Visualizzazione post con etichetta regia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta regia. Mostra tutti i post

24 febbraio 2019

'I Villeggianti' nei cinema italiani dal 7 marzo con Lucky Red

Si svolge in una signorile villa della Costa Azzurra 'I Villeggianti', il nuovo film autobiografico diretto e interpretato da Valeria Bruni Tedeschi con Valeria Golino e Riccardo Scamarcio.
Un film autobiografico, diretto e interpretato da Valeria Bruni Tedeschi
Un luogo fuori dal tempo, protetto dall'esterno, in cui le esistenze di tutti 'i villeggianti' (Anna, che sta vivendo una pena d'amore e al contempo sta lavorando alla scrittura di un film, vi è giunta con sua figlia, circondata dagli amici e dal personale di servizio) scorrono in parallelo alle loro vite, con l'illusione che, in quel luogo sospeso, i drammi, le solitudini e le piccole meschinità non scalfiscano la loro apparente serenità, in un intreccio di dramma e commedia. "Mi piaceva raccontare la vita di un gruppo di persone in quella casa - spiega la regista - la famiglia dei proprietari, gli amici e i domestici, la solitudine che prova ciascuno nonostante si trovi insieme ad altri, i rapporti di forza, le paure, la vergogna, la ribellione, i desideri, gli amori. Mi piaceva raccontare come ciascuna di quelle persone provi a tapparsi le orecchie per non sentire i rumori che arrivano dal mondo esterno, per ignorare il tempo che passa, la morte che si aggira nei paraggi, come ciascuno debba vedersela con il mistero della propria esistenza". Nel cast di questa produzione italo-francese anche Pierre Arditi, Noemie Lvovsky, Yolande Moreau, Laurent Stocker e Bruno Raffaelli. Coprodotto da Ad Vitam Production, Ex Nihilo, Bibi Film Tv con Rai Cinema, Njj Entertainment e France 3 Cinema, e distribuito in Italia da Lucky Red, il film arriverà nelle sale italiane il prossimo 7 marzo.

11 gennaio 2017

Domani un incontro sulla sperimentazione nel cinema

Francesco Grisi, socio fondatore di EDI Effetti Digitali Italiani, domani interverrà al primo appuntamento del ciclo 'Gli incontri della Civica' in programma nel 2017 presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano.
Interverranno il regista Ago Panini e il produttore Francesco Grisi
Il tema dell'incontro, gratuito e aperto al pubblico fino a esaurimento posti, è 'L’importanza di sperimentare'. EDI, società italiana di postproduzione ed effetti visivi, ha prodotto e postprodotto il cortometraggio 'Carlo', per la regia di Ago Panini, che verrà proiettato durante la lezione e che ha vinto diversi concorsi internazionali, tra cui il festival di Seattle e il Florida Film Festival. Sarà il regista pubblicitario e fotografo Panini a condurre questo appuntamento con la proiezione dei suoi lavori e, tra questi, il cortometraggio dedicato alla fantasiosa storia d’amore tra Carlo e Anita, con cui ha debuttato nel cinema d’animazione lo scorso anno, che allo stesso tempo offre uno spunto di riflessione sulla religione e sul ruolo della divinità. Dal canto suo, Grisi spiegherà il ruolo delle nuove tecnologie per la produzione degli effetti visivi e come EDI le stia sperimentando per i suoi progetti. L’incontro inizierà alle 14.30 presso l’Aula Magna della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, in viale Fulvio Testi 121. Per prenotazioni: incontricinema@fondazionemilano.eu.

12 settembre 2016

Maurizio Crozza diventa l'architetto del Paradiso Lavazza

Negli spot Crozza interpreterà tutti i personaggi
Preceduto da diversi video teaser visibili online, da mercoledì 14 settembre sarà in onda il primo degli spot Lavazza Paradiso caratterizzati da un restyling cinematografico e contemporaneo. Per l'occasione, l'azienda torinese ha scelto di affidarsi a Maurizio Crozza come unico interprete di tutti i personaggi del nuovo Paradiso Lavazza e per "architettare" una pausa caffè di vero piacere e design con la nuova macchina A Modo Mio Jolie. Crozza è al lavoro insieme a San Pietro e ai cherubini, per rinnovare il Paradiso Lavazza. La nuova campagna, on air su tutte le reti televisive e sul web è firmata dall'agenzia Armando Testa con la regia di Paolo Monico e la direzione della fotografia di Mark Patten.
Il backstage della nuova saga Paradiso Lavazza con Maurizio Crozza
"Si tratta di un vero rinnovamento del Paradiso Lavazza, uno dei luoghi più amati dagli italiani, che da oltre 20 anni occupa un posto speciale nel loro immaginario. Per un progetto così importante - commenta Carlo Colpo, head of advertising & media di Lavazza - abbiamo scelto, insieme all'agenzia Armando Testa, Maurizio Crozza, un grande professionista in perfetta sintonia con i valori dell'azienda e della sua comunicazione. Con il suo timbro ironico, graffiante e sorprendente, riesce a essere unico e diverso in ogni situazione, un po' come il caffè Lavazza che, in tutte le sue declinazioni e modalità di preparazione, offre sempre un piacere autentico. Questo è il primo di una serie di spot che andranno in onda nei prossimi mesi e che toccheranno tutti i plus del sistema A Modo Mio e della nuova macchina Jolie, come la silenziosità, la compattezza e il design". La nuova immagine della campagna rappresenta una svolta importante in una delle saghe pubblicitarie più longeve della storia della televisione italiana.

29 luglio 2016

Meno sette alla Cerimonia di Rio 2016 firmata Filmmaster


Manca una settimana all'attesa Cerimonia di Apertura di Rio 2016. A dieci anni esatti dalle Cerimonie di Torino 2006, la società Filmmaster Events in partnership con SRCOM (CC2016) scende in campo per una nuova Olimpiade. Al Maracana Stadium di Rio de Janeiro, il 5 agosto, alle 20 (ora locale) inizierà lo spettacolo di cui è artefice un team all'opera dal 2011. Uno spettacolo di 3 ore che porterà in scena le tradizioni e la cultura brasiliana. Saranno la musica, i colori, le città, l’innovazione e la tradizione di ogni angolo del Paese i grandi protagonisti. A firmare le Cerimonie Olimpiche saranno tre registi: Fernando Meirelles, filmmaker brasiliano noto a livello mondiale per aver diretto 'City of God', nominato agli Oscar nel 2004; Daniela Thomas, regista di teatro e di cinema con una grande esperienza creativa nel set design e nei costumi di scena, Andrucha Waddington, uno dei più importanti e talentuosi registi brasiliani. In questi cinque anni i tre registi hanno lavorato alla creatività coordinati dal team di CC2016, che ha saputo organizzare e mettere in piedi una macchina produttiva di dimensioni imponenti.

I numeri delle cerimonie di Rio 2016:
I perfomer volontari tra i protagonisti delle cerimonie saranno 12mila. Per le cerimonie sono state effettuate 1.500 ore di prove. Lo staff di produzione alla guida dei lavori è composto da 150 professionisti provenienti da tutto il mondo cui si affiancano circa 1.000 volontari locali di produzione per 400mila ore di lavoro totali. Previsti l’impiego di 3mila kg di fuochi d’artificio, 14 km di cavi, 2mila luci, 76mila kg di impalcature.

01 giugno 2016

Tanti grandi musicisti e giovani talenti di scena con Beck's

Prosegue Cheers to Independence Live, la manifestazione di Beck's finalizzata a promuovere giovani artisti del panorama musicale nel segno di quell'independenza del talento che rappresenta la cifra distintiva del marchio tedesco di birra dal lontano 1873. L'ultima tappa dell'evento, avviato lo scorso aprile, è in programma a Milano dal 15 al 17 giugno prossimi al Baden Powell – Ripa di Porta Ticinese. Tanti gli artisti di fama che si esibiranno durante la tre giorni: Santa Margaret, Bugo, Le Luci della Centrale Elettrica, Max Brigante, Merk & Kremont, 2nd Roof, Coez, Gué Pequeno, Emis Killa. Le esibizioni live rappresentano la conclusione del percorso dei dodici giovani talenti, che insieme a quattro tutor - Dario Giovannini per la musica, Mattia Zoppellaro per la fotografia, Younuts! per la regia, Pao per la urban art - hanno lavorato per crescere come artisti e guadagnarsi la propria indipendenza. I giovani artisti, Federica Lazza, Francesca Iovene, Robyola Von Wunsch per la fotografia, Canova, Lazza, Yombe per la musica, Espi, Johnny Cobalto, Stefano Giavoni per l’urban art e Andrea Folino, Maddalena Beretta, Mirko De Angelis per la regia, diventeranno protagonisti di tre serate in cui l’arte sarà declinata in una proposta trasversale fatta di esibizioni, mostre e installazioni: un'esperienza di contaminazione di discipline, in una location d’eccezione tutta da scoprire. A partire dalle 18, infatti, il Baden Powell ospiterà, per i tre giorni del Cheers to Independence, oltre ai live musicali, laboratori di urban art, video making e fotografia.

30 gennaio 2015

Acqua alle Rose invita a scatenare la fantasia con un video

Cliccare, guardare, personalizzare e condividire: con queste semplici azioni è possibile diventare protagoniste del nuovo video 'My Rose' di Acqua alle Rose, che da oltre 150 anni accompagna le donne nella cura quotidiana di sè. Obiettivo: diffondere il potere delle rose, da sempre sinonimo di amore e di romanticismo.
Acqua alle Rose invita a personalizzare il video 'My Rose'
Il meccanismo è semplice: basta collegarsi all’indirizzo www.acquaallerose.it/myrose, registrarsi al sito con il proprio indirizzo mail (o tramite Facebook) e dare sfogo alla creatività. Si può creare il proprio finale o aggiungere delle immagini alternate a quelle del video. E' anche possibile introdurre effetti colore (dal classico bianco e nero al seppia) e inserire una frase in sovrimpressione. "La protagonista assoluta sei tu: tua è la regia, tuo è il montaggio, tua è la scelta di luci, colori, parole, personaggi", dice il marchio. Una volta realizzato, il video si può condividere su Facebook, Twitter, Google+ o indicando l’indirizzo email degli amici cui si desidera inviarlo. Senza dimenticare che si può scaricare, come contenuto, sul proprio computer. Il video 'My Rose' sarà online dal 2 febbraio su YouTube e su Facebook. La campagna proseguirà per tutto il mese di febbraio e avrà il suo culmine in concomitanza con San Valentino.