Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post

23 marzo 2025

'La Pop Art animata di Bruno Bozzetto' in mostra a Milano

Fino al 30 novembre al Mic - Museo Interattivo del Cinema (Cineteca Milano)
Spezzoni di cortometraggi, una settantina di rodovedri (alcuni dei quali da vedere anche tramite realtà aumentata), pupazzi, cartonati, rare vignette, postazioni di mini cinema, un'area karaoke per cantare con Johnny Bassotto, uno spazio dedicato al recente personaggio della cagnolina Doggy, un peluche del Signor Rossi e altri storici gadget: sono tanti i materiali che compongono la bellissima mostra dal titolo 'La Pop Art animata di Bruno Bozzetto', con una ricca raccolta di creazioni del grande maestro italiano dell'animazione. L'esposizione, pensata per piacere ai visitatori di tutte le età, è aperta fino al 30 novembre 2025 al Mic - Museo Interattivo del Cinema (Cineteca Milano). A corredo del progetto espositivo anche una speciale rassegna cinematografica: ogni domenica, fino all'11 maggio 2025, la Sala Cinema del Mic proietta grandi film d'animazione sia di Bozzetto sia di altri grandi animatori di ieri e oggi.

19 marzo 2025

Nexo Studios presenta Cinemalizia, un nuovo canale tv gratuito

Nexo Tv arriva così a contare nove canali
Dalla partnership di Nexo Studios con Lucisano Media Group, entrambe realtà di riferimento nel panorama audiovisivo italiano, vede la luce Cinemalizia, il nono canale televisivo dell'azienda leader nel mondo dei Fast Channels. Un traguardo che rende Nexo Tv, il dipartimento televisivo di Nexo Studios, il secondo operatore italiano per numero di canali su Samsung Tv Plus, subito dopo il gruppo Warner Bros/Discovery, confermandosi protagonista nell'ecosistema televisivo in continua espansione. Cinemalizia si distingue per un focus esclusivo sulla commedia italiana degli anni Settanta e Ottanta, un genere che ha segnato un'epoca della cinematografia nazionale. Il 2024 si è chiuso con ottimi numeri per Nexo TV: un aumento del 600% nel fatturato pubblicitario e un incremento del 730% nelle impression erogate rispetto all'anno precedente, a dimostrazione dell'efficacia e della crescita del modello Fast Channels, che sta riscuotendo successo in Italia. Secondo una ricerca recente di Rakuten Advertising, il 47% degli utenti italiani utilizza quotidianamente i Fast Channels, un fenomeno che sta rivoluzionando il modo in cui il pubblico fruisce della televisione e spingendo anche gli investitori pubblicitari a considerare sempre più questa modalità di distribuzione. Con l'introduzione di Cinemalizia, Nexo Studios rafforza il suo network di canali tematici, che offre un'alternativa editoriale di qualità nel panorama televisivo gratuito supportato da pubblicità.

02 marzo 2025

Il nuovo progetto di Vanity Fair e Netflix per la serie 'Il Gattopardo'

La cover del magazine dedicata alla serie tv
Vanity Fair
rinnova il dialogo tra moda, cinema e creatività con un progetto speciale, in collaborazione con Netflix, dedicato alla nuova serie 'Il Gattopardo'in uscita il 5 marzo, tratta dall'omonimo capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Un luogo d'eccellenza italiana, il Teatro 18 di Cinecittà a Roma, diventa il palcoscenico di una produzione che fonde moda e intrattenimento, creando un ponte tra culture, generazioni e mondi diversi. I quattro attori protagonisti - Deva Cassel, Saul Nanni, Benedetta Porcaroli e Kim Rossi Stuart - posano infatti in uno shooting all’interno di uno studio di ultima generazione, capace di combinare reale e virtuale già durante la fase di riprese sul set, grazie alla dotazione di uno dei ledwall più grandi d'Europa. Il risultato è un'esperienza immersiva tra passato e futuro, realtà e immaginazione, che prenderà vita su tutti i canali di Vanity Fair. Dalla cover story e il servizio moda nel nuovo numero in edicola a contenuti social, video in formato cinematografico, fino a un evento speciale nel corso della Milano Fashion Week. Un progetto che toccherà anche le edizioni internazionali del magazine, in Francia e Spagna. Con quest'operazione, prosegue il percorso di Vanity Fair nel ripensare il linguaggio della moda. Dopo aver unito le collezioni di moda all’arte di Michelangelo Pistoletto, il prossimo capitolo sarà dedicato alla nuova generazione di artisti italiani, ritratti in un ex istituto di cura mentale riconvertito in fondazione d'arte a Napoli.

16 dicembre 2024

'Spesa in un lampo', il concorso instant-win di Everli e Wepromo

Un accordo di comarketing che si concretizza nel concorso instant-win 'Spesa in un lampo', attivo fino al 6 gennaio 2025.
Prevista anche una campagna destinata a social media e cinema
Parliamo dell'operazione lanciata congiuntamente da Wepromo, una delle principali agenzie italiane di entertainment marketing, ed Everli, principale operatore italiano per la spesa a casa. Il progetto prevede una campagna di comunicazione a supporto del lancio del concorso cui parteciperanno i clienti con un acquisto di almeno 100 euro nel carrello di Everli (valido in tutte le oltre 60 province toccate dal brand e su tutti i negozi serviti). Gli utenti riceveranno una mail con un codice univoco che potranno registrare sul sito spesainunlampo.it provando così a vincere biglietti del cinema validi per due persone, gadget messi a disposizione da Jakks Pacific e il nuovo gioco Sega Sonic x Shadow Generations - Playstation 5. La campagna di comunicazione a sostegno del concorso 'Spesa in un lampo', oltre alla copertura digital e adv sul social di Everli anche una campagna out of home su bus nelle città di Milano e Roma dal 16 dicembre al 30 dicembre. Per valorizzare al massimo il lancio, Wepromo ha inoltre realizzato uno spot che, dal 19 dicembre all'1 gennaio 2025, sarà nelle sale dei principali circuiti cinematografici di Milano, Monza, Roma e Napoli.

25 novembre 2024

Rari bozzetti di Dudovich al Mic - Museo Interattivo del Cinema

Si può vedere fino al 9 marzo 2025 al Mic - Museo Interattivo del Cinema di Milano la mostra 'Marcello Dudovich. Unfinished. Cinema 1915-1933', prodotta e realizzata da Cineteca Milano con la curatela di Matteo Pavesi (nella foto, in alto) e Roberto Della Torre
A corredo della mostra è proposta una rassegna
 di 16 film degli anni d'oro del cinema muto 
Un originale progetto espositivo pittorico (e interattivo) che porta in scena, negli spazi del museo, 26 opere tra manifesti, disegni e rari bozzetti della cartellonistica del cinema degli anni Venti, realizzati dal grande artista Dudovich (1878-1962), tra i più importanti cartellonisti e pubblicitari italiani del Novecento. Dei lavori esposti e restaurati da Elisa Albano della Scuola di Restauro dell'Accademia di Brera, nove sono attribuibili a Dudovich, tre ad Alfredo Ortelli, due a Giovanni Vianello, uno a Tito Corbella, Filippo Omegna ed Enrico Sacchetti, mentre i rimanenti non hanno alcun segno distintivo che li possa ricondurre a un autore specifico. Ai bozzetti si aggiungono anche due manifesti di Dudovich, prestati dalla Fondazione Massimo e Sonia Cirulli, San Lazzaro di Savena (nel Bolognese), per i film muti Piccola ombra di Bianca Virginia Camagni e Ugo Falena (1916) e Severo Torelli di Louis Feuillade (1914), e un manifesto proveniente dalla Direzione Regionale Musei Veneto - Museo Collezione Salce Treviso, per il film 'L'uomo che voglio' di Sam Wood (1933). I preziosi bozzetti dei manifesti provengono dalla raccolta non filmica di Cineteca Milano e, proprio per la loro natura 'non finita', stabiliscono una relazione con l'incompleto e il mancante dei film muti. Il catalogo della mostra è un progetto grafico di BookTime/Tempo Libro curato da Matteo Pavesi. All'iniziativa il Mic - Museo Interattivo del Cinema dedica anche un programma speciale incentrato sulla stagione d'oro del cinema muto, con 16 film con accompagnamento musicale: si tratta di pellicole, realizzate tra il 1919 e il 1929, in cui figurano anche registi del calibro di Charlie Chaplin, Sergej Ėjzenštejn, David W.Griffith, Fritz Lang, Alfred Hitchcock e Friedrich Wilhem Murnau. 

30 settembre 2024

Un nuovo concetto di 'serata al cinema' per il Cinema Colosseo

Nuova veste per il Cinema Colosseo di Milano. Lo storico cinema in viale Montenero 84, che fu inaugurato l'8 aprile 1927, nei mesi scorsi è stato al centro di un profondo restyling, a più di 35 anni da quando la famiglia Quilleri - imprenditori cinematografici bresciani e gestori della multisala - è subentrata alla direzione di quello che è uno dei più antichi templi dell'intrattenimento milanese.
Lo storico cinema milanese mira a ricreare l'atmosfera e la comodità di casa
La sala Venezia (nella foto) ora vanta una disposizione di posti a semicerchio
Iniziato in estate, e costato oltre 2 milioni di euro, il completo rinnovamento ha inteso cambiare il concetto di 'serata al cinema', con sale più intime – i posti complessivi passano da 900 a 800 - che ricreano l'atmosfera e la comodità di casa, con più spazio per le gambe e divani per due persone come in un salotto. Tutte le sale (Cannes, Sundance, Berlino, Toronto e Locarno, dai nomi dei più importanti festival cinematografici) hanno subito un profondo restyling nei service tecnologici, negli arredi e nei tessuti, nella moquette e nell'illuminazione e sono state adottate soluzioni architettoniche innovative. La sala Venezia, la più grande, è stata interessata da un progetto di ristrutturazione più radicale, con una nuova disposizione di posti a semicerchio per una visuale immersiva dello schermo, ora curvo, la cui dimensione aumenta a oltre 2 metri longitudinali. La novità più curiosa è che alle poltrone in pelle si alternano i divanetti a due posti per le coppie - come in un salotto. La ristrutturazione della storica multisala Colosseo s'inserisce nel percorso di rinnovamento e ampliamento del circuito Il Regno del Cinema di proprietà della famiglia Quilleri, che ha visto a Brescia il recente e integrale restyling delle dieci sale della multisala OZ e la nascita di Moretto boutique cinema, una nuova concezione di locale cinematografico con un cocktail bar e un dehors.

12 agosto 2024

Msc Crociere compare nel film 'F1' con protagonista Brad Pitt

Msc Crociere collabora con 'F1',film sulla Formula 1 prodotto da Apple Original Films, dal produttore Jerry Bruckheimer e dal regista Joseph Kosinski. Il film sarà distribuito globalmente nelle sale e in Imax da Warner Bros. Pictures in Nord America il 27 giugno 2025 e, a livello internazionale, a partire dal 25 giugno 2025. Il logo Msc Crociere sarà presente nel film, sulla vettura Apxgp e sull'abbigliamento del team, oltre che a bordo pista durante le gare. Il film vede protagonista Brad Pitt nel ruolo di un ex pilota che ritorna alle gare, affiancato da Damson Idris nel ruolo del suo compagno di squadra all'Apxgp, un team di fantasia presente in griglia. Le immagini sono state realizzate durante i weekend di Gran Premi reali, per simulare la competizione del team con i giganti dello sport. Il cast stellare include anche Kerry Condon, candidata all'Academy Award, Javier Bardem, vincitore dell'Academy Award, Tobias Menzies, vincitore dell'Emmy Award e candidato al Golden Globe, Sarah Niles, Kim Bodnia e Samson Kayo. Msc Crociere è un partner globale della Formula 1, avendo stipulato un accordo pluriennale che durerà fino alla fine del Campionato Mondiale di Formula 1 Fia 2026. La partnership unisce due leader globali nei rispettivi settori per promuovere il cambiamento attraverso la loro passione condivisa per l'eccellenza, la sostenibilità e l'intrattenimento globale.

05 marzo 2024

Rizzoli Emanuelli racconta al cinema la sua storia ultracentenaria

Rizzoli Emanuelli
torna al cinema dal 7 al 20 marzo con lo spot 'Il segreto del sapore' che, in un veloce piano sequenza di 15", celebra il prodotto simbolo della più antica azienda italiana di conserve ittiche: le Alici in salsa piccante. In particolare, è la salsa dal flavour speziato la protagonista sui 766 maxi schermi dei circuiti Uci e Tsc. Tutto ha inizio con il primo piano della lattina dorata di Rizzoli Emanuelli: da qui si snoda un racconto senza tempo che attraversa una storia di 118 anni, un sapere e una maestria tramandati per cinque generazioni. Gli spettatori sono invitati a seguire il filo di salsa dorata che, dalla scatola di Alici, intraprende un viaggio tra elementi familiari, simboli e suggestioni capaci di narrare, insieme a una voce fuori campo, il percorso ultracentenario dell'azienda di famiglia: il mare dove le alici vengono pescate, utilizzando solo metodi sostenibili al cerchio e la lavorazione rigorosamente manuale. Il rivolo di salsa si snoda tra gli ingredienti che, miscelandosi insieme per oltre sei mesi in botti di legno numerate, le stesse che prima contenevano Marsala, concorrono a rendere speciale la salsa. Il filo prosegue il suo viaggio fino alla tavola dove le alici diventano protagoniste di una ricetta appetitosa, pur nella sua semplicità. A chiusura dello spot, un sorridente Massimo Rizzoli esprime tutto l’orgoglio di appartenenza alla sua azienda che ha saputo conservare nel tempo una maestria produttiva e un'eccellenza riconosciuta dai consumatori: "Io sono Massimo Rizzoli e queste sono le mie Alici in salsa".

08 gennaio 2024

Vogue Italia compie 60 anni e punta sul cinema con Nouvelle Vogue

La locandina della prima edizione di Nouvelle Vogue
(Vogue Italia, luglio 2016, Vittoria Ceretti, foto Steven Meisel)
In occasione del 60esimo anniversario di Vogue Italia, il magazine lancia Nouvelle Vogue, la sua prima rassegna cinematografica dedicata alla moda e alla sua forza di scavalcare i confini. Attraverso una selezione di film speciali, che coprirà tutto il 2024, l'intento è raccontare il senso rivoluzionario della moda nel cinema, tra stile, costumi e fotografia, a partire dagli anni Sessanta in cui Vogue è arrivato in Italia. Il magazine ha trasceso i confini delle pagine ed è arrivato al mondo per raccontare le intuizioni più straordinarie e le persone che ne hanno preso parte. Nouvelle Vogue, riprendendo quella corrente cinematografica che ha trovato la sua forza nell’uscire dalle convenzioni (la Nouvelle Vague), racconterà le rivoluzioni estetiche mostrate dai film in rassegna non solo attraverso un'introduzione live al film guidata dalla redazione, ma dedicandovi ampio spazio online e sui social, tra sito, Instagram e TikTok, con approfondimenti, contenuti esclusivi, rubriche, recensioni, interviste e nuovi punti di vista sul mondo del cinema e sul suo legame con Vogue. A inaugurare l'iniziativa, il Cinema Modernissimo: la nuova sala della Cineteca di Bologna nel cuore della città. Un progetto culturale che ha consentito il recupero di uno spazio cittadino unico e prezioso. Un appuntamento culturale per la città di Bologna, che prenderà il via il 19 gennaio e continuerà per tutto il 2024 con un film al mese in cui, grazie alla presenza della redazione di Vogue Italia per raccontare il titolo in sala, il pubblico avrà la possibilità di conoscere la moda e le rivoluzioni di stile. Tra i titoli della rassegna si segnalano film d'autore e lungometraggi dimenticati.

14 novembre 2023

Al cinema per tre giorni 'DallAmeriCaruso. Il concerto perduto'

Il 23 marzo 1986, Lucio Dalla a bordo di un pullman a noleggio, battezzato 'Bus Springsteen', raggiungeva con il suo team il Village Gate di New York per esibirsi nel piccolo nightclub della Grande Mela, considerato il tempio internazionale del jazz.
Il docufilm del mitico concerto al Village Gate
arriva nelle sale italiane il 20, 21 e 22 novembre
Uno straordinario concerto che un docufilm in 4K, a cura di Walter Veltroni (in alto, nella foto), porta per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane il 20, 21 e 22 novembre. 'DallAmeriCaruso. Il concerto perduto', questo il titolo del film-evento, presentato oggi con un'anteprima stampa a Milano, fa rivivere la musica di quella memorabile notte con riprese integrali - a cura di Ambrogio Lo Giudice, tour producer Pressing Line - andate quasi completamente perdute, ma ora ritrovate, restaurate e rimasterizzate in Dolby Atmos. Un docufilm, quello prodotto da Nexo Digital e Sony Music, che, oltre a contenere le riprese integrali di quel mitico concerto live, grazie alle testimonianze di chi all'epoca affiancava Dalla - tra cui  la cantante e attrice Angela Baraldi (in alto, nella foto) , sua grande amica e che apre il film con un prologo toccante - racconta anche la fortuita genesi di un pezzo amatissimo, 'Caruso', capolavoro che il cantautore bolognese scrisse 37 anni fa a Sorrento, proprio nella camera di quell'hotel Excelsior Vittoria in cui nel 1921 il celebre tenore Enrico Caruso trascorse gli ultimi giorni della sua vita. L'inedito brano, che un ispiratissimo Dalla scrisse basandosi su una leggenda riguardante Caruso, andò ad aggiungersi alla registrazione del disco del concerto newyorkese e 'DallAmeriCaruso' divenne un classico assoluto della canzone internazionale, vendendo oltre 38 milioni di copie in varie lingue. In concomitanza con l'uscita al cinema del docufilm curato da Veltroni e distribuito da Nexo Digital, dal 20 novembre in digitale e dall'1 dicembre in formato fisico esce quindi l'album 'DallAmeriCaruso - Live at Village Gate, New York 23/03/1986', pubblicato e distribuito da Sony Music, che sarà disponibile in digitale, doppio cd, doppio vinile nero, lp in versione colorata (in esclusiva per il Sony Music Store) e Dolby Atmos. Le versioni fisiche contengono anche tre testi scritti da Veltroni, Lo Giudice e Lorenzo Cazzaniga. La versione Dolby Atmos contiene anche 'Caruso'.

11 novembre 2023

Il palinsesto di Vanity Fair Stories non è mai stato tanto ricco

Vanity Fair Stories, il più grande evento di Vanity Fair, torna sabato 25 e domenica 26 novembre al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, in via Larga 14, con un cast e un palinsesto ricchi di performance, sorprese e novità.
Appuntamento il 25 e 26 novembre al Teatro Lirico
Terzo e ultimo atto delle celebrazioni del 20esimo anniversario del magazine e momento di riflessione sul futuro che ci aspetta. Sul palco si alterneranno nomi di spicco del pop italiano e gli autori dei tormentoni più ascoltati nel 2023; i protagonisti delle serie tv più apprezzate, le stelle del cinema d'autore. E, ancora, scrittori e scrittrici, ballerini, creator, comici e conduttori che stanno rivoluzionando i linguaggi della tv. Tra i primi grandi ospiti che hanno confermato la partecipazione: Francesco Arca, attore, è tra i protagonisti delle principali fiction Rai e Mediaset (Don Matteo, Le tre rose di Eva, Fosca Innocenti, Resta con me); Benji (Benjamin Mascolo), cantante e attore (è nel cast di After 5); Roberto Bolle, étoile; Paolo Bonolis, tra i più noti presentatori della televisione italiana; Alex Britti, cantautore, chitarrista, icona pop e blues; Cristiana Capotondi, attrice; Pietro Castellitto, attore, regista e scrittore insieme a Giorgio Quarzo Guarascio, cantautore, rapper e attore, protagonisti del film 'Enea', opera seconda dello stesso Castellitto in uscita l'11 gennaio.

06 novembre 2023

'Ridere sul serio', le foto dei comici di Zelig in mostra all'Anteo

Inaugurata all'Anteo Palazzo del Cinema la mostra 'Ridere sul serio - Le foto a Zelig della fotografa Marina Alessi, presentate da Gino & Michele e Giancarlo Bozzo'.
Sarà visitabile gratuitamente fino al 6 dicembre 2023
In esposizione alcuni scatti rappresentativi dei protagonisti di questa realtà milanese che in quasi 40 anni ha documentato un pezzo della storia d'Italia, prima con il cabaret di viale Monza, poi anche con l'omonima trasmissione che ha compiuto 25 anni lo scorso anno, assicurandosi il primato di varietà più longevo della televisione italiana. Alessi, fotografa ritrattista e autrice di libri fotografici, appassionata professionista che segue Zelig praticamente dalle sue origini, con i suoi scatti artistici, ma sempre autentici e diretti, ha saputo fissare indelebilmente istanti preziosi riguardanti i comici di Zelig, alcuni dei quali hanno contribuito in modo determinante anche alla storia del cinema italiano, come testimoniano i successi in sala raccolti da Aldo Giovanni e Giacomo, Checco Zalone, Antonio Albanese, Ficarra e Picone, Paolo Rossi, Claudio Bisio, solo per citarne alcuni. Ed è proprio l'intreccio tra risate e cinema ad aver fatto sì che Anteo, tempio del grande schermo aperto a Milano dal 1979, fosse la location ideale di quest'iniziativa. Voluta da Anteo e presentata da Gino & Michele e Giancarlo Bozzo, la mostra a ingresso gratuito sarà visitabile per un mese esatto, fino al 6 dicembre, presso lo spazio espositivo al piano terra di Anteo Palazzo del Cinema.

10 settembre 2023

La musica di 'Io Capitano' ha vinto il Soundtrack Stars Award 2023

Andrea Farri ha composto la colonna sonora del film di Garrone
La colonna sonora originale di 'Io Capitano', firmata da Andrea Farri ed edita da Sony Music Publishing, si è aggiudicata i Soundtrack Stars Award 2023. Una giuria composta da alcuni dei più autorevoli nomi del giornalismo cinematografico italiano l'ha ritenuta la Migliore colonna sonora tra quelle dei film della selezione ufficiale all'80esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. La motivazione del premio è la seguente: "Un viaggio che accende il film di emozioni e sentimento accompagnando il 'colore' di un racconto che attraversa le sonorità etniche delle percussioni senegalesi come le note struggenti che evocano i ricordi della terra lontana. Una ricerca musicale che recupera la tradizione ma dà al sogno e all’avventura dei due giovani protagonisti anche il ritmo del rap". La colonna sonora originale di 'Io Capitano', film che, lo ricordiamo, ha fatto vincere al regista Matteo Garrone il Leone d'Argento, è disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download. Scritto dallo stesso Garrone con Massimo Ceccherini, Massimo Gaudioso e Andrea Tagliaferri, il film 'Io Capitano' è una produzione Archimede con Rai Cinema e Tarantula, Pathé e Logical Content Ventures, con il supporto del Ministro della Cultura, con la partecipazione di Canal+ e Ciné+, in coproduzione con Rtbf (Belgian Television), Voo-Be Tv e Proximus.

29 agosto 2023

Mulac partner della terza edizione di Next Generation Awards

Mi-Hub Agency
, in occasione dell'80esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, presenta la terza edizione dei Next Generation Awards powered by Manintown, un progetto che sottolinea il costante impegno del magazine, che da anni lavora sullo scouting di nuovi talenti nel mondo del cinema e della creatività.
La Cindina e i make up artist del brand cosmetico accompagneranno
i giovani talenti agli eventi speciali della kermesse cinematografica
Un progetto che rappresenta un concreto supporto alla nuova generazione del cinema italiano e che sta crescendo stagione dopo stagione. Quest'anno sono sette i premiati e due i nuovi media partner del progetto. Mulac, il brand cosmetico made in Italy, nato nel 2014 grazie al pensiero creativo de La Cindina e noto per la sua versatilità, innovazione e creatività, sarà make up partner del progetto. La Cindina e i make up artist di Mulac accompagneranno sia i nuovi talenti sia i vincitori della precedente edizione agli eventi speciali previsti durante la prestigiosa kermesse cinematografica.

I premiati della terza edizione di Next Generation Awards
Migliori attori rivelazione: Mattia Carrano, Domenico Cuomo, Andrea Dodero, Sebastiano Pigazzi
Migliori attrici rivelazione: Lea Gavino, Fotinì Peluso
Premio Speciale rivelazione: Ema Stokholma
Premio Speciale miglior Creator di cinema e serie tv: Daniele Giannazzo
Premio Speciale Ciak Generation: Domenico Cuomo

I premiati della scorsa edizione che tornano quest'anno a Venezia
Nicolas Maupas, Carolina Sala, Amanda Campana, Matteo Oscar Giuggioli

21 luglio 2023

Ringo a Giffoni Film Festival con un'esperienza rivolta alla Gen Z

Ringo partecipa alla 53esima edizione del Giffoni Film Festival con un'esperienza senza precedenti pensata appositamente per i giovani della Generazione Z, esperienza annunciata dall'agenzia di comunicazione integrata Next14.
Il festival del cinema per ragazzi è in corso fino al 29 luglio
Lo scorso maggio Ringo ha infatti indetto un concorso a premi che ha messo in palio la possibilità, per due vincitori, di trascorrere una giornata speciale al Giffoni Film Festival, prestigioso evento cinematografico internazionale dedicato ai ragazzi, in corso da ieri al prossimo 29 luglio. I vincitori saranno infatti i protagonisti di un viaggio emozionante all'interno del mondo del cinema, partecipando ad anteprime internazionali, visitando il backstage dei film, assistendo concerti e, soprattutto, incontrando le star del cinema che sfileranno sul red carpet nella città campana che, ogni anno, si trasforma nel punto di riferimento per il mondo del cinema per i ragazzi. Tutto questo in compagnia di Sespo e Nicky Passarella, due creator tra i più amati dalla Gen Z, selezionati tra i volti del Ringo Social Team. Il nuovo claim di Ringo 'Unique together' è il fil rouge di questa iniziativa volta a unire le persone, valorizzando le loro esperienze e rendendo ogni momento straordinario. Chiunque, infatti, potrà seguire le avventure dei fortunati vincitori attraverso il racconto live che verrà fatto sulle pagine social di Ringo.

30 giugno 2023

'Godetevi il film… non volerà neanche una zanzara', dice Orphea

Salviette insettorepellenti in omaggio agli spettatori
di 20 cinema all'aperto MovieMedia, dal 3 al 15 luglio 
Nelle prime due settimane di luglio, dal 3 al 15 luglio 2023, Orphea, brand per la protezione della pelle contro le punture di insetto, sarà partner del circuito MovieMedia in 20 cinema all’aperto di tutta Italia (da Milano a Palermo). 'Godetevi il film… non volerà neanche una zanzara', questa l’inspiration dell’iniziativa dove il brand distribuirà agli spettatori presenti una salvietta antizanzare, inodore e monodose Orphea che, considerando l'open air e la stagione calda, sarà molto apprezzata perché indispensabile per godersi un piacevole momento di relax senza lo stress delle zanzare. Prima della proiezione dello spettacolo, verrà trasmesso sullo schermo un frame Orphea in cui si riprenderà il concept dell’iniziativa e saranno i prodotti insettorepellenti e antipuntura della Linea Orphea Protezione Persona, adatti sia per tutte le età, compresi i bambini, sia per tutte le tipologie di pelle, anche le più sensibili. Tutta la linea, grazie alla continua ricerca volta a proporre ai consumatori formulazioni di alta qualità, naturali ed efficaci, offre prodotti che garantiscono protezione dagli insetti e allo stesso tempo non danneggiano la pelle. I prodotti Orphea sono distribuiti in esclusiva da Tavola.

19 giugno 2023

La piattaforma WeShort 'viaggia' ad alta velocità con Trenitalia

Da questo mese il catalogo WeShort è disponibile sul Portale Frecce, sulle tratte italiane e internazionali dei treni Frecciarossa e Frecciargento e nelle sale FrecciaClub e FrecciaLounge grazie a un nuovo accordo con Frecciarossa, il treno Alta Velocità di Trenitalia (Gruppo FS Italiane).
Tanti i cortometraggi presenti in catalogo
Per visionarlo, è sufficiente collegarsi al wifi di bordo, accedere al Portale Frecce (disponibile anche tramite app), entrare nella sezione 'cortometraggi' e godersi la visione di corti come Nina, diretto da Sabrina Pariante, con Stefano Fresi e Giuseppe Zeno; Vivi la vita, diretto da Valerio Manisi e Giovanni Siliberto, con Alvaro Vitali; Magic Alps, diretto da Andrea Brusa e Marco Scosuzzi, con Giovanni Storti; Virgo, diretto da Massimo Ivan Falsetta, con Roberto Herlitzka e Anna Falchi; Storie di una notte diretto da Francesco Giorgi, con Pietro De Silva. Oltre a diffondere quest'innovativa esperienza di intrattenimento per i passeggeri a bordo dei treni, la collaborazione tra Frecciarossa e WeShort mira a promuovere e a far conoscere i talenti emergenti, i giovani autori, i registi e produttori italiani e da tutto il mondo, con l'intento di supportare e far crescere l'indotto dei cortometraggi nel mercato cinematografico. Inoltre, i clienti de Le Frecce potranno beneficiare di coupon per vedere gratis per un intero mese tutti i contenuti presenti sulla piattaforma weshort.com, con tutti i dispositivi, app e web. Fondata a fine 2020 dal 32enne pugliese Alessandro Loprieno, WeShort nasce con l'obiettivo di valorizzare migliaia di cortometraggi e serie brevi da tutto il mondo, e dare una terza opzione d'intrattenimento al grande pubblico: dalle opere di registi di talento ancora da scoprire fino a premi Oscar, Bafta, Sundance e Cannes.

22 maggio 2023

Alexa soddisfa tante curiosità sul Festival del Cinema di Cannes


Alexa è pronta a soddisfare le curiosità dedicate alla 76esima edizione del Festival del cinema di Cannes grazie a Chopard Italia, branch italiana della maison svizzera di alta gioielleria e orologeria, sponsor ufficiale di questo appuntamento glamour dal 1998. Chopard Italia quest'anno ha 'invitato' l'assistente vocale di Amazon sulla leggendaria Croisette e Alexa su richiesta può quindi condividere tante curiosità divertenti, in un viaggio tra cinema, glamour, look indimenticabili e aneddoti.
Chopard Italia ha 'invitato' Alexa sulla leggendaria Croisette
Ecco cosa chiedere ad Alexa per immergersi nell’atmosfera scintillante del famoso tappeto rosso: "Alexa, raccontami un aneddoto sul Festival del cinema francese": Alexa ci porta dietro le quinte del Festival raccontandoci aneddoti e retroscena sui magici momenti della manifestazione cinematografica, come quelle sulla Palma d'oro assegnata ai vincitori, sulle gemme utilizzate per i gioielli indossati dalle dive in occasione della kermesse e molto altro. "Alexa, cosa ne pensi dei film in concorso a Cannes?": l'assistente vocale fornisce scoop e anticipazioni su cosa vedere al cinema nei prossimi mesi. "Alexa, commenta i look di Cannes": Alexa parla degli outfit di quest'edizione, tra abiti stravaganti, tacchi vertiginosi e magnifici gioielli. "Alexa, chi partecipa a Cannes?": per scoprire attori, attrici e titoli in gara. "Alexa, qual è il tuo film preferito del Festival del cinema francese?" Basta chiederlo per scoprirlo.

06 maggio 2023

Anteo e Rai Cinema presentano il nuovo Spazio Realtà Virtuale

Avrà inizio venerdì 19 maggio - preceduta da due giornate di prova gratuita il 13 e 14 maggio su prenotazione qui - la programmazione di Anteo Rai Cinema Spazio Realtà Virtuale, una nuova saletta attrezzata con una ventina di sedute, visori con tre gradi di libertà e cuffie per permettere allo spettatore d'immergersi in contenuti cinematografici a 360° grazie alla realtà virtuale, vivendo un'esperienza coinvolgente.
Previste prove gratuite il 13 e 14 maggio
La programmazione avrà inizio il 19 maggio
Una collaborazione congiunta, quella tra Anteo, che quest'anno compie 44 anni, e Rai Cinema, la società del gruppo Rai specializzata in produzioni cinematografiche, che da tempo è già in essere e che questa volta ha dato origine al primo spazio in Italia attrezzato per la realtà virtuale all'interno di un cinema. All'avvio, la programmazione dello Spazio Realtà Virtuale prevede la fruizione, al costo di 5 euro a biglietto, di quattro contenuti: 'Lockdown 2020 – L'Italia invisibile', una produzione Gold con Rai Cinema, documentario di Omar Rashid che mostra le città d’arte italiane durante l'emergenza Covid-19; 'La Divina Commedia VR – Inferno', una produzione Ett Gruppo Scai in associazione con West 46th Films con un viaggio dantesco per la regia di Federico Basso e Alessandro Parrello e la voce narrante di Francesco Pannofino; 'Vulcano – La vita che dorme', una produzione Gold & Valmyn in collaborazione con Rai Cinema che mostra l'eruzione del vulcano islandese sul monte Fagradalsfjall dopo 800 anni di inattività con la regia di Omar Rashid e la voce di Valentina Lodovini; 'Happy Birthday', cortometraggio parte del progetto di One More Pictures e Rai Cinema, con protagonisti Jenny De Nucci e Fortunato Cerlino e la partecipazione di Achille Lauro, che affronta il disagio giovanile dell'hikikomori. Come ha spiegato durante la conferenza stampa Lionello Cerri, amministratore delegato di Anteo, l'iniziativa mira a trasformare il cinema in spazi di incontro e condivisione di passioni per attrarre un pubblico che va sempre meno al cinema, in particolare quello dei più giovani. Sul tema della realtà virtuale sono intervenuti anche Carlo Rodomonti, responsabile marketing strategico e digital di Rai Cinema, Francesco Grisi, fondatore di Edi- Effetti Digitali Italiani, Gianni Canova, rettore dell'Università Iulm, e il ventenne Matteo Camarda, esperto di tecnologie immersive e cultura giovanile.

28 marzo 2023

Quest'anno il parco a tema cinema Movieland celebra il ventennale

Sabato 1 aprile Movieland - The Hollywood Park, situato a Lazise (VR), sul Lago di Garda, ritorna con la sua ventesima stagione, un'occasione per festeggiare insieme rivivendo la storia di quest'innovativo parco a tema cinema che ha portato, per la prima volta in Italia, attrazioni uniche e intrattenimento immersivo.
Tra le novità anche Antares, simulatore di volo su Marte 
Un ventennale di successi che sarà celebrato durante tutto il corso della stagione (la festa ufficiale è fissata l'1 luglio) con numerose iniziative che prevedono attrazioni, spettacoli, animazione e ristorazione, oltre alle decorazioni a tema e agli eventi speciali. Dal 2003, anno di inaugurazione, Movieland ha portato con sé nuovi progetti e un costante sviluppo delle esperienze proposte. Gran parte del successo di Movieland nasce da idee originali totalmente made in Italy, sviluppate dal team creativo di Canevaworld Resort e realizzate grazie al supporto di uno staff tecnico appassionato e poliedrico. Dall'avventurosa esperienza nella centrale geotermica di Magma, fino all'adrenalinico viaggio a bordo dei potenti motoscafi di Kitt SuperJet, passando per il safari fra i dinosauri di Pangea e il nuovo Antares, simulatore di volo spaziale su Marte, Movieland ha sempre messo in primo piano il concetto di esperienza a tutto tondo. Non solo attrazioni: anche gli spettacoli proposti rappresentano infatti in maniera chiara il Dna del parco per portare gli spettatori nel cuore di storie appassionanti e coinvolgenti che spaziano dal romanticismo all'avventura, dalla comicità all'azione. Ballerini, cantanti, attori e stuntmen portano in scena ogni giorno più di dieci differenti spettacoli all'interno di grandi teatri e arene fino a 2mila posti a sedere, arricchiti di imponenti scenografie ed effetti speciali in puro stile cinematografico. Novità anche sul fronte mascotte: il già amato alieno Movy da quest'anno sarà affiancato dalla sua fidanzata Movyola e, insieme, i due saranno protagonisti di uno show dedicato ai più piccoli.