Visualizzazione post con etichetta luci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta luci. Mostra tutti i post

31 maggio 2024

Per 'Luci a San Luca' Cesare Cremonini coinvolge Philipp Frank

I Portici di San Luca, patrimonio Unesco dal 2021, prendono vita in occasione della seconda edizione del 'Bologna Portici Festival', grazie a un imponente progetto artistico unico al mondo voluto da Cesare Cremonini con la partecipazione dell'artista tedesco Philipp Frank.
Da sx, Cesare Cremonini, Matteo Lepore, sindaco di Bologna, e 
Philipp Frank, video artist
Ph. Erika Serio
L'installazione accenderà la notte di Bologna dal 5 al 9 giugno, dal tramonto all'alba. 'Luci a San Luca' racconta Bologna attraverso luci e colori che riflettono i sentimenti di una città in un anno così importante. Un anno di traguardi, successi e celebrazioni: dal 150esimo anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi (nato a Bologna il 25 aprile 1874) alla storica qualificazione del Bologna in Champions League. Cesare Cremonini, quest'anno ha voluto coinvolgere nel progetto dei portici di San Luca il visionario land light artist Philipp Frank e la sua capacità di creare una fusione tra il paesaggio naturale che lo circonda e giochi di luci. Sotto il portico di San Luca, dall'Arco del Meloncello alla Basilica, per quasi due chilometri, la tecnologia darà vita a oltre 300 archi, illuminandoli, in uno scenario di straordinaria bellezza. Passeggiando lungo il porticato, alla famosa curva delle Orfanelle, sarà possibile assistere a uno spettacolo visivo in cui gli alberi presenti lungo il percorso si integreranno con seducenti proiezioni di luci. Per la prima volta, le immagini saranno accompagnate dalle musiche inedite che Cesare Cremonini ha scritto per l'occasione insieme al produttore e musicista Alessandro Magnanini. Poco prima dell'arrivo, infine, il portico sarà lo scenario per una videoinstallazione, firmata Philipp Frank, in cui architettura, natura e tecnologia si incontrano in un momento carico di suggestione, dove il virtuale diventa reale. L'evento è in collaborazione con il Comune di Bologna, con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna. Main partner Intesa Sanpaolo; premium sponsor American Express; media partner QN - Quotidiano Nazionale, UpTv.

07 febbraio 2024

Costa Smeralda si accende con 750mila luci led per Sanremo

Un'attivazione spettacolare per la nave di Costa Crociere
che ogni sera ospita le esibizioni di grandi artisti
Dopo il successo delle ultime edizioni, anche nel 2024 la compagnia italiana porta a Sanremo il palcoscenico sul mare, con Costa Smeralda. Ogni sera la nave, ormeggiata di fronte a Sanremo, si anima come uno spettacolare club, ospitando le esibizioni di grandi artisti italiani e internazionali in collegamento in diretta con il Teatro Ariston: Tedua, Bob Sinclar, Bresh e Gigi D'Agostino. In quest'edizione Costa Smeralda è protagonista con un'attivazione ancora più spettacolare rispetto agli anni passati: nel corso delle serate, la nave si accende trasformandosi in un immenso 'led screen', mai realizzato prima, per portare il fascino e l'emozione delle crociere Costa direttamente al pubblico di Sanremo. Oltre 457 cabine convertite in pixel per condividere lo spettacolo parlante di messaggi speciali attraverso la portata luminosa di una rete di 750mila led, lunga più di 200 metri, che potenzia il sistema di illuminazione della nave e crea scritte e animazioni: un'attivazione unica nel suo genere esaltata dalla perfetta sinergia tra creatività e tecnologia. Il  progetto, che prevede un approccio narrativo nuovo e del tutto inaspettato, è stato ideato dall'agenzia creativa LePub.

06 dicembre 2022

Le luci Twinkly illuminano le facciate della Rinascente

Le facciate di Rinascente anche quest'anno si accendono con Twinkly: l’azienda italiana leader nel settore dello smart lighting illumina gli iconici edifici del più prestigioso department store italiano, facendo brillare per tre anni consecutivi le facciate degli store di Torino e Firenze, e per la prima volta anche Rinascente Piazza Duomo a Milano.
Permettono di creare effetti straordinari grazie ai Led smart
Con le sue installazioni natalizie luminose, le luci Twinkly combinando l'atmosfera romantica tipica delle feste con un altissimo livello d'innovazione tecnologica. Le illuminazioni Twinkly sono famose in tutto il mondo per la loro capacità unica di decorare con la luce ogni tipo di ambiente, dall'home décor alle grandi installazioni, dando la possibilità di creare animazioni ed effetti di luce straordinari, grazie agli speciali Led smart da 16 milioni di colori. Facili da controllare, le luci Led Twinkly rendono l'illuminazione attenta anche al consumo energetico responsabile, tema a cuore di Rinascente e che rappresenta uno dei pilastri del manifesto 'Keep it beautiful' lanciato nel 2021: da qui la scelta di spegnere le luci alle 2 di notte, per riaccenderle alle 6 del mattino.

15 ottobre 2021

Lighting design e tecnologia: con l'app Twinkly la luce si fa arte

È disponibile su AppStore e Google Play, con una serie di funzionalità, la nuova app Twinkly, brand sinonimo di luci a Led decorative.
L'app permette di creare effetti di luce spettacolari
La funzionalità FX Wizard è un editor multi-livello che permette di dar vita a effetti strabilianti in pochi istanti. C'è poi la Computer Vision, ora disponibile anche per creazioni tridimensionali, funzione per creare scene disponendo anche manualmente i dispositivi nell’ambiente. C'è anche l'integrazione con Apple HomeKit, che insieme a Hey Google e ad Amazon Alexa, completa l’offerta sul fronte degli assistenti vocali. Anche per le festività 2021, Twinkly si conferma così il brand di riferimento per illuminare gli ambienti e conferire un'aura di magia alla stagione invernale e natalizia. Le luci della tech company italiana, leader nel settore dello smart lighting, sono, infatti, un must have in fatto di decorazioni luminose. Luci Led, connesse e controllabili via app, in grado di rendere chiunque abilissimi lighting designer. In vistadelle prossime festività natalizie si aggiungono alla gamma di luci alcuni nuovi prodotti studiati per dare magia agli ambienti 365 giorni all'anno: Twinkly LineTwinkly Flex. La prima è una striscia a Led magnetica e autoadesiva, ideale per dare luce agli interni, applicandola sulle superfici da illuminare. Twinkly Flex è invece un tubo flessibile che richiama i neon e illuminato da luce Led, che può assumere qualsiasi forma e colore, creando movimenti e sfumature. Entrambe le novità possono dare vita a opere d'arte, come quelle realizzate da artisti e designer all'Hotel nhow Milano in Via Tortona 35. Le installazioni, parte integrante della mostra Peek-a-boo resteranno accese fino a marzo 2022. Diverse le creazioni in mostra che creano sorprendenti giochi di luce e che si rifanno ai videogiochi più famosi degli anni Ottanta. Twinkly si trova in garden centre, da Rinascente, Coin, Leroy Merlin e online.

23 giugno 2021

Grande evento in Riso Scotti tra arte, luci, musica e giochi d'acqua

Arte, luci, giochi d'acqua e musica. Ieri sera Riso Scotti ha dato il benvenuto, con un evento speciale organizzato nella sua sede di Pavia, alla statua di Leonardo da Vinci realizzata dagli artisti Eleonora Francioni e Antonio Mastromarino. L'opera in idroresina torna così a Pavia con la collocazione permanente nel giardino della sede della storica azienda produttrice di riso. Al taglio del nastro, accanto a Dario Scotti, presidente e ad dell'azienda, il sindaco di Pavia Mario Fabrizio Fracassi. Presente all'evento, nato nel segno della sostenibilità, anche l'apneista recordman Gianluca Genoni, testimonial del brand Scotti. La serata si è conclusa con gli spettacolari effetti d'acqua accompagnati da luci e una colonna sonora di grande impatto.

07 maggio 2020

Le sale riaccendono le luci per non spegnere le emozioni

In contemporanea con la cerimonia di premiazione della 65a edizione dei David di Donatello, i premi del Cinema Italiano, che sarà trasmessa in diretta da Rai1 venerdì 8 maggio, alle 21.25, le sale cinematografiche riaccendono le insegne e illuminano lo schermo, in attesa della riapertura e di un ritorno alla normalità. Con una sorta di flashmob, organizzato da Anec con l'hashtag #riaccendilcinema, s'intende lanciare un messaggio simbolico agli spettatori, agli operatori e alle istituzioni con cui si sottolinea l'importante funzione sociale che le sale svolgono quotidianamente sul territorio come luoghi di incontro, partecipazione e scambio culturale, e si evidenzia la necessità di un progetto strategico per il rilancio del settore. A seguito del lockdown, infatti, 1.600 strutture cinematografiche hanno sospeso la loro attività, per un totale di oltre 4mila schermi su tutto il territorio nazionale. Riaccendere le luci per non spegnere la magia e le emozioni che solo la sala può offrire, nel buio della visione collettiva di un film su grande schermo. Non è da sottovalutare che i cinema, dalle multisale alle monosale, in città come nei piccoli centri, sono presidi culturali e civici. Le misure finora previste a sostegno del settore spettacolo risultano purtroppo insufficienti. Per continuare a esistere nel presente e poter guardare al futuro, hanno bisogno di interventi straordinari di liquidità e facilitazioni nell'accesso al credito, di tutele per i lavoratori, di un protocollo di sicurezza per la riapertura che consenta di tornare ad accogliere il pubblico nelle sale e un piano per il rilancio delle attività.

25 novembre 2019

Esselunga sponsorizza l'albero del 'Milano SuperChristmas 2019'

La spettacolare installazione, che può contenere cento persone, è formata da 
una struttura in maglia metallica e da led a basso consumo energetico
Il Natale meneghino quest'anno si preannuncia un... 'Milano SuperChristmas': così, infatti, è stato battezzato il nutrito palinsesto delle iniziative del periodo natalizio. La città verrà vestita a festa con luci, alberi, installazioni, mercatini ed eventi, dal centro ai quartieri periferici, secondo quattro macro temi: Natale della tradizione, Natale fiabesco, Natale pop e Natale romantico. Da oggi il 'Milano SuperChristmas 2019' è promosso con un'articolata campagna di comunicazione che spazia dai canali social alle affissioni fino agli schermi di diverso formato posizionati in tutta la città, che veicolano un video in italiano e cinese. La presentazione del palinsesto, moderata dal conduttore radiofonico Filippo Solibello, si è tenuta oggi a Palazzo Marino alla presenza di Filippo Del Corno, assessore alla Cultura, Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività Produttive e Commercio, e Roberta Guaineri, assessore al Turismo. Tra i tantissimi eventi in programma si segnala l'accensione, il 6 dicembre, dell'albero natalizio in piazza Duomo, sponsorizzato quest'anno dall'insegna di supermercati Esselunga. A caratterizzarlo saranno giochi di luce e un anello verde di abeti che verranno ripiantati.
L'albero sarà connotato da giochi di luce e circondato da un anello verde di abeti
La spettacolare installazione, formata da una struttura in maglia metallica e da led a basso consumo energetico, è alta oltre 37 metri per un diametro di 14 metri ed è in grado di contenere cento persone contemporaneamente. Un albero sostenibile e anche solidale perché tutti i possessori di Carta Fidaty potranno spendere i propri punti presso l'installazione per sostenere Telethon o Caritas Ambrosiana. Quanto invece alla Galleria Vittorio Emanuele II, per il sesto anno consecutivo si vestirà a festa grazie al Digital Christmas Tree Swarovski e alla Volta luminosa, anch'essa realizzata da Swarovski Milano. L'albero è alto più di 12 metri e decorato da oltre 10mila ornamenti, fra cui più di 2.000 stelle di Natale in cristallo Swarovski, illuminato da 36mila luci e impreziosito da un imponente puntale cristallizzato a forma di stella. E poi il grande albero di Natale, realizzato da MonteNapoleone District in piazzetta Croce Rossa, che introduce alle vie del Quadrilatero della Moda addobbate con luci e sfere di pino. L'1 dicembre si accenderanno oltre 180 strade della città, dalla periferia al centro, pari a circa 35 chilometri di luci natalizie. Un caleidoscopio di luci, forme e colori realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Milano, Confcommercio Milano, associazioni di via, sponsor e laboratori di quartiere.

23 febbraio 2018

SOS Villaggi dei Bambini si schiera con 'M'illumino di meno'

Oggi SOS Villaggi dei Bambini aderisce a 'M'illumino di meno', l'iniziativa di Caterpillar di Radio2 dedicata agli stili di vita sostenibili e incentrata sulla bellezza del camminare e dell'andare a piedi. Perché sotto i nostri piedi c’è la Terra, ma per salvarla la parola d'ordine è 'cambiare passo'.
L'iniziativa di Caterpillar e Radio2 è dedicata agli stili di vita sostenibili 
E quest’anno, per la prima volta, la ola di buio di 'M'illumino di meno', spegnerà le luci dei Villaggi SOS sul territorio, rispettivamente a Ostuni (BR), Vicenza, Morosolo (VA), Roma, Saronno (VA) e Mantova. SOS Villaggi dei Bambini si unisce così alla grande 'marcia' di 'M’illumino di meno' per raggiungere simbolicamente la luna a piedi e compiere 555 milioni di passi insieme con gli oltre 500 bambini e ragazzi e le loro famiglie, per un totale di 722 persone aiutate dall'organizzazione nel nostro Paese. Tante le iniziative legate a questa iniziativa, in tutta Italia: da Bolzano, dove ci sarà un laboratorio creativo con utilizzo di materiali di recupero, per arrivare negli acquari Cattolica, Livorno e Genova, dove verranno spente le luci dalle 18 alle 20. Stesso orario e stesso giorno per lo spegnimento dell’illuminazione pubblica del Lungomare di Alghero in provincia di Sassari mentre ad Andria, in Puglia si camminerà a piedi e in bicicletta e, sempre il 23 a Palermo si spegneranno le luci di Palazzo delle aquile. Per vedere il programma completo delle iniziative sul territorio italiano (e non solo) si può visitare il sito Milluminodimeno.rai.it nella sezione 'adesioni', aggiornata in tempo reale.

20 dicembre 2017

Niente luci e zero addobbi: Jaked sceglie di aiutare la Finp


Il Natale? C'è, ma non si vede. Va controcorrente la campagna Jaked per il Natale 2017, che non ha voluto montare luci e addobbi nelle vetrine dei suoi punti vendita. Perché il marchio di sportswear italiano ha invece preferito sostenere i progetti della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, di cui è partner dal 2014, nel segno dell'etica e dello sport. Obiettivo: valorizzare il lavoro di una federazione che raccoglie oltre 700 nuotatori di livello internazionale con disabilità fisica, visiva, intellettiva e relazionale. Campioni che rappresentano l'Italia nel mondo e che alle Paralimpiadi di Rio 2016 hanno conquistato per l'Italia ben 13 medaglie. "In Jaked sappiamo bene che sono le persone a fare davvero la differenza - dichiara Francesco Fabbrica, presidente e fondatore di Jaked -. E gli atleti del nuoto paralimpico sono i primi a insegnarcelo. Discutevamo in azienda del budget da destinare all’allestimento delle vetrine degli store e ci siamo trovati a riflettere sul fatto che quest’anno, per la Finp, sia stato un anno impegnativo, anche a causa dei danni derivanti dall’annullamento dei mondiali a Città del Messico per il terremoto. Da qui l'idea: rinunciamo ad addobbare gli store, e doniamo invece quello stesso budget alla Federazione. Siamo sicuri che i nostri clienti non solo capiranno, ma ci apprezzeranno per questo".

25 marzo 2017

Stasera il Castello Sforzesco resterà spento per un'ora

Milano partecipa all'iniziativa globale Earth Our
Il Comune di Milano partecipa a Earth Hour, il grande evento globale dedicato alla sfida contro i cambiamenti climatici e organizzato dal Wwf. Questa sera per un'ora, dalle 20.30 alle 21.30, grazie alla collaborazione di A2a, verranno spente le luci del Castello Sforzesco per ricordare che la sfida contro il cambiamento climatico è quotidiana. Ora della Terra è nato nel 2007 a Sidney e quest'anno compie 10 anni. L’invito è rivolto a tutti: spegnere simbolicamente per un'ora, dalle 20.30 di ciascun Paese, le luci in casa, in ufficio, al ristorante. Una mobilitazione globale che unisce centinaia di milioni di persone e per 24 ore farà il giro della Terra. Nel 2016 parteciparono 178 Paesi spegnendo i momumenti e le strutture più importanti del mondo, come l'Opera House di Sydney, il Cristo Redentore a Rio de Janeiro, la Torre Eiffel, il Ponte sul Bosforo.

23 marzo 2017

Da NH Hotel Group un segnale forte a favore dell'ambiente

La catena aderisce all'iniziativa globale 'Earth Hour' del Wwf
NH Hotel Group per il nono anno consecutivo aderirà all'iniziativa globale del Wwf 'Earth Hour' spegnendo le luci delle facciate nelle sue quasi 400 strutture in tutto il mondo. Lo farà, precisamente, alle ore 20.30 e le 21.30 di sabato 25 marzo. Un segnale forte con cui NH Hotel Group dimostra ancora una volta il suo forte impegno nel rispettare e preservare l'ambiente in cui sviluppa le sue attività. Attraverso la partecipazione all'iniziativa, il Gruppo non solo coinvolge i propri hotel  italiani e all'estero e dipendenti in tutto il mondo, ma intende anche lanciare un messaggio ai propri clienti e sensibilizzare tutta la comunità sull'importanza di proteggere il nostro pianeta, agendo in modo tale che le generazioni future possano continuare a beneficiarne. NH Hotel Group ha intrapreso numerose iniziative grazie alle quali ha ridotto le emissioni di carbonio di oltre il 70% e il consumo di energia del 29%. La catena alberghiera dispone poi della certificazione ambientale Iso 14001 ed è la prima a livello mondiale a ottenere lo standard Iso 50001, il più importante tra i sistemi di gestione energetica. Inoltre, sostiene le energie rinnovabili e vanta una fornitura di energia verde nelle sue strutture, pari al 78%.

16 marzo 2017

Midnight Saber, la bottiglia luminosa di Belvedere Vodka

Arriverà nei locali esclusivi della nightlife
Belvedere Vodka presenta la Midnight Saber, innovativa bottiglia luminosa con taglio laser di precisione e tecnologia soft-touch, che illuminerà le notti glam nei migliori club del mondo. Il brand di vodka che presidia il mondo luxury si è sempre distinto per la forte inclinazione all’innovazione, senza tradire il suo heritage e i suoi elevati standard qualitativi. La Midnight Saber non fa eccezione, confermando il primato di Belvedere Vodka nel campo della light innovation. Con ricercati tagli laser e delicati rivestimenti neri, il design audace e glam la rende unica nel suo genere nell’industria del packaging. Le luci Led alla base della bottiglia, accendendosi, danno vita a un magico gioco di ombre, proiettando l’immagine di misty trees per esperienze notturne inimitabili. "Il design all’avanguardia della Midnight Saber riflette il nostro costante impegno nell’innovazione audace ed irriverente - afferma Charles Gibb, presidente di Belvedere Vodka -. Non creiamo solo uno spirit ricercato, ma desideriamo far divertire sempre di più nei club e migliorare l’esperienza del servizio di bottiglie al tavolo con rituali innovativi". Belvedere Vodka aveva lanciato nel 2012 la Night Saber, la prima bottiglia di vodka luminosa, e nel 2014 la Silver Saber, la prima bottiglia con laser-cut metallico illuminata da una tecnologia Led.

06 dicembre 2014

Milano è la città più veloce d'Italia con la fibra di Vodafone

Vodafone celebra la fibra con un'installazione luminosa
Con la sua fibra a 300 Mbps, Vodafone fa di Milano la città più veloce del Bel Paese e per comunicarlo da oggi in Corso Como inaugura un'installazione di oltre 300 metri di luci colorate. L’iniziativa è parte del piano di investimenti da 3,6 miliardi in due anni per lo sviluppo delle reti a banda ultra larga mobili e fisse. Oltre a Milano, Vodafone ha di recente lanciato il servizio in fibra fino alla casa (FTTH) anche a Bologna, la seconda città in Italia in cui è possibile navigare a 300 Mbps. Inoltre Vodafone ha già coperto 8 città in fibra a 100 Mbps con tecnologia Fiber to Cabinet e ha cantieri aperti in oltre 40 città. In parallelo, prosegue il piano di investimenti e copertura Vodafone sulla rete ultra larga mobile: 2500 comuni italiani in 4G, già 80 le città italiane coperte con la rete 4G+ (Lte Advanced) fino a 225 Mbps che diventeranno oltre 110 a marzo 2015.