Visualizzazione post con etichetta qualità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta qualità. Mostra tutti i post

19 novembre 2024

Un approccio ironico in stile sit-com per la campagna 'Casa Despar'

'Casa Despar' è il titolo della nuova campagna Despar che racconta i valori distintivi dell'insegna e i punti di forza del prodotto a marchio che garantiscono ai clienti qualità e convenienza. La campagna è on air con un articolato piano di comunicazione che, fino a sabato 30 novembre, porta l’insegna distributiva dell’abete in tv, sulle piattaforme online e sulle principali emittenti radiofoniche. Ideato dall’agenzia di comunicazione integrata Life, lo spot si sviluppa attraverso un tono di voce ironico e coinvolgente che ricalca lo stile delle storiche sit-com italiane, mettendo al centro i tratti caratterizzanti dell'insegna. Il racconto umanizza così i valori distintivi di Despar, qualità e convenienza, trasformandoli in una coppia di opposti, autentica e, a volte, in contrasto, che solo i prodotti Despar riescono a mettere d’accordo nel momento della spesa. Lei, attenta agli ingredienti, alla provenienza dei prodotti, alla lettura delle etichette, rappresenta la 'qualità'. Lui, un tipo più sbrigativo, molto attento agli sconti e alle offerte, incarna il 'prezzo'. Intorno a questi due personaggi è costruito il nuovo spot che, attraverso dialoghi ironici e immediati, propone sketch divertenti in stile sit-com italiane, con tanto di sigla creata ad hoc. Il concept creativo di Life mira a valorizzare l'unicità del marchio, adottando un linguaggio fresco e originale attraverso il format innovativo della sit-com.

21 giugno 2021

East Lombardy promuove il cibo di quattro territori lombardi

Cibo sano, gustoso, con materie prime di qualità, sostenibile per il territorio e rispettoso del benessere animale.
I produttori e i ristoratori di Bergamo, Brescia, Cremona e
Mantova fanno rete per le loro eccellenze enogastronomiche
Queste le caratteristiche che accomunano i prodotti e le tipicità di produttori e ristoratori che fanno capo al marchio East Lombardy, progetto sostenuto dai Comuni di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova e dalle rispettive Camere  di Commercio. Obiettivo: promuovere in Italia e nel mondo il patrimonio enogastronomico dei quattro territori e il saper fare dei ristoratori. Nata nel 2017, la realtà ha organizzato oggi a Milano una tavola rotonda, dal titolo 'Il cibo post Covid-19' cui hanno preso parte anche i sindaci delle città capoluogo delle suddette province coinvolte. Nel suo intervento introduttivo, Nando Pagnoncelli (in alto, nella foto), amministratore delegato di Ipsos, ha focalizzato l'attenzione su alcuni importanti cambiamenti relativi ai bisogni e alle aspettative dei consumatori italiani nel post pandemia. L'indagine Ipsos 'La danza immobile di un Paese al bivio', pubblicata lo scorso marzo, evidenzia come l'89% degli intervistati cerchi in primis salubrità e naturalezza, al secondo posto l'86% prezzi calmierati, seguono gusto, filiera e igiene. Il consumatore ricerca, insomma, prodotti capaci di evocare a sapori antichi, attenti all'etica e, preferibilmente, riconducibili ai produttori. Indicazioni, queste, che coincidono con il profilo di East Lombardy, che ora offre a produttori e ristoratori della Lombardia orientale ancora più visibilità, sia tramite strumenti digitali, a partire dal nuovo sito, sia tramite servizi di formazione e informazione per raccontare, facendo networking, le eccellenze enogastronomiche dei quattro territori lombardi.

29 novembre 2018

Qualità della vita e benessere nei sei hotel della catena Zepter

Rendere il mondo un posto migliore, preservando la salute delle persone e migliorandone la qualità della vita, nel rispetto della natura.
Zepter International conta sei brand: Home Art
Home Care, Cosmetics, Medical, Luxury, Hotels
Questa la mission del gruppo multinazionale serbo Zepter International, fondato nel 1986 dai coniugi Madlena e Philip Zepter. Attiva sul mercato globale con i brand di fascia alta Home Art, Home Care, Cosmetics, Medical e Luxury (conta negozi in 60 Paesi, con stabilimenti in cinque continenti) Zepter è entrata anche nel comparto hospitality con Zepter Hotels, catena di sei alberghi che ha sposato la visione aziendale del tycoon improntata a uno stile di vita sano. La prima acquisizione risale al 2006, quando Zepter acquistò lo storico Hotel Palace a Banja Luka in Bosnia ed Erzegovina (Repubblica Serba) e diede il via alla sua ristrutturazione. In seguito nacque il progetto dell'Hotel Zepter a Kozarska Dubica, costruito ex novo e inaugurato nel 2010. L'imprenditore partecipò personalmente alla sua progettazione per poi farne dono alla sua città natale. In seguito furono inaugurati l'Hotel Zepter Drina a Bajina Bašta e la Villa Drina con il noto ristorante Vrelo a Perućac; successivamente l'Hotel Zepter nel cuore di Belgrado (2014) divenuto fiore all'occhiello della catena; infine una delle strutture termali più famose della ex Jugoslavia, 'Zvezda 1' (2015) e la struttura adiacente 'Zvezda 2' (2017). La qualità dei servizi, la massima attenzione a ogni dettaglio, l'ottimo cibo preparato in modo sano per soddisfare le esigenze ogni palato nel rispetto della salute, il relax e le diverse attività per godere della natura incontaminata e un'ospitalità calorosa accomunano le sei strutture alberghiere del gruppo.

17 aprile 2018

Comodità e tendenza con i sandali con tacco firmati Benvado

Le temperature salgono, gli indumenti diventano sempre più leggeri e anche i piedi si scoprono.
Dall'alto, in senso orario, i modelli Prisca, Perla, Paola e Pia
Se anche nella bella stagione non si vuol rinunciare a indossare calzature comode, senza però mortificare le estremità con uno stile poco glam, la soluzione arriva da Benvado, brand italiano di NaturalLook che ha fatto della femminilità e del comfort la sua cifra distintiva. Per la primavera-estate 2018 sono diverse le proposte del marchio realizzate con plantari anatomici, materie prime di qualità, linee semplici ma con dettagli che fanno la differenza. Quelli che vi mostriamo sono sandali con tacco con nomi di donna che iniziano tutti per P. Prisca è un sandalo con incrocio sul collo del piede che lo accompagna e frena a ogni passo. La sua caratteristica? E' regolabile sul tallone grazie al cinturino con velcro. Versatile e adatta a ogni occasione Perla, con chiusura a fibbia sul collo del piede. Paola è un sandalo dal taglio femminile con due fasce regolabili, nell'avampiede e nel cinturino alla caviglia. E poi c'è il modello Pia, che punta sull'incrocio di cinturini in punta e la chiusura a fibbia sulla caviglia. Tanti modelli, un elemento in comune: il plantare, che conferisce una camminata confortevole per tutto il giorno. E i piedi ringraziano.

23 marzo 2018

Premiata la nuova linea di formaggi Nonno Nanni Biologico

Risponde alle richieste di un consumatore attento alla genuinità e alla sostenibilità la nuova linea di formaggi Nonno Nanni Biologico composta da Stracchino, Robiola e Fresco Spalmabile. La novità è stata eletta Prodotto dell'anno 2018, premio all'innovazione nella categoria merceologica 'Formaggi Freschi Bio'.
La nuova linea è fatta con latte biologico 100% italiano
"Questo riconoscimento è motivo di grande orgoglio per tutta l'azienda e una conferma dell'attenzione scrupolosa che poniamo nello sviluppo dei nostri prodotti - dichiara Silvia Lazzarin, responsabile marketing e comunicazione di Latteria Montello -. Essere stati scelti e premiati dalla valutazione dei consumatori ci sprona, ancora di più, a proseguire verso un'innovazione che tiene conto dei nuovi valori di consumo. Gli italiani confermano il loro crescente interesse verso il mondo del biologico e del naturale e noi intendiamo intercettare le loro esigenze con prodotti nuovi capaci di mantenere la qualità che ci distingue da sempre". I prodotti Nonno Nanni sono frutto di un'esperienza casearia che si tramanda da generazioni. Si contraddistinguono per la bontà e il gusto unico di Nonno Nanni, ed in più sono fatti solo con latte biologico 100% italiano di qualità, da mucche nutrite solo con alimenti biologici e libere di pascolare, e con ingredienti provenienti da allevamenti sicuri e selezionati, che rispettano l'ambiente e la biodiversità.

10 marzo 2018

Da BlueBlazer l'app della 'Guida ai migliori cocktail bar d'Italia'

E' nata l'app 'Guida ai migliori cocktail bar d'Italia', scaricabile qui. L'app non ha scopo di lucro, è gratuita e priva di sponsor, a garanzia dell'autonomia di azione e della fiducia dei suoi utenti. Si tratta di un contenitore virtuale, scaricabile sulle piattaforme iOs e Android, con gli indirizzi, le informazioni e le news sui migliori cocktail bar d'Italia, selezionati dalla rivista specializzata BlueBlazer.
L'app è gratuita e non ha sponsor
Gli oltre 160 bar della guida sono frutto della selezione di Giampiero Francesca e Massimo Gaetano Macrì, supportati da cento esperti che hanno preselezionato una lunga lista di locali. Presenti nella guida tutte le regioni italiane, con un'attenzione sempre maggiore alle realtà di provincia, tanto interessanti ma spesso difficili da scoprire. Trovano così spazio, accanto alle grandi città come Roma, Milano e Firenze, realtà con poche centinaia di abitanti. I criteri seguiti per selezionare i bar si basano sull'ospitalità, oltre che sulla qualità del servizio e del cocktail. "Non scegliamo mai un locale perché fa bene da bere - sottolinea Giampiero Francesca, direttore di BlueBlazer e ideatore della guida - non è quello che ci interessa in primis. Consideriamo soprattutto l'alto grado di accoglienza, ormai sempre più rara, che si traduce nella capacità di far star bene il cliente, consentendogli di vivere un'esperienza completa. Poi, ovviamente, viene anche il cocktail". Una volta installata l'app, è sufficiente aprirla dal proprio smartphone per consultarla. La navigazione è semplice e intuitiva: si può decidere di geolocalizzarsi e selezionare i locali che appariranno sulla cartina o filtrare per le quattro categorie (cocktail bar, bistrot-restaurant, hotel bar e speakeasy). Cliccando su un locale, si aprirà la scheda con una breve storia di presentazione del bar, alcune informazioni sui cocktail consigliati e sul tipo di miscelazione praticata, gli orari, i contatti e l'accesso diretto alle mappe per rintracciare la strada col proprio navigatore.

25 gennaio 2018

Conlegno cresce, si rifà l'immagine e lancia una nuova rivista

Un anno di successi, il 2017, per Conlegno - Consorzio Servizi Legno Sughero, che riunisce 1.600 imprese ponendosi come punto di riferimento nel legno, dalla materia prima all'imballaggio, all'insegna della salvaguardia del patrimonio forestale e della biodiversità. Realtà privata senza scopo di lucro fondata nel 2002 con l'obiettivo promuovere la qualità delle imprese consorziate attive nel comparto del legno, "il consorzio negli anni ha istituito dei Comitati Tecnici, coordinati dalle stesse imprese aderenti, attraverso cui promuovere i marchi di qualità - spiega Sebastiano Cerullo, segretario generale di Conlegno -. E sono proprio i principali marchi gestiti da Conlegno ad aver registrato, negli ultimi anni, significativi traguardi". Epal, il marchio internazionale di pallet riutilizzabili più diffuso d'Europa, ha registrato un incremento del 6% rispetto all’anno precedente.
Legno4.0 è un house organ quadrimestrale
Performace positive anche per Fitok, che garantisce il corretto trattamento fitosanitario degli imballaggi in legno: la sua produzione si è mantenuta in linea rispetto al 2016, con circa 2,5 milioni di m3 di legno trattato. Risultati positivi, infine, per Legnok, contro l'impiego e la commercializzazione di legno illegale: conta 250 aziende aderenti, con un +25% rispetto all’anno precedente. Successi che hanno indotto Conlegno a rinnovare la propria immagine, a partire dal restyling del logo e dal lancio di campagne pubblicitarie sia a sostegno del consorzio sia dei suoi principali marchi. Senza dimenticare il lancio di un nuovo prodotto editoriale distribuito in oltre 2mila copie a operatori del settore e top manager d'azienda: si tratta dell'house organ quadrimestrale 'Legno4.0 imballaggio. ambiente. logistica. foreste.' volto a promuovere una nuova cultura del legno.

19 gennaio 2018

'Fabrizio De André. Principe libero' prima al cinema, poi su Rai1

Luca Marinelli e Valentina Bellé nei panni di De André e Dori Ghezzi
Interpretare un mostro sacro non è facile. Il rischio di 'farne un santino', trascurando le sfaccettature della persona è elevato, la retorica è sempre dietro l'angolo, i raffronti continui tra il personaggio e l'attore che lo interpreta si sprecano. Se poi l'icona è il grande poeta della musica italiana Fabrizio De André e la macchina produttiva richiede anche di saperne cantare e suonare i celeberrimi brani, il compito appare più che mai arduo. Ecco perché Luca Marinelli, per calarsi nei panni di Faber nel film tv biografico in due puntate 'Principe libero', accantonando "più che la paura, il terrore" di non essere all'altezza, ha scelto di lavorare sul personaggio come sempre fa: documentandosi a fondo e, nel caso specifico, lasciandosi 'prendere per mano' da chi Fabrizio lo ha non solo conosciuto, ma profondamente amato: Dori Ghezzi, la seconda moglie del cantautore genovese.
Il film è prodotto da Bibi Film e Rai Fiction
Il risultato è un film coinvolgente, perché ben interpretato dall'intero cast artistico - a cominciare dallo stesso Marinelli - e ben diretto da Luca Facchini, prodotto dalla Bibi Film di Angelo Barbagallo in partnership con Rai Fiction diretta da Eleonora Andreatta. Un prodotto di qualità che sbarcherà prima al cinema, nelle giornate del 23 e 24 gennaio 2018 in 300 sale italiane con distribuzione a cura di Nexo Digital, e sarà trasmesso su Rai1 nelle serate del 13 e 14 febbraio prossimi. Accanto a Marinelli, nel film che si apre con il rapimento in Gallura di De André e Dori Ghezzi e che subito dopo ripercorre un quarantennio di vita del cantautore, dall'adolescenza al successo, evocando gli ambienti e le atmosfere in cui l'artista si è formato (tornando poi a riallacciarsi alla vicenda del sequestro), vediamo Valentina Bellé (che interpreta Dori), Ennio Fantastichini (nel ruolo del padre Giuseppe De Andrè), Davide Iacopini (il fratello di Fabrizio), Gianluca Gobbi (l'amico Paolo Villaggio), Elena Radonicich (la prima moglie Puny), Matteo Martari (Luigi Tenco).
Una produzione di qualità che ripercorre quarant'anni di vita del cantautore
"Penso che questo film piacerà soprattutto a chi ha conosciuto Fabrizio, perché lo 'ritroverà', mentre chi se lo è solo immaginato forse si sentirà tradito", spiega Dori Ghezzi, che ha collaborato alla produzione e che promuove il risultato a pieni voti. Soddisfatto anche Angelo Teodoli, direttore di Rai1, sotto la cui guida la rete ammiraglia Rai sta inanellando una serie di successi, sia in termini di ascolti sia di qualità: "Sono particolarmente contento perché da gennaio di quest'anno abbiamo intrapreso un percorso di leggera mutazione del canale, con l'arte che è entrata su Rai1 in maniera preponderante attraverso linguaggi diversi: mi riferisco alla danza (come la trasmissione evento Danza con me con Roberto Bolle trasmesso l'1 gennaio), alla lirica, alla musica (con il Festival di Sanremo affidato a Claudio Baglioni) e all'arte (con Alberto Angela). Anche il film su De André entrerà in questo meccanismo di 'mutazione' di Rai1 verso l'alto. Poi naturalmente bisognerà lavorare affinché tutto questo permanga e che si generi un'attenzione costante verso il servizio pubblico".

04 dicembre 2017

Non da bere, ma da assaporare le birre Peroni Gran Riserva

Da sinistra, Federico Sannella, Giuseppe Menin e Ludovica Lioy
Ricco il palmarès della famiglia Peroni Gran Riserva, composta dalle premium doppio malto, rossa e puro malto, tre birre 'non da bere, ma da assaporare' che di recente si sono imposte in due prestigiose competizioni internazionali di settore: il Tastings.com World Beer Championship, la più antica competizione annuale americana dedicata al mondo della birra, promossa dal Beverage Tasting Institute di Chicago, e il The Beer Awards, premio britannico promosso dai più importanti esperti mondiali del settore riuniti nel IWSC Group. Un successo che si deve alla qualità degli ingredienti, come il malto 100% italiano, all'autentica passione dei 1.500 agricoltori che lavorano per lo storico marchio italiano di birra e al lungo processo produttivo, in cui è il tempo a forgiare le caratteristiche uniche e distintive delle tre birre. La gamma è stata presentata oggi a Milano da Federico Sannella, direttore relazioni esterne di Birra Peroni, Ludovica Lioy, brand manager di Peroni Family e Giuseppe Menin, mastro birraio Birra Peroni. Un incontro che ha fatto luce sulle peculiarità e sui possibili abbinamenti con i cibi di ciascuna delle tre birre, i cui pack qualche mese fa sono stati oggetto di un restyling, e che da maggio a luglio scorsi si sono presentate al grande pubblico con la campagna televisiva 'Gustati il tempo' a cura di Saatchi & Saatchi, spot che ha visto in azione non un attore, ma un vero agricoltore della filiera produttiva Peroni.

06 novembre 2017

Ritmo e leggerezza nel nuovo spot della Patata Selenella


E' stato realizzato con la tecnica dell'animazione 3D
E' in onda da ieri il nuovo spot Selenella. Dopo la campagna stampa multisoggetto, che ha rappresentato la patata Selenella in tutte le sue sfaccettature, arrivano i nuovi spot, nei formati 15" e 10". Ideale prosecuzione della campagna stampa, gli spot riescono a raccontare, in pochi secondi, i tanti pregi gastronomici, nutrizionali e ambientali di questo straordinario prodotto. Protagonista assoluta la patata Selenella che, nell’assumere varie forme, ribadisce le sue tante qualità: patata 100% italiana, versatile in cucina, adatta a tutta la famiglia, ideale per uno stile di vita attivo, sostenibile, garantita dal Consorzio Patata Italiana di Qualità, ma anche fonte di selenio e naturalmente priva di glutine. Il tutto sintetizzato dal noto claim: 'Selenella, un tesoro di patata'. I film sono stati realizzati con la tecnica dell'animazione in 3D: una scelta controcorrente per dare ritmo e leggerezza alla comunicazione. La campagna interesserà tutte le principali emittenti televisive nazionali e, parallelamente, le piattaforme digital a tema cucina e tutti i social network Senella.

06 ottobre 2017

In palio con Rovagnati un corso sulla sicurezza per le scuole

'Rovagnati per la scuola' prosegue e consolida il percorso intrapreso con 'Rovagnati qualità responsabile, iniziativa volta al continuo miglioramento della qualità, ambientale e sociale di ciò che Rovagnati sa fare meglio: i salumi.
Per l'azienda lombarda è infatti fondamentale produrre cibi buoni e gustosi, preparati in modo sano e nel rispetto di uno dei suoi pilastri fondamentali: la sicurezza alimentare. Per questo, fino al 30 novembre 2017, Rovagnati mette in palio per tutte le scuole italiane - pubbliche e paritarie, di ogni ordine e grado - un corso sulla sicurezza. Partecipare è semplice: basta acquistare un prodotto della gamma Rovagnati (Gastronomia, Libero servizio o Take Away) e caricare sul sito Faivincerelatuascuola.it lo scontrino che attesta l’acquisto. L’acquisto garantisce al consumatore la possibilità di scegliere a quale scuola dedicare il premio. Al termine dell’iniziativa, le 30 scuole con il più alto numero di voti riceveranno un corso sulla sicurezza erogato da Tecnologie d'Impresa. Il concorso è comunicato sia on pack sulle confezioni delle linee Gran Biscotto, Snello, I Firmati e Momenti sia sul punto vendita con vari materiali di visibilità.

16 maggio 2017

I prodotti Zerbinati tutti sull'attenti nel primo spot televisivo

Zerbinati, azienda italiana leader di mercato nella produzione di verdure fresche pronte al consumo (IV gamma) e di piatti pronti freschi (zuppe, vellutate, contorni, burger e flan), lancia il suo primo spot televisivo, in onda dal 14 maggio sulle reti La7, La7D, TV8, Sky, Cielo, Nove e Real Time. "Lo spot riflette l’identità e i valori dell'azienda, in un’ottica di crescita e consolidamento sul mercato. Uno spot unico, divertente e innovativo che esce dagli schemi tradizionali con cui solitamente vengono presentati i prodotti della nostra categoria", dichiara Simone Zerbinati, direttore generale dell'azienda. Il concept creativo dello spot, ideato da Unit3 e realizzato dalla regista Laura Chiossone per la casa di produzione The Big Mama, s'ispira al film di culto 'Full Metal Jacket'. La vasta gamma di prodotti del brand - che comprende, tra l'altro, zuppe, insalate, Burger’Z e Flan’Z – diventa così protagonista di una comunicazione unconventional, riconoscibile e capace di trasmettere al pubblico i plus delle ricette Zerbinati: la loro freschezza, la bontà, l’ampiezza di gamma, il connubio tra tradizione e innovazione, il servizio e la qualità.

08 maggio 2017

Con il mag Vogue Italia i giovani danno sfogo alla creatività


Avvicinare le giovani generazioni al piacere di sfogliare un giornale cartaceo di qualità: è l'idea alla base del progetto 'Create and touch', che Vogue Italia, il mensile guidato da Emanuele Farneti, lancia con il numero di maggio.
Il magazine di Condé Nast ha chiesto agli studenti di sei licei italiani di Milano, Roma e Firenze, di sfogliare questo numero di Vogue Italia, e di rendere la carta materia viva trasformandolo in qualcos’altro: artwork, abiti, oggetti. I risultati più interessanti verranno pubblicati sul giornale e sul sito Vogue.it. Il servizio di copertina, firmato Mario Sorrenti, ritrae una nuova e non convenzionale idea di bellezza giovanile, che la rivista racconta anche attraverso approfondimenti e interviste, come quella alla modella Caitin Stickels, nota per una particolarità al volto (la sindrome Schmid-Fraccaro, detta anche 'degli occhi di gatto'), che non le ha impedito di posare per i più grandi fotografi. All'interno del numero, Thomas Braida inaugura idealmente il progetto 'Create and touch' con un intervento pittorico sulla copertina di Sorrenti. L'artista da domani al 5 giugno sarà alla 57esima Biennale di Venezia con una mostra, a Palazzo Nani Bernardo, curata da Caroline Corbetta. L’iniziativa 'Create and touch', è aperta a chiunque si senta ispirato e desideri parteciparvi: è sufficiente postare il proprio lavoro sul canale Instagram @vogueitalia con l'hashtag #createandtouch.

13 aprile 2017

Pasini presenta le 'Eccellenze Regionali dalla Lombardia'

Da sei decenni l'azienda produce salumi di alta qualità
Tradizione ed eccellenza sono i valori-guida di Salumi Pasini, realtà familiare con più di sessant’anni di esperienza nei salumi di alta qualità che, in occasione delle imminenti feste pasquali, presenta la linea 'Eccellenze Regionali dalla Lombardia' con carni 100% italiane. L'azienda ha selezionato con cura le migliori materie prime per i suoi prodotti freschi, stagionati, insaccati e cotti. Nelle case degli italiani e nei picnic all’aperto non mancheranno così la Luganega (insaccato fresco di carne di suino) in versione classica, piccante con peperoncino e paprika o con semi di finocchio, le Salamelle, tipiche delle grigliate tra amici, i Verzini, prodotti con lo stesso impasto della Luganega classica, ma legati a mano in versione salamini e la Pasta di salsiccia, perfetta per un sugo saporito. In tutti i prodotti Salumi Pasini non sono presenti allergeni (sono quindi gluten free e senza lattosio), coloranti e Ogm.

14 febbraio 2017

Due nuovi negozi Sandrino per chi ama il gelato artigianale

Sandrino Srl, catena della gelateria artigianale, della caffetteria e della pasticceria che conta 12 negozi, aprirà due nuovi punti vendita, a insegna 'Sandrino il Gelato al Naturale', a Milano, rispettivamente il 18 febbraio, in piazza Duca d'Aosta, e il 25 marzo in Porta Ticinese.
Alessandro Salerno
Il concept propone un ambiente luminoso, moderno e accogliente, dove un'ampia vetrata permette ai consumatori di vedere direttamente l'attività produttiva che si svolge nel laboratorio che affianca e completa ogni negozio. Il materiale utilizzato per gli arredi è principalmente il legno. Il piano di lavoro del banco è realizzato invece in marmo di Carrara, per sottolineare l’italianità del progetto e l’attenzione all’utilizzo di materiali pregiati e di qualità sia nell’allestimento dei propri spazi che nella preparazione delle dolci prelibatezze offerte. La pavimentazione è un mosaico di esagoni in ceramica, nelle tonalità calde e golose della crema e del cioccolato. 'Sandrino il Gelato al Naturale', progetto nato nel 2011 dalla determinazione di Alessandro Salerno, si è molto evoluto in questi anni e oggi è pronto per proporsi a livello globale con un format definito e di successo che, grazie all’ampliamento della proposta di prodotto e all'attenzione alla qualità, può garantire ai futuri distributori e franchisee ottime performance.

14 dicembre 2016

Nuova ricetta con olio di girasole per i dadi per brodo Bauer

Nuove anche le tre referenze della linea biologica
Si rinnova nel segno della qualità e dell'attenzione all'ambiente la linea completa dei dadi Bauer composta da: Dado Vegetale, Dado di Carne, Dado di Pollo, Dado ai Funghi porcini e quello a base di Pesce, così come i Dadi della linea biologica. Dopo un lungo e impegnativo lavoro di ricerca e sviluppo, l'azienda trentina, attiva sul mercato dal 1929, ha riformulato il prodotto impiegando olio di girasole in sostituzione del controverso olio di palma, con tutto il sapore del brodo fatto in casa. Anche perché la nuova ricetta contiene ancora più verdure (per quanto concerne Dado Vegetale e Dado Carne), una percentuale di grassi dimezzata rispetto alla vecchia, con una quantità di grassi saturi praticamente nulla e meno sale rispetto ai dadi della concorrenza. Un ulteriore passo avanti in quel percorso votato alla bontà intrapreso dall'azienda, che impiega solo le verdure e le carni migliori, ingredienti selezionati (come il sale iodato al posto del sale comune) ed estratti vegetali.

15 novembre 2016

Origini.it, il nuovo eshop delle eccellenze vitivinicole

Paolo Cereda
Rossi, bianchi, rosé e spumanti, cui si aggiungeranno, dal prossimo anno, anche birre artigianali e liquori. Propone un'ampia varietà di tipologie di vini di pregio prodotti da cantine italiane e straniere il nuovo marketplace Origini.it.
Una 'bottega online' per gli amanti del vino che fa della qualità dell'offerta, dell'affidabilità nei pagamenti (grazie alla partnership con Hipay Group) e della varietà di etichette i suoi punti di forza, come ha spiegato oggi durante la conferenza stampa di presentazione a Milano Paolo Cereda, fondatore del progetto che fa capo alla sua società 7Pixel, leader nella comparazione prezzi degli ecommerce con Trovaprezzi.it e proprietaria anche di Drezzy.it e Kirivo.it. Portale di riferimento per chi già si muove con destrezza nell'articolato mondo delle eccellenze vitivinicole e ricerca vini da intenditori o introvabili al miglior prezzo, Origini.it è studiato per aiutare nella scelta del vino ideale anche i meno esperti, grazie a un pratico sistema di filtri (si può impostare la ricerca per regione o tipologia), schede dei vini, informazioni su vitigni e cantine. Non mancano i consigli dell'esperto sommelier di Ais Andrea Chinosi, con suggerimenti relativi agli abbinamenti gastronomici. Al momento su Origini.it ci si può orientare sulle proposte di oltre 50 aziende vinicole rappresentative delle eccellenze regionali, come ad esempio la trentina Borgo dei Posseri e la piemontese Tenute Sella.

17 maggio 2016

L'insegna di make up 3INA apre a Milano il suo primo store

Il nuovo negozio si snoda su una superficie di 50 mq
Audace, divertente, democratico. Dopo le recenti aperture a Londra e Atene, il neonato brand 3INA (da pronunciare Mina, nome scelto perché ha una connotazione positiva e femminile a tante latitudini) ha aperto a Milano, in corso Buenos Aires 16, il suo primo store italiano. Fondata dallo spagnolo Pablo Rivera e dal britannico Mark Eve, esperti di fashion e retail a livello internazionale, l’insegna, che mira a inaugurare un centinaio di negozi entro cinque anni sul territorio nazionale e molti altri nel mondo, si propone come una nuova destinazione beauty per le giovani donne alla ricerca di prodotti smart, in grado di valorizzare la loro individualità e far sì che possano condividerla con il proprio network.
Mark Eve e Pablo Rivera
Articoli di make up - con formulazioni di qualità e colori pigmentati, ma a prezzi accessibili - che enfatizzino sguardi e sorrisi anche nei selfie. Anche nello store meneghino, che si snoda su una superficie di 50 mq comprendendo anche delle postazioni per sedute di make up, si trova quindi un’ampia gamma di colori e collezioni per occhi, viso, labbra, unghie e accessori. Tra i trucchi bestseller Pen Eyeliner in colori vivaci con tenuta fino a 12 ore; Longwear Lipstick ricco di pigmenti e antisecchezza; Matte & Smooth Primer, che dona alla pelle un effetto seta, Nailpolish dall’applicazione facile per un risultato che si mantiene perfetto per oltre quattro giorni e Eyes & Lips Make Up Remover, bifasico che rimuove anche il trucco waterproof. In occasione dell'opening milanese, 3INA ha presentato anche #Letspaint, la collezione primaverile composta di tonalità vibranti.

10 marzo 2016

'Mela buona e sincera': mela Val Venosta si è rifatta il look

Cambio d'immagine per Mela Val Venosta (di VI.P, l’associazione altoatesina delle cooperative ortofrutticole della Val Venosta), che si presenta sul mercato con un nuovo logo, un nuovo claim, una nuova campagna di comunicazione e attività di engagement al consumatore. A identificare il marchio, oggi, non più una sola, ma ben due coccinelle: la rossa che simboleggia la naturalità, la gialla la qualità e la bontà.
Dal 14 marzo all'11 giugno è in programma un nuovo contest
Due colori non casuali, che rimandano infatti alle varietà di mele più prodotte in Val Venosta e che grazie alla linea 'Le Coccinelle' sono vendute insieme in uno speciale packaging mix. A coronamento della nuova identità di marca un claim accattivante: 'Mela buona e sincera'. Per comunicare la sua trasformazione, Mela Val Venosta affiancherà gli strumenti classici come la stampa e le media relation a una presenza significativa online introdotta da uno spot pre-roll intitolato 'Siamo quelli delle coccinelle'. Inoltre, dal 14 marzo all'11 giugno, le due coccinelle saranno protagoniste del 'Grande Concorso Buone e Sincere – Gratta e Vinci le Coccinelle', che mette in palio come premi istantanei dei buoni acquisto del valore di 20 euro e, come premi finali, due maggiolini Volkswagen: uno rosso e uno giallo.Tra le altre attività, un roadshow in otto centri commerciali, un Ape Car Tour a Roma, che attraversa la città facendo tappa davanti ai principali monumenti storici per presentare al consumatore i nuovi prodotti in vendita con l’aiuto di materiale informativo. Il rebranding è stato curato da RobilantAssociati.

22 febbraio 2016

'Basta un Penny', la nuova campagna di Penny Market

Da ieri, 21 febbraio, è in onda la nuova campagna Penny Market (Gruppo Rewe), sviluppata dall'agenzia Cayenne con l'obiettivo di riqualificare il ruolo dell'insegna, mettendo in discussione gli stereotipi e i luoghi comuni legati al discount.
Il nuovo spot Penny Market porta la firma dell'agenzia Cayenne
Penny Market si riposiziona quindi sul mercato con una promessa di qualità, freschezza, specialità e risparmio, che si esprime nel claim 'Basta un Penny'. Perché per frutta e verdura di stagione 100% italiane, per la qualità senza compromessi, per le migliori specialità di salumi e formaggi, per la spesa facile di ogni giorno, per le tue marche preferite e per il risparmio quotidiano, non serve guardare lontano: basta un Penny. Lo spot si apre in un luogo insolito e inaspettato: l'aeroporto di una città italiana. La protagonista è una donna, dall'aria decisa e informata, che cammina all'interno dell’aeroporto spingendo un carrello della spesa. Poi si rivolge in camera: "Ho un modo infallibile per essere certa di fare la spesa al meglio. Controllo di persona". Parte così per un viaggio che la porta in un aranceto, poi in un campo di verdure e infine in un caseificio, per verificare in prima persona la qualità dei prodotti che porta in tavola. La campagna è pianificata da Carat su tutte le principali emittenti nazionali e satellitari, affissioni, radio e web.