![]() |
Il cibo è interpretato con oggetti, materiali e linguaggi visivi capaci di stimolare sensi e immaginazione |
Visualizzazione post con etichetta mostra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostra. Mostra tutti i post
01 agosto 2025
Manufatti artistici in mostra con 'Foodie - Immaginari da mordere'
Etichette:
arte,
artigianato,
cibo,
Milano,
mostra
07 luglio 2025
Alle Gallerie d'Italia una mostra sul concerto dei Beatles a Milano
Oggi Ringo Starr, componente dei mitici Fab Four, compie 85 anni. Per rivivere i fasti del quartetto di Liverpool, si può vedere la mostra fotografica 'Tutti pazzi per i Beatles', allestita fino al prossimo 7 settembre alle Gallerie d'Italia Milano. Grazie agli scatti di Publifoto il visitatore ripercorre l'euforia e l'entusiasmo per il concerto milanese, nel 1965, di una delle band più influenti della storia della musica pop e rock.
Il progetto di Intesa Sanpaolo è a cura di Barbara Costa, responsabile dell'Archivio Storico Intesa Sanpaolo. Realizzata in occasione del 60esimo anniversario della prima e unica tournée italiana dei Beatles, la mostra presenta, nel chiostro ottagonale delle Gallerie d'Italia Milano, le riproduzioni di 62 fotografie in grado di raccontare lo storico concerto che i Fab Four tennero il 24 giugno 1965 al velodromo Vigorelli di Milano. Nell'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo sono presenti oltre 500 fotografie dell’evento che documentano, oltre ai due concerti tenuti da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, l’arrivo del gruppo alla Stazione Centrale e la conferenza stampa. Molte fotografie ritraggono i fan in delirio, cogliendo l'essenza della 'beatlemania' arrivata anche in Italia, seppure accolta in maniera tiepida da molti giornalisti che non ne colsero la portata rivoluzionaria. Molti scatti rivelano l'affermazione del 'giovane' come soggetto a sé stante, in grado di rivendicare la libertà di vivere in un mondo diverso da quello dei suoi genitori, che avevano conosciuto la guerra e la mancanza della libertà. In occasione della mostra, tutte le fotografie relative all'evento sono state restaurate, digitalizzate, catalogate e aperte online alla pubblica fruizione a cura dell'Archivio Storico Intesa Sanpaolo. L'Archivio Publifoto, acquistato nel 2015 da Intesa Sanpaolo per valorizzarlo in quanto bene culturale nazionale, si conferma una fonte preziosa per ripercorrere la storia del Novecento italiano.
![]() |
Le foto provengono dall'Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo (Ph. allestimento mostra GoldenBackstage) |
Etichette:
Beatles,
concerto,
Gallerie d'Italia,
Intesa Sanpaolo,
Milano,
mostra
27 giugno 2025
'Unfold', quando il pensiero si materializza attraverso l'abito
L'Istituto Europeo di Design presenta 'Unfold': la sede della Scuola di Moda Ied Milano per due giorni (27 giugno dalle 14 alle 18; 28 giugno dalle 11 alle 18, via Pompeo Leoni 3) si trasforma in palazzo espositivo accogliendo il pubblico tra linguaggi plurali, prospettive inquiete e riflessioni visive e sensoriali che prendono forma nelle collezioni di tesi degli studenti e delle studentesse al termine del loro percorso in Fashion Design. In mostra 55 opere dei designer che hanno risposto a una call della Scuola, pronti ad aprirsi ai visitatori e a comporre frammenti di un racconto corale, intreccio di memoria, immaginazione e ricerca. Un mix di forme, segni, oggetti e soggetti. A questa 'autoselezione' di progetti si aggiunge una macro area espositiva nello Spazio Teatro della sede, che accoglie ancora più outfit e suggestioni da altri diplomandi della Scuola di Moda, in mostra grazie al contributo di Hans Boodt Mannequins, leader globale nel settore dei manichini. Articolata in cinque sezioni tematiche che seguono coordinate di spazio e di tempo - Astratto, Echo, Synthesis, Organico, Onirico - Unfold è una topografia di sguardi, in cui ogni opera è un passaggio, ogni segno una domanda. Nelle sale, il pubblico incontra anche due progetti editoriali didattici, i magazine Unbound e Unqualified, che raccolgono tracce, narrazioni e intonazioni del presente, espandendo il tempo e lo spazio della mostra. A sottolineare l'approccio e lo sguardo corale di 'Unfold' è un grande arazzo sulla facciata della sede della Scuola: l'opera è frutto di un lavoro collettivo tra designer e visitatori nel corso della mostra 'Tools', tenutasi all'Adi Design Museum lo scorso maggio.
Etichette:
fashion design,
Ied,
Milano,
mostra
03 giugno 2025
La Pinacoteca di Brera ospita la mostra 'Buon compleanno linus'
Da oggi al prossimo 9 settembre, la Pinacoteca di Brera di Milano ospita nel Cortile d'Onore la mostra 'Buon Compleanno linus. 1965–2025: 60 anni di fumetto d'autore a Milano. Con un omaggio ad Altan' nell'ambito della rassegna culturale La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi.
![]() |
L'esposizione, aperta da oggi al 9 settembre, è impreziosita da un tributo speciale al grande disegnatore Altan (Ph. GoldenBackstage) |
Etichette:
60 anni,
Altan,
Brera,
fumetti,
Linus,
Milanesiana,
mostra,
Pimpa,
Pinacoteca di Brera
20 maggio 2025
L'università Iulm inaugura il progetto espositivo 'Linea del tempo'
Un percorso in 52 tappe, rappresentative della storia della comunicazione umana, dalle origini della Torre di Babele alla realizzazione della Cappella Sistina. Ogni stazione è corredata da testi in italiano e inglese, immagini, scenografie e installazioni. Sarà inaugurato ufficialmente questa sera, alle 18, all'Università Iulm di Milano, all'interno della Torre dell'edificio Iulm 6, il primo Museo della Comunicazione in Italia.
'Linea del tempo' questo il titolo del nuovo progetto espositivo, nasce da un'idea dell'ex rettore Gianni Canova, che per la realizzazione ha operato a stretto contatto con il designer Sergio Pappalettera dello Studio Prodesign. Al progetto, scaturito da tre anni di lavoro (compresa la selezione delle tappe, che in origine erano ben 600) hanno collaborato anche studentesse e studenti dell'Ateneo milanese, producendo contenuti video, curando le traduzioni delle didascalie e prestando le loro voci per l'audioguida che accompagna i visitatori lungo il percorso. "Siamo esseri sociali – dichiara Canova -. Non possiamo fare a meno di cercare contatti e trasmettere segnali e messaggi che dicano qualcosa di noi, dei nostri pensieri, dei nostri sogni. La timeline cerca di ripercorrere per sommi capi le tappe più importanti della storia della comunicazione. Ma quel che rimane, alla fine del percorso, è la consapevolezza che il nostro inesauribile bisogno di comunicare nasce dalla presa d'atto della nostra finitezza".
'Linea del Tempo' sarà visitabile gratuitamente, sia individualmente sia in gruppo. Previste anche visite guidate, su prenotazione, per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. "L'Università Iulm – sottolinea la nuova rettrice Valentina Garavaglia – già ospita da anni diverse opere d'arte, da Pomodoro a Isgrò, da Moncada a Rotelli. Un quartiere può rigenerarsi anche a partire dalle opere d'arte che custodisce. Per questo vogliamo continuare a fare del nostro Campus un territorio di bellezza diffusa aperto a tutti". L'iniziativa museale, resa possibile grazie ai Fondi Pnrr, è stata inoltre sostenuta da Mediaset, Banca Popolare di Sondrio e Ford. Ha contribuito anche l'associazione Angaisa. Secondo quanto annunciato da Canova durante l'anteprima stampa, la 'Linea del tempo' andrà arricchendosi di ulteriori opere, arrivando a contare un centinaio di tappe della comunicazione, dal Cinquecento ai giorni nostri.
![]() |
All'anteprima per la stampa hanno preso parte la rettrice Valentina Garavaglia (in alto), l'ex rettore Gianni Canova (a destra) e il designer Sergio Pappalettera (a sinistra) (Ph. GoldenBackstage) |
![]() |
In 52 stazioni è rappresentata la storia della comunicazione umana dalle origini del mito biblico della Torre di Babele al Cinquecento |
11 maggio 2025
Giocattoli iconici di ieri e oggi in mostra a Wow Spazio Fumetto
Dall'orsacchiotto alle action figure, passando per le trottole, fino alle Barbie e ai bambolotti, senza dimenticare costruzioni, automobili, trenini e i più recenti monopattini.
La mostra dal titolo 'La grande stanza dei giochi – dal cavallino a dondolo ai kidult', aperta al pubblico dal 3 maggio al 15 giugno 2025, trasforma il museo milanese Wow Spazio Fumetto in un luogo magico, dov'è possibile fare un viaggio nel tempo in compagnia dei giocattoli più iconici, tra cimeli e pezzi rari. Curata da Luca Bertuzzi, la seconda parte della mostra - realizzata in collaborazione con Assogiocattoli e firmata 'Gioco per sempre', la campagna che da anni promuove il valore educativo, sociale e pedagogico che il gioco ricopre nella vita di tutti i giorni - celebra il giocattolo tradizionale sia da una prospettiva storica sia attraverso il suo legame con l’illustrazione e il fumetto. Protagoniste indiscusse le action figure: da G.I. Joe ai Transformers, passando ai Masters of the Universe, casi esemplari di come i cartoni animati, che hanno segnato profondamente l'immaginario collettivo dalla seconda metà degli anni Sessanta, possano essere fonte di ispirazione per la creazione di giochi. Per restare in tema, c'è un’area speciale dedicata a Batman, con una collezione di Batmobili in tutte le versioni cinematografiche, da quella guidata da Adam West nella storica serie TV degli anni Sessanta a quella di Robert Pattinson in The Batman. Grande spazio dedicato ai pezzi più iconici come il mitico Teddy Bear, raccontato attraverso la sua lunga evoluzione. In mostra anche storiche copertine della Domenica del Corriere della Sera dedicate alla magia del Natale, le figurine Liebig, i paginoni con le sagome da ritagliare, i fumetti e le illustrazioni che hanno raccontato e ispirato il mondo dei giochi. Non mancano gli storici mattoncini Lego con oltre 90 anni di storia, che hanno saputo evolversi restando un simbolo intramontabile di creatività, ingegno e gioco senza età.
Omaggio anche alle bambole, da Cicciobello, passando per le Reborn, fino alle intramontabili Barbie. In questa sorprendente mostra i grandi classici incontrano l'innovazione: dai chiodini colorati al Meccano, passando dai cavallini a dondolo fino ai trenini, senza dimenticare lo storico calcetto e gli animali della fattoria. I visitatori avranno l'opportunità di esplorare un villaggio dei Puffi anni Ottanta e riscoprire le Sylvanian Families che hanno incantato generazioni. In scena anche spettacolari collezioni di automobili, dai modelli vintage ai modelli più moderni, e i più moderni monopattini Micro in plastica riciclata provenienti dai mari per una mobilità sostenibile e sempre più verde. Ad accogliere i visitatori l'esposizione itinerante Board Game Photography di Daria Piccotti, fotografa e storyteller torinese che, attraverso il progetto Narravolando, si dedica alla fotografia di giochi da tavolo. Lungo il percorso, i partecipanti potranno ammirare una selezione di scatti: un'immersione nei mondi che si animano sul tavolo grazie alle creazioni ludiche, di cui l’autrice divulga le qualità educative, artistiche e creative. Per chiudere in bellezza, in occasione della Giornata Internazionale del Gioco di mercoledì 11 giugno, al Wow Spazio Fumetto verrà anche annunciato il vincitore dell'esclusivo Gioco per Sempre Kids Award, un riconoscimento di inestimabile valore che viene assegnato da una giuria d’eccezione, composta interamente da bambini. Sarà una grande festa, un pomeriggio all’insegna del gioco per tutta la famiglia, dai più grandi ai più piccoli, con una divertente merenda in compagnia per salutare la scuola e dare il benvenuto all’estate giocando all’aria aperta tutti insieme.
![]() |
L'esposizione, visitabile fino al 15 giugno, è curata da Assogiocattoli e firmata 'Gioco per sempre' |
![]() |
Un viaggio nel tempo tra cimeli e rarità |
08 maggio 2025
Un'opera scultorea di Jago dialoga con un capolavoro di Caravaggio
![]() |
La mostra 'Natura Morta' è aperta alla Pinacoteca Ambrosiana dall'8 maggio al 4 novembre 2025 (Ph. GoldenBackstage©) |
Pistole, fucili e mitragliatori in marmo, ammassati in un cesto, si pongono a confronto, visivo e concettuale, con il dipinto seicentesco di una cesta di frutta matura, metafora del tempo che passa. Da oggi al prossimo 4 novembre si può vedere alla Pinacoteca Ambrosiana la suggestiva mostra 'Natura Morta. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita'. In esposizione la celebre 'Canestra di frutta' caravaggesca, uno dei capolavori della collezione del museo milanese, e, a distanza ravvicinata, una cesta ricolma di armi, opera scultorea del noto artista Jago, che prosegue così nel suo percorso di ricerca su ciò che ci rende umani. "Con quest'opera - spiega lo scultore di Anagni - ho voluto indagare la violenza silenziosa che permea la nostra società, quella che non si manifesta solo nei conflitti armati, ma anche nel modo in cui trattiamo l'altro, nel rifiuto, nella sopraffazione quotidiana. Un cesto colmo di armi ci dice che il frutto del nostro tempo non è più la vita, ma la distruzione". La mostra, che intende stimolare una riflessione sulla fragilità dell'esistenza e denunciare come la morte sia divenuta un prodotto di consumo, è curata da Maria Teresa Benedetti in collaborazione con Arthemisia.
Etichette:
capolavoro,
Caravaggio,
Jago,
mostra,
Pinacoteca Ambrosiana,
scultura
24 aprile 2025
La mostra dell'artigianato Mida ha una vocazione internazionale
Si svolgerà da domani, 25 aprile, all'1 maggio l'89esima edizione di Mida, la Mostra internazionale dell'artigianato in programma a Firenze nella magnifica cornice medicea della Fortezza da Basso.
Nata nel 1931, la Mostra rappresenta un'importante 'vetrina' per tante imprese artigiane, maker, creativi e progettisti che possono presentarsi mostrando le loro eccellenze in diverse categorie merceologiche: abbigliamento e accessori, artigianato artistico, complementi d'arredo, bellezza e benessere, design e innovazione, oggettistica, oreficeria, gioielleria e bigiotteria, prodotti enogastronomici. Un'ampia varietà di manufatti, iniziative collaterali e laboratori esperienziali live che, pur non rinunciando al fascino della tradizione, strizzano l’occhio all'innovazione tecnologica, come pure all'etica dei processi lavorativi green e sostenibili. Alla Fortezza, saranno presenti oltre 500 espositori su una superficie di 35mila mq. Un grande evento a vocazione internazionale, grazie anche ai rapporti stretti avviati con le principali Camere di Commercio Italiane all'estero (Ccie) per la partecipazione di espositori provenienti da 32 Paesi esteri, tra cui Francia, Spagna, Egitto, Marocco, Cina, India, Pakistan, Vietnam, Singapore e altri Paesi. Promossa e organizzata da Firenze Fiera con istituzioni e associazioni di categoria, Mida 89 è stata presentata a Milano dal presidente Lorenzo Becattini, dalla vicepresidente Tamara Ermini, in un incontro stampa che ha visto anche la partecipazione dell'artigiana specializzata in mosaici Lituana Di Sabatino.
![]() |
Oltre 500 gli artigiani espositori della manifestazione in programma dal 25 aprile all'1 maggio a Firenze |
Etichette:
artigianato,
eventi,
Firenze,
Firenze Fiera,
mostra
23 aprile 2025
I paesaggi dell'anima in oltre 40 opere del pittore Andrea Pessina
Ogni luogo custodisce una storia, ogni paesaggio è un racconto silenzioso che attende di essere ascoltato. 'Tutti i luoghi sono storie' è il titolo della mostra di Andrea Pessina, in programma a Milano domenica 25 maggio 2025 dalle 14.30 alle 19 alla ditta Fabo, in via Andolfato 31.
Oltre quaranta dipinti che raccontano i paesaggi dell'anima. Ogni dipinto racchiude una storia nascosta di luoghi che ci circondano e che l’artista, attraverso colori, luci e dettagli, è riuscito a svelare, dando voce a emozioni nascoste e suggestioni senza tempo. Pessina, professore milanese di lettere al liceo e appassionato di fotografia e poesia, negli ultimi anni si è avvicinato sempre di più alla pittura. All'inizio, quel che dipingeva nasceva come una filiazione della macrofotografia: una crepa su un muro di cinta, il dettaglio di un murale, un particolare su un marciapiede rappresentavano degli spunti per ingrandimenti che poi ha trasformato, con la tecnica del pastello ad olio su carta, in paesaggi astratti. "Oggi - racconta Pessina - realizzo dipinti ispirati alle memorie personali legate al Ponente Ligure, a luoghi che ho solo immaginato, a smemoramenti legati alle mie letture di romanzi e poesie, alle mie visioni di fotografie, dipinti e film e ai loro tòpoi, come il mare, i fiumi e i laghi, i deserti, le città invisibili e quelle di confine". La scelta dei titoli dei quadri è essenziale per dare completezza alle opere: 'Il fantasma di una cascata' e 'Drinking with Jimmy Perez' emergono, per esempio, dal fondo delle storie che danno forma alle immagini. Tutti i quadri in esposizione sono in vendita e parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza alle associazioni Bambini al Centro e I sempre Vivi Ets.
![]() |
Vendita all'asta benefica il 25 maggio a Milano |
22 aprile 2025
'Summer together', la mostra di Paula Pääkkönen da Benetton
Si può vedere fino al 12 maggio, presso lo store United Colors of Benetton di Corso Vittorio Emanuele II 9, a Milano, la mostra 'Summer together' con cui il brand, leader nel campo della maglieria e dell’abbigliamento casual in stile italiano, celebra il suo gusto per la vita in collaborazione con la giovane artista e soffiatrice di vetro finlandese Paula Pääkkönen. Omaggio giocoso all'estate, il progetto, inaugurato durante la recente Milano Design Week, rinnova l'impegno di Benetton nel sostenere i giovani talenti internazionali e nel promuovere la ricerca nei campi delle arti e del design. Divertimento, creatività e colore caratterizzano l'esposizione che presenta una serie di sculture di gelati in cui le sagome e i colori del dessert simbolo dell’estate incontrano la natura lucida e fragile del vetro. "Io e Benetton siamo legati dall'amore per il colore", spiega l'artista . A partire da maggio, i suoi gelati colorati saranno riprodotti nelle vetrine degli store United Colors of Benetton, in Italia e all’estero. Il progetto comprende anche una capsule collection in cui le sculture colorate di 'Summer Together' ispirano i capi e gli accessori del brand: T-shirt unisex in jersey di cotone, per adulti e bambini, tote bag e foulard da indossare o annodare sulle borse. Dalla fine di aprile la collezione sarà distribuita presso cento negozi selezionati di United Colors of Benetton.
14 aprile 2025
A Milano Cadorna è aperta la mostra 'Che storia, l'olfatto!' di Fnm
In occasione del Fuorisalone 2025, Fnm ha aperto al pubblico 'Che storia, l'olfatto!', un laboratorio in cinque sezioni che offre al visitatore un'esperienza immersiva nella storia della ferrovia, un viaggio nel tempo che parte dal 1880 e arriva ai giorni nostri.
![]() |
La storia olfattiva della ferrovia si scopre fino a giovedì 17 aprile |
06 aprile 2025
Interni partecipa al FuoriSalone con la mostra-evento 'Cre-action'
![]() |
Kalos, il caleidoscopio della cultura, Celia Centonze per GO! 2025 – Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 |
04 aprile 2025
L'omaggio di Intesa Sanpaolo all'artista Robert Rauschenberg
Intesa Sanpaolo si conferma main partner di miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea, che si sta svolgendo a Milano, dal 4 al 6 aprile.
Etichette:
banca,
Gallerie d'Italia,
Miart,
mostra
31 marzo 2025
La rigenerazione attraverso l'arte nell'opera 'Pastorale' di Vascellari
![]() |
La mostra site-specific 'Pastorale' di Nico Vascellari a Palazzo Reale dall'1 aprile al 2 giugno (Ph. Melania Dalle Grave DSL Studio) |
![]() |
L'artista Nico Vascellari all'opening della sua installazione site-specific (Ph. GoldenBacstage) |
29 marzo 2025
'Pastorale', la mostra di Nico Vascellari in Sala delle Cariatidi
Avrà per cornice primaria la suggestiva Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale Milano la grande mostra 'Pastorale', nuova personale di Nico Vascellari, che sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, dall'1 aprile al 2 giugno 2025.
In esposizione opere recenti e inedite dell'artista veneto, classe 1976, indicato tra i massimi performer a livello internazionale. A ispirare Vascellari per il suo nuovo progetto site-specific, che esplora il legame tra uomo e natura, è stata la storia della Sala delle Cariatidi, in particolare dagli eventi del Ventesimo secolo che, durante il bombardamento di Milano del 1943, ne causarono la quasi totale distruzione, e dalla successiva esposizione nel 1953 del dipinto 'Guernica' di Pablo Picasso. 'Pastorale', inserita nell'ambito della rassegna Milano Art Week, prevede anche altre location in città, includendo performance, sculture, installazioni e opere sonore. Curata da Sergio Risaliti, la mostra è un progetto di Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale e Codalunga. L'avvio di 'Pastorale' da qualche giorno è anticipato da una campagna teaser 3D, realizzata con Urban Vision su maxi-led in punti strategici del cuore di Milano: ad attrarre l'attenzione dei passanti delle stravaganti e coloratissime creature - i boop - che saranno visibili fino al 31 marzo.
![]() |
Colorati boop, comparsi su maxi-led di Urban Vision, anticipano la mostra (Ph. GoldenBackstage) |
18 marzo 2025
Una mostra a Palazzo Reale a Napoli celebra il grande Pino Daniele
Dal 20 marzo al 6 luglio prossimi, la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospiteranno 'Pino Daniele. Spiritual', esposizione che celebra il grande musicista a 70 anni dalla sua nascita e a un decennio dalla sua scomparsa.
La mostra è un progetto culturale che intende rievocare le origini del mondo artistico di Pino Daniele e il suo lascito socio-culturale. Per la prima volta, la storia di uno degli artisti più amati della musica italiana è raccontata attraverso un ricco mosaico di contenuti audiovisivi, pubblici e privati, materiali d’autore e amatoriali, documenti inediti, oggetti personali e strumenti che lo hanno accompagnato nel suo percorso creativo. Ogni elemento esposto è una tessera che contribuisce a delineare il ritratto di un artista e di un uomo, la cui eredità va ben oltre la musica. Un'esposizione inedita con installazioni scenografiche, tante rarità concesse per l'occasione dalla Fondazione Pino Daniele e materiali originali, molti dei quali esposti per la prima volta, che documentano l'intera esperienza musicale ed umana dell’artista. La mostra è suddivisa in due parti e in nove aree tematiche. La prima parte ripercorre la storia di Pino Daniele dal 1955 al 1977, anno di pubblicazione del suo primo album, 'Terra mia', impreziosita dalle ricostruzioni scenografiche della sala prove (la 'Grotta' di tufo, punto di riferimento per suonare e fare ricerca musicale) e di un tipico live club notturno di Napoli degli anni Settanta, luoghi che contestualizzano gli esordi del musicista, consentendo ai visitatori di attraversare varie epoche e di interagire con la sua magia. La seconda parte, invece, narra la sua vita e la sua carriera dal 1977 al 2014 attraverso un percorso cronologico che intreccia la sua evoluzione musicale e personale con un focus su incontri, collaborazioni e produzioni musicali. La mostra 'Pino Daniele. Spiritual' è promossa dalla Fondazione Pino Daniele, presieduta da Alessandro Daniele, con il Ministero della Cultura, Palazzo Reale, Regione Campania, Comune di Napoli, prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, con la media partner di Rai, con la collaborazione di Rai Teche, Archivio Luce e con Fondazione Campania dei Festival, curata da Alessandro Daniele e Alessandro Nicosia.
![]() |
'Pino Daniele. Spiritual' è aperta dal 20 marzo al 6 luglio |
Etichette:
mostra,
Napoli,
Palazzo Reale,
Pino Daniele
06 marzo 2025
L'animo umano nelle opere di 80 artisti, da Sherman a Vezzoli
Da Cindy Sherman a Lynette Yiadom-Boakye, da Nan Goldin a Nicole Eisenman, da Kiki Smith a Marc Quinn, da Lisetta Carmi a Francesco Vezzoli.
![]() |
La mostra apre fino al prossimo 4 maggio a Palazzo Reale Milano (Ph. GoldenBackstage) |
02 marzo 2025
Show di K-Way e di altri gloriosi brand durante la Fashion Week
Opere d'arte, performance, installazioni e percorsi luminosi: durante la recente edizione della Milano Design Week, il Museo della Permanente di Milano ha ospitato la coloratissima mostra 'K-Way In Y-Our Life', prodotta dal marchio K-Way (BasicNet) in occasione della celebrazione dei suoi 60 anni. I visitatori hanno potuto ammirare, oltre all'ampia collezione del mitico impermeabile anti-pioggia, creato nel 1965 da Léon-Claude Duhamel, una vivace carrellata di altri gloriosi brand che da sempre ci accompagnano nella quotidianità: Bic, Borotalco, Bialetti, Borsalino, Chupa Chups, Moleskine, Pongo, Polaroid, Post-it, Rollerblade, Scotch. Tante le menti artistiche, tra le più brillanti della scena internazionale, che sono state chiamate a interpretare, con il loro talento e la loro creatività, il lato nascosto di oggetti di uso quotidiano: Francesca Casale, Serafin Gerber, Agostino Iacurci, Koo Jeong-A, Eva Jospin, Masha Leonenko, Tomáš Libertíny, Andrea Magnani, Emiliano Ponzi, Luisa Rabbia, Leanne Shapton, Patricia Urquiola, Olimpia Zagnoli. La mostra, che ha visto una grande affluenza di pubblico, è stata curata da Gianluigi Ricuperati.
Etichette:
K-Way,
La Permanente,
Milano,
mostra
27 febbraio 2025
Palazzo Morando ospita la mostra-tributo a Cristóbal Balenciaga
Fino a domenica 2 marzo è aperta a Palazzo Morando a Milano l'esposizione monografica 'Cristóbal Balenciaga | Shoes from Spain Tribute', promossa dalla Federazione delle Industrie Calzaturiere Spagnole (Fice) e patrocinata da Comune di Milano e Camera Nazionale della Moda Italiana.
L'omaggio a Balenciaga in Italia beneficia inoltre del supporto di varie istituzioni spagnole presenti in Italia come la Delegazione Culturale e Scientifica dell'Ambasciata di Spagna in Italia, l'Ufficio Economico e Commerciale dell'Ambasciata di Spagna in Italia, la Delegazione Spagnola per il Turismo a Milano e l'Istituto Cervantes a Milano. Allestita da Elisa Ossino Studio, la mostra si snoda sia nella grande area del piano terra dedicata alle esposizioni temporanee sia nel Salottino dorato al primo piano dal delicato pavimento ad affresco, dove viene svelato l'ultimo abito di Balenciaga della mostra. Venticinque i modelli di Cristóbal Balenciaga proposti, in esposizione inedita, provenienti da collezioni museali e private. A questi sono abbinate calzature realizzate da altrettanti marchi spagnoli, selezionate da una giuria di professionisti italiani e spagnoli. Esemplare è inoltre il materiale d'archivio, che comprende giornali e fotografie risalenti ai decenni di attività del couturier. Nella realizzazione delle calzature sono stati coinvolti anche artigiani del ricamo e delle arti applicate. Il progetto ha il sostegno di Swarovski, Palazzo Cordusio A Gran Meliá Hotel, Natura Bissé, MICAM, Fundación Ficia, Momad, Concentrix e sponsorizzazioni tecniche quali Biemme Solutions, Bonaveri, Dedar, Deltalight, Dresswall, Medit Italia e OmniDecor.
![]() |
Fino al 2 marzo a Palazzo Morando l'omaggio al couturier spagnolo |
Etichette:
Balenciaga,
couture,
fashion,
Milano,
moda,
mostra,
Palazzo Morando
L'universo poetico di Casorati in mostra a Palazzo Reale a Milano
A 36 anni dalla mostra del 1989, torna a Milano a Palazzo Reale l'arte di Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963).
![]() |
Aperta fino al 29 giugno 2025, la mostra è prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte con l'Archivio Casorati |
Iscriviti a:
Post (Atom)