Manuel Agnelli condurrà il programma 'Leoni per Agnelli' In foto, Agnelli, il direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini (in alto) e il vicedirettore di Radio24 Sebastiano Barisoni |
Visualizzazione post con etichetta palinsesto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta palinsesto. Mostra tutti i post
16 settembre 2022
Radio24 punta su 'Tante voci diverse per una radio fuori dal coro'
Al via da domenica 18 settembre, per quattro settimane, la campagna di comunicazione a supporto del nuovo palinsesto di Radio24, emittente d'informazione del Gruppo 24Ore.
Il piano media prevede una campagna dinamica di forte impatto su Milano e Roma, grazie alla personalizzazione integrale delle principali linee di tram. Una capillare copertura del territorio con formati fullback e sidebar di autobus nei principali capoluoghi di città. Per la tv generalista è prevista una campagna sui canali satellitari di Discovery. Molto ampia la copertura digital su una selezione di siti di quotidiani nazionali con banner e pre roll, i siti del Gruppo Hearst, la piattaforma de Ilmeteo.it sito e App e una campagna stampa periodica con pagina intera su uno dei settimanali più diffusi. Previste anche uscite sulle principali testate trade e di comunicazione. La creatività della campagna porta in scena 'il Coro' (ovvero i giornalisti che compongono la squadra dell'emittente) con il claim 'Tante voci diverse per una radio fuori dal coro'. Tra le tante novità del palinsesto autunno-inverno 2022-23 segnaliamo l'ingresso in squadra di Manuel Agnelli, che dal prossimo 2 ottobre condurrà ogni domenica sera, alle 19.00 nel drive time serale, il programma di musica e attualità Leoni per Agnelli, uno spazio dove la musica è la chiave per leggere la realtà, un viaggio tra i temi e i personaggi del nostro tempo, guidati dal suono delle canzoni che li rappresentano, con molti ospiti e momenti musicali anche dal vivo.
Etichette:
campagna,
Gruppo 24Ore,
Manuel Agnelli,
palinsesto,
Radio24
20 maggio 2021
#DicosasiamoCapaci, la Rai rende omaggio alle vittime di mafia
Ricco il palinsesto del servizio pubblico il 23 maggio nel 29° anniversario delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio |
Etichette:
Giovanni Falcone,
legalità,
mafia,
palinsesto,
Paolo Borsellino,
Rai,
spot,
vittime
26 giugno 2020
Radio Italia svela la nuova grafica con una 'maratona' di 45 big
Come annunciato qui, domani e dopodomani, 27 e 28 giugno, andrà in scena Radio Italia Ora, un evento unico, voluto e promosso dalla radio 'sempre al tuo fianco' per ricominciare con una nuova veste grafica, una nuova energia e tutti i colori della musica italiana.
Una rivoluzione del palinsesto: per 45 ore consecutive, infatti, altrettanti big della musica italiana prenderanno il comando della radio trasformandola in un proprio spazio, per un'ora ciascuno. Non solo dialoghi esclusivi, ma anche racconti inediti, ospiti d'eccezione, session improvvisate, piccoli show e una selezione dei brani che più li hanno colpiti o del proprio repertorio: a Radio Italia Ora ciascun artista porterà la propria idea, creando un vero e proprio programma firmato e voluto da lui. In onda su Radio Italia, Radio Italia Tv, in streaming su radioitalia.it, sui profili social ufficiali di Radio Italia. Hanno aderito 45 big della scena musicale, proprio come gli anni da cui esiste la radio libera in Italia. Un cast stellare, che nelle due giornate realizzerà una sorta di 'occupazione' del palinsesto.
"In 38 anni di Radio Italia solomusicaitaliana – afferma Mario Volanti, editore e presidente di Radio Italia - non avevo mai visto qualcosa del genere: mettere insieme 45 artisti che fanno i conduttori per praticamente due giorni e due notti senza soluzione di continuità, è una follia che però rappresenterà un fatto di estrema novità e unicità per la radiofonia italiana e forse anche mondiale. Non credo, infatti, che al mondo sia mai stata fatta una cosa del genere e se devo essere sincero è stato più semplice di quanto immaginassi: l'invito è stato accolto con grande entusiasmo praticamente da tutti e ognuno degli artisti ha voluto creare qualcosa di proprio nel proporsi come conduttore radiofonico. Il lavoro è stato molto complesso in fase di realizzazione: alcuni artisti hanno prodotto in proprio il contenuto, altri sono venuti nei nostri studi, e ha avuto la necessità di un’attenta valutazione nella stesura poi del palinsesto definitivo.
Per 45 ore consecutive il palinsesto sarà in mano agli artisti |
Un dettaglio 'teaser' della nuova immagine dell'emittente |
Mario Volanti ha fondato Radio Italia 38 anni fa |
Il risultato finale lo lascerò commentare ai nostri ascoltatori, alla fine di questa impressionante maratona". La storica immagine dell'emittente lascerà spazio a quella nuova studiata dall'artista di fama Sergio Pappalettera: un'immagine tutta nuova, coloratissima, con un pizzico di spirito rivoluzionario che si lega all'animo allo stesso tempo solido e fuori dagli schemi della storica radio. "Non sono previste forme regolari, ma tagli e colori che quasi cancellano i confini, e una mappa di tonalità per trasmettere profondità e movimento senza segnare dei limiti rigidi – anticipa Pappalettera -. Un disegno che rappresenta, per me, il lavoro della radio nel panorama musicale italiano, capace da sempre di coinvolgere e promuovere tutti i suoi protagonisti". Tanti i partner che hanno scelto di essere al fianco di Radio Italia in questo eccezionale evento che vive sui social con l'hashtag #RadioItaliaOra: Intesa Sanpaolo, Eolo, Fiat, Bravo Club, Neos, VoiHotels, Grana Padano, Cisalfa Sport, Unieuro, Samsung Climate Solutions, Contacta, Vidal.
Etichette:
artisti,
big,
immagine,
logo,
Mario Volanti,
musica,
palinsesto,
Radio Italia,
Sergio Pappalettera
25 novembre 2019
Esselunga sponsorizza l'albero del 'Milano SuperChristmas 2019'
La spettacolare installazione, che può contenere cento persone, è formata da
una struttura in maglia metallica e da led a basso consumo energetico
|
L'albero sarà connotato da giochi di luce e circondato da un anello verde di abeti |
La spettacolare installazione, formata da una struttura in maglia metallica e da led a basso consumo energetico, è alta oltre 37 metri per un diametro di 14 metri ed è in grado di contenere cento persone contemporaneamente. Un albero sostenibile e anche solidale perché tutti i possessori di Carta Fidaty potranno spendere i propri punti presso l'installazione per sostenere Telethon o Caritas Ambrosiana. Quanto invece alla Galleria Vittorio Emanuele II, per il sesto anno consecutivo si vestirà a festa grazie al Digital Christmas Tree Swarovski e alla Volta luminosa, anch'essa realizzata da Swarovski Milano. L'albero è alto più di 12 metri e decorato da oltre 10mila ornamenti, fra cui più di 2.000 stelle di Natale in cristallo Swarovski, illuminato da 36mila luci e impreziosito da un imponente puntale cristallizzato a forma di stella. E poi il grande albero di Natale, realizzato da MonteNapoleone District in piazzetta Croce Rossa, che introduce alle vie del Quadrilatero della Moda addobbate con luci e sfere di pino. L'1 dicembre si accenderanno oltre 180 strade della città, dalla periferia al centro, pari a circa 35 chilometri di luci natalizie. Un caleidoscopio di luci, forme e colori realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Milano, Confcommercio Milano, associazioni di via, sponsor e laboratori di quartiere.
15 luglio 2019
Nasce Radio Italia Trend dedicata alle nuove tendenze musicali
Vivrà anche nel palinsesto di Radio Italia con un appuntamento condotto da Manola Moslehi |
Etichette:
EuroDab Italia,
indie,
Manola Moslehi,
mondo,
musica,
palinsesto,
Radio Italia,
Radio Italia Trend,
rap,
tendenze,
tendenze musicali,
trap,
trend
05 luglio 2018
Nove mesi di celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo
Il 2 maggio del prossimo anno ricorreranno i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. Il capoluogo lombardo li celebrerà per nove mesi (da maggio 2019 a gennaio 2020) con 'Milano e Leonardo', ricco palinsesto di iniziative dedicate al genio toscano.
Il logo che accompagnerà le iniziative è stato realizzato dal Comune di Milano |
Un legame, quello di Leonardo con Milano, durato un ventennio, nella sua età matura, quando era in grado di offrire al duca Ludovico il Moro il meglio della sua capacità creativa. Molte le tracce della sua attività a Milano, innumerevoli le suggestioni e le eredità immateriali, numerosi gli interventi sul territorio giunti sino a noi: dal sistema di navigazione dei Navigli lombardi al Cenacolo nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie, dal Ritratto di Musico all'invenzione grafica e pittorica della Sala delle Asse al Castello Sforzesco. Quest'ultima sarà riaperta al pubblico, dopo un lungo restauro, proprio il 2 maggio 2019, a 500 anni esatti dalla scomparsa di Leonardo. Il programma di 'Milano e Leonardo', in collaborazione con il Comitato Nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, è realizzato grazie all'azione del Comitato di Coordinamento 'Milano e l'eredità di Leonardo 1519-2019' – istituito da Comune di Milano|Cultura, Regione Lombardia|Direzione Generale Autonomia e Cultura e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Segretariato Regionale per la Lombardia e Polo Museale Regionale della Lombardia) – e del Comitato Territoriale (Milano e Lombardia) che accoglie altre istituzioni coinvolte nella realizzazione di iniziative di valorizzazione dell’eredità di Leonardo: Ente Raccolta Vinciana, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia 'Leonardo da Vinci', Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Basilica di Santa Maria delle Grazie, Fondazione Stelline, Triennale di Milano, Comune di Vaprio d'Adda e Comune di Vigevano. Un comitato scientifico di esperti vaglierà le proposte che arriveranno nei prossimi mesi e che andranno ad arricchire il palinsesto, ma il calendario è già ricco di iniziative e progetti artistici, culturali e scientifici. Il logo di 'Milano e Leonardo', che accompagnerà graficamente tutte le iniziative del palinsesto, è un lettering sullo sfondo di un'incisione con l'autoritratto di Leonardo: la stampa apre il trattato di Giuseppe Bossi dedicato al Cenacolo, volume conservato presso la Biblioteca Trivulziana del Castello Sforzesco.
30 giugno 2018
Waterfront, un selezionato palinsesto di eventi in Costa Smeralda
Waterfront è protagonista dell'estate con un luxury temporary store nell'esclusiva cornice della Costa Smeralda dove un palinsesto di intrattenimento e contenuti, costruiti ad hoc, terranno compagnia ai visitatori della location sarda. Disegnato dall'architetto Gio Pagani e realizzato da Filmmaster Events, per conto di Smeralda Holding, Waterfront Costa Smeralda si sviluppa lungo il molo del Porto Vecchio, sull'area che costeggia l'ormeggio degli yacht fino al ristorante 'Quattro Passi al Pescatore'.
L'intrattenimento, per quasi tre mesi, è curato da Filmmaster Events |
Il complesso è aperto al pubblico ed è costituito da dieci pop-up store, cinque piazze espositive, il cocktail bar e lounge di Nikki Beach e un palco per le esibizioni. un luogo dove trascorrere qualche ora di relax, o l'intera serata, assistendo a uno degli spettacoli del programma estivo. Tra i brand presenti Tag Heuer con Zenith, Dolce & Gabbana, Technogym, Riva, Bugatti, The Grisogono, San Lorenzo, BMW, Maserati, Halevim, FR Art Collection, Mazzoleni Art Events e, nello stesso luogo, anche lo spazio 'Costa Smeralda VR Experience', patrocinato dal Comune di Arzachena e dal Consorzio Costa Smeralda. Filmmaster Events ha ideato un palinsesto di eventi che ruotano intorno a un piccolo 'scrigno' da cui prendono vita gli Iconic Tales, pensati e costruiti ad hoc per un target altamente selezionato. Cuore del progetto è uno stage, pensato come una grande rivista patinata. Quattro le aree tematiche su cui si sviluppano i contenuti, in programma dal 29 giugno all'8 settembre a Porto Cervo: Taste, Music, Innovation, Active. L'obiettivo è portare servizi di altissima qualità ai turisti che passeranno l'estate in Costa Smeralda. Il concept vuole quindi sviluppare un palco di 'idee e contenuti' che andranno anche a coinvolgere scrittori, personaggi dello spettacolo, sportivi, artisti italiani e stranieri. Tra i tanti nomi di spicco quelli di Joe Bastianich, Mario Hofferer, Beppe Severgnini, Karim Rashid, Fabio Caressa, Gianluca Vialli.
12 luglio 2017
La nuova stagione di La7, tra conferme e new entry
Da settembre La7 tornerà con tutti i suoi programmi, le sue firme prestigiose, la sua identità: una tv accesa sul mondo, aperta a nuovi linguaggi, attenta a nuove forme di espressione. Nella stagione appena conclusa, la rete del Gruppo Cairo Communication continua a essere la tv generalista che cresce di più in termini di ascolti. Nel 2016, rispetto all'anno precedente, La7 ha registrato una crescita del 6% e del 3,91% in prime time, con un milione di spettatori in media. (20.30-22.30).
L'informazione gioca un ruolo sempre centrale, con le edizioni del TgLa7 di Enrico Mentana, cui si aggiungono gli approfondimenti di Bersaglio Mobile e le #maratonementana che seguono i principali avvenimenti nazionali e internazionali. L'access prime time, dal lunedì al sabato, è di Lilli Gruber con il suo Otto e Mezzo dedicato ai protagonisti della scena politica. La domenica si conferma Faccia a Faccia, con le interviste di Giovanni Minoli. In prime time ritroveremo diMartedì di Giovanni Floris, l’appuntamento di informazione più seguito del martedì sera; Piazzapulita di Corrado Formigli, con i suoi approfondimenti, i dibattiti e i grandi reportage dall’Italia e dal mondo. Spazio poi alle novità con l'arrivo di 'Zoro', all'anagrafe DiegoBianchi, che sarà protagonista in prima serata di un nuovo progetto televisivo per continuare a informare e divertire in maniera originale. Dal 6 novembre a giugno un grande ritorno in tv: quello di Corrado Guzzanti con una 'cartolina' quotidiana di 5 minuti dopo Otto e Mezzo. Altra novità: dal lunedì al venerdì la fascia che precede il TgLa7 (19.30-20.00) sarà affidata a Makkox con il social-blob Skroll che racconterà in modo alternativo i fatti principali della giornata con immagini e video da Instagram e altri social network. Per gli amanti del grande cinema italiano, appuntamento con una rassegna delle migliori pellicole di Nanni Moretti, introdotte dal regista stesso. Tornerà anche una delle testate storiche della Rete, Atlantide – Storie di Uomini e di Mondi: documentari inediti, testimoni della nostra storia e della nostra cultura, scelti e presentati da Andrea Purgatori. In autunno non mancheranno i protagonisti di Grey's Anatomy, il medical drama più seguito dai telespettatori in tutto il mondo. In apertura di stagione, spazio alla nuova edizione di Miss Italia, in diretta da Jesolo con la conduzione nuovamente affidata a Francesco Facchinetti. Appuntamenti fissi di La7 i contenitori d'informazione del mattino: Omnibus con Alessandra Sardoni e Gaia Tortora, Coffee Break con Andrea Pancani e L'Aria che tira di Myrta Merlino. Al pomeriggio tornerà Tiziana Panella con la terza stagione di Tagadà. A seguire, la cucina di Simone Rugiati alla guida della nuova edizione del cooking show Cuochi e Fiamme. Per Luca Telese, David Parenzo e Gianluigi Paragone sono allo studio nuovi programmi.
Il direttivo di La 7 alla presentazione milanese dei palinsesti 2017-2018 |
Etichette:
Cairo Communication,
Corrado Guzzanti,
Diego Bianchi,
Enrico Mentana,
La7,
Lilli Gruber,
Makkox,
mondo,
Nanni Moretti,
palinsesto,
prodotto,
Skroll,
Urbano Cairo
04 giugno 2017
Riflettori puntati sulla fotografia alla Milano Photo Week
Un palinsesto diffuso di 150 iniziative dal 5 all'11 giugno |
Iscriviti a:
Post (Atom)