Visualizzazione post con etichetta produzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta produzione. Mostra tutti i post
02 dicembre 2021
Accordo per cinque puntate sull'arte girate da Fremantle al Maxxi
La società di produzione Fremantle, leader a livello internazionale nell'ideazione, produzione e distribuzione di programmi d'intrattenimento, serie tv e film d'autore ha siglato un'inedita alleanza con il Maxxi Museo nazionale delle arti del XXI secolo, fucina di cultura aperta a tutti i linguaggi della creatività contemporanea. L'accordo prevede la realizzazione di una serie di masterclass girate negli spettacolari spazi del Maxxi progettati da Zaha Hadid, che vedono protagonisti cinque indiscussi maestri delle arti e della cultura italiana nel mondo: la pluripremiata fotografa Letizia Battaglia; il pioniere e maestro dell’architettura sostenibile Mario Cucinella; il poliedrico architetto e designer Piero Lissoni; il compositore Premio Oscar Nicola Piovani; il maestro dell'Arte Povera Michelangelo Pistoletto. Le cinque puntate della serie permetteranno agli spettatori di scoprire i segreti del mestiere e il processo creativo che accompagna la realizzazione dell'opera, grazie al racconto in prima persona degli artisti. Un racconto intimo e formativo sugli esordi, la famiglia, gli incontri, lo studio, il lavoro, il successo. Aneddoti inediti, episodi e ricordi personali che compongono un'unica storia, dell'artista e della persona. Un'occasione speciale per immergersi nelle parole e nelle esperienze di questi maestri che, grazie alla coproduzione Fremantle e Maxxi, incontrano un pubblico ancora più vasto, nazionale e internazionale, contribuendo a valorizzare l'arte italiana nel mondo.
13 settembre 2021
L'industria della produzione riparte dalla città di Milano
Dal film 'House of Gucci' diretto da Ridley Scott, che ha portato Lady Gaga in Galleria, alla terza stagione de 'L'Amica geniale', passando per la produzione Rai ispirata alla vita di Carla Fracci. E, ancora, la serie 'Fedeltà', tratta dall'omonimo romanzo di Marco Missiroli, e il film sulla vita di Napoleone girato anche tra le mura del Castello Sforzesco. Sono tante e prestigiose le produzioni che anche quest'anno hanno visto Milano come location d'elezione per le riprese. La più recente è stata allestita sabato scorso a Palazzo Marino: produzione, attori, comparse, regia, troupe e maestranze hanno trasformato per un giorno il cortile, il loggiato e alcuni spazi del palazzo comunale nel set di una serie televisiva. Crescono a ritmo pre-Covid le autorizzazioni alle riprese per ambientare nel capoluogo lombardo film, spot pubblicitari e prodotti per la tv: oltre 500 richieste tra gennaio e luglio, più di quante ne siano state presentate nello stesso periodo del 2019. Per la precisione, 505 domande fino a luglio, contro le 268 dei primi sette mesi del 2020 e le 462 dello stesso periodo del 2019. Una tendenza che fa sperare in una chiusura record per l'anno in corso. Domina la moda con 133 pubblicità video e 113 set fotografici, seguita dai lungometraggi e i film (55), i documentari (46), le serie tv e le fiction (42). Set preferito si conferma il quartetto Duomo, Galleria, Scala e Palazzo Reale con 209 richieste, seguito dai parchi con 74 permessi (esclusi Sempione e Giardini Montanelli), i musei (44), poi Cairoli, Dante, Cordusio e Broletto (40) e Castello, Arco della pace, Parco Sempione con 27 domande.
Etichette:
film,
Milano,
produzione,
pubblicità,
riprese,
spot,
Tv
26 settembre 2020
Torna Caseifici Aperti con visite guidate a caseifici e magazzini
Sabato 3 e domenica 4 ottobre torna Caseifici Aperti: l'appuntamento che offrirà a tutti la possibilità di partecipare e immergersi nella produzione del Parmigiano Reggiano Dop. Le visite e le attività saranno organizzate osservando attentamente le norme sul distanziamento sociale e le misure anti-contagio. Visite guidate al caseificio e al magazzino di stagionatura, spacci aperti, eventi per bambini e degustazioni, uniti alla passione dei casari offriranno la possibilità di vivere un’esperienza unica: un viaggio alla scoperta della zona d’origine del Parmigiano Reggiano, delle sue terre ricche di storia, arte e cultura. È così che, a circa un anno dall'ultima edizione, i produttori di Parmigiano Reggiano hanno scelto di lanciare un segnale di speranza agli italiani. La produzione della Dop non si è mai fermata: anche nel periodo del lockdown, i casari sono rimasti al lavoro per rifornire il Paese. Ora è giunto il momento di fare un passo in più e tornare ad accogliere nei caseifici le persone che hanno sostenuto la filiera in un periodo così difficile. Per partecipare basta visitare il sito del Consorzio, parmigianoreggiano.it e accedere all'area dedicata dove presto sarà disponibile la lista dei caseifici aderenti grazie alla quale è possibile informarsi sugli orari di apertura e sulle attività proposte. Assistere alla nascita della forma è un’esperienza unica, così come passeggiare nei magazzini di stagionatura e acquistare il formaggio direttamente dalle mani di chi lo produce. Un autentico viaggio nel tempo alla scoperta del metodo di lavorazione artigianale, rimasto pressoché immutato da oltre nove secoli.
24 giugno 2020
Sorgono nel distretto di Porta Nuova i Milano City Studios
Sorgono nel futuristico distretto di Porta Nuova i Milano City Studios, un modello innovativo di location per la produzione di contenuti digitali, eventi, spot pubblicitari e riprese cinetelevisive.
Set di posa unici per design e architettura, che s'inseriscono nel cuore pulsante della città, tra grattacieli, uffici, abitazioni, percorsi ciclabili, passeggiate pedonali e un parco. Spazi che offrono tecnologie all'avanguardia, aree di riprese indoor e outdoor per oltre 20mila mq complessivi, servizi on demand e centralità logistica. Un progetto che nasce sulla scia dei modelli di Los Angeles, Londra e New York e che ha le sue fondamenta nell'esperienza di Big Spaces, società di venue management - con sede a Milano e conosciuta nel mondo – che individua e gestisce spazi di eccellenza trasformandoli in amplificatori di contenuto. A monte, un accordo con Coima, che ha in gestione i fondi che hanno contribuito alla nascita di Porta Nuova. Big Spaces ha infatti coinvolto nel progetto Next Group, Clonwerk Holding, STS Communication, Icet Studios, Sfeera, G Group International e Nexim con l'obiettivo di fornire alle aziende non solo scenari aspirazionali (concentrati in un'area unica e innovativa) ma anche l'approvvigionamento di una gamma completa di servizi e soluzioni. I Milano City Studios sono a disposizione di agenzie di comunicazione, broadcaster, case discografiche e di produzione e, più in generale, di chi è chiamato a creare contenuti live o digitali, nel rispetto dei nuovi parametri di sicurezza.
Oltre 20mila mq di spazi per produzioni cinetelevisive, shooting ed eventi |
Etichette:
Big Spaces,
Coima,
location,
Milano,
Milano City Studios,
produzione,
spot
03 giugno 2019
Domani in diretta su Rai2 la puntata finale di The Voice of Italy
I finalisti e i loro coach durante la conferenza stampa |
Etichette:
finale,
finalisti,
gara,
mondo,
produzione,
Rai2,
Simona Ventura,
talent,
The Voice of Italy,
trasmissione
27 gennaio 2019
Lo stabilimento campano della pizza Buitoni è tutto nuovo
Forte di un piano di rilancio e investimenti per oltre 50 milioni di euro, con il contributo del Ministero dello Sviluppo Economico – attraverso Invitalia – e di Regione Campania, lo stabilimento produttivo di Buitoni di Benevento si è trasformato in un hub internazionale in grado di produrre ben 350 pizze al minuto.
Produce 350 pizze al minuto, destinate al mercato italiano e internazionale |
Il rinnovamento, affidato a un team internazionale di 20 tra tecnici ed esperti, riguarda tutte le aree e le fasi: dalla progettazione ai macchinari, all'innovazione di prodotto. Tre linee di ultima generazione, tre nuovi magazzini, un nuovo layout lineare, per uno stabilimento grande quanto 20 campi di calcio. Ambasciatrice del progetto la pizza surgelata Bella Napoli, sintesi di tradizione napoletana - dalla qualità delle materie prime alla lievitazione lenta di 22 ore – che si combina a processi di produzione e conservazione di altissima tecnologia, all'insegna della massima igiene e sicurezza. Un processo industrializzato che simula quello artigianale e che ha trasformato l'impianto di Benevento nel primo polo di eccellenza del Sud Italia nella produzione della pizza surgelata. Obiettivo del marchio Buitoni è varcare i confini nazionali alla conquista, in questa prima fase, dell'Europa, dov'è già presente in sei Paesi (oggi l'export vale il 40% della produzione), e, successivamente, del resto del mondo.
Etichette:
automazione,
Bella Napoli,
Benevento,
Buitoni,
impianto,
mondo,
pizza,
produzione,
stabilimento,
surgelati
27 giugno 2018
'Il futuro è già in programma': l'offerta Rai per l'autunno 2018
Con l'incontro 'Il futuro è già in programma', che si è aperto con un sentito omaggio al compianto Fabrizio Frizzi, oggi a Milano sono stati presentati i palinsesti Rai per il periodo settembre-dicembre 2018.
Primo a calcare il palco dello studio del Centro di Produzione Rai di via Mecenate il direttore generale Mario Orfeo, che ha sottolineato le eccezionali performance in termini di ascolti della tv di Stato nell'ultimo anno, con la rete ammiraglia che ha inanellato record su record, dal Festival di Sanremo ai nuovi episodi di Montalbano. E ha ricordato come il servizio pubblico sia in prima linea sui fronti del rispetto dei diritti e della convivenza, della lotta alle diseguaglianze e all'intolleranza. La prossima stagione televisiva Rai, ricca di appuntamenti d'intrattenimento, cultura e informazione, regalerà agli spettatori novità e certezze, innovazione e tradizione, con trasmissioni come il nuovo 'Ulisse' di Alberto Angela, 'Tale e Quale Show' di Carlo Conti, 'Che tempo che fa' di Fabio Fazio. In arrivo anche la riproposizione di 'Portobello', con la conduzione di Antonella Clerici, e, per quanto riguarda le fiction, tre grandi coproduzioni ('L'amica geniale, 'I Medici 2', 'Il nome della rosa').
Anche quest'anno non mancheranno grandi eventi, che metteranno nuovamente al centro eccellenze del calibro di Roberto Bolle (sempre più impegnato ad avvicinare il grande pubblico alla danza), Andrea Bocelli (che vedremo in uno show-evento all'Arena di Verona il 9 settembre) e Claudio Baglioni: al cantautore romano, che è stato riconfermato alla conduzione del Festival di Sanremo, il 15 settembre sarà anche dedicata 'Al centro', una serata-evento che ne celebrerà il cinquantennale di carriera.
Sempre in occasione della presentazione dei palinsesti autunnali, Rai Pubblicità, nella persona del suo presidente e amministratore delegato Antonio Marano, ha inoltre reso note le nuove strategie e la nuova organizzazione, orientate verso una maggiore integrazione dei brand con i contenuti Rai per rafforzarne l'identità e migliorarne la reputazione. Nello specifico, Rai Pubblicità punterà alla brand integration con progetti crossmediali attraverso tre linee-guida: grande attenzione alla qualità dell'impaginazione e delle pianificazioni, continuo coinvolgimento del pubblico e dei partner, valorizzazione della reputation dei brand grazie alla qualità dei contenuti. In crescita gli investimenti in branded content e product placement, passati dai 159 milioni di euro del 2014 ai 350 milioni del 2017. Nel 2018, secondo le previsioni, supereranno i 400 milioni.
Mario Orfeo |
Anche quest'anno non mancheranno grandi eventi, che metteranno nuovamente al centro eccellenze del calibro di Roberto Bolle (sempre più impegnato ad avvicinare il grande pubblico alla danza), Andrea Bocelli (che vedremo in uno show-evento all'Arena di Verona il 9 settembre) e Claudio Baglioni: al cantautore romano, che è stato riconfermato alla conduzione del Festival di Sanremo, il 15 settembre sarà anche dedicata 'Al centro', una serata-evento che ne celebrerà il cinquantennale di carriera.
Sempre in occasione della presentazione dei palinsesti autunnali, Rai Pubblicità, nella persona del suo presidente e amministratore delegato Antonio Marano, ha inoltre reso note le nuove strategie e la nuova organizzazione, orientate verso una maggiore integrazione dei brand con i contenuti Rai per rafforzarne l'identità e migliorarne la reputazione. Nello specifico, Rai Pubblicità punterà alla brand integration con progetti crossmediali attraverso tre linee-guida: grande attenzione alla qualità dell'impaginazione e delle pianificazioni, continuo coinvolgimento del pubblico e dei partner, valorizzazione della reputation dei brand grazie alla qualità dei contenuti. In crescita gli investimenti in branded content e product placement, passati dai 159 milioni di euro del 2014 ai 350 milioni del 2017. Nel 2018, secondo le previsioni, supereranno i 400 milioni.
Etichette:
Antonio Marano,
fiction,
Mario Orfeo,
mondo,
offerta,
palinsesti,
produzione,
programmi,
Rai,
Rai Pubblicità,
servizio pubblico,
televisione
18 febbraio 2018
Milano, un attraente set produttivo per film, spot e moda
Oltre 3mila set in sei anni, 614 solo nel 2017. Duomo, Galleria, Scala e Palazzo Reale i luoghi prediletti da registi, fotografi e operatori cinematografici e televisivi.
Tra le produzioni estere, nel 2017 svettano quelle giapponesi che contribuiscono a fare del documentario scientifico o culturale la tipologia di prodotto più diffusa, seguita dalla categoria 'serie tv, fiction e talk show'. La moda, con i video, nella classifica delle produzioni estere si piazza al terzo posto. Milano raccontata attraverso i dati delle richieste di autorizzazione per effettuare riprese foto-cinematografiche e televisive è una città in continua crescita: si passa dalle 437 domande del 2012 alle 614 del 2017, per un totale di 3.151 richieste in sei anni. Scorci, monumenti, parchi e piazze della città rientrano sempre più negli obiettivi di macchine fotografiche e telecamere, prestando la scena a film, pubblicità, documentari per il cinema, i giornali e le televisioni nazionali e internazionali. L'utilizzo dell’immagine della città ha un costo solo per le produzioni a uso commerciale, quali gli spot pubblicitari e i servizi di moda, e negli ultimi sei anni ha permesso al Comune di incassare oltre mezzo milione di euro, passando dai 66mila euro del 2012 ai 140mila del 2017. Al fine di promuovere le attività cinematografiche, non pagano nulla le produzioni di film, fiction e documentari, così come sono esenti dal pagamento le esercitazioni delle scuole di cinema e tv e la pubblicità progresso. Nel 2017 il maggior numero di richieste è arrivato dal mondo della moda: 143 domande per effettuare riprese video di moda in spazi o aree pubbliche, 110 per l'allestimento di set fotografici. Seguono film, serie tv e talk show (64 nel 2017) e documentari di divulgazione culturale e scientifica (31). È soprattutto per realizzare questi ultimi che nel 2017 sono arrivate a Milano le produzioni estere, giapponesi in testa: delle 74 richieste complessive di autorizzazione per riprese foto-cinematografiche e televisive, 21 sono state per documentari (11 giapponesi, tre britanniche, poi una per Francia, Malesia, Singapore, Marocco, Olanda, Svizzera e Svezia), 18 per serie tv, fiction e talk show, 15 per set fotografici di moda, 14 per video di moda e sei per film e lungometraggi.
Oltre 3mila le autorizzazioni per riprese concesse in sei anni |
Etichette:
cinema,
documentari,
Duomo,
fiction,
Milano,
moda,
mondo,
Palazzo Reale,
produzione,
Scala,
set,
spot
16 gennaio 2018
Zelig Tv si accende il 25 febbraio sul digitale terrestre (canale 243)
Prima indirizzo cult milanese di cabaret con trent'anni di storia, quindi programma comico di successo trasmesso per anni da Mediaset (prima su Italia 1, poi su Canale 5), ora anche televisione e web tv.
Il brand Zelig si estende con il lancio di Zelig Tv, hub creativo presentato oggi a Milano con una conferenza stampa cui ha preso parte il direttivo formato da Roberto Bosatra, Gianluca Paladini, Giancarlo Bozzo, Gino e Michele, Nico Colonna, Marina Di Loreto. Un progetto inedito multipiattaforma, quello scaturito dalla partnership tra Bananas Media Company e Smemoranda, che ha diverse anime: è anzitutto una tv in chiaro, che si accenderà ufficialmente il 25 febbraio sul canale 243 del digitale terrestre, ma è anche un centro di produzione e sarà anche una web tv. Le due realtà coinvolte, Bananas Media Company e Smemoranda, da oltre 40 anni hanno innovato il modo di fare spettacolo, intrattenimento televisivo e informazione e vantano un target trasversale per età e genere. Il progetto Zelig Tv potrà quindi contare sulla loro nutrita community, composta da oltre 3 milioni di follower complessivi sul web e sui social network, senza contare i 2,5 milioni di visite sul canale YouTube Zelig, i 3,5 milioni di spettatori a Zelig Cabaret, i diversi Zelig live e le tournée prodotte da Bananas, le 800mila agende Smemoranda vendute ogni anno.
Una tv di idee contro l'omologazione
Saranno tre le macro aree di Zelig Tv: comedy ed entertainment, reportage e approfondimento informativo, serie tv, cinema e festival.
Nel centro di produzione (di 240 mq, con 14 telecamere, una doppia regia audio, video e effetti per live e tv) ogni programma sarà ideato, scritto, provato, registrato e mandato in onda in tv o messo in rete. Come spiega Giancarlo Bozzo, direttore artistico di Zelig Tv, "il grande sforzo sarà riuscire a presentare in palinsesto tutti gli argomenti e i generi che possiamo ritrovare in un canale televisivo qualsiasi e affrontarli e trattarli con il nostro modo di vedere il mondo, quello sguardo obliquo che contraddistingue il comico, nel senso alto del termine. Quindi parleremo di sport e cucina, auto e sessualità, avremo spettacoli comici e talk-show, quiz e approfondimenti su temi importanti per la nostra società civile".
Spazio anche al sociale con la parola alle associazioni, Ong e realtà cooperative di volontariato: i primi ad aderire al progetto sono Emergency di Gino Strada, Diversity, fondata da Francesca Vecchioni con l'obiettivo di contrastare pregiudizi e discriminazioni verso tutte le diversità, e Radioimmaginaria, il primo network gestito e diretto da adolescenti in Europa. "Realtà che da sempre offrono un altro punto di vista sulle cose, meno omologato su argomenti scomodi e controcorrente", dichiara Nico Colonna, presidente di Gut Smemoranda. Completano l'offerta di Zelig Tv i film e le serie tv, anche questi dedbitamente seleazionati. Con il coordinamento di Stefano Preti, Zelig Tv sarà anche una web tv con contenuti extra che andranno a integrare e completare quelli del canale televisivo in chiaro. Oltre a offrire la visione di format provenienti dall'archivio storico di Zelig e di contenuti social delle associazioni partner, la web tv darà accesso alle prove e al backstage dei programmi in produzione. Raggiungere tra lo 0,20 e lo 0,50% di share è l'obiettivo del canale, per il lancio del quale saranno investiti 5-6 milioni di euro l'anno; la raccolta pubblicitaria è affidata a Prs Mediagroup.
Il comitato direttivo di Zelig Tv (ph. Francesco Margutti) |
Una tv di idee contro l'omologazione
Saranno tre le macro aree di Zelig Tv: comedy ed entertainment, reportage e approfondimento informativo, serie tv, cinema e festival.
Nasce dalla partnership tra Bananas Media Company e Smemoranda |
Francesca Vecchioni Gino Strada |
Etichette:
Bananas,
cabaret,
canale 243,
comicità,
digitale terrestre,
Francesca Vecchioni,
Giancarlo Bozzo,
Gino e Michele,
Gino Strada,
Nico Colonna,
prodotto,
produzione,
Smemoranda,
web tv,
Zelig,
Zelig Tv
25 ottobre 2017
La star Julia Roberts protagonista di un nuovo spot Calzedonia
Girato a Los Angeles, lo spot è stato prodotto da Filmmaster Productions |
24 ottobre 2017
Con 'Fabbriche aperte' si può visitare lo stabilimento Zerbinati
Anche Zerbinati, azienda italiana leader nella produzione di verdure fresche pronte al consumo e di piatti pronti freschi, partecipa alla prima edizione di 'Fabbriche aperte'.
L'iniziativa, promossa dalla Regione Piemonte, intende fare conoscere al pubblico le realtà del territorio che costituiscono un'eccellenza, sia in termini di produzione sia d'innovazione. Il 27 ottobre l'azienda guidata dal direttore generale Simone Zerbinati aprirà le porte dello stabilimento di lavorazione e produzione di insalate e verdure di IV gamma per far toccare con mano ai partecipanti la sua storia, i suoi processi di produzione, le fasi di ideazione e di lavorazione dei prodotti, che sono la base delle ricette e dei piatti che, dal 1970 ad oggi, l'hanno portata al suo successo. L'adesione alla manifestazione, unitamente ad altre eccellenze del territorio che hanno supportato l’iniziativa, è un'ulteriore conferma della volontà di Zerbinati, sempre più proiettata verso l'innovazione e un mercato globale, di mantenere ben saldo il suo legame con le tradizioni e l'attenzione per il territorio d'origine.
Si conosceranno i processi produttivi delle insalate e verdure di IV gamma |
23 ottobre 2017
Quercetti invita il pubblico a visitarla il prossimo 27 ottobre
Il prossimo 27 ottobre le porte della fabbrica di Giocattoli Quercetti si apriranno al pubblico.
La fabbrica che produce i chiodini, e centinaia di altri giocattoli, ha aderito al progetto 'Fabbriche aperte', un giorno dedicato a scoprire storie di determinazione e innovazione, esempi di cultura d'impresa e di saperi tecnologici, un mondo affascinante che mostra come il saper fare delle eccellenze manifatturiere italiane sia la vera risorsa del nostro Paese. Il pubblico verrà accompagnato in un giro alla scoperta del mondo del giocattolo, visitando aree normalmente non visitabili. Vedrà dove un’idea, uno schizzo e un'immagine si trasformano in progetto e come questo venga ingegnerizzato. Scoprirà con quali macchinari si creano dei chiodini colorati e come queste attrezzature vengano disegnate e costruite. Vedrà ingranaggi, letterine, biglie uscire dalle macchine di stampaggio. Vedrà come i pezzi vengono imballati e confezionati. Vedrà 'mani intelligenti', persone e idee che prendono vita, animando un'azienda che da 67 anni ha come unico obiettivo quello di rendere più allegra e giocosa l'infanzia di milioni di bambini in tutto il mondo. Per info e prenotazioni: Piemontefabbricheaperte.it
La visita s'inquadra nell'iniziativa 'Fabbriche aperte' di Regione Piemonte |
25 giugno 2017
Jägermusic Lab valorizza i talenti della musica elettronica
Il progetto è ideato e creato in collaborazione con Mat Academy |
Jägermusic Lab è un'accademia che offre un percorso formativo approfondito |
18 gennaio 2017
Apre oggi a Settimo Torinese una mostra dedicata a Pirelli
La Biblioteca Archimede di Settimo Torinese da oggi all'1 maggio è la location della mostra 'Pirelli in cento immagini. La bellezza, l'innovazione, la produzione'.
Un percorso espositivo che si snoda lungo sei sezioni, attraverso foto e illustrazioni, raccontando gli oltre 140 anni di Pirelli: dalla fabbrica alle sue persone, dalla ricerca e la tecnologia alla nascita dei prodotti, dal rapporto con l’arte alle forme più innovative di comunicazione, dal mondo delle corse al celebre Calendario. Fino alla presentazione al pubblico della prima delle immagini, destinate alla realizzazione di un futuro progetto, che Peter Lindbergh, autore del Calendario Pirelli 2017, ha scattato all'interno del Polo Industriale Pirelli di Settimo Torinese. L'esposizione – curata dalla Fondazione Pirelli, dal cui Archivio Storico sono tratti i materiali esposti – è promossa e organizzata dal Comune di Settimo Torinese con il contributo di Pirelli e della Fondazione ECM (Esperienze di Cultura Metropolitana) e ha ricevuto il patrocinio della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino. "Pirelli - ha dichiarato Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo e ceo di Pirelli, intervenendo all'inagurazione della mostra - ha da sempre tra i propri valori più forti la passione per l’innovazione e per la qualità dei prodotti, l’attenzione per le persone e il dialogo con le comunità dei luoghi in cui si trovano i suoi stabilimenti, in Italia e nel mondo. La mostra di Settimo Torinese, luogo del nostro Polo Industriale più innovativo, ne è testimonianza. L’impegno del Comune di Settimo e della Regione Piemonte, con cui dialoghiamo proficuamente da anni, è un'importante sollecitazione a continuare a lavorare tenendo insieme radicamento territoriale e sguardo internazionale".
Marco Tronchetti Provera |
Etichette:
bellezza,
eventi,
Fondazione Pirelli,
foto,
illustrazioni,
innovazione,
Marco Tronchetti Provera,
mostra,
Pirelli,
produzione,
Settimo Torinese
09 luglio 2016
Michelle Hunziker in Svizzera per produrre Emmentaler Dop
Michelle Hunziker e Matthias Sempach |
Etichette:
consorzio,
Emmentaler Dop,
famiglie,
formaggio,
Matthias Sempach,
Michelle Hunziker,
montagna,
mungitura,
prodotto,
produzione,
stagionatura,
Svizzera
22 giugno 2016
Vallelata al Centro di Arese con iniziative di ecosostenibilità
Da venerdì 24 a domenica 26 giugno, presso 'Il Centro' di Arese, Vallelata organizza tre giornate all’insegna della natura chiamando a raccolta tutti coloro che credono che anche i piccoli gesti quotidiani possano fare la differenza per migliorare l’ambiente in cui viviamo. L’evento prevede l’installazione temporanea di piccoli orti urbani: tutti i partecipanti saranno sorpresi da un'oasi verde, realizzata con pallet riciclabili, piccole coltivazioni e alberi da frutto. Inoltre, due agronomi saranno a disposizione per rispondere alle domande dei più curiosi e ad insegnare a tutti coloro che vorranno anche mettersi alla prova con coltivazioni casalinghe. Da segnalare, in particolare, workshop gratuiti, che avranno luogo ogni giorno, alle ore 12 e alle 18: nell'occasione si potranno imparare le tecniche per realizzare un orto fai-da-te e saranno svelati i segreti delle colture consociate e delle autoproduzioni erboristiche. L’iniziativa rientra nel progetto Vallelata 'Attiva per l’ambiente' volto a sensibilizzare i consumatori sulle tematiche ambientali. Vallelata ha infatti sottoscritto un accordo volontario con il ministero dell’Ambiente che ha portato a un piano di analisi, misurazione delle emissioni di CO2 dei due prodotti più venduti, Mozzarella 125 g e Ricotta 250 g, che possono quindi vantare una produzione a ridotto impatto ambientale grazie alla completa compensazione di emissioni di CO2 attraverso progetti ecosostenibili.
Etichette:
agronomo,
ambiente,
Arese,
CO2,
ecosostenibilità,
eventi,
Il Centro,
impatto ambientale,
orto,
produzione,
Vallelata
27 gennaio 2016
Con RadioVeg.it si vincono biglietti per 'Il Viaggio di Norm'
Iscriviti a:
Post (Atom)