Visualizzazione post con etichetta atleti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta atleti. Mostra tutti i post

19 settembre 2024

Il team olimpico di Allianz racconta le emozioni di Parigi 2024

Nella sede Allianz Italia a Milano CityLife, oggi i campioni rientrati vincitori dai Giochi di Parigi 2024, tutti ambassador di Allianz, hanno raccontato le loro emozioni olimpiche durante l'evento 'Un sogno chiamato Parigi' alla presenza del top management di Allianz Italia e di un folto pubblico.
Nella foto, in alto, Sofia Raffaeli, Thomas Ceccon.
In basso, Giulia Ghiretti, Giacomo Campora e Giovanni Malagò
Protagonisti sette campioni del Gruppo Sportivo della Polizia di Stato Fiamme Oro: Thomas Ceccon, Antonio Fantin, Giulia Ghiretti, Aziz Abbes Mouhiidine, Sofia Raffaeli, Giorgia Villa e Alice Volpi. Gli atleti e i para atleti, sollecitati dalle domande del conduttore dell'evento Gianfelice Facchetti, hanno condiviso la loro esperienza e raccontato le loro emozioni vissute a Parigi 2024, spiegando cosa si prova a gareggiare davanti a miliardi di persone nel mondo, cosa significa vincere una medaglia e come gestire gli insuccessi. Gli atleti hanno costituito una sorta di Team Allianz virtuale, totalizzando 8 medaglie: 1 oro, 2 argenti e 2 bronzi ai Giochi Olimpici e 2 ori e 1 argento ai Giochi Paralimpici e sono stati anche i protagonisti della docuserie 'Sognando Parigi 2024: 7 atleti, un solo traguardo', prodotta da Allianz con Yam e in collaborazione con Rai. Nel suo intervento introduttivo, Giacomo Campora, ceo di Allianz ha sottolineato che "I traguardi raggiunti dai campioni italiani in questi Giochi di Parigi 2024 sono stati straordinari, grazie all'impegno del presidente Giovanni Malagò alla regia del Coni e del Cip. Allianz è orgogliosa di essere stata ancora una volta al fianco del grande sport italiano e dei successi dei nostri ambassador, tutti atleti delle Fiamme Oro. Il nostro impegno per lo sport prosegue con determinazione, guardando all'appuntamento dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026". Malagò, presente all'evento, ha ringraziato Allianz per il significativo sostegno al mondo dello sport italiano e per la capacità di valorizzare, nel nostro Paese, la partnership internazionale con importanti ricadute sul territorio.

30 maggio 2024

La serie Allianz 'Sognando Parigi 2024: 7 atleti, un solo traguardo'

Sarà in onda da domenica 2 giugno la docuserie 'Sognando Parigi 2024: 7 atleti, un solo traguardo' (qui la nostra anticipazione), ideata da Allianz e prodotta in partnership con Yam 112003 e in collaborazione con Rai. Protagonisti sette atleti e paratleti, ambassador di Allianz per i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, bandiere dello sport azzurro e del Gruppo Sportivo della Polizia di Stato Fiamme Oro, di cui Allianz è Top Partner dal 2022.
Una serie in sette puntate focalizzata sugli atleti
ambassador di Allianz per i Giochi di Parigi 2024
Tutti gli episodi andranno in onda ogni domenica su Rai 2 e in streaming su RaiPlay a cominciare da questa domenica fino al 14 luglio, e saranno riproposti ogni lunedì su Rai Sport. I sette protagonisti, scelti a novembre del 2023 per creare un team virtuale Allianz che gareggerà a Parigi 2024, sono: Thomas Ceccon, Antonio Fantin, Giulia Ghiretti, Aziz Abbes Mouhiidine, Sofia Raffaeli, Giorgia Villa e Alice Volpi. La partnership con i sette atleti ambassador della compagnia, che li affianca nella preparazione sportiva e personale verso il massimo traguardo sportivo, si è articolata in diverse iniziative. Dalla collaborazione nasce anche la nuova produzione televisiva e web della docuserie di cui è regista Katia Bernardi e autrice Chiara Parodi. Il progetto intercetta le potenzialità crossmediali di Rai nell’ambito dell’offerta olimpica e prevede sette episodi da 22 minuti ciascuno. Nelle sette puntate si intrecciano le storie degli atleti, ciascuna delle quali racconta in stile documentaristico la vita dei protagonisti, quali le persone chiave che ruotano intorno alla loro vita, non solo sportiva, nei mesi precedenti la partenza per Parigi. I valori olimpici e paralimpici sono universali. Per questo, la serie si snoda proprio intorno a sette principali valori messi in relazione con le storie degli atleti: talento, responsabilità, dinamismo, impegno, inclusione, cura/condivisione, ambizione. In ciascun episodio uno dei sette atleti viene seguito un po’ più in dettaglio rispetto agli altri. A conclusione ci sarà anche un film della durata di 60 minuti che raccoglierà i ritratti più belli e significativi dei giovani atleti e andrà in onda su Rai 2, il 21 luglio, in coda al Tg Sportivo della domenica e in replica il giorno successivo su Rai Sport.

23 aprile 2024

Annunciato il Team Samsung Galaxy per i Giochi di Parigi 2024

Samsung Electronics Italia
, in qualità di partner globale dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, svela i membri del Team Samsung Galaxy per l'Italia.
Una squadra di cinque atleti azzurri di grande ispirazione pronta a diffondere lo spirito olimpico attraverso il tema ufficiale scelto dal brand 'Open always wins', che esprime come ogni nuova esperienza possa aprire prospettive diverse e infinite possibilità se affrontata con una mente aperta. Il velocista campione olimpico di Tokyo 2020 Marcell Jacobs, il surfista Leonardo Fioravanti, il giovane lunghista Mattia Furlani e due esponenti di alcuni degli sport più recentemente inclusi nei Giochi - la campionessa di break dance Alessandra Chillemi e lo skateboarder Alessandro Mazzara - saranno gli ambassador del Team Samsung Galaxy che, con le loro storie di coraggio, determinazione e successo, ispireranno milioni di persone a seguire i propri sogni. La partnership di Samsung con il Comitato Olimpico Internazionale, iniziata in occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Nagano 1998, riflette la volontà del brand di supportare l'organizzazione dei Giochi con le ultime innovazioni e tecnologie Samsung e contribuire a renderli i più inclusivi di sempre, superando ogni tipo di barriera, mentale, fisica o linguistica e sostenendo la diversità nel mondo dello sport.

08 aprile 2024

Tre campioni olimpici nello spot Allianz 'Pronti per Parigi 2024'

Ha preso il via la campagna di comunicazione 'Pronti per Parigi 2024' di Allianz, partner assicurativo mondiale dei Movimenti Olimpico e Paralimpico fino al 2028. Il nuovo spot, che parte in Italia in concomitanza con la campagna internazionale del Gruppo Allianz, volta a promuovere la partnership olimpica e paralimpica globale, è stato pensato e realizzato per l'Italia con tre campioni Azzurri, scelti tra i sette ambassador Allianz annunciati lo scorso novembre, atleti del Gruppo sportivo della Polizia di Stato Fiamme Oro, di cui la Compagnia italiana è Top Partner dal 2022. I protagonisti sono Thomas Ceccon (in alto, nel frame dello spot), Antonio Fantin e Sofia Raffaeli. Emozionale lo storytelling, che guarda alla preparazione tecnico-sportiva e personale di Thomas, Antonio e Sofia, nel loro percorso di avvicinamento al massimo traguardo sportivo: i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024. Vengono raccontati momenti della vita quotidiana dei tre campioni, alternati a momenti della preparazione, a voler mettere in evidenza quanto coraggio e determinazione siano necessari per perseguire il sogno di una medaglia olimpica o paralimpica. La campagna è on air in tv sulle principali emittenti televisive nazionali e satellitari, presidiando i principali programmi di news, intrattenimento ed eventi sportivi. La pianificazione, curata da Mindshare, prevede tre flight tra aprile, maggio e giugno. La campagna è anche su piattaforme digitali e social con una pianificazione che consentirà di raggiungere oltre 40 milioni di italiani. La casa di produzione è Bwgtbld GmbH e la colonna sonora dello spot è una rivisitazione dell'Inno alla Gioia dalla Sinfonia n.9 di Ludwig van Beethoven, che è anche l'inno ufficiale dell'Unione Europea, adattamento prodotto dalla società Tro Dus e diretto da Alexis Papadimitriou. 

20 novembre 2023

Sette campioni azzurri nel team Allianz per i Giochi di Parigi 2024

In qualità di partner mondiale assicurativo Olimpico e Paralimpico fino al 2028, Allianz guarda ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 - in programma nella capitale francese dal 26 luglio all'11 agosto prossimi -  con il suo team di ambassador.
Allianz affiancherà gli atleti (tra cui il campione del mondo di nuoto Thomas Ceccon)
fino all'ambito traguardo olimpico. Nella foto, i vertici della compagnia e i sette atleti
Si tratta di sette atleti dello sport italiano, tutti delle Fiamme Oro: Thomas Ceccon (campione del mondo di nuoto), Antonio Fantin (nuoto), Giulia Ghiretti (nuoto), Aziz Abbes Mouhiidine (pugilato), Sofia Raffaeli (ginnastica ritmica), Giorgia Villa (ginnastica artistica) e Alice Volpi (fioretto). La compagnia assicurativa affiancherà i giovani azzurri nella loro preparazione atletica in vista del massimo traguardo olimpico del prossimo anno. Il team di ambassador Allianz, che hanno già conseguito grandi successi nelle rispettive discipline sportive, è stato svelato oggi alla Torre Allianz di Milano alla presenza dei vertici di Allianz Italia: Giacomo Campora, amministratore delegato, Maurizio Devescovi, direttore generale, e Valentina Sestan, head of strategic ceo projects. All'incontro è intervenuta anche la regista Katia Bernardi, chiamata a dirigere le riprese di una produzione tv e web per la Rai che racconterà, in sette puntate, la storia personale e le ambizioni sportive di ciascuno dei sette atleti del team Allianz. 'Sognando Parigi 2024: 7 atleti, un solo traguardo', questo il titolo della docuserie in onda nel primo semestre del prossimo anno, sarà supportata da una campagna social e digital. Saranno realizzare anche 28 clip da un minuto ciascuna, che approfondiranno un protagonista alla volta nelle fasi di preparazione verso i Giochi. Al termine del percorso, un documentario, con la voce narrante dell'attore e autore Gianfelice Facchetti, proporrà i ritratti più significativi di ognuno di loro. Il progetto è stato realizzato in sinergia con Dentsu Sports, unit del gruppo Dentsu dedicata al marketing sportivo, e con il supporto della società di produzione Yam112003 per la produzione della docuserie, le clip e il documentario.

04 agosto 2020

'Amadori alimenta lo sport': la nutrizione sposa l'attività fisica

Il brand sarà anche fornitore ufficiale di Casa Italia ai Giochi di Tokyo
Amadori diventa ambasciatore delle carni bianche di alta qualità e promotore di sani stili di vita e con il lancio del progetto 'Amadori alimenta lo sport' intende farsi promotore del binomio vincente fra nutrizione varia ed equilibrata e regolare attività fisica. Il kick-off è l'annuncio della partnership fra Amadori e il Coni: il Gruppo alimentare, fondato a Cesena oltre 50 anni fa, si unisce al panel dei partner ufficiali del Comitato Olimpico Nazionale. Amadori diventa anche fornitore ufficiale di Casa Italia ai prossimi Giochi di Tokyo e dei centri di preparazione olimpica, dove gli atleti dell’Italia Team - la squadra olimpica nazionale - in questi mesi si stanno preparando, nelle rispettive discipline, per il più importante appuntamento sportivo mondiale. La partnership con il Coni e Italia Team s'inserisce nell'ambito di un progetto di ampio respiro, che si svilupperà nei prossimi mesi e vedrà Amadori coinvolto insieme a istituzioni sportive e ambassador dello sport, della nutrizione e del lifestyle, in importanti eventi ed appuntamenti dedicati a salute e benessere, per la promozione di un modello alimentare vario ed equilibrato.

27 febbraio 2020

P&G aiuta 3mila atleti 'speciali' in vista delle Special Olympics

Valentina Vezzali è volto dell'iniziativa P&G  'Con te saremo ancora più forti' 
Procter & Gamble torna in campo al fianco di Special Olympics nei punti vendita Acqua & Sapone, con l'iniziativa 'Con te saremo ancora più forti' finalizzata ad aiutare 3mila atleti 'speciali' ad allenarsi in vista dei Giochi Nazionali Special Olympics, in programma a Varese dal 13 al 18 giugno 2020. Volto dell’iniziativa la pluricampionessa olimpica Valentina Vezzali, l'atleta italiana del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, più medagliata di tutti i tempi, da sempre sensibile alle tematiche dell'inclusione. Missione degli Special Olympics è dare a bambini ed adulti con disabilità intellettiva l'opportunità di allenarsi e gareggiare in una varietà di sport olimpici durante tutto il corso dell’anno. Ciò consente loro di sviluppare ed accrescere il proprio benessere fisico, dimostrare coraggio, sperimentare la gioia di partecipare in un clima di scambio continuo. Fino al 31 marzo, acquistando, nei punti vendita Acqua & Sapone aderenti all'attività, tre prodotti P&G tra i marchi Dash, Lenor, Lenor Ustoppables, Ambi Pur, Swiffer, Fairy, Mastro Lindo, Viakal, Gillette, Venus, Pantene, Head&Shoulders, AZ, Oral-B, Olaz, Braun, e caricando lo scontrino su pgperspecialolympics.it, Procter & Gamble donerà 3 euro a Special Olympics, che saranno destinati alla preparazione atletica dei suoi atleti 'speciali'.

15 giugno 2018

Sorgenia ha curato lo show di luci di Giochi senza Barriere 2018

Ieri sera lo Stadio dei Marmi di Roma ha ospitato l'edizione 2018 di Giochi senza barriere, la manifestazione per l'integrazione e la promozione dello sport paralimpico organizzata dall'associazione art4sport onlus. Coinvolti tanti personaggi di spicco del mondo sportivo, musicale e dello spettacolo e alcuni sponsor, tra cui Sorgenia.
La digital energy company ha rinnovato la collaborazione con la campionessa paralimpica Bebe Vio e partecipa per il secondo anno all'evento nato su iniziativa della sua famiglia. Sorgenia ha curato lo spettacolo dei giochi di luci, presentando gli otto supereroi cui questa edizione si è ispirata. Molto spesso, infatti, i ragazzi di art4sport e, più in generale, gli atleti paralimpici sono visti come supereroi, specie dai bambini con disabilità. Attraverso un racconto emozionante fatto di luci, proiezioni, musica, una voce narrante ha guidato lo sguardo del pubblico dalla visione d'insieme dello stadio ai protagonisti assoluti dell'evento.
Una serata dedicata agli atleti disabili supereroi 
Dal buio iniziale, infatti, grazie a effetti di luce e mappature laser, i marmi dello stadio sono stati proiettati a centro campo e si sono poi trasformarti negli otto totem che, una volta svelati, hanno mostrato i supereroi protagonisti della serata. Otto le squadre provenienti da altrettante città d'Italia (Torino, Milano, Treviso, Livorno, Fano, Assisi, Roma, Oristano), composte da adulti e bambini, disabili e normodotati insieme, si sono sfidate insieme agli ospiti. La serata si è conclusa con la vittoria di Roma, capitanata da Bebe, Martìn Castrogiovanni, Paola Turci e Carlo Molfetta, e sponsorizzata da Sorgenia. In squadra anche l'amministratore delegato di Sorgenia Gianfilippo Mancini. Nella serata, presentata anche quest’anno dal Trio Medusa, oltre hanno partecipato Demetrio Albertini, Martin Castrogiovanni, Jury Chechi, Massimiliano Rosolino, Valentina Vezzali. Tra i grandi nomi della musica italiana, Lorenzo Baglioni, Benji & Fede, Elodie, Fedez e Paola Turci. Inoltre, erano presenti Martina Colombari, Paolo Conticini, Sofia Viscardi e i ragazzi di Amici.

20 dicembre 2017

Niente luci e zero addobbi: Jaked sceglie di aiutare la Finp


Il Natale? C'è, ma non si vede. Va controcorrente la campagna Jaked per il Natale 2017, che non ha voluto montare luci e addobbi nelle vetrine dei suoi punti vendita. Perché il marchio di sportswear italiano ha invece preferito sostenere i progetti della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, di cui è partner dal 2014, nel segno dell'etica e dello sport. Obiettivo: valorizzare il lavoro di una federazione che raccoglie oltre 700 nuotatori di livello internazionale con disabilità fisica, visiva, intellettiva e relazionale. Campioni che rappresentano l'Italia nel mondo e che alle Paralimpiadi di Rio 2016 hanno conquistato per l'Italia ben 13 medaglie. "In Jaked sappiamo bene che sono le persone a fare davvero la differenza - dichiara Francesco Fabbrica, presidente e fondatore di Jaked -. E gli atleti del nuoto paralimpico sono i primi a insegnarcelo. Discutevamo in azienda del budget da destinare all’allestimento delle vetrine degli store e ci siamo trovati a riflettere sul fatto che quest’anno, per la Finp, sia stato un anno impegnativo, anche a causa dei danni derivanti dall’annullamento dei mondiali a Città del Messico per il terremoto. Da qui l'idea: rinunciamo ad addobbare gli store, e doniamo invece quello stesso budget alla Federazione. Siamo sicuri che i nostri clienti non solo capiranno, ma ci apprezzeranno per questo".

23 novembre 2017

Gatorade e Luiss siglano un accordo all'insegna dello sport

L'educazione in ambito sportivo e il supporto dei giovani talenti, da sempre ricoprono un ruolo fondamentale per Gatorade, sport drink del gruppo PepsiCo. La Luiss è quanto di più simile in Italia ai campus universitari americani, dove Gatorade è nato nel 1965 proprio per supportare gli atleti universitari durante la performance sportiva.
Il marchio supportaerà in diversi modi gli studenti-atleti dell'Ateneo
Da questi presupposti nasce una partnership tra Gatorade e AS Luiss, che si sviluppa nei seguenti modi: in primis il supporto come partner tecnico attraverso la fornitura di prodotto e materiali tecnici inizialmente per sei delle squadre professionistiche dell'Università. Ogni atleta riceverà inoltre un kit sportivo di partenza composto da sacca, borraccia e un telo sport, da poter utilizzare durante gli allenamenti e le gare ufficiali. Inoltre il Gatorade Sports Science Institute (GSSI), istituto nato nel 1985 dedicato alla ricerca scientifica nel campo della pratica sportiva, studierà gli effetti della nutrizione e dell'idratazione sul corpo umano prima, durante e dopo l'attività fisica per aiutare gli atleti a mantenersi in salute e a migliorare le loro performance sportive. Gatorade con il suo Centro di Ricerca darà agli studenti-atleti la possibilità di effettuare lo 'sweat test' e avere report personalizzati sull'idratazione: nello specifico verranno sottoposti a una rilevazione del sudore effettuata tramite strumenti che misurano la variazione della massa corporea e la perdita di liquidi prima e dopo l'allenamento. Inoltre Gatorade metterà a disposizione ogni anno una borsa di studio, del valore di 15.000 euro, da assegnare a uno studente-atleta per accompagnarlo nel suo percorso accademico.

17 maggio 2017

Quattro campioni rappresentano il brand Intimissimi Uomo

Gian Marco Oddo, campione di parkour, è uno dei quattro atleti scelti dal brand
Francisco e Niccolò Porcella, Gian Marco Oddo, Stefano Ghisolfi: Intimissimi Uomo ha scelto di puntare su questo poker di giovani atleti amanti dell'avventura. Oddo è un atleta di spicco del panorama mondiale del parkour, i fratelli Porcella sono campioni di surf, Ghisolfi è campione di arrampicata sportiva e su roccia. Il brand d'intimo del gruppo Calzedonia, che oggi conta 76 punti vendita, è sinonimo di stile, qualità e comfor, ha scelto di farsi rappresentare dai quattro atleti. Dedicato agli uomini, alle loro esigenze e caratteristiche, Intimissimi Uomo propone prodotti pensati per l'uomo moderno, che oltre a coltivare la propria carriera, non rinuncia al proprio stile di vita e alle proprie passioni, come lo sport e i motori. Un uomo attento alla cura della propria immagine, alla qualità e ai dettagli che fanno la differenza. Gli store di dimensioni contenute e dalla disposizione funzionale agevolano la shopping experience, con personale formato e a disposizione del cliente. Ambienti accoglienti e funzionali, design di carattere e fortemente maschile, con materiali naturali come il legno sono accostati a ferro grezzo e cemento.

14 dicembre 2016

Ai Gazzetta Sports Awards un anello Damiani per dieci atleti

Il gioiello della maison ha una simbologia sportiva
Damiani è di nuovo protagonista dei Gazzetta Sports Awards, il premio dei premi dello sport italiano ideato dalla Gazzetta dello Sport in collaborazione con il Coni. Giunto alla seconda edizione, il premio vede come partner d'eccezione la maison Damiani - che ha ideato il premio ispirandosi al simbolo della manifestazione - affidandole anche quest’anno il compito di realizzare un anello con cui sarà premiato ciascun atleta che durante il 2016 si è distinto nella sua disciplina sportiva e nel fairplay. Dieci gli sportivi selezionati tramite una piattaforma digitale di voting, che durante la ceremony night riceveranno l'anello della collezione Metropolitan Dream creato da Damiani reinterpretando una delle icone della maison. L’anello, il cerchio, come sinonimo di perfezione e armonia, immagine evocatrice dei Giochi Olimpici, raccoglie in una fascia unica quattro elementi circolari realizzati in altrettanti colori dell'oro: rosé, giallo, brown e black. Le quattro anime del gioiello sono tenute insieme da uno snodo che conferisce movimento all’anello, rispettandone le singole identità. Un accorgimento tecnico che ha anche un valore simbolico e rappresenta il dinamismo degli atleti che li stimola, ogni giorno, a cercare di superare i propri limiti. Incastonati nelle fasce dell’anello, i diamanti taglio brillante, bianchi e luminosissimi, impreziosiscono in ordine apparentemente casuale il gioiello ed esprimono il concetto del primo, dell’unico, di quel bagliore che esce dalla moltitudine per diventare campione, una stella nel firmamento che brilla fra i top.

29 luglio 2016

Agli atleti del Trofeo della Mole una bag con i prodotti Soco

Dall'1 al 6 agosto Torino ospita la 14esima edizione del Trofeo della Mole, torneo internazionale di tennis in carrozzina che ogni anno porta sui campi del Circolo della Stampa 'Sporting' i migliori atleti del circuito ITF. Il Trofeo della Mole è un appuntamento sempre più conosciuto e apprezzato – la scorsa edizione ha visto contendersi il podio tra oltre 80 giocatori provenienti dai cinque continenti – che punta i riflettori su una forma di competizione sportiva di alto valore morale. Per alcuni degli atleti partecipanti, il Trofeo della Mole sarà l'occasione per ultimare la preparazione, in vista delle prossime Paralimpiadi di Rio de Janeiro. Aggregazione, coraggio, lealtà, solidarietà e uguaglianza, valori che quest'evento è in grado di diffondere, sono il motivo principale per cui l'azienda torinese Soco, attiva nella cosmesi con primari marchi, ha deciso in questi anni di contribuire all'organizzazione. Oltre a offrire un contributo concreto, utile per l’organizzazione dell’evento, Soco offre ad atleti, accompagnatori, volontari e personale dello staff del Trofeo della Mole una welcome bag ricca di prodotti immancabili per la cura e la bellezza dei capelli e per la detersione di viso e corpo, garantiti dall’expertise di marchi come Cielo Alto, Keramine H e New Topexan.

12 luglio 2016

La pasta Barilla è immancabile nella valigia di ogni atleta

Barilla consolida il suo legame con lo sport seguendo anche quest'anno 11 atleti impegnati nelle Olimpiadi di Rio 2016. Proprio in occasione di quest’ultime, J. Walter Thompson Italia ha sviluppato il nuovo concept di comunicazione 'Nutriamo un sogno'.
La campagna ha visto la collaborazione di Sky Media per la creazione di due speciali branded content, con la partecipazione di un presentatore d’eccezione: l’ex atleta Jury Chechi. Il primo contenuto è 'Nutriamo un sogno: ricette da campioni', in chiaro su TV8 e Cielo. Qui incontreremo gli atleti alle prese con i fornelli, mentre cucinano i loro piatti forti a base di pasta. Il secondo contenuto racconta un momento più intimo degli atleti: l’allenamento e la preparazione della valigia per l’avventura olimpica. In 'Nutriamo un sogno: in viaggio verso Rio', in onda su Sky Sport24 e Sky Tg24, gli atleti racconteranno a Jury sogni e speranze, attraverso degli oggetti di alto valore emotivo. Solo alla fine scopriremo qual è l’oggetto immancabile nella valigia di ogni atleta: una confezione di pasta Barilla, che simboleggia 'un pezzetto di casa' da portare sempre con sé. Protagonisti delle puntate saranno Danilo Gallinari, Carlotta Ferlito, Clemente Russo, Rossella Fiamingo, Filippo Magnini, Tania Cagnotto.

02 gennaio 2016

Ecco chi sono i sette protagonisti del Pernigotti Young Team

Quest'anno Pernigotti sarà al fianco di sette atleti italiani. Giovani promesse sportive accomunate da uno stile di vita sano, alimentazione corretta e forza interiore, ma anche tanta ambizione e costanza nell’accettare le sfide e nel portarle a compimento. Ma cosa accomuna un marchio di cioccolato con un giovane talento sportivo?
Nel team dei sette giovani campioni figurano quattro ragazze e tre ragazzi
La risposta nelle parole di Alessandro Stievano, direttore commerciale Pernigotti: "Abbiamo deciso di appoggiare questi giovani campioni perché, in fondo, ci assomigliamo. Così come il marchio si è evoluto attraverso un processo di continuo miglioramento sia nelle ricette sia nell’offerta di nuovi prodotti, anche lo sviluppo del talento e delle capacità sportive di ognuno di questi atleti è un processo di modificazione graduale e continuo. Giovani, ma tenaci, pronti al sacrificio per vincere, sono loro l’eccellenza in cui crediamo e che ci rappresenta ed è sorta naturale la volontà di accompagnarli in questo percorso. E poi anche loro si sono innamorati di noi... o meglio del nostro cioccolato!". Il team dei sette è composto da quattro ragazze ed è capitanato dalla giovane campionessa olimpica di short track italiana, Arianna Fontana, rappresentante dell’eccellenza nello sport in Italia e nel mondo. Anche Carlotta Ferlito è un esempio di tenacia e successo: la 20enne ginnasta ha conquistato l’oro al test-event di Londra 2012 e ha guadagnato una grande popolarità grazie alla trasmissione del programma 'Ginnaste' su Mtv. Specialista del salto in alto è Alessia Trost, campionessa mondiale allieve e juniores, europea under 23 di questa specialità e vicecampionessa europea indoor in carica. Il team rosa si chiude con Raffaella Brutto, la genovese che ama la neve ed è cinque volte campionessa italiana di snowboard cross. Nel team anche tre atleti: il canottiere Giuseppe Vicino, campione del mondo assoluto del 4 senza, lo sciatore e sportivo poliedrico di 20 anni, Tommaso Sala, promessa dello sci azzurro, e Francesco De Fabiani, giovane fondista che ha vinto nel campionato del mondo 2014/2015 la 15 km di Lahti.

05 novembre 2014

Piquadro in viaggio per il mondo con gli sciatori azzurri Fisi

Gli azzurri Christof Innerhofer, Federica Brignone e Matteo Marsaglia

Il kit Piquadro in dotazione agli sciatori azzurri della Fisi
Si consolida il rapporto di Piquadro con la Fisi - Federazione Italiana Sport Invernali. Il marchio di accessori tecnologici e di design per business traveller anche nella stagione 2014-15 continuerà ad affiancare, in qualità di fornitore ufficiale, la Squadra Nazionale di Coppa del Mondo di Sci Alpino, maschile e femminile. Gli atleti azzurri saranno dotati di uno zaino, un trolley e una sacca porta scarponi progettati dai designer dell’azienda bolognese secondo le esigenze degli stessi sciatori. Per Marco Palmieri, presidente e amministratore delegato del marchio italiano di pelletteria "questi giovani globetrotter identificano splendidamente il pubblico di riferimento di Piquadro perché sono sempre in giro per il mondo e i loro sono, in fin dei conti, spostamenti di lavoro. Creare prodotti che li soddisfino significa innovare ed è questa da sempre la nostra missione”.
Marco Palmieri (in piedi, a destra) con gli atleti e uno dei designer di Piquadro

19 marzo 2014

Avventura olimpica a Sochi: positivo il bilancio di Samsung

Da sinistra, Luca Danovaro e Carlo Barlocco
Antonio Rossi
Ammonta a 80 mila euro la somma raccolta da Samsung con il progetto ‘Ola Azzurra’ volto a finanziare la costruzione e la ristrutturazione degli impianti sportivi di due scuole italiane: l’Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni di Milano e l’Istituto Comprensivo Statale San Luca-Bovalino di San Luca (RC). L’ufficializzazione ieri al Teatro Alla Scala di Milano, cornice dell’evento di presentazione del bilancio conclusivo della chiusura dei Giochi Invernali Olimpici di Sochi 2014 di cui il gigante coreano è stato partner sul fronte delle attrezzature di comunicazione wireless. L’incontro ha visto la partecipazione di Giovanni Malagò, presidente del Coni (sopra, nella prima e terza foto), e Carlo Barlocco, deputy president di Samsung Electronics Italia: insieme i due manager hanno voluto celebrare i successi degli atleti del Samsung Galaxy Team premiando coloro che si sono distinti nell’avventura olimpica. In prima fila anche Antonio Rossi, assessore allo Sport e Politiche per i Giovani della Regione Lombardia. Sul palco, a portare la loro testimonianza, sono quindi intervenuti Armin Zöggeler, campione dello slittino e portabandiera italiano di Sochi 2014, la pattinatrice di short track Arianna Fontana, lo snowboarder Omar Visintin, la sciatrice paralimpica Melania Corradini. “Siamo molto orgogliosi dei nostri Giochi - afferma Luca Danovaro, corporate marketing director di Samsung Electronics Italia -. Gli atleti del Samsung Galaxy Team ci hanno regalato medaglie ed emozioni ed è anche grazie al loro prezioso supporto che abbiamo raggiunto un importante traguardo con il nostro progetto ‘Ola Azzurra’, a dimostrazione di come lo sport possa dare un contributo sociale molto importante”. L’impegno di Samsung in qualità di Partner Olimpico Mondiale riguarderà anche le Olimpiadi di Rio 2016.