|  | 
| Inaugurata l'installazione luminosa site specific raffigurante Arlecchino. L'ha realizzata Angelo Bonello | 
Visualizzazione post con etichetta cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cultura. Mostra tutti i post
23 ottobre 2025
A2A partner del Piccolo Teatro di Milano nel triennio 2026-2028
Oggi è stata inaugurata l'installazione originale site-specific dedicata ad Arlecchino, realizzata dal light artist Angelo Bonello grazie alla collaborazione tra Piccolo Teatro di Milano, A2A e Banco dell'energia. 
L'opera accoglie il ritorno a Milano, nella storica sede in via Rovello, dello spettacolo teatrale 'Arlecchino servitore di due padroni' di Giorgio Strehler nella nuova messa in scena di Stefano de Luca, in sala da questa sera e fino al 2 novembre. La scultura di luce e legno riproduce le fattezze di Arlecchino ed è un omaggio alla Commedia dell'Arte e una metafora della complessità dell'uomo contemporaneo. L’inaugurazione dell’opera luminosa si è tenuta oggi alla presenza dell'artista, del direttore generale del Piccolo Teatro di Milano Lanfranco Li Cauli e del direttore artistico Claudio Longhi, e di Roberto Tasca, presidente A2A e Fondazione Banco dell'energia, nell’antico Chiostro intitolato a Nina Vinchi del Piccolo Teatro Grassi. L'artista ha realizzato un Arlecchino di luce, acrobata-giocoliere tra lettere e simboli che diventano parole e significati, che mantiene il bene e il male in equilibrio dinamico. L'opera è una scultura luminosa che crea dinamiche visive in movimento e variazioni cromatiche che animano le diverse forme della figura di Arlecchino. L'artista ha scelto il legno come materiale per il supporto dell’opera un 'palco', un piedistallo di legno antico, calpestato e polveroso, spartano come quelli della Commedia dell’Arte di strada. Arlecchino si accenderà in occasione delle repliche dell'omonimo spettacolo in scena al Teatro Grassi: dalla sera della prima al 2 novembre. L'opera è stata prodotta da Casta Diva Art&Show. Nel corso dell’evento, è stata inoltre annunciata la partnership tra A2A e il Piccolo Teatro: il Gruppo sosterrà l'istituzione teatrale nel triennio 2026-2028 che prevede un programma di appuntamenti progettati insieme al Piccolo Teatro, che coinvolgeranno anche Banco dell’energia.
Etichette:
a2a,
Arlecchino,
Casta Diva,
cultura,
installazione,
Piccolo Teatro
16 ottobre 2025
Cultura e sport nel programma di Triennale per i Giochi Olimpici
Per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, che l'Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026, Triennale Milano presenterà diverse attività e progetti culturali dedicati al mondo dello sport e ai valori olimpici.
Il rapporto tra cultura e sport emergerà da mostre, progetti ed eventi del public program. Inoltre, Triennale Milano ospiterà Casa Italia, headquarter delle Olimpiadi invernali e cuore delle attività mediatiche delle attività olimpiche. Durante le giornate delle Olimpiadi, Triennale Milano proporrà un'offerta culturale che racconterà i valori dello sport attraverso la mostra 'White Out. The future of winter sport', il nuovo percorso del Museo del Design Italiano e uno speciale public program. L'esposizione indaga il rapporto tra sport invernali e mondo del progetto con un particolare riferimento alle sfide future poste dai cambiamenti climatici in atto e dalle innovazioni dei progressi tecnologici. L'espressione 'white out' del titolo si riferisce a un effetto ottico che si genera in alta quota provocando una condizione di scarsa visibilità causata dalla fusione tra il cielo bianco e il paesaggio innevato. Dal 4 febbraio 2026, dopo l'Esposizione Internazionale del 2025, tornerà il Museo del Design Italiano, diretto e curato da Marco Sammicheli, con un percorso tra le opere della collezione permanente di Triennale, dando spazio anche alle acquisizioni più recenti. Il Museo presenterà gli oggetti più significativi della collezione, progettati e prodotti tra gli anni Trenta e il Duemila, mettendoli in dialogo con la storia di Triennale e aprendo nuove e inedite prospettive sulla storia del design italiano.
|  | 
| Uno scatto della mostra 'White Out. The future of winter sport' Suit designer Matt Millette, photo Nate Atthay, courtesy Akwasi Frimpong | 
11 ottobre 2025
Un podcast racconta ai giovani i siti Unesco della Lombardia
È nato il canale podcast 'Patrimonio Mondiale Lombardia-Kids', dedicato al racconto dei siti Patrimonio Mondiale dell'Unesco della Lombardia. Il progetto è promosso dall'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, attraverso il bando della Regione Lombardia, e realizzato da Loquis, la prima piattaforma al mondo di travel podcast geolocalizzati. L’iniziativa rientra tra le attività previste per la valorizzazione del patrimonio Unesco italiano, con particolare attenzione all’educazione e alla divulgazione verso le nuove generazioni. Il progetto nasce con l’obiettivo di avvicinare bambini e ragazzi alla scoperta delle ricchezze culturali, paesaggistiche e storiche della Lombardia, utilizzando la forza del racconto audio per stimolare curiosità, immaginazione e partecipazione attiva. I testi, pensati con un linguaggio semplice e narrativo e arricchiti da molti aneddoti e curiosità, sono stati curati dalla redazione di Focus School, punto di riferimento per l'informazione e l'intrattenimento di qualità dedicato ai più giovani. Il nuovo canale podcast conta dieci episodi, ciascuno dedicato a un diverso sito Patrimonio Mondiale dell'Unesco presente in Lombardia. Dalle incisioni rupestri della Valle Camonica al Cenacolo Vinciano, da Mantova e Sabbioneta al Villaggio Operaio di Crespi d'Adda, fino al Sacro Monte di Varese, alle Mura Veneziane di Bergamo, al Trenino Rosso del Bernina, ai Longobardi in Italia, ai siti palafitticoli dell’Arco Alpino e al Monte San Giorgio: un racconto che accompagna i ragazzi in un viaggio attraverso la storia, la natura e l'arte della regione lombarda.
03 ottobre 2025
A Cuneo una mostra dedicata al personaggio di Pippi Calzelunghe
In occasione del suo 80esimo anniversario, l'amato personaggio di Pippi Calzelunghe è al centro della mostra 'Astrid Lindgren e la forza dei bambini: 80 anni di Pippi Calzelunghe', inaugurata oggi presso lo Spazio Innov@zione a Cuneo e visitabile fino al 26 aprile 2026. L'esposizione, a ingresso gratuito, è un tributo alla creatività della scrittrice svedese Astrid Lindgren e ai valori intramontabili che l'hanno resa una delle autrici più amate e tradotte al mondo.
L'iniziativa, promossa da Crc Innova – ente strumentale di Fondazione Crc – e ideata e curata dall'associazione culturale Cuadri Ets, è un progetto espositivo unico nel suo genere: costruito appositamente per lo Spazio Innov@zione, e pensato per non essere replicato in altri contesti, si avvale di un allestimento personalizzato e originale. Il percorso, diviso in tre sale, proietta il visitatore direttamente nel mondo di Pippi, con riproduzioni a grandezza naturale della facciata di Villa Villacolle e dei personaggi in 3D: Pippi, il cavallo e la scimmietta. La mostra è stata realizzata in stretta collaborazione con The Astrid Lindgren Company di Stoccolma e si avvale della consulenza scientifica di Samanta K. Milton Knowles. L'iniziativa è pensata per offrire un'esperienza coinvolgente e interattiva, capace di mettere i bambini al centro del percorso espositivo e far riscoprire agli adulti la meraviglia dell'infanzia. Particolare attenzione è stata dedicata all'accessibilità, per rendere la mostra fruibile anche alle persone con disabilità visiva. Il progetto espositivo ha visto anche la collaborazione di: Ambasciata di Svezia a Roma, Adriano Salani Editore, DeA Planeta e Paper Play. La mostra è realizzata con il contributo di Fondazione CRC e il sostegno di: Generali Assicurazione Agenzia Generali di Cuneo, A.C.D.A., Bottero e Tesi Square. La mostra ha il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune di Cuneo e del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Torino.
|  | 
| L'iniziativa è pensata per avvicinare bambini e adulti all'universo della celebre bambina creata 80 anni fa dalla scrittrice svedese Astrid Lindgren | 
Etichette:
cultura,
Cuneo,
mostra,
Pippi Calzelunghe
01 ottobre 2025
Degustazioni, spettacoli e musica alla Festa del Torrone 2025
Vendita e degustazioni guidate di torroni prodotti a Cremona e in altre zone d'Italia per esplorare le mille sfumature di questo dolce nelle varie declinazioni regionali, momenti ludici, installazioni di torrone, il conferimento del Torrone d'Oro a personalità che danno lustro alla città, spettacoli, tour e la rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.
|  | 
| Appuntamento a Cremona da sabato 8 a domenica 16 novembre | 
28 settembre 2025
La Molisana alla Festa del Cinema con un percorso esperienziale
|  | 
| Lo stand evoca l'ingresso di una sala d'essai | 
23 giugno 2025
Un podcast sull'olfatto firmato Giardini di Toscana e Chora Media
|  | 
| Un progetto culturale in tre puntate che riflette l'identità dell'azienda che crea e produce profumi d'autore | 
Etichette:
alta profumeria,
Chora Media,
cultura,
olfatto,
podcast
13 giugno 2025
'Leggere è vita', la campagna che promuove il valore della lettura
Unire appassionati lettori e grandi autori nel lanciare un unico messaggio: 'Leggere è vita'. Nasce così la campagna sociale promossa da Libreriamo, la community digitale che da anni promuove il valore della cultura, e lanciata in occasione di A Tutto Volume, il festival letterario in corso fino al 15 giugno a Ragusa. La campagna 'Leggere è vita', promossa in collaborazione con A Tutto Volume e Polara, storica azienda siciliana con sede a Modica che da oltre settant'anni accompagna le pause rinfrescanti con le sue bibite, è stata ideata per spingere le persone a leggere di più anche in estate, periodo in cui si ha maggior tempo a disposizione per coltivare le proprie passioni o per scoprirne di nuove. Una campagna nata dalla consapevolezza di un dato preoccupante: l'Italia legge sempre meno, soprattutto al Sud, dove meno di tre persone su dieci leggono almeno un libro all'anno. Eppure leggere non è solo un'abitudine culturale: è un atto di resistenza, un bisogno umano. Leggere è entrare in un racconto e uscirne diversi. È un esercizio di immaginazione e di empatia, un antidoto alla superficialità. È un tempo lento, profondo, personale. È l'opposto del feed che scorre veloce sullo smartphone. La campagna 'Leggere è vita' vive sui social: attraverso gli hashtag di riferimento #LeggereÈVita oltre a #IlBarLetterario #Polara #ATuttoVolume #Libreriamo, con i quali tutti potranno manifestare il proprio amore per i libri attraverso un post, una storia, un reel e qualsiasi altro contenuto condivisibile sui diversi canali social. La campagna ha anche un luogo fisico di riferimento: si tratta del Bar Letterario Polara, un angolo effervescente allestito nella Piazza San Giovanni di Ragusa dove la letteratura incontra il gusto. Nel Bar Letterario, gli autori ospiti del festival si raccontano in una serie di interviste esclusive che saranno condivise sui social.
Etichette:
campagna,
cultura,
lettura,
Libreriamo
12 giugno 2025
Raccoglie una grande eredità del passato la Piattaforma Morandini
Presentata alla Casa del Cinema di Roma la Piattaforma Morandini - Per la critica e la storia del cinema italiano, promossa dall'Associazione Laura e Morando Morandini. Si tratta di una piattaforma digitale, ideata da Amedeo Fago, che porta il nome di uno dei più importanti critici cinematografici italiani del Novecento, nel centenario della sua nascita. Finanziata dall'Unione Europea – Next Generation Eu attraverso il Ministero della Cultura (Mic) e Invitalia, la piattaforma è aperta alla collaborazione di tutti i professionisti del cinema e della critica cinematografica e ha come obiettivo la narrazione, attraverso il racconto dei protagonisti, del cinema italiano indipendente, sperimentale e poco visibile sui canali tv e sulle piattaforme commerciali. L'obiettivo non è solo rendere visibili quei film, ma anche raccontare le storie dietro a queste produzioni mai viste o poco conosciute dal grande pubblico; mettere insieme testimonianze, documenti, interviste e materiali audiovisivi che altrimenti rischierebbero di andare perduti; creare curiosità e interesse grazie ad interventi di autori, di esperti e di storici del cinema. È stata realizzata anche una sezione dedicata a Morando Morandini, alla sua attività di critico ma anche alle sue esperienze di attore e di sceneggiatore, nonché di docente. Sono presenti anche i materiali audiovisivi realizzati durante le dieci edizioni del Laura Film Festival di Levanto da lui curato, insieme a Fago, tra il 2004 e il 2013. Nell’area formativa, divisa nelle due sezioni 'Il mestiere del critico' e 'I mestieri del cinema' sono raccolte testimonianze di professionisti del passato e del presente e dei diversi settori che compongono la complessa organizzazione del lavoro cinematografico, per trasmettere esperienze e saperi diversi.
04 giugno 2025
Ferrovienord apre gratuitamente al pubblico il suo archivio storico
Venerdì 6 giugno 2025, dallem18 alle 22, Ferrovienord (controllata al 100% da Fnm) apre gratuitamente al pubblico l'archivio storico di Bovisa, all’interno della stazione Milano Bovisa.
Un evento per scoprire – attraverso l'esposizione di documenti, progetti e immagini - la storia delle Ferrovie Nord Milano e le trasformazioni che la ferrovia ha portato negli anni al quartiere Bovisa e all’intera città di Milano. L’apertura al pubblico è organizzata in occasione de 'La Notte degli Archivi', evento nazionale che rientra nel programma del Festival Archivissima, in programma a Torino dal 5 al 8 giugno. Fin dalla sua nascita, la stazione di Milano Bovisa è stata molto più di un semplice punto di passaggio: è un crocevia di vite, innovazioni e trasformazioni urbane. L'Archivio di Bovisa, custode di questa memoria in movimento, partecipa per la prima volta alla rassegna con una proposta che unisce storia e contemporaneità. Una timeline narrata – dal 1877 fino al Ventunesimo secolo – guiderà i visitatori tra le tappe fondamentali dello sviluppo infrastrutturale delle Ferrovie Nord Milano, in un viaggio tra materiali d’archivio e nuove visioni di mobilità. Una selezione di materiali originali – documenti, immagini, oggetti – mostrerà invece come, in epoche diverse, si sia immaginato il futuro della mobilità e del territorio. Per visitare l’archivio di Bovisa è necessario iscriversi all’evento tramite l’apposita pagina su Eventbrite. L’iniziativa fa parte delle attività di valorizzazione del patrimonio storico delle ferrovie che Regione Lombardia finanzia nell’ambito del Contratto di Servizio con Ferrovienord.
|  | 
| Il 6 giugno, dalle 18 alle 22, nella stazione Milano Bovisa si scoprono le tappe salienti della storia delle Ferrovie Nord Milano | 
Etichette:
archivio,
cultura,
Ferrovienord,
Fnm,
storia
14 maggio 2025
Rinasce in versione digitale la storica testata culturale humus
È online la rivista digitale di cultura humus, un progetto di Iris Ceramica Group per favorire il cambiamento a partire dalle idee. Il magazine digitale è stato presentato con un evento speciale a Palazzo Reale a Milano nel contesto della mostra 'Art Déco. Il trionfo della modernità', di cui Iris Ceramica Group è main sponsor.
Da quadrimestrale con sei numeri pubblicati negli Anni Settanta, humus si trasforma oggi in rivista digitale - in doppia lingua italiano/inglese - proponendosi d'indagare, con un approccio costruttivo, i temi del presente, in particolare negli ambiti di architettura e design, arte e creatività, con uno sguardo privilegiato sulla ceramica e sulle sue espressioni artistiche. Più che un debutto, quello di humus è un rinascimento: la rivista segna, infatti, il ritorno dopo oltre cinquant'anni dell’avanguardistica testata pubblicata nel 1973 dall'allora Fondazione Iris e curata dall'agenzia Al.Sa di Gianni Sassi e Sergio Albergoni. In quegli anni humus rappresentò un esperimento editoriale inedito per un’azienda del settore ceramico e si caratterizzò per la sua visione anticipatrice su temi sociali e ambientali. Oggi, come allora, Iris Ceramica Group crede fermamente nella divulgazione culturale come seme del cambiamento. Coordinato dalla giornalista Antonella Galli, humus intende scavare in profondità, giungere alle radici delle cose, disseminare idee che nutrono. La ceramica, in questo percorso, ha un ruolo d'elezione: è terra, lavoro, cultura, arte, creatività. Cinque i numeri di humus in programma nel corso 2025. Il numero d'esordio ha come tema 'Riscoprire la terra' (con la t minuscola), per iniziare con uno sguardo al suolo, vitale quanto misconosciuta risorsa in cui l'humus ha sede.
|  | 
| Cinque i numeri di humus che usciranno nel 2025. Un progetto editoriale di Iris Ceramica Group | 
Etichette:
cultura,
humus,
Iris Ceramica Group,
magazine
18 febbraio 2025
Con iLMeteo il viaggio in metropolitana è un'esperienza culturale
'L'arte incontra il meteo': questo il claim della nuova campagna de iLMeteo.it, il primo sito italiano di previsioni meteorologiche con 6 milioni di utenti medi giornalieri e una media mensile di 30 milioni di utenti unici, in collaborazione con Media Italia. Le linee metropolitane M4 e M5 di Milano si trasformano così in gallerie d'arte in movimento, dove 20 riproduzioni di quadri di 28 artisti internazionali celebrano il meteo in tutte le sue forme: sole, pioggia, neve, vento e nebbia diventano protagonisti di un viaggio artistico e sensoriale. Gli otto vagoni coinvolti offrono un'esperienza immersiva grazie a un mix di arte e design: oltre ai dipinti, infatti, le pareti e i pavimenti delle carrozze sono decorati con grafiche geometriche dai colori vivaci, ispirate all’arte moderna. Un vero e proprio museo su rotaie, che ogni giorno accompagna oltre 300mila viaggiatori e regala loro una  nuova prospettiva sul meteo. Le due linee metropolitane ospitano le riproduzioni di opere realizzate da 28 artisti internazionali, tra cui Boyan Dimitrov, Hamim Fadillah, Embasy, Indigoline, Nishan Design, Agartha e molti altri. La selezione e il concept creativo della campagna sono stati curati per iLMeteo dalla direzione creativa di Marco Salotti e dall'art designer e illustratrice Silvia Vizzotto. Con questa iniziativa, iLMeteo conferma l'impegno nel comunicare in modo innovativo e coinvolgente, trasformando un momento di quotidianità in un'esperienza culturale.
03 febbraio 2025
Il Montasio Dop incontra i giovani con un progetto di formazione
| Storia, filiera e caratteristiche del formaggio s'imparano a scuola | 
Etichette:
alimentazione,
cultura,
formaggio,
formazione,
Montasio Dop,
scuola
24 gennaio 2025
Allianz Cloud, rinnovato l'accordo di naming con Milanosport
Allianz Cloud, simbolo di eccellenza sportiva e innovazione a Milano, rinnova la partnership tra Allianz e Milanosport SSD, confermando il suo ruolo centrale nell'ospitare eventi di rilievo nazionale e internazionale.
Dal 2019, questa collaborazione ha promosso i valori dello sport e l'attrattività della città, generando un impatto positivo per i cittadini e l’economia locale. In soli sei anni, nonostante le sfide della pandemia, l'Allianz Cloud ha accolto quasi 1 milione di spettatori, ospitando eventi del mondo dello sport, della cultura, della moda. Il palazzetto è, inoltre, la casa di tre importanti squadre sportive che rappresentano l'orgoglio della città di Milano: Allianz Milano, protagonista del campionato di Serie A1 di pallavolo maschile; Numia Vero Volley Milano, che compete nella Serie A1 femminile, nonché entrambe nelle rispettive Champions League europee, e Wegreenit Urania Basket Milano, impegnata nel campionato di Serie A2 di pallacanestro. Queste squadre trovano nell'Allianz Cloud una struttura all'avanguardia, in grado di garantire un'esperienza unica per atleti e spettatori. Guardando al futuro, Allianz e Milanosport SSD confermano il loro impegno a rafforzare ulteriormente il ruolo dell'Allianz Cloud come catalizzatore per lo sviluppo dello sport e della cultura a Milano grazie al nuovo accordo sul naming dell’impianto per i prossimi 3 anni, prorogabili fino al 2030. Tra i prossimi obiettivi, la volontà d'incrementare la varietà e la qualità degli eventi ospitati.
|  | 
| Una struttura all'avanguardia per eventi di grande rilievo a Milano | 
06 dicembre 2024
Sono 2026 i volumi che compongo l'albero di Natale Alberolibro
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, grazie al contributo di Regione Lombardia, e in collaborazione con Ied – Istituto Europeo di Design e Aie – Associazione Italiana Editori hanno realizzato, in piazza Città di Lombardia, il primo Alberolibro: un albero di Natale per le feste 2024, ideato e realizzato dai giovani designer di Finemateria, Alumni Ied, dove trovano spazio 2026 libri.
L'iniziativa rientra nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, un programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici e Paralimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport. La lettura e la cultura hanno un ruolo centrale nel tessuto cittadino e regionale lombardo e costituiscono attività fondamentali all’interno delle politiche sociali e culturali promosse da Regione Lombardia. L'Alberolibro è stato inaugurato il 3 dicembre dal presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e dall'assessore alla Cultura di Regione Lombardia Francesca Caruso all’interno dell’evento di presentazione delle attività natalizie di Regione Lombardia, e rimarrà visitabile e centrale durante le festività fino all’8 gennaio 2025. Ben 2026 volumi, raccolti da Aie – Associazione Italiana Editori attraverso la rete dei propri associati nell’ambito del progetto #ioleggoperché, da Arnoldo Mondadori Editore e da il Saggiatore, costituiscono le radici e i frutti dell’Albero di Natale: la cultura diventa partecipazione. Alla fine delle festività natalizie, i libri raccolti verranno donati a 20 biblioteche scolastiche.
|  | 
| L'iniziativa, cui ha contribuito Regione Lombardia, rientra nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 (Ph. Antonello Raggi) | 
Etichette:
Aie,
albero di Natale,
cultura,
Ied,
libri,
Natale,
Regione Lombardia
23 novembre 2024
Presentato il Teatro degli Angeli, una nuova frontiera per Milano
Si è tenuta ieri sera a Milano la cerimonia istituzionale di presentazione del nuovo Teatro degli Angeli, adiacente la chiesa dei Santi Angeli Custodi in via Pietro Colletta 21, nel quartiere di Porta Romana. Il neonato teatro ha uno stretto rapporto di parentela con il Teatro Oscar, nato cinque anni fa da un'idea di Giacomo Poretti, Gabriele Allevi e Luca Doninelli, e dal quale dista poche centinaia di metri. Proprio l'attore Poretti ha fatto gli onori di casa al Teatro degli Angeli accogliendo sul palco, tra gli altri, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, Maurizio Devescovi, direttore generale di Allianz e presidente della Fondazione Allianz Umana Mente, e monsignor Luigi Bressan. Il pubblico partecipante ha assistito anche ad alcuni spettacoli musicali. Nuova scommessa milanese del centro di produzione Teatro de Gli Incamminati, il Teatro degli Angeli ha una sala teatrale di 150 posti, dedicata alla ricerca e alle compagnie emergenti. Ricco e variegato sarà il cartellone di spettacoli, incontri e progetti speciali. La nuova struttura polifunzionale, da considerare come luogo di comunità e aggregazione, si presta inoltre a ospitare laboratori, corsi e residenze artistiche dando particolare spazio ai giovani. Dalla collaborazione con Fondazione Allianz Umana Mente e Officine Creative dell'Università di Pavia è nata poi Casa Teatro Umana Mente, la prima scuola di formazione teatrale professionale in Italia per persone con disabilità.
31 ottobre 2024
Un libro di 501 quiz per misurare la propria cultura letteraria
|  | 
| Dall'1 novembre in libreria con Newton Compton Editori | 
Quanto conosci i grandi classici? Sai riconoscere un romanzo famoso dall'incipit? Ti ricordi il nome dell'autore? Dall'1 novembre arriva in libreria '501 quiz per veri amanti dei libri' (Newton Compton Editori, 2024) scritto dal sociologo ed esperto di comunicazione Saro Trovato, fondatore di Libreriamo, la community che conta oltre un milione di iscritti. Un libro con cui è possibile mettersi alla prova, da soli o con gli amici, per sperimentare la propria conoscenza del mondo letterario ma anche, come dimostrano diverse ricerche, allenare la mente la memoria. Ben 501 quiz, attraverso i quali ciascuno potrà misurare, in maniera obiettiva, la propria conoscenza del mondo dei libri.  Si va dai 'cattivi' più famosi della letteratura agli autori più importanti, passando per test che invitano a completare i titoli di capolavori letterari, sia del passato sia del presente, o che sfidano il lettore a indovinare il titolo di un'opera a partire dall'incipit. Il tutto senza confini di genere: si spazia dal giallo al romance, dal fantasy alla poesia. Una bella sfida da affrontare da soli o da condividere in gruppo, con gli amici o in famiglia, per divertirsi ma anche per esercitare le proprie capacità mnemoniche, dedicata a tutti gli appassionati della lettura. "Pur essendo un prodotto dedicato a chi ama i libri, le librerie e le biblioteche - avverte Trovato - questo volume non vuole essere un saggio elitario. I libri e la cultura non devono essere il patrimonio di pochi eletti, destinati a essere consumati in contesti salottieri ed esclusivi, ma devono appartenere al maggior numero di persone possibile".
17 ottobre 2024
'Il mare a scuola' con Fondazione Marevivo e MSC Foundation
Prenderà il via il 21 ottobre da Napoli, con tappe a
 Palermo (24-25 ottobre), Livorno (28 ottobre) e Genova (30-31 ottobre),
 l'importante campagna educativa e di sensibilizzazione civile 'Il mare a scuola', promossa dalla Fondazione Marevivo in collaborazione con la 
MSC Foundation.
Obiettivo dell'iniziativa, che si svolgerà a bordo 
della Motonave Patrizia coinvolgendo centinaia di studenti delle scuole
 campane, siciliane, toscane e liguri, è la promozione di un'autentica cultura del mare e della conoscenza dell’ambiente
 a partire dai banchi di scuola. In particolare, Marevivo chiede alle 
istituzioni di procedere all’emanazione del decreto attuativo dell'art. 9
 della 'Legge salvamare' che intende promuovere nelle scuole di ogni 
ordine e grado attività volte a rendere gli
 alunni consapevoli dell'importanza della conservazione dell'ambiente, 
in particolare del mare e delle acque interne. Testimonial della campagna (video allegato) non è 
una madrina, ma addirittura una famiglia, composta da una 
giovane e famosa coppia televisiva con tre bambini – l'attrice 
Giusy Buscemi, Miss Italia 2012, e il regista Jan
 Michelini – che supportano la richiesta di Marevivo di inserire 
l’ambiente e il mare tra gli insegnamenti scolastici per i loro figli e 
le generazioni future. Durante le quattro tappe dell'evento saranno 
ospitati a bordo centinaia di studenti e rappresentanti del mondo 
scolastico e universitario, oltre a istituzioni, media e stakeholder del
 settore, con l'obiettivo di sensibilizzarli sul tema
 della salvaguardia ambientale. Il programma prevede tavole rotonde rivolte agli addetti ai lavori e ai decisori politici, che si 
alterneranno a momenti dedicati agli studenti e alla loro formazione sul
 tema del mare.
|  | 
| L'iniziativa coinvolge studenti di scuole campane, siciliane, toscane e liguri, | 
12 settembre 2024
L'Università del Caffè di illycaffè fa cultura e formazione da 25 anni
illycaffè celebra i 25 anni dalla fondazione dell'Università del Caffè, che promuove, supporta e divulga in tutto il mondo la cultura del caffè di qualità.
Presente in 23 Paesi del mondo, compreso l'headquarters di Trieste, l'Università del Caffè ha formato negli anni 350mila persone, fra coltivatori, operatori dell’ospitalità e appassionati del caffè. L’attività didattica è infatti pensata per offrire a tutti i professionisti coinvolti nella filiera produttiva la possibilità di crescere e migliorare. I 50 insegnanti che compongono il corpo docenti hanno ottenuto la certificazione da Acs Italia, organismo di certificazione delle competenze che attesta il livello di conoscenza e abilità nella formazione. "La formazione è una leva strategica per il successo di un’azienda, di una filiera e per lo sviluppo delle persone. Significa anche passione, curiosità, voglia di scoprire e approfondire le proprie conoscenze - dichiarato Cristina Scocchia, amministratore delegato di illycaffè - L'Università del Caffè è un esempio di come si possa trasmettere una cultura di qualità e sostenibilità attraverso una didattica innovativa e coinvolgente". I corsi si articolano su diverse proposte didattiche, calibrate sulle esigenze della filiera. Ai coltivatori i corsi permettono di condividere le migliori tecniche agronomiche da applicare localmente nelle diverse aree di produzione. Ai professionisti che lavorano nei bar, nella ristorazione e nell'ospitalità, l’Università del Caffè offre una formazione specifica con un aggiornamento permanente sulle diverse preparazioni del caffè e sulla gestione e promozione dell’attività commerciale. Per gli appassionati organizza sessioni di degustazione e corsi divulgativi per imparare ad apprezzare e riconoscere il gusto e gli aromi dei diversi caffè nel mondo. 
|  | 
| Innovativa e coinvolgente la didattica rivolta a coltivatori professionisti della ristorazione e semplici appassionati | 
Etichette:
caffè,
cultura,
formazione,
illycaffè
09 settembre 2024
La Cina a Milano per cinque giorni all'insegna di cultura e moda
Si annuncia ricco il calendario di eventi che animeranno la prima edizione di Art and Culture Exchange Week in Milan (Acew), che si svolgerà da venerdì 13 a martedì 17 settembre nel capoluogo lombardo presso il Circolo Filologico Milanese, in via Clerici 10.
Cinque giorni all'insegna di cultura e moda con la Cina, che sbarca a Milano con sfilate di moda, mostre d'arte e fotografia, incontri in showroom e forum per celebrare, attraverso la creatività, il 20esimo anniversario del partenariato strategico globale tra Cina e Italia e il 700esimo anniversario della scomparsa del grande viaggiatore Marco Polo. Obiettivo: promuovere la cooperazione approfondita tra Cina e Italia nei settori della moda e della cultura e facilitare gli scambi culturali e l’apprendimento reciproco tra la Cina e le nazioni straniere. In virtù della sua importanza culturale, la manifestazione ha ottenuto il patrocinio del Municipio 1 del Comune di Milano. Tra gli appuntamenti più importanti in calendario, due momenti in passerella che coinvolgeranno le migliori promesse della moda cinese. Ad aprire la manifestazione, subito dopo la cerimonia iniziale, sarà infatti il brand OQQ che sfilerà venerdì 13 alle 17.30, cui seguirà un after party. Sabato 14, alle 16.30, con una sfilata collettiva saliranno in passerella le creazioni di giovani designer. Durante i giorni della manifestazione sarà inoltre possibile visitare lo showroom, uno spazio dedicato in cui 15 designer esporranno le loro ultime collezioni, a disposizione di addetti ai lavori e buyers, per un momento di confronto tra le due realtà. 
|  | 
| Dal 13 al 17 settembre tanti gli eventi ospitati al Circolo Filologico | 
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
 



.jpg)


