o video, oltre a corsi per utilizzare al meglio il proprio corredo e la propria attrezzatura.
Etichette:
corsi,
fotografia,
Fujifilm,
imaging,
scuola,
videomaking
20 settembre 2020
Da Leroy Merlin due progetti a sostegno del mondo della scuola
Leroy Merlin sostiene la ripartenza dell'anno scolastico. In questo momento particolare per il settore dell’educazione, l'azienda ha deciso infatti di supportare studenti e insegnanti con una serie di iniziative studiate anche in base alle nuove esigenze e necessità con cui la scuola si è misurata durante l'epidemia, in primis la didattica a distanza.
Obiettivo: creare valore condiviso a beneficio di comunità e territori |
Progetti che rientrano nella più ampia strategia di Leroy Merlin votata alla 'generatività sociale', tesa alla creazione di valore condiviso aggiuntivo a beneficio di comunità e territori. Due i progetti che Leroy Merlin, in collaborazione con Civicamente attraverso la piattaforma Educazionedigitale.it, ha avviato per l'anno scolastico 2020/2021. Per primo, il percorso didattico di educazione ambientale AmicoEco, che dal 2014 ha coinvolto quasi 3mila insegnanti e oltre 137mila studenti delle scuole di ogni ordine e grado italiane, e che da quest'anno sarà declinato anche in versione virtuale.
Etichette:
ambiente,
didattica,
impegno,
Leroy Merlin,
ripartenza,
scuola,
sostenibilità
04 settembre 2020
Bic insieme a Villaggi dei Bambini contro la dispersione scolastica
Bic, leader mondiale nella cartoleria, accendini e rasoi, annuncia una collaborazione con SOS Villaggi dei Bambini, la più grande organizzazione mondiale impegnata nel sostegno di bambini privi di cure familiari o a rischio di perderle, in modo che tutti i bambini possano avere pari accesso all'apprendimento.
L'iniziativa rientra in un più ampio progetto mondiale lanciato nel 2017 |
Per ogni confezione acquistata nella grande distribuzione e attraverso Amazon di prodotti ricompresi tra Cristal Original, Famiglia 4 Colori, Gel-ocity Quick Dry e Gel-ocity illusion nei mesi di agosto e settembre, Bic farà una donazione a Sos Villaggi dei Bambini. In Italia il contributo sarà utilizzato per sostenere il progetto 'Bambini al centro' contro la dispersione scolastica. L’iniziativa mira a sostenere i bambini e ragazzi, anche attraverso la formazione dedicata dei loro educatori, nell'affrontare gli impegni scolastici in modo qualificato e a sviluppare le loro competenze relazionali e di autoconsapevolezza positiva, attraverso attività quali il teatro, per il Villaggio SOS di Ostuni, e attività esterne da costruire, per quello di Roma. Questa partnership è attiva contemporaneamente in sei Paesi europei: Italia, Grecia, Paesi Bassi, Polonia, Romania e Spagna. In ogni mercato, le donazioni saranno utilizzate per cause locali selezionate dal team Bic locale in collaborazione con SOS Villaggi dei Bambini. Questa iniziativa fa parte dell'impegno di Bic a migliorare le condizioni di apprendimento di 250 milioni di bambini in tutto il mondo entro il 2025, come indicato nell'iniziativa 'Writing the future, Ttgether', sette anni di impegno per lo sviluppo sostenibile, lanciata nel 2017, che delinea l'ambizione di Bic di limitare il suo impatto sul pianeta e dare un contributo significativo a lungo termine alla vita dei suoi dipendenti e della società. Inoltre, in Italia, sempre nei punti vendita della grande distribuzione che esporranno l’apposito materiale pubblicitario, acquistando almeno tre confezioni, Bic ne rimborserà una all'acquirente, fino a un importo massimo di 3,17 euro: un supporto alle famiglie in un momento di difficoltà economica come questo.
Etichette:
bambin,
Bic,
donazione,
impegno,
istruzione,
scuola,
Villaggi dei Bambini
21 marzo 2020
Accesso gratuito a una serie di documentari di Magnitudo Film
Documentari d'arte e scienza forniti gratuitamente a sostegno della scuola italiana durante l'emergenza Coronavirus. Magnitudo Film mette a disposizione i docufilm realizzati nella scorsa stagione cinematografica: Bernini, Dinosaurs, Mathera, Leonardo, Wunderkammer, Canova e Palladio.
Un frame del docufilm dedicato a Bernini, uno dei titoli a disposizione |
L'iniziativa funge da supporto didattico gratuito di elearning a disposizione dei docenti per divulgare i maestri della cultura, trasmettendo ai ragazzi il gusto del bello e il senso della meraviglia. Per Francesco Invernizzi, fondatore della casa di produzione "queste realizzazioni possono essere un valido spunto per lezioni a distanza e momenti di interazione tra docenti e allievi. È un impegno di responsabilità sociale che sentiamo come irrinunciabile considerando il contesto storico che stiamo vivendo. È bene che i ragazzi possano continuare ad ammirare i modelli che da secoli ispirano la nostra cultura, così da ottenerne un messaggio positivo e poter guardare al futuro con la speranza che in queste ore è purtroppo offuscata dagli eventi". I documentari sono proposti in versione integrale da lunedì 23 marzo 2020. Gli insegnanti interessati potranno accedere al servizio gratuito entrando nel sito www.magnitudofilm.com/magnitudofilmperlitalia. Dopo la registrazione, si riceveranno le indicazioni per accedere alla selezione dei titoli. Nell'ottica di incoraggiare la permanenza in casa, l'invito è aperto anche al pubblico generico. Per rendere fruibili proprio a tutti questi film, sono stati predisposti e resi disponibili anche contenuti speciali a supporto degli spettatori non vedenti e non udenti.
13 maggio 2019
Da ReD la 'cassetta degli attrezzi' per cuochi professionisti
Quando la semplice passione per la cucina si trasforma in lavoro, servono nozioni e conoscenze utili per sapersi muovere al meglio tra ricette e alimenti.
Un libro pratico in 12 capitoli, con spiegazioni, notizie e un glossario |
ReD Academy, la scuola di cucina abruzzese, ha pensato bene di raccogliere tutte le informazioni e gli insegnamenti nel volume 'Il cuoco professionista. Manuale di teoria e tecniche di cucina' (Trenta Editore, pagg. 288, 25 euro). I testi sono stati curati dai cuochi e dai relatori della scuola ReD per realizzare un libro pratico per tutti, dagli appassionati desiderosi di migliorarsi ai professionisti: una sintesi dei corsi principali e di maggior successo, con approfondimenti, curiosità e un dizionario in grado di permettere a chiunque di accedere alla lettura con facilità. Dodici i capitoli, ognuno dei quali arricchito da approfondimenti, spiegazioni e notizie anche di carattere storico: s'inizia con i cenni sull'alimentazione e sulle normative igienico-sanitarie, si prosegue illustrando come si organizza una brigata di cucina per arrivare agli alimenti principali della tavola, ossia farina, pasta, pane, riso, ortaggi, le diverse tipologie di carne, il pesce, le uova e le salse. In chiusura una parte è dedicata ai dessert e c'è anche un ampio glossario per scoprire e capire anche la terminologia più specializzata da usare in cucina.
Etichette:
alimentazione,
chef,
cucina,
cuoco,
glossario,
lavoro,
libro,
manuale,
professionista,
ReD Academy,
scuola,
terminologia,
Trenta Editore
15 marzo 2019
Al via 'Globo Academy', il contest per diventare personal chef
Offre la possibilità a dieci aspiranti cuochi di frequentare il corso per diventare personal chef, curato dalla scuola di formazione professionale Galdus, il contest 'Globo Academy', giunto alla seconda edizione, ideato e promosso dal Centro Commerciale Globo di Busnago (MB).
L'iniziativa, promossa dal Centro Globo con la scuola Galdus, è stata presentata oggi a Busnago. Ospiti d'eccezione gli chef Matteo Torretta e Andrea Mainardi |
Da oggi e fino al 15 aprile, sul sito GloboAcademy.it si potrà compilare un test online con domande di cultura generale, scienze dell'alimentazione, sicurezza alimentare e nutrizione. Sulla base dei risultati del test, saranno individuati 30 candidati che accederanno a una prova di abilità che si svolgerà al Centro Commerciale Globo il 18 maggio. La selezione è aperta a uomini e donne che abbiano compiuto 16 anni di età al momento dell'iscrizione e che risiedano in Lombardia, con un'attenzione particolare ai giovani in cerca del primo lavoro. I dieci candidati che avranno ottenuto il punteggio più alto accederanno al corso, che si terrà negli spazi del Centro Commerciale Globo e nei laboratori della scuola Galdus di Milano. Il percorso di formazione si svolgerà da maggio a dicembre 2019, per un totale di 156 ore di lezione, fra teoria e pratica. Superando l'esame finale, i partecipanti otterranno l'attestato di partecipazione e il certificato di competenze rilasciato da Regione Lombardia (che ha dato il patrocinio al progetto), che consentirà loro di proporsi come chef a domicilio su tutto il territorio nazionale ed europeo. L'iniziativa è stata presentata oggi a Busnago alla presenza, tra gli altri, dei noti chef Matteo Torretta e Andrea Mainardi, di Diego Montrone, presidente di Galdus, e di Ben Chiurlo, direttore del Centro Globo.
18 luglio 2018
Da Primark una generosa donazione a favore dell'Unicef
Obiettivo: migliorare la vita dei bambini più fragili e in condizioni disagiate |
18 maggio 2018
A lezione di caffè al Milano Coffee Festival con illycaffè
Appuntamento domani, domenica 20 e lunedì 21 |
Orari: sabato 19 e domenica 20, ore 11-22 ingresso libero;
lunedì 21 maggio, ore 13-17 riservato agli operatori professionali.
Info e prenotazioni: 3283471062
10 aprile 2018
Radio 105, partner di 'Amici', è sempre più connessa ai giovani
Per il secondo anno consecutivo, Radio 105 è radio partner del talent 'Amici'. Forte della propria capacità di rivolgersi a un pubblico che vive connesso, fin dall'inizio ha seguito il programma attraverso un'attività quotidiana crossmediale fatta di radio, sito web, official app e social network e con l'inserimento degli inediti dei ragazzi nella propria programmazione musicale. Dopo la partenza del serale, l'emittente radiofonica continua a raccontare ogni giorno la gara attraverso le interviste di Ylenia ai protagonisti, nell'appuntamento 'Amici Stories' (in onda dal lunedì al venerdì alle 17.50 e il sabato alle 17.00) in diretta dallo studio radio allestito all'interno della scuola. Il sabato sera, inoltre, Ylenia assisterà alla puntata in compagnia di un fortunato ascoltatore, uno dei vincitori del contest di 105.net 'Vivi le emozioni del serale di Amici con Radio 105' e nel corso della finale l'emittente premierà uno dei cantanti in gara con il 'Premio Radio 105' e una borsa di studio del valore di 20mila euro.
27 marzo 2018
Un nuovo album e una rassegna di eventi dedicati a Gaber
E' uscito lo scorso 23 marzo 'Le donne di ora', nuovo album contenente 15 brani rimasterizzati di Giorgio Gaber, tra cui l'inedito del titolo, scritto nel 2002.
Prodotto dal cantautore Ivano Fossati, che aveva conosciuto Gaber negli anni Ottanta, il nuovo album intende rendere omaggio al 'Signor G' a 15 anni esatti dalla sua scomparsa. Nelle foto del disco compare anche una bambina: è Dalia Gaberscik, figlia di Giorgio e madre del giovane Lorenzo Luporini che da tempo sta girando le scuole di Milano con lezioni-spettacolo per tenere viva la memoria del nonno tra le nuove generazioni. Sempre in occasione del 15esimo anniversario della morte del grande cantautore milanese, la Fondazione Gaber ha organizzato anche la rassegna 'Milano per Gaber', ospitata al Piccolo Teatro, che ieri ha preso il via con l'evento 'Destra, sinistra o Giorgio Gaber'. Oggi si terrà un incontro con la partecipazione di Fossati, mentre domani è in calendario lo spettacolo 'Polli di allevamento' di Gaber e Sandro Luporini con Giulio Casale. Giovedì 29 marzo sarà invece la volta di 'La sedia da spostare - Instant theatre' di e con Enrico Bertolino. Durante la conferenza stampa di presentazione delle iniziative dedicate al cantautore, l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno ha annunciato che il Teatro Lirico, attualmente interessato da un completo intervento di ristrutturazione, sarà intitolato a Gaber.
Le iniziative sono promosse a 15 anni dalla scomparsa del cantautore milanese |
Etichette:
album,
brani,
Dalia Gaberscik,
eventi,
Giorgio Gaber,
Ivano Fossati,
Le donne di ora,
Milano per Gaber,
Piccolo,
prodotto,
rassegna,
scuola,
Teatro Lirico,
vip
30 novembre 2017
Benetton e Oliviero Toscani di nuovo insieme per il sociale
"Il problema del mondo attuale è l'integrazione. Il futuro si giocherà su quanto e come sapremo usare la
nostra intelligenza per integrare il diverso, superando le paure".
Con queste parole il noto fotografo Oliviero Toscani commenta la sua nuova campagna per Benetton, azienda con cui aveva in passato lavorato firmando diverse campagne di comunicazione a tematica sociale che sono entrate nella storia della pubblicità. Con questo nuovo progetto, Toscani rinnova un tema
caro
alla storia del marchio, dotandolo di nuovi significati e mostrandone
l'urgenza. Il sodalizio tra Benetton e Toscani riparte da queste due immagini,
che usciranno su stampa nazionale ed estera l'1 e il 7
dicembre. Le due immagini, che ritraggono una scolaresca di Milano composta da bambini di tante etnie (in una foto sono riuniti intorno a una maestra intenta a leggere Pinocchio), fanno parte di un progetto più ampio
sul tema dell'integrazione, che Toscani porterà avanti con Fabrica, il
centro di ricerca sulla comunicazione del gruppo Benetton. Il fotografo si occuperà anche del'immagine del marchio United Colors of Benetton, a
partire da una campagna prodotto in pianificazione da febbraio 2018.
La nuova campagna verte sul tema dell'integrazione |

06 ottobre 2017
In palio con Rovagnati un corso sulla sicurezza per le scuole
'Rovagnati per la scuola' prosegue e consolida il percorso intrapreso con 'Rovagnati qualità responsabile, iniziativa volta al continuo miglioramento della qualità, ambientale e sociale di ciò che Rovagnati sa fare meglio: i salumi.
Per l'azienda lombarda è infatti fondamentale produrre cibi buoni e gustosi, preparati in modo sano e nel rispetto di uno dei suoi pilastri fondamentali: la sicurezza alimentare. Per questo, fino al 30 novembre 2017, Rovagnati mette in palio per tutte le scuole italiane - pubbliche e paritarie, di ogni ordine e grado - un corso sulla sicurezza. Partecipare è semplice: basta acquistare un prodotto della gamma Rovagnati (Gastronomia, Libero servizio o Take Away) e caricare sul sito Faivincerelatuascuola.it lo scontrino che attesta l’acquisto. L’acquisto garantisce al consumatore la possibilità di scegliere a quale scuola dedicare il premio. Al termine dell’iniziativa, le 30 scuole con il più alto numero di voti riceveranno un corso sulla sicurezza erogato da Tecnologie d'Impresa. Il concorso è comunicato sia on pack sulle confezioni delle linee Gran Biscotto, Snello, I Firmati e Momenti sia sul punto vendita con vari materiali di visibilità.
Per l'azienda lombarda è infatti fondamentale produrre cibi buoni e gustosi, preparati in modo sano e nel rispetto di uno dei suoi pilastri fondamentali: la sicurezza alimentare. Per questo, fino al 30 novembre 2017, Rovagnati mette in palio per tutte le scuole italiane - pubbliche e paritarie, di ogni ordine e grado - un corso sulla sicurezza. Partecipare è semplice: basta acquistare un prodotto della gamma Rovagnati (Gastronomia, Libero servizio o Take Away) e caricare sul sito Faivincerelatuascuola.it lo scontrino che attesta l’acquisto. L’acquisto garantisce al consumatore la possibilità di scegliere a quale scuola dedicare il premio. Al termine dell’iniziativa, le 30 scuole con il più alto numero di voti riceveranno un corso sulla sicurezza erogato da Tecnologie d'Impresa. Il concorso è comunicato sia on pack sulle confezioni delle linee Gran Biscotto, Snello, I Firmati e Momenti sia sul punto vendita con vari materiali di visibilità.
05 giugno 2017
Al 'Napoli pizza village' il team femminile di Rossopomodoro
![]() |
Da sinistra, la pizzaiola Teresa Iorio e Clelia Martino di Rossopomodoro |
Etichette:
Adriana Viola,
Angela Palmieri,
Anna Autiero,
Assunta Pacifico,
Clelia Martino,
eventi,
impegno,
Isabella De Cham,
Napoli pizza village,
pizza,
pizzaiole,
Rossopomodoro,
scuola,
Teresa Iorio,
Un cuore per amico
Iscriviti a:
Post (Atom)