![]() |
| La World Sustainability Foundation ha ideato e coordinato un progetto che ha permesso a Roncalli Viaggi di sostenere la Fondazione Cetacea |
Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post
28 ottobre 2025
Un'azione concreta a tre per la tutela del patrimonio marino
Negli ultimi mesi, la World Sustainability Foundation (Wsf) ha ideato e coordinato un progetto congiunto che ha permesso a Roncalli Viaggi di sostenere le attività della Fondazione Cetacea presso il centro di recupero di Riccione, dedicate al nutrimento e alla cura delle tartarughe marine in difficoltà.
L'iniziativa nasce dalla volontà condivisa di trasformare l'attenzione per l'ambiente in un'azione concreta di tutela del patrimonio marino, promuovendo al tempo stesso sensibilizzazione e partecipazione attiva. Oggi la collaborazione entra in una nuova fase: nei prossimi mesi, una delle tartarughe curate sarà restituita al mare, gesto simbolico che rappresenta il risultato tangibile di un percorso comune, positivo e costruttivo. In vista di questo momento, verrà lanciata una campagna di comunicazione sui canali social delle tre realtà coinvolte, con l'obiettivo di coinvolgere attivamente le rispettive community. Gli utenti saranno invitati a partecipare alla scelta del nome della tartaruga, votando tra tre proposte. Un gesto semplice ma significativo, per sentirsi parte di una storia di tutela, speranza e impegno condiviso. "Questo progetto dimostra come la collaborazione tra realtà diverse possa generare un impatto positivo e concreto sull’ambiente marino", dichiarano i promotori dell’iniziativa. Il progetto è reso possibile grazie alla regia della World Sustainability Foundation, al contributo di Roncalli Viaggi e al lavoro instancabile della Fondazione Cetacea, che ogni giorno opera per la salvaguardia delle specie marine e la conservazione dell'ecosistema del Mare Adriatico.
09 ottobre 2025
'Occhi verdi' di Greenpeace, un viaggio educativo tra carta e digitale
Greenpeace Italia lancia 'Occhi verdi', il primo progetto interamente dedicato a bambini di età compresa tra i 5 e i 9 anni, pensato per educare le nuove generazioni a guardare il pianeta con meraviglia, cura e consapevolezza, trasformando, fin da piccoli, la curiosità in azioni concrete.
Occhi verdi è il nome dell'impavida eroina che guida i giovani - insieme ai loro accompagnatori adulti - attraverso una serie di missioni mensili tra biodiversità, acque, foreste, clima, rifiuti ed energia per raccontare e suggerire, in tappe semplici, ma coinvolgenti, comportamenti sostenibili da adottare fin dai primi passi. Le sue mirabolanti avventure di apprendimento attraverso i vari habitat del nostro pianeta sono narrate in una collezione di pack, ricchi di materiali pensati per stimolare la curiosità dei più piccoli, stampati con carta e inchiostri sostenibili e certificati. Con questo progetto, Greenpeace coniuga dunque contenuti sia fisici che digitali: a fronte di una donazione minima mensile o annuale (dettagli sul sito di occhiverdi-greenpeace.it), ogni tre mesi i partecipanti potranno ricevere un pack cartaceo con materiali educativi per accompagnare i bambini nella scoperta degli ambienti naturali e incoraggiarli a compiere gesti concreti di cura, giochi per insegnare comportamenti sostenibili da condividere con gli altri e storie sugli animali e sulla natura, in aggiunta a un appuntamento mensile che arricchirà l'esperienza regalando loro nuove sfide, quiz e approfondimenti.
![]() |
| Il gioco insegna ai bambini ad adottare comportamenti sostenibili |
08 ottobre 2025
Spesa più equa e consapevole da Aldi con le Settimane Fairtrade
Aldi rinnova per il quinto anno consecutivo la partecipazione alle Settimane Fairtrade, l'iniziativa che sostiene un commercio più equo e responsabile, proponendo prodotti di alta qualità realizzati nel rispetto delle persone nei Paesi d'origine e del pianeta.
Dal 13 al 26 ottobre 2025, i clienti potranno contribuire all'iniziativa effettuando una spesa consapevole, cercando tra gli scaffali il marchio etico più riconosciuto al mondo. Scegliere Fairtrade e i suoi prodotti certificati, infatti, significa trasformare ogni acquisto in un gesto che conta. Significa promuovere un compenso più equo per gli agricoltori, sostenere tecniche di coltivazione sostenibili e supportare progetti locali che migliorano le condizioni di vita delle comunità. In questo modo, la spesa quotidiana diventa uno strumento di impatto positivo, a tutela dei diritti dei lavoratori e dell'ambiente. "Partecipare alle Settimane Fairtrade è per Aldi un impegno costante per promuovere un commercio responsabile e sostenibile - afferma Michael Gscheidlinger, country managing director di Aldi Italia. Ogni prodotto Fairtrade nei nostri negozi è il frutto di una filiera equa e trasparente, che valorizza le comunità agricole locali e garantisce qualità e sostenibilità ai nostri clienti. Crediamo che fare la scelta giusta possa e debba essere un gesto semplice e quotidiano". L’assortimento Fairtrade di Aldi comprende prodotti di alta qualità, tra cui le tavolette di cioccolato Moser Roth, il cioccolato Moser Roth, le banane biologiche Bio, lo zucchero di canna della linea Happy Harvest, le rose Fairtrade e le tavolette di cioccolato Choceur. I prodotti certificati Fairtrade sono disponibili in tutti i punti vendita Aldi durante le settimane dedicate, ma anche nei restanti periodi dell'anno, offrendo ai clienti ogni giorno la possibilità di fare una scelta di qualità, promuovendo redditi più dignitosi, protezione dell'ambiente, rispetto dei diritti dei lavoratori e lotta alla crisi climatica.
![]() |
Dal 13 al 26 ottobre si può contribuire cercando tra gli scaffali i marchio etico più riconosciuto al mondo |
24 settembre 2025
Acquario di Genova e Skyway Monte Bianco si raccontano insieme
Dagli oceani ai ghiacciai, nasce una nuova cordata tra l'Acquario di Genova e Skyway Monte Bianco. La partnership, che va dalle profondità oceaniche ai ghiacciai in alta quota, intende evidenziare l’importanza degli ambienti alpino e acquatico. Entrambe le realtà sono impegnate con le loro specificità nel divulgare al pubblico la conoscenza e il rispetto della natura. Gli ambienti, quello acquatico e alpino, sono imponenti e meravigliosi ma anche fragili e da proteggere. È con questo intento che il percorso di visita di Acquario, nello spazio dedicato al regno dei Ghiacci, ospita un pannello informativo sulla formazione dei ghiacciai e illustrativo dei 30 ghiacciai del Monte Bianco. Dai ghiacciai nasce l'acqua, dall'acqua nasce la vita. I ghiacciai del Monte Bianco sono immensi serbatoi naturali: custodiscono l’acqua in forma solida e, dalla loro fusione, la rilasciano alimentando torrenti, fiumi e laghi. È da qui che l'acqua compie il suo viaggio, scendendo a valle, attraversando città, coltivazioni e comunità, fino a raggiungere il mare. Per ammirare questo patrimonio naturale, essenziale per la conservazione del clima, la memoria del passato terrestre e il mantenimento di ecosistemi e risorse idriche, nasce Skyway Monte Bianco.
14 luglio 2025
Nuova vita ai tappi in sughero raccolti nei negozi Coop Alleanza 3.0
Da qualche giorno, in 24 negozi di Coop Alleanza 3.0 in Emilia-Romagna e Veneto, insieme alla sede della Cooperativa a Villanova di Castenaso, sono stati attivati 24 nuovi punti di raccolta dei tappi in sughero. L'iniziativa, battezzata 'Salvatappo', combina tutela dell'ambiente, economia circolare e solidarietà, grazie alla collaborazione con Amorim Cork Italia e di alcune organizzazioni del terzo settore. Il progetto prende le mosse dalla positiva esperienza maturata in Friuli Venezia Giulia e in Veneto dal nome 'Tappodivino', grazie alla quale, nel 2024, sono state raccolte oltre 1,7 tonnellate di sughero nei negozi di Coop Alleanza 3.0. Oggi questo modello virtuoso si estende dunque nel Bolognese e in parte del Vicentino. I tappi conferiti dai clienti nei contenitori presenti nei punti vendita verranno consegnati da associazioni e cooperative sociali locali ad Amorim Cork Italia, leader mondiale nella produzione e nel riciclo del sughero. I tappi verranno selezionati, macinati e trasformati in granina di sughero, materia prima per oggetti di arredo, materiali per la bioedilizia e soluzioni per l'isolamento acustico. I tappi in sughero, materiale naturale e riciclabile al 100%, non diventano rifiuti, ma rinascono in nuove forme, mentre le associazioni partner del progetto ricevono da Amorim un contributo economico, proporzionale al sughero raccolto, che potrà essere reinvestito in progetti sociali e ambientali sul territorio. Come testimonia il progetto 'Etico', promosso da Amorim Cork, già oltre 40 realtà associative in Italia sono parte di una rete che ha permesso di recuperare circa 320 milioni di tappi dall'origine del progetto nel 2011.
Etichette:
ambiente,
Amorim Cork,
Coop Alleanza 3.0,
raccolta,
sughero,
tappi
26 giugno 2025
L'Ape Maia reinterpretata da 15 artisti per la causa ambientale
Nell'anno della celebrazione dei 50 anni della serie animata Ape Maia, 15 artisti – tra writer, graphic designer, illustratori e creativi – sono stati invitati da DeAPlaneta Entertainment a partecipare al progetto 'Bee creative, bee green, bee you' per reinterpretare il mondo della celebre ape partendo da una statuetta 3D, che ognuno di loro personalizzerà in totale libertà. Ciascun artista potrà decorare, vestire, colorare e reimmaginare la piccola ape, trasformando le statue in esemplari unici e rendendo ancora una volta Maia portavoce dei valori che da sempre la caratterizzano: curiosità, amicizia, rispetto per l'ambiente. Le 15 Maia Art Figures saranno una special edition: opere d'arte da 35 cm, modellate in 3D e realizzate con materiali riciclati. I 15 artisti coinvolti sono Paola Andreatta, Bangsta, Stella Bellingeri, Antonio Colomboni, Eras, Giulia Effe, Jee Saya, KayOne, Linea Daria, Mork, Mr. Wany, Maria Pontremoli, Styng253, Virus, Enrica Zaggia. Un progetto collettivo che vuole anche raccontare – attraverso linguaggi visivi contemporanei – come la natura possa riconquistare spazi urbani e come le api, fondamentali per l'ecosistema, siano simbolo potente di equilibrio e rinascita. Le opere realizzate verranno messe all'asta e il ricavato sarà interamente devoluto a sostegno di un'associazione benefica impegnata nella tutela dell'ambiente. Inoltre, le creazioni verranno esposte in mostre dedicate in occasione di eventi e momenti speciali. Partner tecnico dell’iniziativa Main Paper Italy (del gruppo spagnolo Main Paper S.L.) che ha fornito agli artisti i colori acrilici della serie Belle Arti (Artix Paints).
05 giugno 2025
Tecnomat lancia una campagna incentrata sul tema ambientale
Oggi, Giornata mondiale dell'ambiente, sui principali quotidiani italiani e online, Tecnomat lancia la sua nuova campagna ambiente, portatrice di un messaggio volto a unire e, nel contempo, invitare all’azione: facciamo tutti parte di una grande squadra, quella che ogni giorno scende in campo per prendersi cura dell'ambiente. L'idea è che ogni scelta, anche se apparentemente priva di impatti, abbia il potere di contribuire concretamente alla costruzione di un futuro migliore per tutti.
Per l'azienda, la sostenibilità è un gioco di squadra in cui le singole persone, l'azienda stessa e tutti gli interlocutori esterni hanno un ruolo da giocare e una responsabilità da assumersi. La Terra è il nostro unico campo da gioco e ciò che conta davvero è l'impegno comune, basato sulla consapevolezza che c’è anche un’unica partita da vincere insieme: quella per un domani autenticamente sostenibile. La scelta di affrontare il tema della sostenibilità si radica in un percorso che Tecnomat ha intrapreso da diversi anni, non limitandosi a promuovere un messaggio ma impegnandosi attivamente attraverso una serie di iniziative concrete che toccano diversi aspetti della propria attività. Un aspetto centrale di questo impegno è l'attenzione all'efficienza energetica, campo in cui Tecnomat ha confermato, nel 2025, la certificazione Iso 50001, uno standard internazionale che attesta l'implementazione di un sistema di gestione efficiente dell'energia. La sensibilità verso il tema dell’uso consapevole delle risorse e del risparmio energetico si manifesta anche attraverso l'adesione a iniziative come 'M'illumino di meno'. Un’attenzione particolare è anche rivolta al benessere del territorio e delle comunità locali che ospitano i negozi. Con questa nuova campagna di comunicazione, Tecnomat rinnova il proprio invito all'azione, consapevole che ogni contributo, per quanto piccolo possa sembrare, è prezioso per costruire un futuro di crescita e benessere.
![]() |
| Per l'azienda, la sostenibilità è un gioco di squadra |
03 giugno 2025
Proficuo l'impegno di Davines nel recupero dei rifiuti di plastica
Davines Group, azienda attiva nel settore della cosmetica professionale, dal 2016 certificata B Corp - nel 2024 ha dato seguito all'attività di recupero e rimozione di rifiuti di plastica dall’ambiente con Plastic Bank. Avviata nel 2021, la collaborazione ha portato alla raccolta e alla rimozione di oltre 2.568 tonnellate di rifiuti in plastica dall'ambiente in Brasile, Filippine, Indonesia e Tailandia, di cui 866 tonnellate nel 2024. I rifiuti in plastica non solo sono stati rimossi dall’ambiente, evitando che finissero nell'oceano o in discarica, ma sono stati predisposti per essere riciclati e riutilizzati come parte di una filiera circolare, permettendo in parallelo alle comunità in aree vulnerabili d'integrare il proprio reddito. Grazie all'impegno del Gruppo Davines con Plastic Bank, negli ultimi quattro anni è stato possibile aiutare più di 5mila persone e le loro famiglie. Il Gruppo Davines, nella propria strategia di sostenibilità ambientale al 2030 'Davines Group towards planet regeneration', si è posto obiettivi ambiziosi: entro cinque anni, la quantità di plastica vergine fossile acquistata non dovrà superare il 10% del totale del peso degli imballaggi in plastica acquistati, considerando tutti i livelli di packaging (primario, secondario e terziario). Inoltre, sempre entro il 2030, tutto l'alluminio, la carta e il cartone utilizzati per il packaging dei prodotti dovranno essere al 100% riciclati. La raccolta di rifiuti plastici dall'ambiente rappresenta una delle iniziative con cui il Gruppo Davines rafforza il proprio impegno verso un modello di crescita rigenerativa, di consumo circolare e di tutela degli ecosistemi. In quest'ottica, tra gli obiettivi fissati nella strategia ambientale al 2030, l’azienda mira a raccogliere, cumulativamente dal 2023, 5mila tonnellate di rifiuti plastici dall’ambiente, al di fuori della propria catena del valore.
Etichette:
ambiente,
Davines,
economia circolare,
impegno,
Plastic Bank,
rifiuti
30 maggio 2025
Suzuki sponsor ufficiale dell'iniziativa 'Pulifondali e pulispiagge'
Si svolgerà giovedì 5 giugno, in occasione della Giornata mondiale dell'ambiente, l'edizione 2025 dell'iniziativa 'Pulifondali e pulispiagge', della Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee (Fipsas) e dei suoi partner.
Anche quest'anno, Fipsas – insieme a Suzuki e con la collaborazione del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera e la Rai – organizza uno degli appuntamenti più significativi e partecipati d’Italia, volti a sensibilizzare il Paese alla protezione e alla cura dell’ambiente. Pulifondali e Pulispiagge, grazie all’impegno dei tesserati della Federazione, continua a crescere, giungendo quest'anno a ben 42 località coinvolte con la partecipazione di volontari, sportivi, studenti, istituzioni impegnati a dare la 'caccia ai rifiuti'. Suzuki, sponsor ufficiale della manifestazione, e dal 2022 consolidato partner della Fipsas, conferma il proprio impegno per la tutela del mare e delle sue risorse, promuovendo iniziative concrete di contrasto all’inquinamento. Gli stessi dipendenti di Suzuki Italia parteciperanno attivamente alla raccolta dei rifiuti. L'iniziativa rientra nel 'Suzuki clean ocean project', un programma globale che mira a ridurre l’impatto ambientale delle attività dell'uomo sul mare, includendo quindi anche la nautica. Una delle innovazioni più significative che l'azienda ha realizzato è il Suzuki Micro Plastic Collector, un dispositivo integrato nel circuito di raffreddamento dei motori fuoribordo che consente di raccogliere e trattenere le microplastiche presenti nell’acqua utilizzata per raffreddare il motore durante la navigazione. Oltre alla componente operativa sul campo, 'Pulifondali e pulispiagge' ha anche una forte valenza educativa. Anche quest’anno, infatti, il coinvolgimento degli studenti sarà importante: 2mila i partecipanti dalle scuole che saranno sensibilizzati sull’importanza di tenere puliti i territori, le spiagge, le acque e qualsiasi altro posto sulla Terra.
![]() |
| Sono 42 le località che saranno ripulite dai rifiuti abbandonati |
28 maggio 2025
'Pedala, vota, cambia!', da Wecity una sfida ciclabile di tre giorni
![]() |
| Promuovere la mobilità sostenibile è l'obiettivo della piattaforma basata su algoritmi di tracciamento e sistemi d'incentivazione |
Etichette:
ambiente,
bicicletta,
mobilità,
Wecity
23 maggio 2025
Terza edizione di #PlantHealth4Life per proteggere l'ecosistema
Cittadini ambasciatori della salute delle piante con la terza edizione della campagna #PlantHealth4Life. Lanciata dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), la Commissione europea (Ce) e i loro partner in tutta Europa, è un'iniziativa transfrontaliera intesa a proteggere la salute delle piante e sensibilizzare l’opinione pubblica alla sua importanza per l'ambiente, l’economia e la vita quotidiana.
La campagna, al via questo mese, fa leva sui risultati dei due anni precedenti per promuovere un impegno più profondo sia all'interno sia all'esterno dell’Unione europea. In collaborazione con il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf), la campagna ha per partner 26 Stati membri dell'Ue, cinque paesi in fase di preadesione e la Svizzera per sensibilizzare gli individui a pensare in modo critico sui legami vitali tra la salute delle piante, l’ambiente e la nostra vita quotidiana. In Italia, in particolare, la campagna intende rendere consapevoli i viaggiatori da viaggi extra Ue rispetto all’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta e verdura, per evitare di introdurre organismi nocivi o malattie nel nostro Paese, con gravi rischi per le piante, l'ecosistema, l'ambiente agricolo e naturale. Anche un minuscolo seme o un frutto all’apparenza innocuo può, infatti, rappresentare un pericolo. Se si ha cura di fare le valigie in modo responsabile, controllando tasche e scompartimenti e assicurandosi di non trasportare piante o prodotti vegetali nei bagagli, si può evitare di imbarcare ospiti indesiderati. I cambiamenti climatici e le attività umane, quali il commercio e i viaggi, mettono le piante sotto forte pressione. La diffusione di parassiti e malattie può avere conseguenze economiche e ambientali devastanti. Ad esempio, i focolai del patogeno batterico Xylella fastidiosa hanno devastato gli oliveti dell'Italia meridionale per oltre un decennio, causando la perdita di milioni di alberi e minacciando la biodiversità e le economie locali. Molti cittadini non sono consapevoli del motivo per cui la salute delle piante è importante. #PlantHealth4Life è volta a sensibilizzare la collettività in merito ai rischi per la salute delle piante e al ruolo che ognuno di noi può svolgere per proteggerle.
![]() |
| La campagna di Efsa e Ministero dell'Agricoltura |
22 maggio 2025
Gin Mare lancia la quinta edizione di 'Mare Mio by Gin Mare'
![]() |
| Obiettivo: liberare i fondali da reti fantasma, lenze abbandonate e rifiuti sommersi |
Ripulire il mare dalla plastica che soffoca la biodiversità marina. Con oltre 3 tonnellate di rifiuti marini recuperati nelle scorse edizioni, Gin Mare lancia la quinta edizione di 'Mare mio by Gin Mare', un viaggio che quest’anno si spinge ancora più in profondità nella tutela del Mar Mediterraneo. Da maggio a settembre 2025, le acque mediterranee vedranno non solo i marinai Gin Mare recuperare i rifiuti galleggianti a bordo di imbarcazioni tradizionali, ma anche squadre di sommozzatori qualificati impegnati in una nuova, ambiziosa missione: liberare i fondali da reti fantasma, lenze abbandonate e rifiuti sommersi che minacciano silenziosamente la vita marina. Le operazioni si concentreranno nei luoghi simbolo della 'Med Attitude' che caratterizza Gin Mare: la suggestiva baia ligure di Camogli-Portofino e l’incantevole baia di Capri, non semplici location, ma cuori pulsanti dell'anima mediterranea del brand. La collaborazione con Marevivo, Fondazione ambientalista con 40 anni di esperienza nella protezione marina, garantisce un approccio scientifico al progetto, con l’analisi, catalogazione e corretto smaltimento di tutto il materiale recuperato. L’iniziativa si estende anche a una campagna di sensibilizzazione sui canali digitali e nei punti vendita della grande distribuzione in tutta Italia, per diffondere un messaggio chiaro: il mare è di tutti e tutti siamo chiamati a proteggerlo.
01 aprile 2025
'Breathtaking', la devastazione ambientale in 12 ritratti di Ferri
Da domani al 27 aprile 2025, il Museo di Storia Naturale di Milano ospiterà in prima assoluta mondiale 'Breathtaking', installazione ideata e realizzata dal fotografo di fama internazionale Fabrizio Ferri per denunciare l'effetto devastante delle plastiche e delle microplastiche negli oceani.
Protagoniste 12 grandi immagini che ritraggono testimonial dello star system come Helena Christensen, Misty Copeland, Willem Dafoe, Charlotte Gainsbourg, Gala Gonzalez, Julianne Moore, Bridget Moynahan, Carolyn Murphy, Isabella Rossellini, Susan Sarandon (che ha preso parte alla conferenza stampa della mostra) e Naomi Watts, tutti personaggi trasfigurati da rifiuti plastici. Di grande impatto emotivo, l'allestimento evocherà la vulnerabilità degli ecosistemi acquatici - tra chiodi di ferro grezzo, una bara di vetro riempita d'acqua di mare e cuffie insonorizzanti realizzate per l'occasione da Marina Abramovich – rendendo l'installazione unica nel suo genere. I 12 ritratti senza respiro di Ferri 'tolgono il fiato' ai visitatori trasportandoli nel silenzio assordante degli abissi marini dove le specie animali gridano la loro sofferenza. Promosso da Comune di Milano-Cultura, prodotto da Nobile Agency e dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e realizzato grazie a Euromobiliare Credem, 'Breathtaking' è un progetto che, attraverso l'arte, intende sensibilizzare il grande pubblico sul tema della salvaguardia ambientale.
![]() |
| Il noto fotografo, con i suoi scatti d'impatto, invita a riflettere sui danni causati dai rifiuti plastici riversati negli oceani (Ph. GoldenBackstage) |
01 febbraio 2025
A Bologna una mostra di Bonifica Renana su temi ambientali
Acqua, ambiente, biodiversità, tecnologia i quattro temi al centro della mostra 'Occhio! Sguardi sul territorio', promossa dal Consorzio della Bonifica Renana – ente responsabile del sistema artificiale di gestione delle acque nella Città metropolitana di Bologna e in alcuni altri territori di Emilia-Romagna e Toscana –, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Bologna, a cura di Lab.Braindesign.
In programma dal 6 febbraio al 22 marzo 2025, nell'ambito di Art City Bologna e in occasione di Artefiera, l'esposizione inaugura l'anno dedicato al centenario della costruzione dei complessi idrovori di Saiarino e Vallesanta, maestose architetture industriali costruite nel 1925 ad Argenta (FE) e tuttora funzionanti. Il Cortile d'onore di Palazzo Zani, edificio cinquecentesco sede del consorzio, ospiterà manifesti grafici e artistici, progettati dagli studenti del corso di Design grafico dell'Accademia bolognese, guidati dal professore Danilo Danisi. Le opere affrontano con tecniche diverse i temi dell’acqua come risorsa vitale per i territori, dell’ambiente da proteggere e da valorizzare, della biodiversità e delle tecnologie più evolute a servizio delle attività antropocentriche. E indagano anche i luoghi e le architetture deputate alla gestione delle acque, a partire dagli impianti storici di Saiarino e Vallesanta. L'allestimento trasforma il cortile in una soglia narrativa: le opere sono sospese, fluttuano come stendardi moderni tra i trompe-l’oeil settecenteschi che decorano le pareti. Obiettivo: focalizzare l'attenzione sui temi ambientali, sull'equilibrio tra uomo, natura e tecnologia, raccontando anche il ruolo sociale di enti come Bonifica Renana; perché solo quando la comunità comprende come il territorio viene mantenuto e curato può sentirsene parte integrante. Il pubblico potrà votare il progetto più significativo tra quelle esposti. L'autore sarà premiato con un riconoscimento al termine della mostra, il prossimo 22 marzo, data della Giornata mondiale dell'acqua.
07 gennaio 2025
L'impegno per l'ambiente di San Benedetto è anche nel digitale
Acqua Minerale San Benedetto ribadisce il suo impegno ambientale, riducendo ulteriormente le emissioni di CO2 legate al proprio sito internet.
Internet è, infatti, una delle principali fonti di emissioni di CO2: secondo il Global Carbon Project, se il web fosse una nazione, sarebbe la quarta al mondo per inquinamento, a causa dell'energia consumata dai data center e dai dispositivi degli utenti, spesso alimentata da combustibili fossili. Con l'adozione di Karma Metrix, il primo sistema al mondo capace di misurare, migliorare e comunicare l'impatto ambientale di un sito web, San Benedetto dimostra ancora una volta la propria leadership nella lotta alle emissioni di CO2. Grazie a un innovativo algoritmo brevettato, lo strumento fornisce dati concreti sull’impatto ambientale e supporta azioni di ottimizzazione. Secondo i dati raccolti, il sito web ufficiale di San Benedetto ha un'efficienza energetica di appena 0,65 grammi di CO2 per visualizzazione di pagina, un valore significativamente più basso rispetto agli standard di settore. In termini pratici, il consumo annuo totale del sito equivale alle emissioni prodotte da circa 2.070 km percorsi da un aereo di linea o 1.634 km da un'automobile per un totale di 0,19 tonnellate di CO2 in un anno.
Etichette:
ambiente,
CO2,
digitale,
emissioni,
San Benedetto,
sostenibilità
19 novembre 2024
'Il mese dell'energia' in scena alla Rinascente con Pulsee Luce e Gas
Riguarda tutti i department store La Rinascente (a Milano, Monza, Torino, Roma, Firenze, Catania, Palermo e Cagliari) la campagna di comunicazione 'Il mese dell'energia' firmata Pulsee Luce e Gas, società di Axpo Italia. La prestigiosa insegna retail, con la brandizzazione delle vetrine, delle scale mobili e degli ascensori, è anche la cornice dell'incontro fisico tra l'azienda e i consumatori: per tutta la durata della campagna, Pulsee va infatti incontro alle esigenze di trasparenza e chiarezza di cui le persone hanno sempre più bisogno.
![]() |
| Alcuni momenti della conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa |
Etichette:
ambiente,
campagna,
carbon footprint,
energia,
Pulsee,
Rinascente,
vetrine
La Paper Bag di Frosta ha ricevuto l'approvazione di Legambiente
Frosta, azienda pioniera nella produzione responsabile di prodotti surgelati, presenta la nuova Paper Bag, la busta per i surgelati composta al 90% di carta, approvata da Legambiente.
La nuova sfida di Frosta è stata di migliorare ulteriormente la composizione delle sue buste a base di carta (ecobag), già presenti nei banchi freezer della Gdo dal 2019, riducendo la quantità di plastica contenuta nella bag di un ulteriore 67%. Per questo progetto, che ha significato anni di ricerca e sviluppo, Frosta ha ricevuto l'approvazione di Legambiente, che ha apposto il proprio logo sulle sue nuove confezioni, con la dicitura 'Prodotto consigliato da Legambiente'. Il nuovo imballaggio permette di abbattere l'impatto ambientale in modo drastico, la CO2 footprint è ridotta del 65% rispetto alle confezioni fatte totalmente di plastica presenti oggi sul mercato del surgelato: infatti, per ogni 100 grammi di materiale, l’imballo in plastica tradizionale ha emissioni di CO2 intorno ai 285,89 grammi, mentre la attuale Paper Bag solo di 99.54. Inoltre, la carta utilizzata nelle confezioni Frosta è come sempre certificata Fsc, ente che supporta la gestione forestale responsabile e gli inchiostri sono totalmente a base di acqua. Tutto questo ha permesso di migliorare la classe di riciclabilità della confezione passando da C a B, come da standard ufficiale approvato da Aticelca, il sistema di valutazione ufficiale di riciclabilità della carta in Italia. Al momento sono cinque i prodotti Frosta a utilizzare per primi il nuovo imballaggio da settembre 2024, ma in modo graduale il passaggio riguarderà tutto l'assortimento, coinvolgendo 40 prodotti.
![]() |
| La busta per i surgelati è ora composta al 90% di carta |
La nuova sfida di Frosta è stata di migliorare ulteriormente la composizione delle sue buste a base di carta (ecobag), già presenti nei banchi freezer della Gdo dal 2019, riducendo la quantità di plastica contenuta nella bag di un ulteriore 67%. Per questo progetto, che ha significato anni di ricerca e sviluppo, Frosta ha ricevuto l'approvazione di Legambiente, che ha apposto il proprio logo sulle sue nuove confezioni, con la dicitura 'Prodotto consigliato da Legambiente'. Il nuovo imballaggio permette di abbattere l'impatto ambientale in modo drastico, la CO2 footprint è ridotta del 65% rispetto alle confezioni fatte totalmente di plastica presenti oggi sul mercato del surgelato: infatti, per ogni 100 grammi di materiale, l’imballo in plastica tradizionale ha emissioni di CO2 intorno ai 285,89 grammi, mentre la attuale Paper Bag solo di 99.54. Inoltre, la carta utilizzata nelle confezioni Frosta è come sempre certificata Fsc, ente che supporta la gestione forestale responsabile e gli inchiostri sono totalmente a base di acqua. Tutto questo ha permesso di migliorare la classe di riciclabilità della confezione passando da C a B, come da standard ufficiale approvato da Aticelca, il sistema di valutazione ufficiale di riciclabilità della carta in Italia. Al momento sono cinque i prodotti Frosta a utilizzare per primi il nuovo imballaggio da settembre 2024, ma in modo graduale il passaggio riguarderà tutto l'assortimento, coinvolgendo 40 prodotti.
Etichette:
ambiente,
ecobag,
Frosta,
Legambiente,
packaging,
sostenibilità,
surgelati
04 novembre 2024
Il servizio di scooter sharing targato Pikyrent arriva a Torino
![]() |
| L'esperienza dell'operatore, attivo a Bari già dal 2022, ha portato a una riduzione di circa 40 tonnellate di CO2 |
29 ottobre 2024
'Q8 Sailing for change', un progetto di preservazione del mare
Per Q8, l'agenzia McCann ha curato il coordinamento creativo e strategico di 'Q8 Sailing for change', progetto realizzato con la collaborazione scientifica di LifeGate, che affronta il tema della tutela degli ecosistemi marini per prevenire, assorbire e stoccare gli sversamenti accidentali di idrocarburi in mare. L’obiettivo è contribuire a creare maggiore consapevolezza sui comportamenti virtuosi attraverso delle soluzioni concrete. 'Q8 Sailing for change' è anche un viaggio in barca a vela – simbolo che richiama il forte legame con l'immagine delle due vele del logo Q8 ed esprime a pieno l'anima eclettica e dinamica di una società in continua evoluzione – partito dal porto di Napoli, per poi approdare anche nei porti di Messina Brindisi e Ravenna e concludersi con l'ultima tappa, a Trieste, con la partecipazione alla storica regata Barcolana, di cui il brand Q8 è stato partner tecnico. Il viaggio in barca a vela ha permesso all’azienda di distribuire a imbarcazioni da diporto, porti e marine gli innovativi kit con spugne FoamFlex, progettate per prevenire e assorbire gli sversamenti accidentali di oli in modo efficiente e per essere riutilizzate fino a 200 volte, senza rilasciare sostanze nocive nell'ambiente. Il progetto 'Q8 Sailing for change' andrà avanti oltre il viaggio in barca a vela che si è appena concluso coinvolgendo 40 porti italiani entro il 2025. La voce narrante di questo viaggio è quella di Nicolò De Devitiis, inviato de Le Iene e conduttore tv, che ha presentato le cinque tappe attraverso il racconto dei momenti salienti dell’iniziativa. 'Q8 Sailing for change' è una delle iniziative principali della celebrazione dei 40 anni di Q8.
18 ottobre 2024
Si rafforza l'impegno di Veroni Salumi nella mobilità sostenibile
![]() |
| 'Veroni bike to work' è in collaborazione con Wecity |
Etichette:
ambiente,
bicicletta,
emissioni,
mobilità,
sostenibilità,
Veroni,
Wecity
Iscriviti a:
Commenti (Atom)










.jpg)










