Kingraptuz all'inaugurazione della cabina raffigurante Gino Strada (Ph. Goldenbackstage.com) |
Visualizzazione post con etichetta Gino Strada. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gino Strada. Mostra tutti i post
07 maggio 2022
Le cabine d'autore di e-distribuzione, un museo d'arte a cielo aperto
Inaugurata oggi a Sesto San Giovanni, in viale Italia angolo via Puricelli Guerra, l'opera del noto street artist Kingraptuz dedicata al chirurgo di guerra e uomo di pace Gino Strada.
Il progetto artistico, che aveva preso il via lo scorso inverno, è stato sostenuto da e-distribuzione (Gruppo Enel), che ha così riqualificato un proprio impianto in quella che è la 'città della salute' e che è anche la città natale di Strada. L'opera, realizzata da Kingraptuz sulla cabina, consta di altre due facciate che ricordano l'impegno di Strada come medico e vogliono rendere omaggio a tutti i professionisti dell'ambito sanitario che hanno dovuto affrontare questi anni difficili legati alla pandemia. Sulla cabina è stato esposto un Qr Code, inquadrando il quale si possono vedere, in un video, le fasi di realizzazione del murale di Kingraptuz. L'obiettivo di e-distribuzione, che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, non è solo quello di riscrivere il volto di intere aree e quartieri - esaltandone la bellezza e integrando le infrastrutture esistenti, che diventano opere d'arte - ma anche trasmettere valori positivi ai cittadini. Le centinaia di cabine di street art di e-distribuzione hanno, infatti, dato vita a un vero e proprio museo a cielo aperto in tutt'Italia, museo che continua ad arricchirsi grazie alla collaborazione con artisti locali, amministrazioni comunali, associazioni culturali, scuole. La rete elettrica diventa così anche una rete artistica.
21 gennaio 2022
Kingraptuz realizza a Sesto un murale dedicato a Gino Strada
Lo street artist Kingraptuz all'opera sul murale a Sesto San Giovanni (Ph. GoldenBackstage) |
02 luglio 2019
Smemo 2020 fa riflettere su ciò di cui non possiamo fare a meno
Roberto Saviano e Luna Melis tra i tanti contributor di quest'edizione |
'Mai senza' è il tema scelto di Smemoranda 2020. Lo scrittore Roberto Saviano lo interpreta come 'Mai più senza libertà', il fondatore di Emergency Gino Strada 'Mai più senza utopia', la giovane protagonista di X Factor 12 Luna Melis 'Mai senza musica'. Ma sono molti, molti di più, i personaggi celebri - tra attori, cantanti, artisti, scrittori - che anche quest'anno hanno contribuito a fare grande lo storico diario, diretto da Nico Colonna e Gino&Michele, riflettendo su come non si possa fare a meno dell'amore, di un'amicizia, di una passione, della solidarietà, dell'ecologia.... E perfino della nuova mascotte GattodiM@#£, le cui avventure partono dal diario e continueranno sul web nel corso dell'anno scolastico (inoltre il micio risponderà con cinismo felino ai dubbi esistenziali alla mail gattodim@smemoranda.it). Insomma, anche il 2020, con le Smemo proposte in vari colori e declinazioni (tra cui la cover effetto denim con patch rimovibile in ecopelle, la copertina con portamatite o quelle con le sfumature che piaceranno soprattutto alle ragazze), si prospetta un anno ricco di spunti e divertimento, tra citazioni e battute.
Smemoranda compensa le sue emissioni di CO2 piantando alberi nel pavese |
Smemoranda si estende anche allo smartphone con un numero WhatsApp (3483989626) da cui si possono ricevere contenuti esclusivi a cura di Alberto Corradi e dell'illustratrice Laurina Paperina. Spazio anche alla musica: il profilo del diario sarà aggiornato nel corso dell'anno con playlist a tema. Si parte con la Playslist Smemo2020: ogni citazione musicale stampata sul diario è associata a un codice Spotify, che, una volta inquadrato con l'apposita app, dà modo di ascoltare il brano. Anche per il 2020, Smemoranda è l'unico diario a Emissioni Zero prodotto al 100% in Italia: 160 mila alberi, piantati e gestiti dal Consorzio Forestale di Pavia per compensare le emissioni di CO2, sono sempre più grandi. Il progetto è firmato Ecompany by EcoWay.
Etichette:
alberi,
CO2,
diario,
Emergency,
Gino e Michele,
Gino Strada,
Luna Melis,
Mai senza,
Nico Colonna,
Roberto Saviano,
Smemo 2020,
Smemoranda,
Spotify,
vip
16 gennaio 2018
Zelig Tv si accende il 25 febbraio sul digitale terrestre (canale 243)
Prima indirizzo cult milanese di cabaret con trent'anni di storia, quindi programma comico di successo trasmesso per anni da Mediaset (prima su Italia 1, poi su Canale 5), ora anche televisione e web tv.
Il brand Zelig si estende con il lancio di Zelig Tv, hub creativo presentato oggi a Milano con una conferenza stampa cui ha preso parte il direttivo formato da Roberto Bosatra, Gianluca Paladini, Giancarlo Bozzo, Gino e Michele, Nico Colonna, Marina Di Loreto. Un progetto inedito multipiattaforma, quello scaturito dalla partnership tra Bananas Media Company e Smemoranda, che ha diverse anime: è anzitutto una tv in chiaro, che si accenderà ufficialmente il 25 febbraio sul canale 243 del digitale terrestre, ma è anche un centro di produzione e sarà anche una web tv. Le due realtà coinvolte, Bananas Media Company e Smemoranda, da oltre 40 anni hanno innovato il modo di fare spettacolo, intrattenimento televisivo e informazione e vantano un target trasversale per età e genere. Il progetto Zelig Tv potrà quindi contare sulla loro nutrita community, composta da oltre 3 milioni di follower complessivi sul web e sui social network, senza contare i 2,5 milioni di visite sul canale YouTube Zelig, i 3,5 milioni di spettatori a Zelig Cabaret, i diversi Zelig live e le tournée prodotte da Bananas, le 800mila agende Smemoranda vendute ogni anno.
Una tv di idee contro l'omologazione
Saranno tre le macro aree di Zelig Tv: comedy ed entertainment, reportage e approfondimento informativo, serie tv, cinema e festival.
Nel centro di produzione (di 240 mq, con 14 telecamere, una doppia regia audio, video e effetti per live e tv) ogni programma sarà ideato, scritto, provato, registrato e mandato in onda in tv o messo in rete. Come spiega Giancarlo Bozzo, direttore artistico di Zelig Tv, "il grande sforzo sarà riuscire a presentare in palinsesto tutti gli argomenti e i generi che possiamo ritrovare in un canale televisivo qualsiasi e affrontarli e trattarli con il nostro modo di vedere il mondo, quello sguardo obliquo che contraddistingue il comico, nel senso alto del termine. Quindi parleremo di sport e cucina, auto e sessualità, avremo spettacoli comici e talk-show, quiz e approfondimenti su temi importanti per la nostra società civile".
Spazio anche al sociale con la parola alle associazioni, Ong e realtà cooperative di volontariato: i primi ad aderire al progetto sono Emergency di Gino Strada, Diversity, fondata da Francesca Vecchioni con l'obiettivo di contrastare pregiudizi e discriminazioni verso tutte le diversità, e Radioimmaginaria, il primo network gestito e diretto da adolescenti in Europa. "Realtà che da sempre offrono un altro punto di vista sulle cose, meno omologato su argomenti scomodi e controcorrente", dichiara Nico Colonna, presidente di Gut Smemoranda. Completano l'offerta di Zelig Tv i film e le serie tv, anche questi dedbitamente seleazionati. Con il coordinamento di Stefano Preti, Zelig Tv sarà anche una web tv con contenuti extra che andranno a integrare e completare quelli del canale televisivo in chiaro. Oltre a offrire la visione di format provenienti dall'archivio storico di Zelig e di contenuti social delle associazioni partner, la web tv darà accesso alle prove e al backstage dei programmi in produzione. Raggiungere tra lo 0,20 e lo 0,50% di share è l'obiettivo del canale, per il lancio del quale saranno investiti 5-6 milioni di euro l'anno; la raccolta pubblicitaria è affidata a Prs Mediagroup.
Il comitato direttivo di Zelig Tv (ph. Francesco Margutti) |
Una tv di idee contro l'omologazione
Saranno tre le macro aree di Zelig Tv: comedy ed entertainment, reportage e approfondimento informativo, serie tv, cinema e festival.
Nasce dalla partnership tra Bananas Media Company e Smemoranda |
Francesca Vecchioni Gino Strada |
Etichette:
Bananas,
cabaret,
canale 243,
comicità,
digitale terrestre,
Francesca Vecchioni,
Giancarlo Bozzo,
Gino e Michele,
Gino Strada,
Nico Colonna,
prodotto,
produzione,
Smemoranda,
web tv,
Zelig,
Zelig Tv
11 settembre 2014
A Gino Strada la benemerenza civica di Sesto San Giovanni
Alcuni momenti della consegna della benemerenza di Sesto San Giovanni a Gino Strada (foto: Golden Backstage) |
Strada ha fondato Emergency nel 1994 |
Etichette:
20 anni,
benemerenza,
ebola,
Emergency,
Gino Strada,
guerra,
impegno,
mine antiuomo,
mondo,
Monica Chittò,
pace,
povertà,
riconoscimento,
Sierra Leone,
spot,
Teresa Sarti,
ventennale,
virus
Iscriviti a:
Post (Atom)