Visualizzazione post con etichetta cerimonia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cerimonia. Mostra tutti i post
28 aprile 2021
The World's 50 Best Restaurants si svolgerà il 5 ottobre ad Anversa
È in programma il prossimo 5 ottobre ad Anversa la cerimonia di premiazione di The World's 50 Best Restaurants 2021, evento gastronomico internazionale che ogni anno designa i 50 più prestigiosi ristoranti del mondo. Le occasioni che ruotano attorno all'importante kermesse gastronomica rappresentano un importante contributo al sostegno del settore della ristorazione, oltre che un'occasione di connessione per la comunità gastronomica globale, che nelle Fiandre potrà beneficiare di un format ibrido che mescola occasioni in presenza (nel rispetto delle regole anti contagio) a dirette streaming dei momenti chiave, tra cui il forum #50BestTalks, le interviste e la cerimonia di premiazione. Farà da sfondo alla celebrazione dei top 50 la città più eclettica delle Fiandre, pioniera nel campo dell'architettura, della moda, del design e delle tendenze gastronomiche globali con chef del calibro di Sergio Herman, Seppe Nobels e Nick Bril: è grazie a loro se Anversa è entrata a pieno titolo tra le destinazioni culinarie europee più creative e innovative.
06 febbraio 2021
Il Carnevale di Venezia alla cerimonia inaugurale di Cortina 2021
La parata storico-allegorica è affidata ad Antonia Sautter |
24 giugno 2019
Di Balich la presentazione della candidatura Milano Cortina 2026
Il direttore artistico e produttore esecutivo Marco Balich, noto per i successi di oltre 20 cerimonie olimpiche, da Torino 2006 a Rio 2016, per l'Albero della Vita di Expo Milano 2015 e per lo show 'Giudizio Universale', il primo spettacolo permanente d'Italia, in scena a Roma, ha curato con la sua società Balich Worldwide Shows la presentazione della candidatura di Milano Cortina 2026.
Con la sua società Balich Worldwide Shows cura le cerimonie olimpiche |
"La più grande festa del mondo sarà a Milano nel 2026 - commenta Balich-. Sono felicissimo della vittoria di Milano Cortina. Sarà un momento fondamentale per il futuro del nostro Paese. Bravi Giovanni Malagò, il sindaco Sala, il governatore Zaia, il governatore Fontana, Giorgetti e tutti coloro che hanno creduto e lavorato a questa scommessa. Un fantastico gioco di squadra: quando l'Italia si unisce riesce a vincere con un bellissimo progetto. Viva Milano, viva Cortina, viva l’Italia!". Quest'estate Balich Worldwide Shows produrrà le cerimonie della 30th Summer Universiade di Napoli 2019, dei Pan e Para PanAmerican Games a Lima 2019 e l'anno prossimo le Cerimonie di Tokyo 2020, insieme a Dentsu.
20 dicembre 2017
Lo stile del secolo scorso di scena a Milano con 'Outfit '900'
Da oggi si può visitare la mostra 'Outfit '900' nelle sale di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine di Milano è esposta una selezione di capi dal 1900 agli anni Novanta del secolo scorso: abiti appartenenti alle raccolte civiche, che raccontano lo stile, le occasioni, le scelte e le storie personali di elegantissime signore.
Accanto agli abiti anche le immagini dei proprietari, e le storie e gli eventi speciali che hanno tracciato il gusto di un'epoca, il Novecento appunto, e della città di Milano. Aperta al pubblico fino al 4 novembre 2018, la mostra si divide in due sezioni, il giorno e la sera. Nella prima trovano spazio abiti da sposa, da cerimonia e per speciali eventi diurni. La sezione sera comincia con un abito da 'gran pranzo' del 1900 per proseguire verso il ballo e la 'serata di gala'. Una preziosa occasione per mostrare una serie di abiti appartenenti alle raccolte civiche, la maggior parte inediti. Due abiti in particolare, risalenti agli anni Venti del secolo scorso, sono stati sottoposti a restauro nel 2017 a opera di Tessili Antichi grazie al sostegno dell'Associazione Dimore Storiche Italiane. Per il secondo anno consecutivo, inoltre, l'esposizione avrà un ospite d'onore: l'abito di Giorgio Armani indossato da Glenn Close per la cerimonia degli Oscar nel 1994. Curata da Gian Luca Bovenzi, Barbara De Dominicis e Ilaria De Palma, l'esposizione è accompagnata da un catalogo pubblicato da Galaad Edizioni, scaricabile anche dal sito http://www.civicheraccoltestoriche.mi.it/.
Etichette:
abbigliamento,
abiti,
cerimonia,
esposizione,
eventi,
moda,
mostra,
Novecento,
Outfit '900,
Palazzo Morando,
sposa,
stile
22 maggio 2017
The Black Eyed Peas alla finale di Uefa Champions League
Il gruppo si esibirà durante la cerimonia di apertura della finale |
29 luglio 2016
Meno sette alla Cerimonia di Rio 2016 firmata Filmmaster
Manca una settimana all'attesa Cerimonia di Apertura di Rio 2016. A dieci anni esatti dalle Cerimonie di Torino 2006, la società Filmmaster Events in partnership con SRCOM (CC2016) scende in campo per una nuova Olimpiade. Al Maracana Stadium di Rio de Janeiro, il 5 agosto, alle 20 (ora locale) inizierà lo spettacolo di cui è artefice un team all'opera dal 2011. Uno spettacolo di 3 ore che porterà in scena le tradizioni e la cultura brasiliana. Saranno la musica, i colori, le città, l’innovazione e la tradizione di ogni angolo del Paese i grandi protagonisti. A firmare le Cerimonie Olimpiche saranno tre registi: Fernando Meirelles, filmmaker brasiliano noto a livello mondiale per aver diretto 'City of God', nominato agli Oscar nel 2004; Daniela Thomas, regista di teatro e di cinema con una grande esperienza creativa nel set design e nei costumi di scena, Andrucha Waddington, uno dei più importanti e talentuosi registi brasiliani. In questi cinque anni i tre registi hanno lavorato alla creatività coordinati dal team di CC2016, che ha saputo organizzare e mettere in piedi una macchina produttiva di dimensioni imponenti.
I numeri delle cerimonie di Rio 2016:
I perfomer volontari tra i protagonisti delle cerimonie saranno 12mila. Per le cerimonie sono state effettuate 1.500 ore di prove. Lo staff di produzione alla guida dei lavori è composto da 150 professionisti provenienti da tutto il mondo cui si affiancano circa 1.000 volontari locali di produzione per 400mila ore di lavoro totali. Previsti l’impiego di 3mila kg di fuochi d’artificio, 14 km di cavi, 2mila luci, 76mila kg di impalcature.
Etichette:
Andrucha Waddington,
CC2016,
cerimonia,
Daniela Thomas,
eventi,
Fernando Meirelles,
Filmmaster,
Giochi Olimpici di Rio 2016,
lavoro,
prove,
regia,
tema,
volontari
31 ottobre 2015
Milano ha chiuso Expo con una cerimonia 'pop e visionaria'
Aria di festa, tanti sorrisi e qualche occhio lucido per una straordinaria avventura giunta al termine.
A conti fatti, Expo 2015 si è conclusa con un grande successo, come testimoniano gli oltre 21 milioni di visitatori che in questi sei mesi hanno scelto di fare il 'giro del mondo' a Milano, nel sito espositivo allestito a Rho. A suggellarne la conclusione una spettacolare cerimonia, la cui creatività si deve ad Alfredo Accatino di Filmmaster Events. Prodotta dalla Rai, la cerimonia si è svolta questa sera, a partire dalle 18, ed è stata trasmessa da 'La vita in diretta'. L'evento si è tenuto all’Open Air Theater, alla presenza di 5.000 persone, tra ospiti internazionali, commissari delle nazioni partecipanti e capi di Stato, a partire dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Com'era stato preannunciato, all'inizio la cerimonia ha avuto un taglio protocollare e sobrio (sul palco anche il commissario unico di Expo Giuseppe Sala e il ministro delle politiche agricole Maurizio Marina) ma un finale a sorpresa destinato a rimanere impresso nella memoria: un grandioso show pirotecnico accompagnato dalle note di 'Volare'. Un approccio 'pop e visionario' con fuochi d'artificio e palloni colorati, quello voluto da Accatino, che ha segnato il passaggio ufficiale da Milano a Dubai della bandiera del Bie, il Bureau International des Expositions. Nel gran finale un omaggio al nostro Paese, protagonista nel mondo in questi sei intensissimi mesi: dopo l’Inno d’Italia, curiosamente trasformato nell''Inno alla vita' durante la cerimonia d'apertura dello scorso maggio, è stato costituito un coro di un migliaio di elementi, che ha reinterpretato celebri brani della tradizione italiana.
Un grandioso show pirotecnico ha suggellato la fine di Expo |
Etichette:
Alfredo Accatino,
Bie,
cerimonia,
conclusione,
Expo 2015,
Filmmaster,
finale,
fuochi d'artificio,
Giuseppe Sala,
Maurizio Martina,
mondo,
reportage,
Sergio Mattarella,
show
Il Padiglione Malesia ha salutato Expo con danze e canti
Ali Hamsa ha tenuto il discorso di chiusura |
14 giugno 2015
Realizzare eventi di successo: in un libro tecniche e idee
Alfredo Accatino, 'The events master', 19 euro, online su IBS.it a 16,15 euro, 212 pagg.
Etichette:
Alfredo Accatino,
cerimonia,
eventi,
Filmmaster,
idee,
libro,
suggerimenti,
trucchi
30 aprile 2015
Filmmaster firma la cerimonia d'inaugurazione di Expo 2015
La cerimonia d'inaugurazione ufficiale di Expo 2015, in programma domani Primo Maggio, è curata da Filmmaster Events. Una cerimonia dalla forte identità istituzionale, in linea con il protocollo Bie - Bureau International des Exposition e dei grandi eventi internazionali.
La società si occuperà non solo della produzione e dello sviluppo del concept creativo, ma anche della segreteria organizzativa, della gestione e della logistica degli ospiti invitati. La cerimonia è stata pensata per trasmettere i valori della tradizione e dell’eccellenza italiana e rimarcare l’importanza che riveste questa grande manifestazione per l’Italia e per il mondo intero. Un percorso che coinvolgerà in un unico filo narrativo alcune icone italiane. Filmmaster Events all’interno della cerimonia produrrà anche alcuni contenuti video e coordinerà tutti gli interventi live in accordo con il broadcaster. Per la realizzazione dell'evento di apertura è stata messa in piedi in poche settimane una macchina complessa, ricca di contenuti, che ha richiesto una grande expertise e una particolare attenzione al tema della sicurezza e a quello altrettanto delicato del protocollo.
Iscriviti a:
Post (Atom)