Visualizzazione post con etichetta inaugurazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inaugurazione. Mostra tutti i post

21 novembre 2024

Salomon inaugura con un party a Milano il suo primo flagshipstore

Opening party aperto a tutti, il prossimo 22 novembre, dalle 17 alle 21, in corso Garibaldi 12, per l'inaugurazione a Milano del primo flagshipstore Salomon in Italia. Nell'occasione, il brand di articoli sportivi legati alla montagna accoglierà gli appassionati di moda con Dj set, aperitivo e gadget. 
Situato nel distretto di Brera, lo store di 85 mq offre un'esperienza immersiva
Gli amanti della corsa, inoltre, potranno partecipare a un'iniziativa di running art: insieme agli atleti Salomon, correranno una 'blind track', dando vita a un design virtuale per le strade della città. Situato nel vivace distretto di Brera, il nuovo store di brand, che fa seguito alle altre recenti aperture a New York, Parigi, Londra, Shanghai e Tokyo, segna una tappa fondamentale per lo sviluppo del marchio Salomon in Italia. Progettato per offrire un'esperienza immersiva, lo store di 85 metri quadrati propone collezioni di calzature, abbigliamento e accessori per il trail running e l'escursionismo, oltre a un’area dedicata alla scansione 2D del piede. Gli appassionati di sneaker potranno esplorare un’intera sezione dedicata alle calzature Sportstyle di Salomon, sempre più richieste. "Essere premium partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026 rende questa giornata ancora più speciale per il brand Salomon - afferma Paolo Parmeggiani, Salomon director of countries & managing director Italy -. Con la sua vicinanza alle montagne e alle località sciistiche e il suo ruolo centrale nella Fashion Week di settembre, Milano è il luogo perfetto per esprimere lo stile di vita moderno degli sport di montagna di Salomon, che spazia dall'attrezzatura per l'escursionismo ai prodotti per la corsa fino alle sneaker ispirate alla moda". Il negozio ha adottato il sistema Tap2Pay, che consente ai clienti di effettuare pagamenti rapidi tramite smartphone, riducendo i tempi di attesa alla cassa per una migliore esperienza d'acquisto. Inoltre, il servizio endless aisle consente ai clienti di ordinare in negozio qualsiasi prodotto non disponibile al momento e riceverlo ovunque in Italia.

12 novembre 2024

Popeyes inaugura a Milano il primo di 50 ristoranti in Italia

'Il pollo fritto come si deve'. Si presenta così, con una vivace campagna integrata, ideata da Grey e pianificata da Wavemaker, la catena Popeyes - Famous Louisiana Chicken, nata nel 1972 a New Orleans, che giovedì 14 novembre aprirà al pubblico, in via de Amicis 25 a Milano, il suo primo ristorante in Italia.
Il punto di vendita in via De Amicis 25 apre al pubblico il 14 novembre
Entro l'anno la catena aprirà un ristorante anche in corso Buenos Aires 
I primi 50 clienti che alle 12 arriveranno nel nuovo locale, avranno diritto a un Chicken Sandwich gratuito. Durate la giornata, una parata colorata e una band animeranno le vie del centro di Milano per rendere nota ai passanti l'apertura del locale, che porta nel nostro Paese la tradizione culinaria della Louisiana con i suoi cibi saporiti e decisi, espressione della storia multiculturale dello Stato americano. Pollo fresco (proveniente dalla Spagna) marinato 12 ore con un mix segreto di spezie Cajun, prima di essere panato e fritto, la caratteristica distintiva di questo pollo, succoso dentro e croccante fuori alla maniera di Nola - New Orleans Louisiana. Nel mondo la catena conta 4.300 punti vendita; in Italia ha in programma di aprirne 50 in Italia entro tre anni, sia di proprietà sia in franchising, con l'ambizioso obiettivo di diventare market leader entro cinque anni. Un secondo punto vendita a Milano aprirà entro l'anno in corso Buenos Aires. La strategia di lancio dell'insegna Popeyes, controllata nel nostro Paese da Restaurant Brands Iberia, è stata illustrata con una conferenza stampa da Davide Gionfriddo (in alto, a sinistra), general manager Popeyes Italia, e Giovanni Laudadio (a destra), senior brand director Popeyes International.

02 febbraio 2024

Sixth Plaza, una pista da skate di 900 mq a Sesto San Giovanni

Appuntamento sabato 3 febbraio al Parco di Cascina Gatti a Sesto San Giovanni, dalle 15.30, per l'inaugurazione del nuovo skatepark Sixth Plaza, alla presenza di autorità e pattinatori delle associazioni Libertas Ambrosiana, Sbanda Brianza e SkateMi.
Accesso gratuito, tutti i giorni, con skate, roller e bmx
Una celebrazione, quella in programma domani nel comune del Milanese, per 'battezzare' pubblicamente, all'interno di un'area verde di 1.700 metri quadrati, la pista da skate di 900 metri quadrati dotata di rampe, scivoli e gradini ideali per offrire divertimento a chiunque desideri cimentarsi con skate, roller e bmx tutti i giorni della settimana, gratuitamente. La pista Sixth Plaza è costata al Comune di Sesto 220mila euro con un contributo di 27mila euro da parte di Regione Lombardia. Il progetto Sixth Plaza s'inscrive nell'ambito del più ampio programma 'Parco del Borgo rurale di Cascina Gatti nel Parco Media Valle Lambro', che prevede anche la riqualificazione della Terrazza Bergamella, sempre a Cascina Gatti. Entrambi i progetti sono stati inoltre inseriti nel programma 'Rigenerazione urbana del Nord Milano' del progetto 'Welfare metropolitano e rigenerazione urbana' di Città Metropolitana di Milano. Di forma triangolare, la pista è in calcestruzzo armato, resistente al gelo e all'usura, con superfici lisce per evitare abrasioni in caso di caduta. Le principali attrezzature sono dedicate alle acrobazie di skater e freestyler esperti. Ma altri elementi, di minore altezza, ampi raggi e basse angolazioni, sono stati progettati per principianti. Il nuovo progetto, che funge da luogo di aggregazione giovanile, è firmato XSpin – Skate Spot Design che si è avvalsa della consulenza di giovani skater sestesi, che hanno anche ideato il nome della pista.

04 luglio 2023

A Cremona il taglio del nastro della 'ritrovata' Casa Stradivari

Come annunciato in questo articolo, oggi in corso Garibaldi 57 a Cremona si è tenuto il taglio del nastro di Casa Stradivari alla presenza di autorità, stampa e ospiti d'eccezione.
L'antica dimora nuziale e atelier di liuteria di
Antonio Stradivari diventa centro d'arte e cultura
Quella che esattamente dal 4 luglio 1667 fu residenza nuziale e primo atelier di liuteria di Antonio Stradivari, considerato il più grande costruttore di strumenti ad arco di tutti tempi, ha aperto ufficialmente le porte alla cittadinanza e ai turisti mostrandosi completamente trasformata dopo il profondo intervento di restauro conservativo voluto della Fondazione Casa Stradivari in accordo con la famiglia Soldi, tuttora proprietaria dell'immobile. L'edificio di due piani, che fino a poco tempo fa ospitava un negozio di casalinghi, rinasce così a nuova vita con un'inedita destinazione d'uso: sarà infatti un centro di alta formazione per giovani liutai e musicisti, luogo di promozione culturale e anche residenza d'artista. All'affollata inaugurazione, insieme al sindaco di Cremona Gianluca Galimberti, tra i tanti ospiti anche Antonio Gambardella, presidente della Fondazione Casa Stradivari, e il celebre violinista Fabrizio Von Arx, che dell'ente è direttore artistico. I giorni precedenti l'inaugurazione, il maestro svizzero-napoletano ha tenuto in città due speciali concerti. La prima performance di violino di von Arx, con accompagnamento di giovani musicisti dell'Orchestra del Conservatorio Monteverdi, è stata ospitata il 2 luglio nel Cortile Federico II del Palazzo Comunale; la seconda, il 3 luglio, ha avuto per cornice lo spettacolare Auditorium ligneo del Museo del Violino di Cremona - un capolavoro sia dal punto di vista estetico sia dell'acustica - e ha visto il violinista suonare un prezioso Stradivari del 1720 esibendosi con il giovane e altrettanto geniale pianista Kit Armstrong. I due grandi musicisti hanno presenziato anche all'esclusiva cena di gala, con specialità dello chef Gian Paolo Fenocchio, organizzata la sera precedente l'inaugurazione di Casa Stradivari nel cinquecentesco Palazzo Trecchi di Cremona.
(Laura Brivio)

01 luglio 2023

Tutto pronto per la riapertura di Casa Stradivari a Cremona

Preceduta da due concerti musicali, che domenica 2 e lunedì 3 luglio saranno ospitati rispettivamente nel cortile del Palazzo Comunale e al Museo del Violino, martedì 4 luglio, alle ore 11 in Corso Garibaldi 57 a Cremona alla presenza delle autorità e della cittadinanza si terrà la cerimonia d'inaugurazione di Casa Stradivari, storico edificio sottoposto a un profondo intervento di restauro conservativo voluto da Fondazione Casa Stradivari, ente di cui è presidente Antonio Gambardella e direttore artistico il maestro Fabrizio von Arx.
La cerimonia d'inaugurazione si terrà martedì 4 luglio alle 11
Da un paio di giorni la statua dedicata al geniale liutaio Antonio Stradivari (che nacque, visse e morì a Cremona tra il '600 e il '700), dopo essere stata spostata a causa dei lavori di cantiere, è stata ricollocata davanti allo storico immobile che fu sua dimora nuziale e anche sua prima bottega di liuteria. A seguito dell'intervento di riqualificazione, che ha riguardato interni ed esterni, Casa Stradivari, i cui lavori sono iniziati un anno fa, ritroverà quindi la sua originaria vocazione musicale, ospitando sia al piano terra sia negli altri suoi due piani degli incontri e seminari a tema ma, soprattutto, corsi di formazione e specializzazione per giovani artigiani che, in questa prestigiosa dimora storica, potranno apprendere tecniche e segreti (dall'analisi acustica allo studio delle vernici) per costruire pregiati strumenti ad arco, sotto la guida di esperti liutai e maestri di fama internazionale. Oltre a fungere da collettore di idee e fonte d'ispirazione per giovani musicisti, l'abitazione di quello che è ritenuto il più grande liutaio di tutti i tempi sarà inoltre aperta al pubblico per visite e iniziative culturali.
(Laura Brivio)

21 giugno 2023

Grom festeggia 20 anni con la campagna 'Autentico piacere'

Grom
, che dal 2003 propone 'gelati buoni come si facevano una volta', senza aromi, coloranti né additivi emulsionanti e preparati con selezionate materie prime di qualità, oggi inaugura in Corso Garibaldi 115 la sua nona gelateria a Milano e, contestualmente, celebra il suo ventesimo anniversario con il lancio della campagna di comunicazione out of home 'Autentico piacere', ideata da Publicis Italy/LePub, pianificata da Mindshare e con ufficio stampa a cura di Edelman. 
Sara Panza, general manager Grom, all'inaugurazione del nono negozio a Milano
Sei i soggetti della campagna, a firma del noto fotografo Franco Paggetti (ex fotoreporter di guerra), che immortalano le spontanee espressioni di veri clienti Grom, autenticamente soddisfatti mentre si gustano il loro gelato all'uscita dello storico negozio torinese Grom in via Paleocapa. Di proprietà della multinazionale Unilever dal 2015, Grom, come ha spiegato la general manager Sara Panza intervenuta all'evento d'inaugurazione, anche dopo l'acquisizione "non ha mai mutato la filosofia delle sue origini, quella del sogno dei due amici fondatori di fare un gelato buono, senza ingredienti che non fossero davvero necessari". Il marchio negli anni ha conosciuto una forte espansione in diverse regioni d'Italia, tanto che oggi è presente con una cinquantina di negozi, è in procinto di aprirne due nuovi a Roma e a fine anno aprirà anche a Napoli. Oggi, in occasione dell'opening milanese, dalle ore 16 alle 18, Grom offre momenti d'autentico piacere a tutti con degustazioni gratuite di gelato mantecato al momento. Nella nuova gelateria, per tutta la giornata, sono inoltre esposti tutti gli scatti della nuova campagna di comunicazione, che ha preso il via ieri a Milano e che durante l'estate si vedrà anche a Torino e Roma.

01 aprile 2023

Domani PizzAut inaugura a Monza la seconda pizzeria inclusiva

Domani PizzAut, progetto inclusivo fondato da Nico Acampora, inaugurerà a Monza, alla presenza del presidente Sergio Mattarella, il suo secondo ristorante dopo l'esperienza di successo del primo locale a Cassina de' Pecchi (in queste nostre foto).
All'apertura della nuova pizzeria del progetto inclusivo PizzAut, fondato da
Nico Acampora, presenzierà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella
(Ph. GoldenBackstage)
L'idea di Acampora, che è padre di un ragazzo autistico e che si è dunque confrontato con le difficoltà e i preconcetti associati a questa patologia neurologica, è di far diventare il ristorante una catena in franchising per approdare anche in altre città d'Italia e trasformare in una risorsa sociale sempre più giovani con autismo (in Italia sono oltre 600mila le persone autistiche e pochissime quelle inserite nel mondo del lavoro). L'insegna PizzAut Nutriamo l'inclusione - che è stata inserita nel registro delle eccellenze italiane 2023 - offre a ragazzi autistici di guadagnare autonomia e dignità attraverso il lavoro. Prima di metterli all'opera in cucina e tra i tavoli, PizzAut offre a ogni giovane specifica formazione professionale, rispettandone tempi e capacità. La nuova pizzeria PizzAut a Monza, che ha ottenuto il sostegno concreto di diverse aziende, impiegherà altri 25 ragazzi autistici, affiancati da professionisti della ristorazione e della riabilitazione, in un ambiente di circa un migliaio di metri quadrati, curato e spazioso, dove si potranno mangiare pizze e altri buoni piatti preparati con ingredienti di qualità e a filiera corta.

27 novembre 2022

Inaugurata a Milano la linea blu M4 realizzata dal Gruppo Webuild

Attive le prime sei fermate, che ora collegano Linate a Dateo
Le 21 fermate collegheranno la città da Linate a San Cristoforo 
Anche oggi sulla nuova linea blu M4 si viaggia gratis da Linate a Milano, e viceversa, in pochi minuti. Ieri sono state infatti inaugurate le prime sei fermate (Linate Aeroporto, Repetti, Stazione Forlanini, Argonne, Susa, Dateo) della nuova linea blu della metropolitana. La nuova linea M4 di Milano - 5,4 km di linea che collegano in 9 minuti l'aeroporto di Linate a Dateo, è stata realizzata dal Gruppo Webuild. Il percorso complessivo della M4, da completare nel 2024, collegherà la città da est a ovest passando per il centro storico, tra i due capolinea di Linate e San Cristoforo per 15 chilometri che saranno coperti in soli 30 minuti di viaggio, con 21 stazioni. Da giugno 2023, quando la tratta sarà aperta fino alla stazione San Babila, il centro sarà collegato con l'aeroporto in poco più di 12 minuti. L'opera è stata commissionata dal Comune di Milano e realizzata dalla società mista concessionaria M4, incaricata della sua progettazione, costruzione e gestione e partecipata da un raggruppamento di soci privati guidato da Webuild, di cui è amministratore delegato Pietro Salini. La linea è interamente sotterranea e ad automazione integrale, senza conducente. La M4 favorirà gli spostamenti e una significativa riduzione del traffico su strada.
Rappresentanti delle istituzioni all'inaugurazione della M4
Una volta operativa, sarà infatti in grado di trasportare 24mila persone all'ora per ciascuna direzione di marcia, con una previsione di utilizzo da parte di 86 milioni di passeggeri all’anno (i treni nelle ore di punta passeranno ogni 90 secondi). Il Gruppo Webuild, player di riferimento su scala globale nel settore della mobilità sostenibile, è attualmente impegnato nella costruzione di alcune delle più moderne e complesse linee metropolitane, tra cui il Grand Paris Express a Parigi. In Italia, oltre alla linea M4 a Milano, sta realizzando anche la Linea C a Roma e tratte rilevanti della metropolitana di Napoli. L'inaugurazione della M4 è avvenuta alla presenza, tra gli altri, del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, del sindaco di Milano Giuseppe Sala, del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, di Pietro Salini.

18 novembre 2022

Inaugurato AEMuseum, il museo d'impresa di Fondazione Aem

Oltre 300 immagini e più di 100 spezzoni di documentazione filmica, cui si aggiungono decine di opere pittoriche e una prestigiosa selezione di oggetti storici compongono lo straordinario patrimonio storico di AEMuseum, il museo d'impresa di Fondazione Aem. Il museo in Piazza Po 3 a Milano due giorni fa ha aperto ufficialmente i battenti al pubblico. Una raccolta unica per la prima volta è quindi messa a disposizione della città di Milano, e non solo, per raccontare una delle più importanti storie di innovazione e modernità in Italia. "Un piccolo, grande museo - dichiara Alberto Martinelli, presidente di Fondazione Aem - che racconta la grande storia di Aem, oggi A2A, un'impresa che ha contribuito in misura rilevante allo sviluppo industriale di Milano e della Lombardia, e quindi del Paese in generale, fornendo l'energia necessaria per i processi produttivi, e che ha contribuito molto anche a migliorare la qualità della vita dei cittadini utenti dei servizi. Nella sua lunga storia ha sempre mostrato una particolare sensibilità per la questione ambientale, un tema molto attuale. Basti pensare all’importanza dell'idroelettrico, che attraverso l’acqua produce energia pulita e rinnovabile". Cura dei dettagli e attenzione alla valorizzazione dei materiali storici si offrono al pubblico in un dialogo unico e prezioso. L'ingresso al museo, come per tutte le iniziative educative e culturali di Fondazione Aem, è gratuito e garantito negli orari di apertura della struttura, 9-17.30 dal lunedì al giovedì, e 9-13 il venerdì dalle 9 alle 13, su prenotazione e nel caso di aperture straordinarie anche nei weekend.

14 novembre 2022

Live show di TvBoy per l'inaugurazione di Deodato Arte a Roma

La Galleria Deodato Arte, punto di riferimento per pop art e street art, apre una nuova sede a Roma, in via Giulia 122, portando nella Capitale alcuni degli artisti più rilevanti della scena internazionale. I collezionisti romani avranno così la possibilità di ammirare dal vivo le opere di Banksy più amate, i pezzi unici di Mr. Brainwash, gli scatti visionari di David LaChapelle, gli iconici ranocchi di Mr. Savethewall, i balloon di Jeff Koons e molto altro. L'inaugurazione ufficiale della galleria, da qualche giorno già aperta al pubblico, vedrà protagonista lo street artist italiano TvBoy, al secolo Salvatore Benintende, rappresentato in esclusiva da Deodato Arte: l'artista siciliano noto in tutto il mondo, che ha esposto con grande successo le sue opere in una mostra al Mudec di Milano, martedì 22 novembre regalerà al pubblico in galleria un live show imperdibile, permettendo di scoprire come realizza un'opera di street art. La nuova galleria romana s'inserisce nel ricco programma di eventi e mostre del Gruppo Deodato, che oggi conta più di dieci spazi tra Italia, Europa e Svizzera. Un’apertura importante, che Deodato Salafia, owner e fondatore, commenta così: "Siamo lieti di inserirci finalmente nel panorama delle gallerie romane, nella via più bella del centro storico della Capitale; la scelta di aprire al pubblico con TVBoy ci è sembrata naturale, perché è proprio sui muri della Capitale che spesso compaiono i suoi murales più provocatori, a commento di fatti politici o di scottanti episodi di cronaca".

04 marzo 2022

Aperto dal 3 marzo a Cinisello Balsamo il 50° punto vendita Iperal

Una superficie di vendita di 2.300 mq, un parcheggio con 250 posti auto videosorvegliato, 100 addetti: sono alcuni dei numeri del nuovo supermercato Iperal, che ha aperto i battenti giovedì 3 marzo 2022 a Cinisello Balsamo, in viale Fulvio Testi 174 angolo via Sirtori.
All'ingresso c'è un sanificatore del carrello della spesa
Con quest'inaugurazione, la catena distributiva nata nel 1986 in Valtellina, in provincia di Sondrio, arriva così a contare 50 punti vendita tra ipermercati e supermercati, con una presenza capillare in otto province lombarde (Sondrio, Bergamo, Lecco, Como, Brescia, Monza Brianza, Milano, Varese) e oltre 3mila addetti al servizio del cliente. Il nuovo store Iperal punta su colori che richiamano la natura, ampie vetrate e materiali ecocompatibili, illuminazione Led e impianti a basse emissioni. Curiosità: all'ingresso del nuovo store è stato installato un sanificatore per il carrello della spesa. L'insegna, che fa del suo fiore all'occhiello la convenienza (che si traduce nell'operazione 'Risparmio garantito') e l'offerta di prodotti della tradizione e del territorio a km zero, vanta marche esclusive in ogni categoria merceologica, con le referenze Primia, Via Verde Bio, Percorsi di Gusto, Iperal e Valtellina Iperal. La spesa Iperal si può fare anche online: gli scaffali virtuali propongono l'assortimento del negozio fisico, con la possibilità di ritirare la spesa instore o di riceverla a domicilio. Fino al prossimo 15 marzo, in occasione dell'opening del nuovo Iperal a Cinisello è previsto un volantino 'Sottocosto speciale dell'apertura' con proposte scontate sino al 60%.

18 dicembre 2021

Il Teatro Lirico rimesso a nuovo alza il sipario dopo 22 anni

Intitolato a Giorgio Gaber, il teatro è gestito da Stage Entertainment
A 22 anni dalla chiusura, e dopo una ristrutturazione completa, il Teatro Lirico di Milano, situato a pochi passi dal Duomo e Palazzo Reale, ha riaperto al pubblico con un open day di due giornate con esibizioni dal vivo di giovani della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Anche domani, dunque, si potrà scoprire com'è cambiato questo storico teatro, che il Comune di Milano, sotto l'amministrazione del sindaco Giuseppe Sala, ha voluto intitolare al grande Giorgio Gaber, che decenni fa in questi spazi tenne i suoi spettacoli. Il prossimo 22 dicembre si terrà 'Comincium', lo spettacolo del duo comico Ale e Franz, che per primissimi calcheranno il palco della struttura rimessa a nuovo. In futuro questo bellissimo spazio in via Larga 16, gestito da Stage Entertainment, ospiterà anche un ristorante con vista panoramica sul palcoscenico.

06 febbraio 2021

Il Carnevale di Venezia alla cerimonia inaugurale di Cortina 2021

La parata storico-allegorica è affidata ad Antonia Sautter
Fondazione Cortina 2021
, presieduta da Alessandro Benetton e guidata dall'ad Valerio Giacobbi, ha invitato il Carnevale di Venezia a colorare di gioia l'opening della 46esima edizione dei Campionati del Mondo di sci alpino in programma domenica 7 febbraio, dalle ore 18, a Cortina, inaugurazione che sarà trasmessa in diretta su Rai2. La municipalità di Venezia, ha scelto l'inconfondibile tocco artistico di Antonia Sautter, stilista e ideatrice de Il Ballo del Doge che, con una spettacolare sfilata di sontuosi abiti storici e allegorici del suo prestigioso Atelier a San Marco, porterà simbolicamente l'omaggio di Venezia alla 'Perla delle Dolomiti'. Per la Cerimonia di Apertura, Sautter ha ideato una parata storico-allegorica che si compone di diversi quadri coreografici impreziositi da esclusive creazioni sartoriali. Un eccezionale spettacolo per raccontare i 1600 anni di arte e storia che Venezia compirà quest'anno. I protagonisti saranno una Venezia Golden Age, Il Doge e la Regina di Cipro Caterina Cornaro, la Corte dei Dignitari della Serenissima, il mercante e viaggiatore Marco Polo e la cortigiana Veronica Franco. Chiuderà la parata, accompagnata in corteo da Nettuno, Venezia Regina del Mare impersonificata dall'attrice Beatrice Schiaffino che, indossando un abito scultura dai colori delle sfumature lagunari, renderà omaggio a Cortina, rappresentata dalla campionessa olimpica Tina Maze.

01 ottobre 2020

Inaugurazione online della Milano Wine Week con Trentodoc

S'intitola 'Trentodoc Opening' l'evento digitale che sabato 3 ottobre, alle ore 20.15, inaugura Milano Wine Week 2020, una settimana ricca di appuntamenti dedicati al mondo del vino che si concluderà domenica 11 ottobre. Oltre 5mila persone, direttamente da casa propria, si collegheranno alzando i calici delle bollicine di montagna di 56 case spumantistiche associate all'Istituto Trento Doc, in un gesto collettivo e virtuale. La cerimonia d’inaugurazione sarà seguita da tutta Italia grazie alla diretta sulla pagina Facebook di Milano Wine Week. Tutti coloro che lo desiderano potranno assistervi prendendo parte così a un momento di condivisione e contribuendo alla nascita di una grande piazza virtuale dedicata alle bollicine di montagna. L'evento verrà presentato da Federico Gordini, presidente di Milano Wine Week, insieme a Maurizio di Maggio, speaker di Radio Monte Carlo, radio ufficiale della manifestazione, l'attrice Cristiana Capotondi e Sabrina Schench, responsabile Istituto Trento Doc. Gli hashtag ufficiali dell'inaugurazione online sono #Trentodoc e #MWW2020. Il link alla pagina Facebook ,dove sarà possibile assistere alla diretta, verrà pubblicato anche sull'App Trentodoc, dove è possibile scoprire tutti gli appuntamenti dedicati alle bollicine di montagna. Lanciata dall’Istituto Trento Doc e pensata per accompagnare le persone alla degustazione, durante il viaggio o nei momenti conviviali, a casa e al ristorante, consente di scoprire tutte le 56 case spumantistiche, le 175 etichette, gli orari e le modalità di visita in cantina e oltre 200 punti di interesse naturalistico, culturale, sportivo ed enogastronomico. 

19 settembre 2019

Aldo Coppola inaugura un nuovo atelier a CityLife Milano

Ha aperto all'ombra delle svettanti Tre Torri, nell'elegante e futuristico distretto milanese City Life, il nuovo atelier Aldo Coppola.
All'opening anche Federica Coppola con il il padre Aldo Coppola jr.
All'inaugurazione del salone, ieri sera, anche la nipote del fondatore Federica insieme al padre Aldo Coppola jr.. Aldo Coppola City Life è il decimo atelier a Milano (e il 15esimo degli store a gestione diretta tra Italia e Londra, oltre ai 55 saloni in franchising e agli 82 franchising a insegna Go Coppola). Aperto dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 19, il salone, che si snoda su una superficie di 254 mq, interpreta il lusso contemporaneo con materiali raffinati ed elementi pop inattesi (cuori rossi e bocche blu) sulle giocose carte da parati concepite da Aldo Coppola jr. in sinergia con MyBaboon. L'uso ottimizzato dello spazio combina tradizione e modernità. A cominciare dalle ampie vetrine, che conducono in quello che è un nuovo regno della bellezza, dove Dressing Beauty Gamma&Bross, ecolighting by Catellani&Smith, texture realizzate da GiPrint e l'area Mr. Coppola dedicata all'uomo si sposano con il concetto d'innovazione di cui Aldo Coppola è pioniere: trasformare un salone di parrucchiere in una location d'immagine e design

17 settembre 2019

Voile Blanche Society a Milano tra passato, presente e futuro

Il secondo negozio di Voile Blanche Society, dopo Parigi, apre a Milano in via Durini, scegliendo uno dei quartieri più eleganti della città, storicamente votato al design e alla ricerca innovativa.
Il negozio, il secondo del marchio, è stato inaugurato in via Durini a Milano
Creato in collaborazione con un importante studio di comunicazione e design, lo spazio ricorda una tipica dimora milanese, reinterpretando l'atmosfera in chiave moderna e contemporanea, un suggestivo viaggio nel tempo tra passato, presente e futuro. Pareti colorate di azzurro polvere, boiserie e superfici in ottone negli arredi, pavimento in listelli di marmo e inserti in legno ci riportano indietro nel tempo facendoci percepire tutta la meraviglia delle splendide dimore italiane. Gli elementi espositivi in vetro ed ottone, come in un’installazione di arte contemporanea permettono alle scarpe di 'fluttuare', enfatizzando in questo modo la loro leggerezza, i materiali pregiati e i colori. La vetrina, concepita come un infisso industriale,lascia intravedere tutto lo spazio espositivo interno, facendolo diventare il focus principale. Su una superficie di circa 75 mq, lo spazio è pensato come un contenitore di cose preziose: calzature, borse, oggetti di design e prodotti per la cura della persona. Da questo concetto nasce il nome di Society, una società della bellezza creata non solo dalle scarpe,  ma da una community di oggetti che 'si parlano'  e creano connessioni tra loro. All'interno della boutique anche un piccolo salottino pensato per accogliere la clientela in modo rilassato. Per Voile Blanche Society sono questi i codici e i valori del lusso contemporaneo. Ieri sera il negozio è stato inaugurato alla presenza di Paola Iezzi, che ha curato il dj set.

16 settembre 2019

Sperlari progetta il rilancio e inaugura i nuovi uffici a Milano

Open space, sale riunioni modulabili, un'area per il ristoro e il ritrovo e molto altro: si presentano così i nuovi uffici Sperlari, inaugurati oggi a Milano in Galleria Pattari 2, a due passi dal Duomo.
All'inaugurazione (da sx), Piergiorgio Burei, Giuseppe Sala e Gianluca Galimberti
L'azienda dolciaria cremonese con 183 anni di storia è al centro di un programma di rilancio internazionale e beneficerà così del ruolo centrale del capoluogo lombardo, pur conservando la sua sede storica a Cremona. Aperti e luminosi, gli spazi sono stati progettati dalla società di progettazione architettonica Il Prisma, con aree di lavoro condiviso e una personalità grafica d'effetto, firmata Publicis Groupe, che richiama la storia e i valori dell'azienda, come pure il legame con Cremona. "Abbiamo disegnato e realizzato gli uffici dove ci piacerebbe lavorare: aperti, luminosi, funzionali ma anche ricchi di aree accoglienti per stare e lavorare insieme, dichiara Piergiorgio Burei, ceo di Sperlari. Il tutto con un'impronta unica: il rosso Sperlari, il legame con Cremona, i nostri prodotti e la storia di 183 anni di quest'azienda.
Le grafiche degli spazi, progettati da Il Prisma, si devono a Publicis Groupe
La scelta di Milano rafforza naturalmente la proiezione internazionale di Sperlari e la nostra determinazione nel continuare a crescere nei mercati di tutto il mondo. Elementi iconici del brand popolano i vari ambienti, caratterizzando anche le meeting room tematiche, Galatine e Dietorelle, la prima più informale, la seconda più smart e colorata. Gli arredi riprendono lo stile dello storico negozio cremonese, un po' vintage, con dettagli in legno massello e poltrone in cuoio. All'inaugurazione della sede milanese hanno preso parte anche Giuseppe Sala, sindaco di Milano, e Gianluca Galimberti, primo cittadino di Cremona. Il Prisma si occuperà anche dell'ammodernamento dell'headquarter di Sperlari a Cremona, dove ha sede anche il principale dei quattro stabilimenti produttivi dell'azienda.

07 aprile 2019

Baccarat Boutique, Bbar, Lounge apre in via Montenapoleone

Il prossimo 10 aprile il brand sinonimo di art de vivre inaugura un concetto di luxury retail totalmente nuovo ed esperienziale.
Nella corte di via Montenapoleone 23, annunciata da un chandelier rosso all'ingresso, si apre lo spazio affrescato da Alexander Benjamin Navet che ospiterà il nuovo Baccarat Boutique, Bbar, Lounge.
Alexander Benjamin Navet ha decorato lo spazio
Lo spazio ospita il primo Bbar (Baccarat bar) fuori dal Giappone, rivisitato per interpretare il mix di heritage e modernità che rende Baccarat unico, la Boutique e una Lounge: Baccarat servirà dal caffè alla prima colazione, dal pranzo, accompagnato da un bicchiere di vino o una coppa di champagne, al'’afternoon tea e all'aperitivo prima di cena. Il tutto negli scintillanti cristalli Baccarat, inclusi pezzi da collezione riservati ai clienti del Bbar e Lounge. La palette dei colori e dei tessuti è ispirata alla Milano più amata e agli affreschi che ornano i piani superiori della preziosa dimora d’epoca. Protagonista un set di pezzi Baccarat d'eccezione: gli chandelier Tuile de Cristal disegnati da Arik Levy, il mobile bar disegnato da Jacques Grange coperto di piccole mattonelle di cristallo che s'illuminano, una cascata di chandelier Zenith di delicati colori, le lampade Candy Light disegnate da Jaime Hayon, le pantere di George Chevalier, ma anche le variopinte farfalle portafortuna, i set di bicchieri Every Day Baccarat, i duo di flûtes o coppe champagne, i portacandele e vasi Eye, gli origami e altre creazioni disponibili in boutique, da portare a casa o regalare nella scatola rossa Baccarat.

18 marzo 2019

Domani Linus parteciperà all'inaugurazione di Mce In The City

Linus domani sarà ospite d'eccezione all'inaugurazione di Mce In the City, in programma a Milano da domani fino al prossimo 24 marzo.
Da sempre attento all'ecosostenibilità e al rispetto dell'ambiente, Linus terrà
a battesimo l'evento dedicato al futuro del comfort abitativo
Da sempre attento alle tematiche di ecosostenibilità e rispetto dell’ambiente, il conduttore e deejay sarà in piazza Cordusio alle 12.30, come testimonial della manifestazione che per sei giorni si terrà lungo il corridoio che va da Largo Cairoli a Piazza Cordusio. Vivere il futuro del comfort: questo l'obiettivo di Mce In the City, l'evento organizzato da Mce Mostra Convegno Expocomfort e dedicato al comfort abitativo, alla riduzione dello spreco e al rispetto dell'ambiente. "È importante riconoscere il valore del benessere dei nostri ambienti residenziali e professionali - dichiara Linus - e oggi lo possiamo fare attraverso l'utilizzo di tecnologie innovative, secondo una logica di benessere e di risparmio energetico". La rassegna metterà in mostra le più recenti e innovative tecnologie per il risparmio energetico e l'utilizzo sostenibile delle risorse attraverso tre installazioni presenti nel cuore storico della città meneghina: si parte da 'Respira, scatta, posta!', in piazza Cordusio, dedicata all'importanza della qualità dell'aria, grazie a un viaggio esperienziale nei profumi e nelle loro sensazioni, per proseguire con 'Lo sapevi che?' (in via Dante), un quiz interattivo dove testare le proprie conoscenze in materia di buon uso delle risorse energetiche, e finire con 'Il libro parlante' (in Largo Cairoli), per comprendere come funzionano le abitazioni e le potenzialità delle nuove tecnologie. Altre attività info-ludiche saranno distribuite in tutta la città, grazie ai nuovi autobus elettrici che presidieranno le zone di Corvetto, Niguarda e Quarto Oggiaro. Linus sarà anche testimonial di Mce Mostra Convegno Expocomfort 2020, la fiera biennale leader mondiale nell'impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili.

27 febbraio 2019

La bellezza femminile secondo Oliviero Toscani e Aldo Coppola

Si terrà questa sera al Brian&Barry Building di Milano il vernissage della mostra 'Aldo Coppola e Oliviero Toscani 1970 – 2019', aperta al pubblico fino al 27 marzo.
In mostra quattro decenni di bellezza femminile
In esposizione, dal piano terra al terzo dell'edificio, passando per l'Atelier Aldo Coppola al primo piano, oltre 60 immagini artistiche firmate da due grandi nomi nei rispettivi settori: il fotografo visionario Oliviero Toscani e l'hair stylist Aldo Coppola. Immagini che ci portano in un mondo in continua evoluzione, dove la costante è la bellezza della donna nella sua semplicità. Una donna forte e fragile, che cresce e diventa consapevole della sua femminilità e della sua indipendenza. Una donna che ha vissuto i cambiamenti socioculturali di 40 anni di storia. Una donna che ha lottato per non perdere la sua identità, diventando così l'emblema della forza del nostro secolo. Per l'occasione, le scale del Building sono illuminate grazie alle luci dei lightbox realizzati da GiPrint che riproducono scatti tratti da campagne storiche, fino ad arrivare a quelle attuali, ma anche da calendari e libri d'arte realizzati con L'Oréal Professionnel, partner consolidato del brand e promotore della ricerca della bellezza in tutte le sue forme.