Visualizzazione post con etichetta artisti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta artisti. Mostra tutti i post
26 giugno 2025
L'Ape Maia reinterpretata da 15 artisti per la causa ambientale
Nell'anno della celebrazione dei 50 anni della serie animata Ape Maia, 15 artisti – tra writer, graphic designer, illustratori e creativi – sono stati invitati da DeAPlaneta Entertainment a partecipare al progetto 'Bee creative, bee green, bee you' per reinterpretare il mondo della celebre ape partendo da una statuetta 3D, che ognuno di loro personalizzerà in totale libertà. Ciascun artista potrà decorare, vestire, colorare e reimmaginare la piccola ape, trasformando le statue in esemplari unici e rendendo ancora una volta Maia portavoce dei valori che da sempre la caratterizzano: curiosità, amicizia, rispetto per l'ambiente. Le 15 Maia Art Figures saranno una special edition: opere d'arte da 35 cm, modellate in 3D e realizzate con materiali riciclati. I 15 artisti coinvolti sono Paola Andreatta, Bangsta, Stella Bellingeri, Antonio Colomboni, Eras, Giulia Effe, Jee Saya, KayOne, Linea Daria, Mork, Mr. Wany, Maria Pontremoli, Styng253, Virus, Enrica Zaggia. Un progetto collettivo che vuole anche raccontare – attraverso linguaggi visivi contemporanei – come la natura possa riconquistare spazi urbani e come le api, fondamentali per l'ecosistema, siano simbolo potente di equilibrio e rinascita. Le opere realizzate verranno messe all'asta e il ricavato sarà interamente devoluto a sostegno di un'associazione benefica impegnata nella tutela dell'ambiente. Inoltre, le creazioni verranno esposte in mostre dedicate in occasione di eventi e momenti speciali. Partner tecnico dell’iniziativa Main Paper Italy (del gruppo spagnolo Main Paper S.L.) che ha fornito agli artisti i colori acrilici della serie Belle Arti (Artix Paints).
12 maggio 2023
Tezenis Summer Festival, quattro concerti di Tezenis e Radio 105
Tezenis (Gruppo Calzedonia) e Radio 105 (RadioMediaset) animeranno insieme l'estate 2023 con un calendario di eventi di musica dal vivo che riguarderà tutta la penisola. Tezenis Summer Festival partirà infatti il 9 giugno da Rimini per spostarsi a Messina il 16 giugno, poi il 23 giugno a Paestum e chiudersi il 30 giugno a Genova.
In un'estate di grandi concerti, con le più importanti star internazionali che faranno tappa nel nostro Paese, l'intento di Tezenis e Radio 105 è stato quello di dare la possibilità a tutti di godere gratuitamente della musica più forte del momento. La line-up dei quattro concerti infatti è formata dagli artisti protagonisti delle classifiche, rappresentativi dell'intera scena musicale italiana. Al timone delle serate, due amate conduttrici di Radio 105, protagoniste dei social con numeri da record: Mariasole Pollio e Rebecca Staffelli, professioniste molto giovani, ma con importanti esperienze alle spalle legata alla musica live. In apertura e chiusura dello spettacolo, un dj-set firmato Radio 105.Tutti i concerti verranno trasmessi in diretta su Radio 105, Radio 105 TV (canale 66 del digitale terrestre), app e vivranno live sui social di Radio 105.
Gli artisti nel cast di Tezenis Summer Festival che si alterneranno nelle quattro serate:
Achille Lauro, AKA 7even, Alfa, Alvaro de luna, Ana Mena, Andrea Damante, Annalisa, Articolo 31, Baby K, Beatrice Quinta, Berna, Big Mama feat Myss Keta, Biondo, Bismarck, Blanco, Boomdabash, Boro Boro, Carl Brave, Chiello, Cioffi, Clara, Dara, Elettra Lamborghini, Elodie, Emis Killa, Emma, Federica, Finley, Follya, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Fred De Palma, Gaia, Gemelli DiVersi, Il Pagante, Il Tre, Junior Cally, Lazza, Le Vibrazioni, Leo Gassman, Levante, Lolita, Lorenzo Fragola e Mameli, Luigi Strangis, Mamacita, Maninni, Mara Sattei, Mr Rain, Oriana Sabatini, 8blevrai, Paola & Chiara, Piccolo G, Pinguini Tattici Nucleari, Rhove, Rocco Hunt, Rondodasosa, Room9, Rosa Chemical, Rose Villain, Rovazzi, Shari, Silent Bob, Tananai, The Kolors, Tommaso Paradiso, Vegas Jones, Wayne, Zlayh.
Gli artisti nel cast di Tezenis Summer Festival che si alterneranno nelle quattro serate:
Achille Lauro, AKA 7even, Alfa, Alvaro de luna, Ana Mena, Andrea Damante, Annalisa, Articolo 31, Baby K, Beatrice Quinta, Berna, Big Mama feat Myss Keta, Biondo, Bismarck, Blanco, Boomdabash, Boro Boro, Carl Brave, Chiello, Cioffi, Clara, Dara, Elettra Lamborghini, Elodie, Emis Killa, Emma, Federica, Finley, Follya, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Fred De Palma, Gaia, Gemelli DiVersi, Il Pagante, Il Tre, Junior Cally, Lazza, Le Vibrazioni, Leo Gassman, Levante, Lolita, Lorenzo Fragola e Mameli, Luigi Strangis, Mamacita, Maninni, Mara Sattei, Mr Rain, Oriana Sabatini, 8blevrai, Paola & Chiara, Piccolo G, Pinguini Tattici Nucleari, Rhove, Rocco Hunt, Rondodasosa, Room9, Rosa Chemical, Rose Villain, Rovazzi, Shari, Silent Bob, Tananai, The Kolors, Tommaso Paradiso, Vegas Jones, Wayne, Zlayh.
20 dicembre 2022
Su Canale 5 la diretta Capodanno in Musica dalla città di Genova
Sabato 31 dicembre la città di Genova sarà protagonista del Capodanno di Canale 5. Una serata all'insegna della grande musica italiana, che come da tradizione sarà condotta da Federica Panicucci, regina della notte di San Silvestro firmata Mediaset.
L'evento prenderà il via non appena terminerà il discorso di fine anno del presidente della Repubblica. Sul palco, allestito in piazza De Ferrari, si avvicenderanno grandi musicisti e interpreti che hanno fatto la storia della canzone italiana insieme agli idoli dei più giovani. Il cast è infatti formato da nomi di primo piano: Anna Tatangelo, Annalisa, Baby K, Big Boy, Blind, Erwin, Fausto Leali, Follya, Gemelli DiVersi, GionnyScandal, Ivana Spagna, Luigi Strangis, Mamacita, Patty Pravo, Riccardo Fogli, Riki, Roby Facchinetti, Rocco Hunt, Rovazzi, The Kolors. Sul palco di Capodanno in Musica saliranno anche, direttamente dalla scuola di Amici, Angelina, Cricca e Rita, che proporranno una performance di canto e ballo. Nel corso della serata saranno aperti dei collegamenti con le piazze di Bari e Matera dove si esibiranno Boomdabash, Rkomi, La Rappresentante di Lista e Gigi D'Alessio. Sul palco insieme a Federica Panicucci e nel backstage, dove saranno allestite le postazioni radio, Daniele Battaglia di Radio 105, Fernando Proce di R101, Davide Lentini di Radio Monte Carlo, Manuel Saraca di Radio Subasio, Marco Guacci di Radio Norba, Enzo Ferrari di Radio Bruno e Linda Pani di Radio Piterpan racconteranno a chi sarà all’ascolto della radio la lunga notte. Alla regia Luigi Antonini.
Alla conduzione della serata Federica Panicucci |
Etichette:
artisti,
canale 5,
Capodanno in musica,
cast,
diretta,
eventi,
Federica Panicucci,
Genova
20 giugno 2022
Coca-Cola Summer Festival, a luglio tre concerti aperti al pubblico
Coca-Cola annuncia tre appuntamenti musicali a luglio. Un tour che vedrà la partecipazione di alcuni dei più importanti nomi del panorama musicale italiano e internazionale esibirsi a Lignano Sabbiadoro (15 luglio), Rimini (22 luglio) e Paestum (29 luglio). Gli artisti più popolari della scena si alterneranno sui palchi del Coca-Cola Summer Festival in tre concerti aperti al pubblico per vivere insieme un momento di musica e divertimento. Coca-Cola ha un forte legame con la musica e da sempre collabora con talenti di spicco in tutto il mondo. Poche cose, infatti, riescono a unire le persone quanto la musica che permette di condividere esperienze con gli altri e vivere momenti indimenticabili. L'iniziativa musicale promossa da Coca-Cola si inserisce all’interno di Coke Studio, un progetto che guarda al futuro supportando lo sviluppo dei talenti nell'industria musicale, estensione della piattaforma globale Real Magic, la più recente espressione della nuova filosofia del brand. Partner ufficiale Radio 105, che accompagnerà l’intera iniziativa con un percorso di comunicazione crossmediale che coinvolgerà radio, canali social e online. Gli eventi saranno condotti da Mariasole Pollio e Rebecca Staffelli, speaker di Radio 105 e vivranno nelle seguenti location: 15 luglio Piazza Marcello D’Olivo - Lignano Sabbiadoro, 22 luglio Rimini Beach Arena, 29 luglio Clouds Arena di Paestum (SA). Il Coca-Cola Summer Festival sarà anche l’occasione per confermare l’impegno del brand per la sostenibilità e sensibilizzare i consumatori sul tema riciclo ed economia circolare. Ai tre concerti sarà infatti presente una recycling machine, per smaltire i pack consumati all’evento, durante il quale verranno distribuite bottiglie Coca-Cola in 100% plastica riciclata, già presenti sul mercato da oltre un anno, e 100% riciclabili, come tutte le confezioni dell’azienda. Coca-Cola inviterà tutti i partecipanti agli eventi a scoprire il processo di riciclo e a dare una seconda vita alle bottiglie in Pet. Sarà poi Coripet, il consorzio volontario senza scopo di lucro riconosciuto dal Mite che chiuderà il cerchio raccogliendo ed avviando a diretto riciclo le bottiglie.
Gli artisti che saliranno sul palco:
Aka 7even, Albe, Alfa, Alice Merton, Alvaro Soler, Annalisa, Baby K, Berna, Big Boy, Briga, Chadia Rodriguez, Crytical, Damante, Dargen D’Amico, Deddy, Didy, Elodie, Ermal Meta, Federico Rossi, Follya, Francesco Gabbani, Fred De Palma, Gemelli Diversi, Giusy Ferreri, Hanssel Delgado, Ketama126, La Rappresentante di Lista, LDA, Michele Bravi, Mr Rain, Naicok, Nika Paris, Noemi, Rhove, Riki, Rocco Hunt, Room9, Samuel, Sottotono, Tecla, The Kolors, Tredici Pietro, Tropico e Vegas Jones.
15 settembre 2021
'Veneto felice', ad Asiago in esposizione le opere di 15 artisti
Prorogata al prossimo 14 novembre la seconda edizione della mostra del Premio Eccellenti Pittori-Brazzale che, ogni anno, premia l'opera d’arte più significativa prodotta in Italia nel corso dell'anno.
Ospitata presso il Museo Le Carceri di Asiago, la mostra dal titolo 'Veneto felice' verte sull'identità veneta valorizzata attraverso l'arte contemporanea, un progetto ambizioso ed esclusivo composto solo di opere inedite, realizzate espressamente per essere esposte nel museo di Asiago. "Il Veneto è felice e io sono contento, la proroga al 14 novembre dimostra che l'idea alla base della mostra è stata compresa e accolta: un'identità veneta positiva che merita di essere valorizzata dall'arte contemporanea. Abbiamo ancora due mesi per godere delle opere di 15 artisti che, contro le circostanze di un periodo difficile, trasmettono serenità e bellezza", commenta il curatore Camillo Langone, anche ideatore del Premio Eccellenti Pittori – Brazzale. L'esposizione è uno sforzo produttivo imponente che coinvolge arrtisti di diverse generazioni e tendenze: 14 pittori e 1 ceramista. Sono in massima parte veneti, per nascita, origine famigliare o residenza, e in misura minore non veneti ma legati alla regione per il rapporto coi collezionisti veneti e l'attenzione ai soggetti veneti. Tutti gli artisti appartengono al mondo dell'arte nazionale e alcuni, in particolare Matteo Massagrande e Nicola Verlato, anche internazionale. Tutti e 15 hanno realizzato opere che esprimono il concetto di 'Veneto Felice', dunque legate al territorio nelle sue molteplici articolazioni.
Gli artisti
![]() |
L'opera di Fabio Bianco, uno degli eccellenti pittori partecipanti |
Gli artisti
Fabio Bianco (Mirano 1971), Vanni Cuoghi (Genova 1966), Alessandro Fogo (Thiene 1992), Giuliano Guatta (San Felice del Benaco 1967), Matteo Massagrande (Padova 1959), Raffaele Minotto (Padova 1969), Nicola Nannini (Bologna 1972), Manuel Pablo Pace (Montecchio Maggiore 1977), Mauro Reggio (Roma 1971), Enrico Robusti (Parma 1957), Elisa Rossi (Venezia 1980), Marta Sforni (Milano 1966), Lorenzo Tonda (Fiesole 1992), Nicola Verlato (Verona 1965) + Nero/Alessandro Neretti (Faenza 1980)
Etichette:
artisti,
Asiago,
Brazzale,
Camillo Langone,
eventi,
mostra,
Veneto felice
07 settembre 2021
'Vietato l'ingresso': i camerini dell'Arcimboldi si possono visitare
'Vietato l'ingresso'. Suona come un divieto, ma al contrario è un invito alla visita il progetto inedito, curato da Giulia Pellegrino, che vede 17 grandi studi di progettazione e di design dare nuova vita ai 17 camerini del Teatro degli Arcimboldi Milano. Fino al 10 settembre, in occasione della Milano Design Week, il teatro meneghino apre le sue porte al pubblico dando accesso al luogo privato degli artisti. Camerini d'autore da ammirare immaginando la metamorfosi dell’artista. Iscrivendosi attraverso il sito i visitatori avranno l'occasione di immergersi nei
nuovi mondi creati dagli studi e di ammirare l'alta qualità delle proposte, gli stili e le soluzioni di design adottate. Il progetto si trasforma in un gioco esplorativo unico e sensoriale che invita il pubblico a diventare non solo spettatore, ma protagonista. Infatti, contestualmente, si svolgono online le votazioni che proclameranno lo studio vincitore che riceverà l'incarico di ristrutturare il 'Camerino Muti', il principale camerino del teatro. Un camerino di 40 mq che ha ospitato e ospiterà le più grandi star dello show business nazionale e internazionale: da Roberto Bolle a David Parsons, da Ludovico Einaudi a Paolo Conte, da Bob Dylan al Dalai Lama, da Sting a Sir Elton John, da Liza Minelli a Charles Aznavour. Fino al 27 settembre il pubblico potrà votare il proprio camerino preferito sul sito del teatro ed esprimere fino a due preferenze.
I 17 camerini sono stati ristrutturati da prestigiosi studi di design |
23 luglio 2021
Ichnusa valorizza i luoghi magici della Sardegna con tre murales
La Gola di Gorropu secondo l'artista Silvia Maxia |
Etichette:
artisti,
birra,
Gruppo Heineken,
Ichnusa,
murale,
Sardegna,
territorio
04 marzo 2021
Tanti artisti festeggiano con dei video i 45 anni di Radio Subasio
Il 7 marzo Radio Subasio festeggia 45 anni. Accesa ad Assisi il 7 marzo 1976, nel pieno di quella magica stagione che ha visto la nascita di molte radio libere, Radio Subasio è oggi la radio locale con numeri da network.
Presente nelle regioni dell’Italia Centrale, è leader di ascolti in Umbria, Marche, Lazio, Toscana e Campania. Questo grazie a una proposta editoriale pensata prevalentemente per le famiglie e strutturata sugli elementi distintivi della tradizione, della solarità e dell’interattività, e grazie a un format musicale pop che privilegia la musica italiana senza trascurare i grandi successi internazionali. Domenica, dalle 6 fino a mezzanotte, gli ascoltatori saranno ancora più protagonisti perché, durante tutti i programmi in diretta, potranno inviare i loro messaggi vocali di auguri al 348-0758060, raccontando che cosa quest'emittente rappresenta per loro. Quello di Radio Subasio con i propri ascoltatori è infatti un legame di affetto e gratitudine reciproci. Gli ascoltatori saranno in ottima compagnia: 64 artisti del mondo della musica, dello spettacolo e della tv hanno concentrato in un messaggio video i loro auguri all'emittente che ascoltano, conoscono e amano. I video, durante la giornata, saranno pubblicati e condivisi sui profili social della radio.
Saranno condivisi sui profili social dell'emittente |
Etichette:
45 anni,
artisti,
celebrazione,
Radio Subasio,
video
26 giugno 2020
Radio Italia svela la nuova grafica con una 'maratona' di 45 big
Come annunciato qui, domani e dopodomani, 27 e 28 giugno, andrà in scena Radio Italia Ora, un evento unico, voluto e promosso dalla radio 'sempre al tuo fianco' per ricominciare con una nuova veste grafica, una nuova energia e tutti i colori della musica italiana.
Una rivoluzione del palinsesto: per 45 ore consecutive, infatti, altrettanti big della musica italiana prenderanno il comando della radio trasformandola in un proprio spazio, per un'ora ciascuno. Non solo dialoghi esclusivi, ma anche racconti inediti, ospiti d'eccezione, session improvvisate, piccoli show e una selezione dei brani che più li hanno colpiti o del proprio repertorio: a Radio Italia Ora ciascun artista porterà la propria idea, creando un vero e proprio programma firmato e voluto da lui. In onda su Radio Italia, Radio Italia Tv, in streaming su radioitalia.it, sui profili social ufficiali di Radio Italia. Hanno aderito 45 big della scena musicale, proprio come gli anni da cui esiste la radio libera in Italia. Un cast stellare, che nelle due giornate realizzerà una sorta di 'occupazione' del palinsesto.
"In 38 anni di Radio Italia solomusicaitaliana – afferma Mario Volanti, editore e presidente di Radio Italia - non avevo mai visto qualcosa del genere: mettere insieme 45 artisti che fanno i conduttori per praticamente due giorni e due notti senza soluzione di continuità, è una follia che però rappresenterà un fatto di estrema novità e unicità per la radiofonia italiana e forse anche mondiale. Non credo, infatti, che al mondo sia mai stata fatta una cosa del genere e se devo essere sincero è stato più semplice di quanto immaginassi: l'invito è stato accolto con grande entusiasmo praticamente da tutti e ognuno degli artisti ha voluto creare qualcosa di proprio nel proporsi come conduttore radiofonico. Il lavoro è stato molto complesso in fase di realizzazione: alcuni artisti hanno prodotto in proprio il contenuto, altri sono venuti nei nostri studi, e ha avuto la necessità di un’attenta valutazione nella stesura poi del palinsesto definitivo.
Per 45 ore consecutive il palinsesto sarà in mano agli artisti |
![]() |
Un dettaglio 'teaser' della nuova immagine dell'emittente |
Mario Volanti ha fondato Radio Italia 38 anni fa |
Il risultato finale lo lascerò commentare ai nostri ascoltatori, alla fine di questa impressionante maratona". La storica immagine dell'emittente lascerà spazio a quella nuova studiata dall'artista di fama Sergio Pappalettera: un'immagine tutta nuova, coloratissima, con un pizzico di spirito rivoluzionario che si lega all'animo allo stesso tempo solido e fuori dagli schemi della storica radio. "Non sono previste forme regolari, ma tagli e colori che quasi cancellano i confini, e una mappa di tonalità per trasmettere profondità e movimento senza segnare dei limiti rigidi – anticipa Pappalettera -. Un disegno che rappresenta, per me, il lavoro della radio nel panorama musicale italiano, capace da sempre di coinvolgere e promuovere tutti i suoi protagonisti". Tanti i partner che hanno scelto di essere al fianco di Radio Italia in questo eccezionale evento che vive sui social con l'hashtag #RadioItaliaOra: Intesa Sanpaolo, Eolo, Fiat, Bravo Club, Neos, VoiHotels, Grana Padano, Cisalfa Sport, Unieuro, Samsung Climate Solutions, Contacta, Vidal.
Etichette:
artisti,
big,
immagine,
logo,
Mario Volanti,
musica,
palinsesto,
Radio Italia,
Sergio Pappalettera
14 giugno 2020
Gli artisti prendono il comando di Radio Italia per un'Ora
S'intitola Ora l'evento voluto e promosso da Radio Italia, per ripartire con una nuova veste, una nuova energia e con tutti i colori della musica 'sempre al tuo fianco'. Si chiama Ora perché ogni artista avrà a disposizione 60 minuti, ma Ora anche perché, dopo un periodo complesso, è arrivata l'ora di ripartire. L'evento Ora, fissato per il 27 e 28 giugno prossimi, nasce da qualcosa che non si è mai visto: si annuncia come un’esplosione di creatività attraverso la voce, la personalità e il talento di tutti gli artisti italiani che portano con orgoglio la bandiera della musica italiana, storicamente al centro della scena mondiale. La radio, fondata nel 1982 da Mario Volanti, dal 27 giugno cambierà tutta la sua immagine a cominciare dal logo disegnato da Sergio Pappalettera per arrivare a tutte le sue declinazioni. Per l'occasione, per sottolineare la costante centralità nel sistema dei network e per confermare che appartiene alla musica italiana e a tutti coloro che la amano, Radio Italia ha chiesto agli artisti del Bel Paese di prendere per un'ora il comando della radio e trasformarla in un proprio spazio.
Dal 27 giugno l'emittente sfoggerà una nuova veste grafica |
Ciascun artista sarà libero di dialogare, suonare, portare amici, proporre una selezione dei brani che più lo hanno colpito o dei brani più significativi del proprio repertorio. Ciascuno con una propria idea. Una nuova forma di personalissimo 'set radio' per raccontare ai milioni di ascoltatori il talento dei nostri artisti e le mille sfumature della nostra musica. I programmi d'autore saranno poi resi disponibili sul sito in una speciale collezione di podcast, a disposizione dei fan e di coloro che, in Italia e nel mondo, si riconoscono in quelli che hanno cantato dai balconi e che intendono ripartire verso un'estate piena di musica. L’evento vivrà sui profili social ufficiali di Radio Italia con l'hashtag #radioitaliaora.
Etichette:
artisti,
cantanti,
emittente,
immagine,
logo,
Mario Volanti,
Ora,
radio,
Radio Italia,
Sergio Pappalettera
27 maggio 2020
Da Magnum una mostra digital per aiutare le coltivatrici di cacao
Il brand di gelati Magnum ha collaborato con artisti emergenti in tutto il mondo per lanciare una nuova mostra digitale intitolata 'Pleasure imagined'.
Dodici gli artisti coinvolti nel progetto sociale |
Live sul sito di Magnum, la mostra raccoglierà i fondi necessari per la vasta rete di Magnum di donne coltivatrici di cacao, tramite la Ong 100Weeks. Dodici artisti hanno impiegato le immagini ormai famose di strade stranamente silenziose come la loro tela per immaginare un mondo dopo il lockdown. Le opere interpretano il momento in cui le restrizioni sul distanziamento sociale saranno revocate e potremo incontrarci con i nostri cari per concederci piccoli momenti di piacere, ancora una volta. Dalle mongolfiere che volano nel cielo di Madrid, a una proposta di matrimonio ispirata a Magnum per le strade di San Paolo, gli artisti hanno utilizzato una serie di tecniche digitali per rappresentare una nuova alba. A dare il via alla mostra l'artista Aurélia Durand che ha dato vita alle sue origini dell'Africa occidentale franco-ivoriana, rendendo le sue opere d'arte afro-pop uniche e riconoscibili. Oltre a mettere in evidenza un collettivo di artisti emergenti, Pleasure Imagined cerca di generare donazioni aggiuntive per la comunità di coltivatori di cacao di Magnum nella Costa d'Avorio dell'Africa occidentale che, come molte altre comunità in tutto il mondo, sono state colpite dalla pandemia globale. Come parte della mostra, Magnum si impegna per una donazione incondizionata di 250mila euro per fornire sostegno finanziario diretto alle donne coltivatrici di cacao all'interno della sua estesa rete. I visitatori virtuali della mostra potranno fare ulteriori donazioni e scegliere tra una selezione di opere d'arte originali disponibili per il download digitale, un promemoria visivo del loro contributo. Questo dà il via a un programma di due anni con la Ong 100Weeks per aiutare le coltivatrici a diversificare il proprio reddito e aiutare a sollevare anche le loro famiglie dalla povertà. Il programma fornirà loro pagamenti settimanali diretti, nonché formazione e coaching per sviluppare le loro abilità in modo che possano perseguire ciò che le rende felici.
28 aprile 2020
'Ma il cielo è sempre più blu' interpretato da oltre 50 artisti
Amazon e le principali associazioni industriali del settore musicale italiano, Afi, Fimi e Pmi, annunciano il brano 'Ma il cielo è sempre più blu' di Rino Gaetano interpretato da oltre 50 star della musica italiana a sostegno della Croce Rossa Italiana, cui Amazon ha donato 500mila euro per dare il via all'iniziativa.
![]() |
Tutti i diritti saranno devoluti alla Croce Rossa Italiana |
I tanti artisti che hanno accettano la sfida si schierano, ancora una volta al fianco dei più fragili, registrando a distanza una versione corale della celebre canzone. Sarà possibile ascoltare il brano per la prima volta durante l'evento di lancio il prossimo 7 maggio, alle ore 18, su amazon.it/italianallstars4life. Numerosi artisti parteciperanno all'appuntamento per raccontare il significato di questa iniziativa e per mandare un messaggio di vicinanza a tutti coloro che sono stati colpiti, direttamente o indirettamente, dal Covid-19. La traccia sarà poi resa disponibile dalla mezzanotte dello stesso giorno, ovunque. Tutti i diritti saranno devoluti alla Croce Rossa Italiana. Chi lo desidera, può dare il proprio contributo attraverso un apposito pulsante raggiungibile direttamente sul sito Amazon.it. È possibile effettuare donazioni anche di piccola entità, attraverso pochi clic, senza effettuare acquisti. Le donazioni possono essere effettuate anche sul sito cri.it/donazioni-coronavirus (con la causale 'Cielo Blu').
Gli artisti che hanno preso parte all'iniziativa
Alessandra Amoroso, Annalisa, Arisa, Baby K, Claudio Baglioni, Benji & Fede, Loredana Bertè, Boomdabash, Carl Brave, Michele Bravi, Bugo, Luca Carboni, Simone Cristicchi, Gigi D'Alessio, Cristina D'Avena, Fred De Palma, Diodato, Dolcenera, Elodie, Emma, Fedez, Giusy Ferreri, Fabri Fibra, Fiorello, Francesco Gabbani, Irene Grandi, Il Volo, Izi, Paolo Jannacci, J-Ax, Emis Killa, Levante, Lo Stato Sociale, Fiorella Mannoia, Marracash, Marco Masini, Ermal Meta, Gianni Morandi, Fabrizio Moro, Nek, Noemi, Rita Pavone, Piero Pelù, Max Pezzali, Pinguini Tattici Nucleari, Pupo, Raf, Eros Ramazzotti, Francesco Renga, Samuel, Francesco Sarcina, Saturnino, Umberto Tozzi, Ornella Vanoni e... Alessandro Gaetano, nipote di Rino.
Gli artisti che hanno preso parte all'iniziativa
Alessandra Amoroso, Annalisa, Arisa, Baby K, Claudio Baglioni, Benji & Fede, Loredana Bertè, Boomdabash, Carl Brave, Michele Bravi, Bugo, Luca Carboni, Simone Cristicchi, Gigi D'Alessio, Cristina D'Avena, Fred De Palma, Diodato, Dolcenera, Elodie, Emma, Fedez, Giusy Ferreri, Fabri Fibra, Fiorello, Francesco Gabbani, Irene Grandi, Il Volo, Izi, Paolo Jannacci, J-Ax, Emis Killa, Levante, Lo Stato Sociale, Fiorella Mannoia, Marracash, Marco Masini, Ermal Meta, Gianni Morandi, Fabrizio Moro, Nek, Noemi, Rita Pavone, Piero Pelù, Max Pezzali, Pinguini Tattici Nucleari, Pupo, Raf, Eros Ramazzotti, Francesco Renga, Samuel, Francesco Sarcina, Saturnino, Umberto Tozzi, Ornella Vanoni e... Alessandro Gaetano, nipote di Rino.
04 dicembre 2019
Annunciati gli artisti che si esibiranno a Capodanno in Musica
Sarà condotto da Bari da Federica Panicucci l'evento Capodanno in Musica di RadioMediaset.
Federica Panicucci sarà alla conduzione dell'evento a Bari |
La grande kermesse musicale del 31 dicembre sarà trasmessa in diretta, dalle 21, su Canale 5 e in contemporanea su Radio 105, R101, Radio Monte Carlo, Radio Subasio e Radionorba. Annunciati durante la conferenza stampa, organizzata oggi a Milano, gli artisti che saliranno sul palco allestito in Piazza Libertà: Anna Tatangelo, Elodie, Annalisa, Nek, Renga, Raf e Tozzi, Fred De Palma, Shade, Marianne Mirage, Riki, Giordana Angi, Fabrizio Moro, Mondomarcio, i ragazzi della scuola di Amici 19, il vincitore della 'Coca-Cola Future Legend', Fabio Rovazzi, J-Ax e... una grande sorpresa che sarà svelata il prossimo 30 dicembre. Sul palco insieme a Federica Panicucci e nel backstage dove saranno allestite le postazioni radio, Daniele Battaglia e Dario Spada di Radio 105, Chiara Tortorella e Fernando Proce insieme al team del suo programma di R101, Tamara Donà e Roberta de Matthaeis di Radio Monte Carlo, Katia Giuliani e Leonardo Fabrizi di Radio Subasio e Alan Palmieri e Antonella Caramia di Radionorba racconteranno la lunga notte. Dopo la mezzanotte, il dj set di Max Brigante e il suo show Mamacita faranno ballare la piazza pugliese a ritmo di reggaeton, hip-hop & trap e R'n'B. Alla regia dell'evento Luigi Antonini.
Etichette:
artisti,
Bari,
canale 5,
Capodanno in musica,
cast,
diretta,
eventi,
Panicucci,
R101,
Radio 105,
Radio Monte Carlo,
Radio Subasio,
RadioMediaset,
Radionorba
29 settembre 2019
Il Concerto del Cuore finanzia la ricerca sulle patologie cardiache
![]() |
L'evento musicale benefico è promosso dalla Fondazione del Gruppo Ospedaliero San Donato |
Etichette:
artisti,
eventi,
Fondazione del Gruppo Ospedaliero San Donato,
Il Concerto del Cuore,
impegno,
malattie cardiovascolari,
musica,
ricerca,
Teatro degli Arcimboldi
17 aprile 2019
Il concerto di Radio Italia Live in piazza a Milano, Palermo e Malta
Radio Italia Live - Il concerto, il grande evento musicale gratuito, da otto anni organizzato da Radio Italia, si svolgerà a Milano, in Piazza Duomo (in grado di ospitare 50mila persone), lunedì 27 maggio, e a Palermo, al Foro Italico, sabato 29 giugno.
![]() |
Sting sarà il superospite per Radio Italia World (ph: Eric Ryan Anderson) |
Realizzato in partnership con il Comune di Milano, sarà condotto per il settimo anno da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu. Nel backstage, lo speaker Marco Maccarini incontrerà i protagonisti della kermesse, mentre Manola Moslehi, altra voce dell'emittente, raccoglierà le emozioni del pubblico. Accompagnati dalla Mediterranean Orchestra diretta dal maestro Bruno Santori, si avvicenderanno sul palco Alessandra Amoroso, Loredana Berté, Francesco Gabbani, Guè Pequeno, Marco Mengoni, Ermal Meta, Sfera Ebbasta, Tiro Mancino, Ultimo. Superospite per Radio Italia World il cantautore britannico Sting, in uscita il 24 maggio con l'antologia 'My Songs', il suo 14esimo album. L'evento, che mira a raggiungere 10 milioni di ascoltatori, sarà trasmesso in diretta su Radio Italia, Radio Italia Tv e in streaming audiovideo su radioitalia.it. Vivrà poi sulle app gratuite 'iRadioItalia' e su tutti i dispositivi Echo di Amazon.
Mario Volanti |
Sarà anche trasmesso su Real Time (canale 31), il canale d'intrattenimento femminile di Discovery Italia, sul Nove, il canale generalista del gruppo, e in streaming sul servizio Ott gratuito Dplay (dplay.com). Con l'hashtag ufficiale #rilive si potranno seguire i post del'evento, presente su Facebook, Twitter, Instagram. Nutrito il numero degli sponsor: platinum partner è Eni, gold partner sono Eolo, Rilastil Sun System e Tescoma, charity partner il Gruppo Ospedaliero San Donato. Partner dell'evento sono anche Anas, Atm, Trenord, Rossi Design, Doppio Malto. Come anticipato da Mario Volanti, editore e presidente di Radio Italia, una terza data del 'concertone' si terrà all'inizio di ottobre a Malta.
Etichette:
artisti,
Bruno Santori,
concerto,
eventi,
Luca Bizzarri,
Luca e Paolo,
Malta,
Manola Moslehi,
Marco Maccarini,
Milano,
Palermo,
Paolo Kessisoglu,
Radio Italia Live,
Sting
Grande musica a prezzi popolari al GruVillage 105 Music Festival
Benji & Fede, Elodie, The Kolors, Mondo Marcio, Dream Theater, Anastasio, Achille Lauro, Tony Hadley, Ben Harper, Bob Sinclar, Loredana Berté, Irama, Gabry Ponte.
La kermesse è in programma dal 20 giugno a fine luglio |
Insomma, è stato predisposto un nutrito calendario di eventi di qualità pensati per andare incontro ai gusti di un pubblico composito ed esigente. Un cartellone di grande intrattenimento che si unisce all'attenzione riservata alla location, all'accoglienza e ai servizi, non usuali per un festival musicale: un'arena con fiori e piante, capace di ospitare una platea di 5mila persone in piedi e 1.500 in poltrona, un palco di 200 mq dotato delle migliori tecnologie, un backstage con piscina immerso nel verde, otto terrazze lounge e due aree ristoro, una importante squadra di sicurezza e accoglienza, free wifi, quattro cancelli di entrata e cinque casse, 4.700 parcheggi gratuiti accanto all'arena, l'hub di car2go e diversi servizi legati al territorio.
10 aprile 2019
Questa sera all'Ippodromo saranno svelati i 13 cavalli di design
Con un grand opening party che questa sera prenderà il via alle 22.30, i 13 cavalli di design, decorati da artisti selezionati dalla curatrice Cristina Morozzi, saranno esposti all'Ippodromo di Milano San Siro.
Si tratta del Leonardo Horse Project, ideato da Snaitech e patrocinato dal Comune di Milano, che lo ha inserito tra gli eventi del palinsesto Leonardo 500 per la celebrazione del cinquecentenario della morte del genio vinciano. Una volta terminata la kermesse Milano Design Week, i cavalli di design saranno dislocati in zone simbolo della città meneghina, dove rimarranno fino a ottobre, per far conoscere al più ampio numero possibile di cittadini e turisti la statua equestre e celebrare il genio di Leonardo come 'primo designer' della storia. L'installazione all'Ippodromo sarà accompagnata da una mostra multimediale realizzata con il Museo della Battaglia e di Anghiari con la curatela di Gabriele Mazzi, direttore dello spazio museale toscano.
Gli studi anatomici sull'animale, gli schizzi, i disegni e i cartoni preparatori della pittura murale mai realizzata da Leonardo della battaglia di Anghiari saranno il principio di un racconto che tocca alcuni aspetti della personalità dell'artista e della sua formazione. Il grand opening sarà anche l’occasione per scaricare l'app di realtà aumentata Leonardo Horse Project, grazie alla quale sarà possibile vivere in un'esperienza immersiva la storia del Cavallo di Leonardo, vedere le interviste degli artisti che hanno interpretato le riproduzioni e approfondire gli studi equestri fatti dal genio toscano. L'app contiene anche una sezione dedicata ai bambini, che, attraverso una caccia al tesoro e degli indovinelli, potranno scoprire l'ippodromo e approfondire la conoscenza di Leonardo da Vinci.
Gli studi anatomici sull'animale, gli schizzi, i disegni e i cartoni preparatori della pittura murale mai realizzata da Leonardo della battaglia di Anghiari saranno il principio di un racconto che tocca alcuni aspetti della personalità dell'artista e della sua formazione. Il grand opening sarà anche l’occasione per scaricare l'app di realtà aumentata Leonardo Horse Project, grazie alla quale sarà possibile vivere in un'esperienza immersiva la storia del Cavallo di Leonardo, vedere le interviste degli artisti che hanno interpretato le riproduzioni e approfondire gli studi equestri fatti dal genio toscano. L'app contiene anche una sezione dedicata ai bambini, che, attraverso una caccia al tesoro e degli indovinelli, potranno scoprire l'ippodromo e approfondire la conoscenza di Leonardo da Vinci.
Etichette:
app,
artisti,
cavalli,
Cavallo di Leonardo,
design,
eventi,
ippodromo,
Ippodromo Snai San Siro,
Leonardo da Vinci,
Leonardo Horse Project,
Snaitech,
statua
14 febbraio 2019
Leonardo Horse Project: il Cavallo di Leonardo è reinterpretato
In occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, la statua bronzea del Cavallo di Leonardo, custodita all’Ippodromo Snai San Siro, sarà protagonista di un importante progetto di valorizzazione.
Il progetto artistico prenderà il via il 10 aprile |
Snaitech, società proprietaria dell'Ippodromo, celebra la ricorrenza realizzando delle riproduzioni in scala dell’opera, che saranno personalizzate da importanti artisti italiani e internazionali. I Cavalli d'Artista saranno prima accolti all'Ippodromo e poi esposti in luoghi della città di Milano legati al genio toscano. Leonardo Horse Project, che prenderà il via il 10 aprile e si concluderà a novembre, è uno dei progetti all'interno del palinsesto del Comune di Milano per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Leonardo. La curatrice Cristina Morozzi ha selezionato talenti e artisti provenienti dal mondo del design, dell'arte, della moda e della tecnologia: "Markus Benesch, noto per le sue installazioni policrome e per i suoi decori invasivi di tipo psichedelico; Marcelo Burlon, viandante culturale, commerciante di molti mestieri; Matteo Cibic, progettista eclettico, dalla inesauribile fantasia; Serena Confalonieri, creativa, abile nelle contaminazioni materiche e nell'utilizzare il design con suggestioni prese dal mondo della moda; Simone Crestani, artista del vetro, che soffia personalmente nel suo laboratorio in forme, prese al mondo vegetale e animale; Roberto Fragata, stilista che unisce l'eleganza di forme semplici ad accenni più audaci; Andrea Mancuso, dotato di un approccio narrativo, nutrito da riferimenti storici e di memoria; Vito Nesta, designer e progettista d’interni, abile illustratore di mondi onirici; Daniele Papuli, artifice di manufatti artistici in carta, che modella in forme complesse e spettacolari;
Coinvolti artisti di fama del design, della moda, della tecnologia |
Elena Salmistraro, che si distingue per un linguaggio figurativo elaborato e fiabesco; Mario Trimarchi, narratore epico in punta di matita; Marcel Wanders, promotore di una tendenza narrativa, venata da suggestioni di matrice gotica". I contenuti scientifici su Leonardo portano la firma del fisico Massimo Temporelli. Durante la Milano Design Week i Cavalli d'Artista saranno esposti all'Ippodromo Snai San Siro nell'area che ospita la statua originale del Cavallo di Leonardo. In occasione del Grand Opening, l'Ippodromo verrà animato fino a tarda notte da un dj set di fama internazionale. Lo stesso giorno, negli spazi dell'ex selleria verrà inaugurata una mostra multimediale realizzata in collaborazione con il Museo della Battaglia di Anghiari sotto la curatela di Gabriele Mazzi, direttore dello spazio museale toscano. Gli studi anatomici sul cavallo, gli schizzi, i disegni e i cartoni preparatori della pittura murale mai realizzata da Leonardo della battaglia di Anghiari saranno il principio di un racconto che toccherà alcuni aspetti della personalità dell’artista e della sua formazione. Il progetto prevede anche lo sviluppo di un'app con contenuti di realtà aumentata che permetterà al pubblico di inquadrare il Cavallo di Leonardo e i cavalli collocati in città, attivando contenuti interattivi esclusivi su Leonardo e sugli artisti che hanno personalizzato le riproduzioni in scala dell’opera.
Etichette:
500 anni,
app,
artisti,
cavalli,
Cavallo di Leonardo,
eventi,
ippodromo,
Leonardo da Vinci,
Leonardo Horse Project,
Milano,
Snaitech,
statua
18 novembre 2018
Il 'racconto della musica' è il tema della 2a Milano Music Week
Tra poche ore si aprirà la seconda edizione della Milano Music Week, in programma dal 19 al 25 novembre. La rassegna, ideata da Luca De Gennaro, vicepresidente Talent & Music di Viacom International Media Networks, quest'anno vedrà coinvolti più di 200 artisti provenienti da ogni continente, in 70 location, 135 live, 64 djset, 72 incontri e workshop formativi.
Oltre 170 gli appuntamenti e più di 200 gli artisti coinvolti |
Più di un centinaio di produttori di contenuti animeranno la città meneghina, dando l'occasione di vivere la musica più da vicino, per entrare nei luoghi dove si fa e s'impara, scoprirne il dietro le quinte, conoscere gli artisti e le figure del settore. Concerti, showcase, incontri, formazione, mostre, presentazioni di nuovi progetti discografici ed eventi speciali: oltre 170 gli appuntamenti in programma durante la Milano Music Week, dal centro alle periferie, tra palazzetti, piccoli club, locali storici, ma anche nuovi luoghi della Milano contemporanea, come Apple Store o Starbucks Reserve Roastery, e l'apertura straordinaria delle case discografiche al pubblico. Tanti gli artisti italiani e internazionali da ascoltare o incontrare: tra questi Elisa, protagonista della serata inaugurale VH1 Storytellers, Eros Ramazzotti, MHD, per la prima volta in Italia, i Mudhoney, Emma Marrone, Riccardo Sinigallia, Jean Michel Jarre, Trevor Horn, Dolcenera.
Luca De Gennaro, ideatore della rassegna |
Non mancheranno occasioni di apprendimento e conoscenza dei meccanismi e delle dinamiche del mondo musicale con esperti del settore, a partire da Linecheck Music Meeting and Festival, che si conferma la principale music conference italiana. Il tema portante di quest'edizione di Milano Music Week è il racconto della musica. Una settimana in cui si potranno conoscere tutte le fasi di creazione, produzione ed esecuzione musicale. Per sette giorni, Milano presenterà eventi di tanti tipi e sarà possibile entrare in contatto diretto con tutte le figure professionali che animano questo mondo, per fornire un’idea il più possibile completa su cosa significhi oggi la musica come arte, cultura, lavoro, impresa, intrattenimento, spettacolo", spiega De Gennaro, ricordando che a Palazzo Giureconsulti (piazza Mercanti, 2) sarà allestito l'Infopoint della kermesse, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19. Milano Music Week è promossa da Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Siae (Società Italiana degli Autori ed Editori), Fimi (Federazione Industria Musicale Italiana), Assomusica (Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo) e NuovoImaie (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori), con il patrocinio del MiBAC Ministero per i beni e le Attività Culturali.
21 luglio 2018
Quattro visual artist aprono il loro negozio sul marketplace Etsy
Ogni artista, per l'occasione, ha realizzato alcune opere in edizione limitata |
Bernulia è la prima artista a vendere le sue creazioni su Etsy |
Nel corso della campagna i quattro artisti, da veri imprenditori creativi di Etsy, aprono e gestiscono il proprio Etsy Shop con grande semplicità, curandone personalmente ogni aspetto, dalla pubblicazione di un'inserzione, alla chat con i clienti, fino alla spedizione dei singoli pezzi in vendita. Il racconto sarà poi esteso sui loro canali social per approfondire i particolari di quest'esperienza, condividendo consigli e traguardi con gli hashtag #MakeITEtsy e #Italiansmakeitbetter. Fiore all'occhiello della vetrina di ciascuno dei quattro shop è la limited edition creata in esclusiva per Etsy, acquistabile sul marketplace fino ad esaurimento pezzi. Giulia Bernardelli, in arte Bernulia, è la prima artista dei quattro a inaugurare il suo negozio su Etsy. Le sue celebri composizioni - incredibili ed effimere perché fatte di fiori, foglie, caramelle, frutti o ingredienti dalla cucina - non sono mai state messe in vendita. Questa volta l’artista fa un'eccezione, realizzando delle foto e vendendole su Etsy. Seguirà, nell'ordine, l'apertura de negozi Etsy di Ale Giorgini, Diego Cusano e Virgola.
Etichette:
#MakeitEtsy,
Ale Giorgini,
artisti,
Bernulia,
campagna,
Diego Cusano,
Etsy,
marketplace,
mondo,
Virgola
Iscriviti a:
Post (Atom)