Visualizzazione post con etichetta cabaret. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cabaret. Mostra tutti i post

06 novembre 2023

'Ridere sul serio', le foto dei comici di Zelig in mostra all'Anteo

Inaugurata all'Anteo Palazzo del Cinema la mostra 'Ridere sul serio - Le foto a Zelig della fotografa Marina Alessi, presentate da Gino & Michele e Giancarlo Bozzo'.
Sarà visitabile gratuitamente fino al 6 dicembre 2023
In esposizione alcuni scatti rappresentativi dei protagonisti di questa realtà milanese che in quasi 40 anni ha documentato un pezzo della storia d'Italia, prima con il cabaret di viale Monza, poi anche con l'omonima trasmissione che ha compiuto 25 anni lo scorso anno, assicurandosi il primato di varietà più longevo della televisione italiana. Alessi, fotografa ritrattista e autrice di libri fotografici, appassionata professionista che segue Zelig praticamente dalle sue origini, con i suoi scatti artistici, ma sempre autentici e diretti, ha saputo fissare indelebilmente istanti preziosi riguardanti i comici di Zelig, alcuni dei quali hanno contribuito in modo determinante anche alla storia del cinema italiano, come testimoniano i successi in sala raccolti da Aldo Giovanni e Giacomo, Checco Zalone, Antonio Albanese, Ficarra e Picone, Paolo Rossi, Claudio Bisio, solo per citarne alcuni. Ed è proprio l'intreccio tra risate e cinema ad aver fatto sì che Anteo, tempio del grande schermo aperto a Milano dal 1979, fosse la location ideale di quest'iniziativa. Voluta da Anteo e presentata da Gino & Michele e Giancarlo Bozzo, la mostra a ingresso gratuito sarà visitabile per un mese esatto, fino al 6 dicembre, presso lo spazio espositivo al piano terra di Anteo Palazzo del Cinema.

16 gennaio 2018

Zelig Tv si accende il 25 febbraio sul digitale terrestre (canale 243)

Prima indirizzo cult milanese di cabaret con trent'anni di storia, quindi programma comico di successo trasmesso per anni da Mediaset (prima su Italia 1, poi su Canale 5), ora anche televisione e web tv.
Il comitato direttivo di Zelig Tv (ph. Francesco Margutti)
Il brand Zelig si estende con il lancio di Zelig Tv, hub creativo presentato oggi a Milano con una conferenza stampa cui ha preso parte il direttivo formato da Roberto Bosatra, Gianluca Paladini, Giancarlo Bozzo, Gino e Michele, Nico Colonna, Marina Di Loreto. Un progetto inedito multipiattaforma, quello scaturito dalla partnership tra Bananas Media Company e Smemoranda, che ha diverse anime: è anzitutto una tv in chiaro, che si accenderà ufficialmente il 25 febbraio sul canale 243 del digitale terrestre, ma è anche un centro di produzione e sarà anche una web tv. Le due realtà coinvolte, Bananas Media Company e Smemoranda, da oltre 40 anni hanno innovato il modo di fare spettacolo, intrattenimento televisivo e informazione e vantano un target trasversale per età e genere. Il progetto Zelig Tv potrà quindi contare sulla loro nutrita community, composta da oltre 3 milioni di follower complessivi sul web e sui social network, senza contare i 2,5 milioni di visite sul canale YouTube Zelig, i 3,5 milioni di spettatori a Zelig Cabaret, i diversi Zelig live e le tournée prodotte da Bananas, le 800mila agende Smemoranda vendute ogni anno.

Una tv di idee contro l'omologazione
Saranno tre le macro aree di Zelig Tv: comedy ed entertainment, reportage e approfondimento informativo, serie tv, cinema e festival.
Nasce dalla partnership tra Bananas Media Company e Smemoranda
Nel centro di produzione (di 240 mq, con 14 telecamere, una doppia regia audio, video e effetti per live e tv) ogni programma sarà ideato, scritto, provato, registrato e mandato in onda in tv o messo in rete. Come spiega Giancarlo Bozzo, direttore artistico di Zelig Tv, "il grande sforzo sarà riuscire a presentare in palinsesto tutti gli argomenti e i generi che possiamo ritrovare in un canale televisivo qualsiasi e affrontarli e trattarli con il nostro modo di vedere il mondo, quello sguardo obliquo che contraddistingue il comico, nel senso alto del termine. Quindi parleremo di sport e cucina, auto e sessualità, avremo spettacoli comici e talk-show, quiz e approfondimenti su temi importanti per la nostra società civile".
Francesca Vecchioni                                      Gino Strada
Spazio anche al sociale con la parola alle associazioni, Ong e realtà cooperative di volontariato: i primi ad aderire al progetto sono Emergency di Gino Strada, Diversity, fondata da Francesca Vecchioni con l'obiettivo di contrastare pregiudizi e discriminazioni verso tutte le diversità, e Radioimmaginaria, il primo network gestito e diretto da adolescenti in Europa. "Realtà che da sempre offrono un altro punto di vista sulle cose, meno omologato su argomenti scomodi e controcorrente", dichiara Nico Colonna, presidente di Gut Smemoranda. Completano l'offerta di Zelig Tv i film e le serie tv, anche questi dedbitamente seleazionati. Con il coordinamento di Stefano Preti, Zelig Tv sarà anche una web tv con contenuti extra che andranno a integrare e completare quelli del canale televisivo in chiaro. Oltre a offrire la visione di format provenienti dall'archivio storico di Zelig e di contenuti social delle associazioni partner, la web tv darà accesso alle prove e al backstage dei programmi in produzione. Raggiungere tra lo 0,20 e lo 0,50% di share è l'obiettivo del canale, per il lancio del quale saranno investiti 5-6 milioni di euro l'anno; la raccolta pubblicitaria è affidata a Prs Mediagroup.

07 dicembre 2013

'Attenti al gufo': tante risate con il libro di Roberto Brivio


Ha fatto un pezzo della storia del cabaret a partire dagli anni Sessanta. Parliamo de I Gufi, celebre quartetto musicale italiano formato da Roberto Brivio, Lino Patruno, Nanni Svampa e lo scomparso Gianni Magni. Brivio, classe 1938, dell’indimenticato gruppo è stato chitarra, fisarmonica e voce. Oggi firma libri che, fra aneddoti, barzellette e curiosità varie, fanno entrare il lettore in quel milanesissimo universo dialettale, fatto di sagace sberleffo, ma anche di sana riflessione. Poche sere fa l’artista è stato ospite alla Biblioteca Civica ‘Pietro L. Cadioli’ a Sesto San Giovanni per presentare il nuovo libro ‘Attenti al gufo’ edito da Edizioni Meneghine – Meravigli e che fa seguito al recente successo di ‘El gran liber di parolasc’. Una presentazione-spettacolo (sottotitolo del libro ‘E adèss ve la cunti mì’) che ha visto la partecipazione di Grazia Maria Raimondi.
Roberto Brivio, ‘Attenti al gufo’, Edizioni Meneghine - Meravigli, 2013, 12 euro