Visualizzazione post con etichetta finalisti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finalisti. Mostra tutti i post

03 giugno 2019

Domani in diretta su Rai2 la puntata finale di The Voice of Italy

I finalisti e i loro coach durante la conferenza stampa
Miriam Di Criscio, in arte Miriam Ayaba, Dominique Chillé Diouf, che sul palco si presenta come Diablo, Brenda Carolina Lawrence e Carmen Pierri: questi i nomi dei finalisti di The Voice of Italy, in onda su Rai2, alle 21.20, martedì 4 giugno in diretta dallo Studio 2000 del Centro di Produzione Tv Rai di Milano. I quattro giovani talenti della musica concorrono rispettivamente con i team dei coach Elettra Lamborghini, Morgan, Gué Pequeno e Gigi D'Alessio sfidandosi in diverse esibizioni canore.
Tramite televoto (894424 da fisso, 4754750 da mobile) saranno gli spettatori a proclamare il vincitore, che si aggiudicherà un contratto discografico con Universal Music Italia. Superospiti della finale Arisa, Holly Johnson, Lizzo, Lost Frequencies, Planet Funk, Shaggy. Condotta quest'anno da Simona Ventura, rientrata in Rai dopo otto anni, e prodotta in Italia da Rai2 in collaborazione con Wavy (il format internazionale è di Talpa Global), la trasmissione ha ottenuto ottimi ascolti: la penultima puntata ha registrato ancora una volta un grande interesse nel target commerciale tra i 25 e i 54 anni con il 9,5% di share e fra i giovani: lo share nei maschi tra gli 8 e i 14 anni è stato del 1,7%, del 13,6% nelle femmine della stessa fascia, e superiori al 14% nei teenager. Sui social 'The Voice of Italy' è stato il programma più commentato della prima serata.

13 settembre 2016

Ecco i 10 finalisti del Premio Birra Moretti Grand Cru 2016

Fondazione Birra Moretti presenta i dieci giovani talenti che si sfideranno alla finale del Premio Birra Moretti Grand Cru, la più importante piattaforma di talent scouting italiana per giovani chef emergenti, realizzato in collaborazione con Identità Golose.
Il concorso è giunto alla sesta edizione
Il concorso, giunto alla sesta edizione, ha coinvolto oltre 870 giovani chef under 35. Il 7 novembre, nelle cucine di Alice Ristorante da Eataly Milano Smeraldo, si sfideranno, davanti a una giuria di 16 stelle Michelin: Alberto Basso, classe 1984, chef del Ristorante Trequarti di Spiazzo di Grancona (VI) con Riso, barbabietola, birra e baccalà, Francesco Brutto, classe 1988, chef del Ristorante Undicesimo Vineria di Treviso con Pasta e fagioli, Luca Cappellari, classe 1990, sous chef del Ristorante Essenza di Milano con Fegato grasso d’oca alla veneta, Federico Delmonte, classe 1981, chef del Ristorante Chinappi di Roma con Piadina al mare, Natalia Irazoqui, classe 1980, sous chef del Ristorante Minerva di Villa Rosa di Martinsicuro (TE) con Cherry, cioccolato amaro e birra, Michele Lazzarini, classe 1991, sous chef del Ristorante St Hubertus di San Cassiano in Badia (BZ) con Risotto prematuro, fragole verdi, gamberi rossi di Sicilia, Birra Moretti Radler Chinotto, Giuseppe Lo Iudice, classe 1987, chef del Retrobottega di Roma con Banana 's'maltata, Andrea Paiardi, classe 1995, sous chef dell’Antica Osteria Magenes di Barate di Gaggiano (MI) con Animella, Birra Moretti Radler Chinotto, nocciola, limone e affumicatura al luppolo selvatico, Giovanni Pellegrino, classe 1995, chef del Ristorante Bros’ di Lecce con Colazione pugliese e Marco Volpin, classe 1986, chef del Ristorante Le Tentazioni di Villatora di Saonara (PD) con Sarde in saor… Baffo d'Oro.
Ogni ricetta in gara è abbinata a una diversa tipologia di Birra Moretti
I dieci finalisti sono stati selezionati in forma anonima da una giuria tecnica composta da Paolo Marchi, ideatore e promotore di Identità Golose, Alberto Tasinato, restaurant manager del Ristorante Seta del Mandarin Oriental Hotel (Milano), e Giovanni Traversone, chef della Trattoria del Nuovo Macello, tra i 120 concorrenti che hanno accettato la sfida e inviato la loro ricetta originale con una delle specialità della famiglia Birra Moretti in abbinamento e in ricettazione. I criteri: presentazione, originalità, utilizzo della birra, abbinamento ricetta/birra in accompagnamento e dinamica di realizzazione. Per il vincitore (Riccardo Gaspari è stato il trionfatore dell'edizione 2015) in palio un premio finale del valore di 10 mila euro a scelta fra: un viaggio sulle vie del gusto per due persone, una fornitura di attrezzature professionali per la cucina, una fornitura d'arredo tavola o una fornitura di prodotti alimentari. Fino al prossimo 31 ottobre, anche il pubblico potrà decretare la propria ricetta preferita, votando sull'apposito minisito all'interno della piattaforma Identitagolose.it.  Tra tutti coloro che avranno espresso il proprio voto, sarà estratto un fortunato vincitore che potrà vivere una cena d'autore per due persone.